Top Banner
Alessandro Villari I Marina A. Arena Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia
10

Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

May 01, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

Alessandro Villari I Marina A. Arena

Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia

Page 2: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

SONO LIETO DI COMUNICARLE CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA CONCESSO IL SUO ALTO PATRONATO AL CONVEGNO “PAESAGGIO 150. SGUARDI SUL PAESAGGIO ITALIANO TRA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E PROGETTO IN 150 ANNI DI STORIA”. NEL FORMULARE L’AUGURIO PER IL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE INVIO UN CORDIALE SALUTO.

Telegramma della Presidenza della Repubblica del 28.09.2011

Page 3: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaFacoltà di ArchitetturaOASI, Dipartimento di progettazione per la città, il paesaggio e il territorio

Convegno nazionalePAESAGGIO 150. SGUARDI SUL PAESAGGIO ITALIANO TRA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E PROGETTO IN 150 ANNI DI STORIA

�������� ����� ���� �� ��� �������� � ��� ��� ��� ����� � � � �� �� ��� ��celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che hanno ottenuto la ������� ������������� ������������ ������������ �� ��� � � ��� ��� ��Tecnica di Missione.

��������������� ��������� ��������� ��� ���Alessandro Villari e Marina A. Arena

Comitato di coordinamentoEleonora Cacopardo, Enrica Campus, Orazio Micali, Antonella Sarlo, Michelangelo Savino, Maurizio Spina

��� ������ ��� ���Gianpiero Donin (presidente), Maria Maddalena Alessandro, Marcella Aprile, Pier Paolo Balbo, Claudio Bertorelli, Aldo Cibic, Annalisa Calcagno, Bruno Messina, Francesca Moraci, Costanza Pera, Isabella Pezzini, Enzo Siviero

Segreteria convegnoEmanuela Genovese

PatrociniAlto Patronato della Presidenza della RepubblicaMiBAC, Ministero dei Beni e delle Attività CulturaliMATTM, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Consiglio Regionale della CalabriaFondazione Benetton, Studi RicercheINBAR, Istituto Nazionale di BioArchitetturaOrdine degli Architetti, P.P.C. di Reggio CalabriaOrdine degli Architetti, P.P.C. di MessinaOrdine degli Architetti, P.P.C. di CataniaFondazione Ordine degli Architetti di Catania

Media partnerArchivio di studi urbani e regionaliPaysageUruk4AmagazineAArchitettura

Credits

Dipartimento OASIRachele Sergi, Daniela Streva, Salvatore Sorci

Facoltà di ArchitetturaPresidenza: Antonia Anna Crucitti Lab. multimediale: Annamaria Belvedere, Antonio Azzarà, Giovan Battista Gattuso

��� �������� !�����Francesco Paviglianiti, Vincenzo Periti

Servizio autonomo per l’informatica di AteneoRiccardo Uccello

Organizzazione generaleEmanuela Genovese (coord.), Francesco Belligerante, Walter Bonanno, Marzia Faranda, Pietro Mina, Emanuela Panarello, Federica Pedà, Simone Pizzi, Antonella Salvadore, Maria Salvaguardia, Elena Santangelo

Associazioni degli studentiArtech, Helios, Medusa

www.paesaggio150.unirc.it

Il volume raccoglie le relazioni e i contributi dei partecipanti al Convegno Paesaggio 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia.(Reggio Calabria 5, 6, 7 Ottobre 2011)

Relazioni e contributi inseriti nel catalogo sono stati sottoposti a doppio ����������������� ��������������������� � ����� �����

����� �������������������Impaginazione: Enrica Campus, Emanuela Genovese, Maura TeinerEditing: Maura Teiner

PAESAGGIO 150 Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia

a cura diAlessandro Villlari, Marina A. Arena

Copyright © MMXIIARACNE editrice [email protected]����������������������!"#$%%�&�����'%*+-�&/�%*3

89$;-&/#//#3</#<</%#�I edizione: ottobre 2012

Page 4: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

OASI��������� �� ��������� �� �� ����� �� �������� �� ���������

Sommario

11 PREMESSA

Alessandro Villari, Marina A. Arena

17 Saluti

Francesca Fatta�������$������Emanuela Bruni "������=�������Roberto BanchiniCesare Oliva, Anna CarulliPaolo MalaraGiuseppe Falzea>����>��?� ��

