Top Banner
EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli [email protected]
18

EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Feb 15, 2019

Download

Documents

hoangphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

EVOLUZIONE MOLECOLARE

Silvia Fuselli

[email protected]

Page 2: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Organizzazione del corso

TESTI

• Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000

• Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture, Sinauer 2007

• Evoluzione. Modelli e processi. A cura di Ferraguti e Catellacci. Pearson.

• Dispense: http://docente.unife.it/silvia.fuselli/

• Altre fonti: Graur http://nsmn1.uh.edu/dgraur/ > courses > molecular evolution

Page 3: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Programma 2013-2014

PARTE 1

– Introduzione

• definizioni, storia, campi di studio e di applicazione

• Le componenti di base che costituiscono la vita

– I. Processi microevolutivi: i geni nelle popolazioni

• mutazione, selezione, deriva, ricombinazione, etc

– II. Capire i processi dai pattern che hanno generato

• Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche

• Modelli e tassi di sostituzione nucleotidica

• Filogenesi molecolare (?)

Page 4: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Programma 2013-2014

PARTE 2

– III. Processi macroevolutivi: architettura del genoma, evoluzione del genoma

• Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

• Espansione genomica per duplicazione genica

• L’origine degli introni

Page 5: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Programma 2013-2014

PARTE 3

– IV. Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi

• Storia dei metodi di sequenziamento: da Sanger al Next Generation Sequencing

• Lezioni di approfondimento: pyrosequencing per lo stidio del DNA antico(454), Ion Proton System (Ion Torrent), Target enrichment, visita al laboratorio BMR Genomics di Padova

Page 6: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Lezione 1

Introduzione

Page 7: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Perché l’evoluzione molecolare?

DNA molecules are not only the key to heredity, but they are “document of evolutionary history” (Emile Zuckerkandl)

Page 8: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Che cos’è l’evoluzione molecolare?

Integra la biologia evolutiva, la biologia molecolare e la genetica di popolazioni.

E’ il processo evolutivo (cambiamenti nel tempo) di DNA, RNA e proteine.

Si interessa di patterns (schemi, modelli) e processi (essere vs divenire)

Page 9: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Che cosa studia l’evoluzione molecolare?

1. Evoluzione delle entità molecolari, geni, genomi, proteine, introni, arrangiamenti cromosomici…

2. L’evoluzione degli organismi e dei complessi biologici, cioè specie, taxa superiori, sistemi che coevolvono, nicchie ecologiche, modelli migratori… usando i dati molecolari.

Page 10: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

• “I procarioti senza introni si sono evoluti da un antenato con introni, quindi batteri ed archaea hanno perso gli introni.”

• “Scimpanze ed esseri umani discendono da un antenato comune che risale a 4-6 milioni di anni fa.”

• “I genomi ad RNA evolvono più velocemente di quelli a DNA.”

EM: aspetti descrittivi

Page 11: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

EM: aspetti meccanicistici

• “La mutazione è l’origine della variabilità.”

• “La maggior parte delle sostituzioni in geni codificanti proteine è selettivamente neutrale.”

• “L’allele per l’anemia falciforme è mantenuto nelle popolazioni umane ad una frequenza relativamente alta perchè gli eterozigoti hanno una fitness maggiore degli omozigoti per l’allele wt.”

Page 12: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

• “Il test di MacDonald Kreitman per la selezione positiva è influenzato dalla dimensione del campione.”

• “La distanza genetica tra due sequenze calcolata come semplice numero di differenze nucleotidiche sottostima la reale distanza se le sequenze hanno una divergenza antica.”

EM: aspetti metodologici

Page 13: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Perché studiare l’evoluzione molecolare?

• Capire le basi della diversità biologica

• Qual è la componente genetica in tutto ciò?

Modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/

Page 14: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Perché studiare l’evoluzione molecolare?

• Per capire la storia evolutiva della vita sulla terra

• La storia è scritta nelle nostre molecole

Modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/

Page 15: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Quali sono le applicazioni dell’evoluzione molecolare?

• Scopi di conservazione

• La variabilità genetica può essere correlata con lo “stato di salute” di una specie (es. rischio di estinzione)

Modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/

Page 16: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Quali sono le applicazioni dell’evoluzione molecolare?

• Applicazioni mediche

• Quali sono le origini dell’HIV? Come disegnamo una terapia appropriata data l’insorgenza di resistenze ai farmaci?

Modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/

Page 17: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei
Page 18: EVOLUZIONE MOLECOLARE - docente.unife.itdocente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/1_Introduzione2014.pdf · Metodologie molecolari per lo studio di geni e genomi •Storia dei

Quali sono le applicazioni dell’evoluzione molecolare?

• Applicazioni di medicina forense

• Evidenze basate sul DNA usate in processi

Modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/