1. INTRODUZIONE33 PAESAGGIO 150

Alessandro Villari39 LA CARTA DELLO STRETTO DI MESSINA. QUANDO IL LUOGO NON È INDIFFERENTE

Marina A. Arena43 CARTA DELLO STRETTO DI MESSINA

47 PRESENTAZIONE

Gianpiero Donin50 THE EUROPEAN LANDSCAPE CONVENTION: EXPERIENCES AND CHALLENGES

=�������JKQ�� Y���

2. IL PUNTO SUL PAESAGGIO63 ETEROTOPIE: LE VEDUTE DELL’ALTROVE

Paolo Fabbri

Relazioni

73 PAESAGGIO CENTOCINQUANTA: LE RAGIONI DI UN CONVEGNO

Maria Maddalena Alessandro76 IL PAESAGGIO ITALIANO, 150 ANNI DOPO

Z����[�����82 DISEGNO DI UN PAESAGGIO FUTURO

Vittorio Amadio89 QUALE FUTURO E QUALE TUTELA PER IL PAESAGGIO ITALIANO?

Roberto Banchini95 PAESAGGIO E TERRITORIO: LE RAGIONI DI UN’ALLEANZA

Luisa Bonesio100 RIFLESSIONI SULL’EVOLVERE DI CONCEZIONI, TENDENZE E PROBLEMI CONNESSI CON LA “QUESTIONE PAESISTICA”

"������������106 UN PAESAGGIO DELL’UNITÀ. IL PARCO (LIQUIDO) DELLO STRETTO

Daniela Colafranceschi112 EFFETTIVITÀ ED EFFICACIA DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: ELEMENTI PER IL PUNTO DELLE SITUAZIONI

Francesco Karrer116 LA “COSTRUZIONE” DEL PAESAGGIO

Bruno Messina120 RIFLESSIONI SUL PAESAGGIO: DALL’INAFFERRABILE PERCEPITO ALL’OPERATIVITÀ TECNICA E PROGETTUALE DEL PIANO PAESAGGISTICO E DELLA VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO

Francesca Moraci 128 IL PAESAGGIO NEGLI STRUMENTI DI PIANO. TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

Maria Cristina Treu134 CENTOCINQUANT’ANNI DOPO. NOTE SUL PAESAGGIO ITALIANO

Laura Thermes

Page 5: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

T.3 Il paesaggio e le grandi trasformazioni

297 PAESAGGIO DI IDENTITÀ

Valerio Morabito299 PAESAGGIO E GRANDI TRASFORMAZIONI. UN’INTRODUZIONE

=��?�������9����306 �"�!#$!%%&'&"*+!$-/'+�!;&'"#<LA CALABRIA E LE CATASTROFI

Ottavio Amaro312 PAESAGGIO CHE RACCONTA, PAESAGGIO RACCONTATO: FOTOGRAFIE, GEOGRAFIE, TERRITORI 1948-1984

Paolo Barbaro318 LA SECONDA RESIDENZA IN SARDEGNA E LA TRASFORMAZIONE DEL LITORALE

Iván Alvarez León, Alessandra Cappai324 LA RIFORMA AGRARIA TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE

Alessandra Casu328 VISIONI DAL CRINALE-36: L’ARCHITETTURA RURALE, IL PAESAGGIO ITALIANO, LO SGUARDO DI PAGANO E GLI ALTRI

9���� ���J�Z�]��334 TIPI DA SPIAGGIA: LA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO BALNEARE E DELL’IMMAGINE TURISTICA DELLA SICILIA

Isabella Fera 340 “… IL NEMICO VIEN DAL MAR”. LA II GUERRA MONDIALE IN SICILIA. LINEE DI COSTA E LINEE DI FRONTIERA. AZIONI MILITARI E GEOGRAFIA NELLA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO SICILIANO

Giuseppe Marsala 346 LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO RURALE CONTEMPORANEO IN CONTESTI DI BONIFICA

Paola Marzorati352 SOTTRAZIONI DI PAESAGGIO. 50 ANNI DI CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI IN ITALIA

Bernardino Romano, Francesco Zullo358 RI-SEGNIFICAZIONE DEL PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ

Maria Gabriella Trovato

T.4 Nuove prospettive per il futuro del paesaggio italiano

365 LA TRANSIZIONE DEL PAESAGGIO ITALIANO

Gianni Celestini367 PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. NUOVE PROSPETTIVE PER IL FUTURO DEL PAESAGGIO ITALIANO

Mariavaleria Mininni374 EDGE SPACES - ABITARE GLI SPAZI DEI MARGINI

Mariella Annese378 LA VALUTAZIONE NON MONETARIA DEL PAESAGGIO RURALE MEDITERRANEO ATTRAVERSO UN APPROCCIO PARTECIPATIVO DI TIPO VISIVO-PERCETTIVO

=������$�������J�� ����J����������$���Z�������;����_383 SCENARI FUTURI PER IL PAESAGGIO URBANO IN ITALIA

Paolo Colarossi390 “NUOVI LUOGHI” NELLA BASILICATA DEL PRIMO NOVECENTO. IL PAESAGGIO DELLA RIFORMA E LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE

Antonio Conte, Antonio Bixio, Maria Onorina Panza395 IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO PER IL DISEGNO DI RETI ECOLOGICHE ORIENTATO ALLA GESTIONE FUNZIONALE DEL PAESAGGIO

���������������Z��?����>����>���������������=�����401 LA SCALA INTERMEDIA PER IL PROGETTO DEL PAESAGGIO ITALIANO

Francesco Riccardo Ghio, Annalisa Metta, Luca Montuori408 UNITÀ E PLURIVOCITÀ. IDENTITÀ ITALIANE ATTRAVERSO LE IMMAGINI DEL PAESAGGIO

Federico Giordano414 LA STRUTTURA VISIVO PERCETTIVA DEL PAESAGGIO COME STRUMENTO REGOLATIVO DELLA PIANIFICAZIONE. UN CASO STUDIO PUGLIESE

>�������� �����?���9�����=�������=�����9����420 NUOVI PARCHI URBANI IN ITALIA

������>���`424 LO SGUARDO INDIFFERENTE. PAESAGGI E PASSAGGI DI MARE NELL’ITALIA DEL III MILLENNIO

9�j�� ���;�������428 CONTENUTI FORMATIVI DEL PAESAGGIO NEL PROGETTO DELLA CITT
��������9���9�����9������

Poster

437 UN VIAGGIO NELLE “����� ” DEL PAESAGGIO ITALIANO

" �����9���������������������

T.1��������������������=����������� ����]��9����������j� �� �Jq"�j���8����?����Jq" ��Riccardo Rudiero9����9������

3. I TEMI

141 PAESAGGIO, RIFLESSIONI E INTENZIONI PROGETTUALI

Marcella Aprile

T.1 ������������� ��������� � ��������������������

149 UN INCONTRO DI STORIE. MILLE PAESAGGI PER L’ITALIA

Marina A. Arena154 GLI ITALIANI AMANO IL PAESAGGIO?

Orazio Micali159 PAESAGGI DI CARTA

Marinella Arena166 ITINERARI CULTURALI DEL CONSIGLIO D’EUROPA IN ITALIA: TRA PAESAGGIO E RICERCA DI IDENTITÀ

Eleonora Berti171 PAESAGGIO E LETTERATURA. L’INVENZIONE DEL PAESAGGIO LETTERARIO CALABRESE

Giuseppe Caridi 174 DIFESA, AVVISTAMENTO E ACCOGLIENZA. UN PROGETTO PER I PORTI E FARI DELL’ITALIA UNITA

Francesca Fatta178 L’USO DEGLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO ITALIANO. ASSUNTI METODOLOGICI

Celestina Fazia 183 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO GIURIDICO DI PAESAGGIO TRA CONTAMINAZIONI DISCIPLINARI PRESUPPOSTI FUTURI

Maria Ferrara 188 IL GOVERNO DEL TERRITORIO TRA PAESAGGIO E URBANISTICA IN ITALIA E FRANCIA: PROFILI COMPARATI E PRIMI ORIENTAMENTI

9�����Z�����193 LA COSTRUZIONE DI PAESAGGI SOLIDALI. UN PROGETTO POSSIBILE?

Francesca Mazzino198 “UN ALTISSIMO INTERESSE MORALE E ARTISTICO”. LA DIFESA DEL PAESAGGIO NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO

Caterina Musolino202 UNO SGUARDO SUL PAESAGGIO DELL’UNITÀ D’ITALIA ATTRAVERSO L’ARTE E LA LETTERATURA

Antonella Piras207 COS’È IL PAESAGGIO ITALIANO. UN’INTRODUZIONE TEORICA

Ettore Rocca210 UNO SGUARDO GEOFILOSOFICO SUL PAESAGGIO

Z�������9�{� �

��������������� ������� �������������������������

217 BIOGRAFIE DEL PAESAGGIO “UNITARIO”

Enrica Campus 222 PER RI-VEDERE UNA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA SOSTENIBILE

=����]��9���229 VISIONI DEL PAESAGGIO ETNEO

Giuseppe Arcidiacono 235 VERSO LA DEFINIZIONE DI PAESAGGIO VULCANICO URBANO. DALLA CITTÀ DI CATANIA ALLE CITTÀ DELL’ETNA

9�����������241 BIOGRAFIA DI UN PAESAGGIO URBANO TRA STORIA E NATURA. IL CASO DEL CENTRO STORICO DI SCICLI

Teresa Cannarozzo247 SULLA DIMENSIONE NATURALISTICA DEL PAESAGGIO E L’ETICA. RIFLESSIONI ATTRAVERSO IL DISEGNO

Gabriella Curti 253 SENSITIVE CITY. NOTE PER LA COSTRUZIONE DI UN PAESAGGIO ANTROPOLOGICO TRA IDENTITÀ E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Miriam De Rosa 258 CARBONAIE, LUOGHI DEL LAVORO E VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL PAESAGGIO FORESTALE NEL COMPRENSORIO DI SERRA SAN BRUNO

9���� ���J�Z�]�����������=�����264 NUOVA VITA AI PAESAGGI DI MINERVA

Concetta Fallanca De Blasio269 IL SIGNIFICATO DI UN ITINERARIO CULTURALE: TRA CONSAPEVOLEZZA DEL PASSATO E ASPIRAZIONI DI SVILUPPO

Maria Teresa Idone273 IMMAGINARI E POLITICHE DEL PERIURBANO

=�����������=����=��?��������Z�������=��������������>�j����278 PAESAGGI DI ROVINE. TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN PATRIMONIO A RISCHIO

Emanuele Romeo283 UN VIAGGIO NEL CENTRO ITALIA. LEGGERE I PAESAGGI DELLA VIA LAURETANA, PER INTERPRETARNE LA STORIA E PROGETTARNE LE TRASFORMAZIONI

�?����9�������289 NOTAZIONI SUL PAESAGGIO A MARGINE, FRA STORIA E CONTEMPORANEIT
=���������9� �

Page 6: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

554 ARCHITETTURE IN VIA DI ESTINZIONE

"����J��?��557 TRASFORMAZIONI DI PAESAGGI URBANI: GLI INTERVENTI “LINEARI”. IL CASO DI GENOVA

Maria Linda Falcidieno 562 PAESAGGI DEL NEGATIVO

������Z������567 LA DEQUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE AREE COSTIERE SICILIANE

Tiziana Firrone, Carmelo Bustinto572 EVOLUZIONE D’USO AGRICOLO DEL SUOLO NELLA PIANURA PIACENTINA

�����Z��]]��=������|�����Z���������������577 LA PIANA DI ASSISI : ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL PASAGGIO AGRARIO DALLA MEZZADRIA AGLI SCENARI FUTURI

Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati582 L’AUTOSTRADA DA SIMBOLO DI MODERNITA’ A FERITA NEL PAESAGGIO: UN CAMBIAMENTO CULTURALE PER UNA FILOSOFIA DI PROGETTO

Elisabetta Maino587 LA VIA ANTICA ROMANA DI LEVANTE: STUDIO DI UN PERCORSO COME RAPPRESENTAZIONE DELL’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO GENOVESE

=������=��������591 STRUTTURA ED EVOLUZIONE DI UNO SPAZIO COLLETTIVO. L’INVENZIONE DELLA SPIAGGIA TRA ICONOGRAFIA E IDENTITA’

J�����=� ��?����598 IL DISEGNO DEL FRONTE MARE: L’ESPANSIONE DI GENOVA VERSO LEVANTE

Michela Mazzucchelli 604 I LUOGHI DELL’IDENTITÀ

Francesco Messina607 IL PAESAGGIO MANTOVANO DALL’UNITÀ ALLA FINE DEL XX SECOLO. EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E FORME DEGLI INSEDIAMENTI

Carlo Peraboni613 L’EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE NEL PAESAGGIO. APPROFONDIMENTI NEL NORD OVEST D’ITALIA

Francesca Pirlone618 L’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE ATTRAVERSO TRE LETTURE

Manuela Porceddu623 IL PAESAGGIO COSTIERO CALABRESE TRA PIANIFICAZIONE, TRAME NARRATIVE E FORME DI ANTROPIZZAZIONE DI IERI E DI OGGI

Giuliana Quattrone628 IL DISEGNO DEL NUOVO FRONTE MARE A GENOVA: IL PROGETTO DI LUIGI DANERI

=���������j� ���������632 AREE INDUSTRIALI DISMESSE IN CALABRIA. APPARIZIONI (A SCALA) DI PAESAGGIO

Antonello Russo637 BORGO CASCINO A ENNA: UNA CITTÀ DAL DUCE NEL CUORE DEL LATIFONDO SICILIANO

|���]�9����]�642 PAESAGGI DELLA PERIURBANIT
"������ ������9�����]]�

T.4 Nuove prospettive per il futuro del paesaggio italiano

649 ASCOLTARE I PAESAGGI

�������"������652 LA NARRAZIONE DEL PAESAGGIO APPENNINICO TRA PROGETTO, STORIA ED IDENTIT
Federica Arman 656 LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL PAESAGGIO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

Alessandra Barresi660 PAESAGGI DI GUERRA IN TRENTINO RE-INVENZIONE DI UNA RETE INFRASTRUTTURALE

Claudia Battaino, Luca Zecchin666 IL CANALE CAVOUR: DALL’ANALISI DEI CANTIERI DI COSTRUZIONE ALLE PROPOSTE DI PIANO

;����$������670 IL PAESAGGIO SARDO QUALE UNICUM TRA ABITATO E NATURA. LE TRASFORMAZIONI E LE INIZIATIVE ATTE A REGOLAMENTARLE

Bruno Billeci, Maria Dessì 675 L’INTEGRAZIONE FRA CHIUSURE VERTICALI E VEGETAZIONE COME MATRICE MORFOTECNICA PER L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO URBANO

Edoardo Bit 680 LAND SHAPE

Vinicio Bonometto683 UN PROGETTO DI PAESAGGIO, IN CAMMINO, PER L’ASPROMONTE: IL SENTIERO ITALIA

=�������]��$���689 RETE DI PAESAGGI COSTIERI - UNA BLUE WAY PER PORTO VENERE

Patrizia Burlando694 GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO

Letteria Calvo700 ITINERARI CULTURALI. SALVAGUARDIA, GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI PAESAGGI

Alessandro Ciliberto705 RICERCHE E SPERIMENTAZIONI PER UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA’ DEL PAESAGGIO

9����������709 UN PROGETTO DI PAESAGGIO NEL TERRITORIO DEL MEDIOADRIATICO: LA COSTA E LE COLLINE DEL BORSACCHIO

�����j�Jq������

T.2Francesca Fatta>�������������� ��]��������>���������������������������

T.3Alessandra Maniaci=��������;�����9�����9����

T.4"������$� �� �����Z����9����=� ������������Anna Rosa Candurra, Orio De Paoli9����Jq"�j����=����Z�������Z����"�j����������"j������9���������Emanuela Panarello=���9�������9����� ����Z����������`�J����������K" ���9� ������� ��Z�j��9��j���������������� ��_>� �]��9�?������������9���

449 SIAMO ANCORA IL “BEL PAESE”? NOTE A MARGINE

Alessandro Villari

4. CONTRIBUTI (DVD)

���������������� ��������� � ��������������������

459 I PAESAGGI CULTURALI PATRIMONIO DIFFUSO PER IL PROGETTO DI IDENTITÀ

;� ��������`463 LUOGHI FISICI E PAESAGGI EMOZIONALI. NOTE DI GEOGRAFIE RITRATTE

���������

��������������� ������� �������������������������

471 TERRE COLTIVATE IN ATTESA DI UNO SGUARDO

Graziella Arazzi 475 EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO URBANO DI “MARINA DI GIOIA TAURO” (RC)

>����$� ��������� ��Z����480 LE STRUTTURE STORICHE DEL PAESAGGIO RURALE IN SARDEGNA TRA PERMANENZE E TRASFORMAZIONI

Adriano Dessì 485 MATERA. UN LABORATORIO URBANO ALL’APERTO

Cristina Dicillo, Mariavaleria Mininni489 LINEA DI COSTA. FORMA, IMMAGINE E METAMORFOSI DEL PAESAGGIO COSTIERO DELLA CALABRIA

Gaetano Ginex494 UN NUOVO PARCO PER UN PAESAGGIO ANTICO. STORIA E CRONACA DI UN PAESAGGIO DELLA CAMPAGNA URBANA DI PALERMO

Manfredi Leone, Giuseppe Barbera, Gaetano Brucoli,500 IL PAESAGGIO DELLE AREE PERIURBANE TRA TRASFORMAZIONI E IDENTITÀ. IL CASO DI AGRIGENTO

Marilena Orlando506 STORIA DI UN VIAGGIO NEL PAESAGGIO METAFORICO DEL FUMETTO ITALIANO D’AUTORE

"��� ������512 FIGURE DEL MARGINE NELLA BASSA E MEDIA MONTAGNA. APPROCCIO METODOLOGICO E SCENARI FUTURI PER IL TRENTINO

Luca Zecchin, Claudia Battaino

T.3 Il paesaggio e le grandi trasformazioni

521 AGRIGENTO: IDENTITA’ E TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO TRA RISORSE E DEGRADO

Giuseppe Abbate527 TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO URBANO GENOVESE: LE GRANDI EMERGENZE

=����$�{ �531 PAESAGGIO COME METODO PER RI-DEFINIRE LA STRUTTURA DELLA CITTÁ

Chiara Camaioni536 IL PROGETTO DI PAESAGGIO LUNGO I TRACCIATI DI MATRICE STORICA: POSSIBILI DECLINAZIONI NELLA CITTÀ IN ESTENSIONE

Marco Cillis 542 ASPETTI E FORME DEL PAESAGGIO GENOVESE: I PERCORSI DI CREÙZA

>����������548 INTORNO PAESAGGIO

Rosario Andrea Cristelli

Page 7: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

714 PAESAGGI SEGNATI TRA QUALITÀ E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

Michele Ercolini719 NUOVI SCENARI PER ROMA: L’AZIONE INTERNA AI MARGINI DELLA CITTÀ

9����Z���� �����=�������]����724 INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO DECODIFICATO DALLE PREESISTENZE PER LA COSTRUZIONE DI UN METODO PROGETTUALE INNOVATIVO

Giuseppina Foti, Dario Iacono730 PROGETTO DI PAESAGGIO, ARTE E CITTA’: UNA NUOVA FORMA DI PROCESSO PROGETTUALE

9����Z�����736 LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL PIEMONTE MERIDIONALE: DALLA COLTURA PROMISCUA ALL’AGRICOLTURA SPECIALIZZATA

Paola Gullino, Federica Larcher, Marco Devecchi741 PIANIFICARE LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO

Loredana Imbesi, Domenico Palamara745 LA COPIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA TRA CRITICITÀ E “LENTI” STATI D’AVANZAMENTO

Teresa Labate750 IL DISEGNO: STRUMENTO DI CONOSCENZA E ANALISI DEL PAESAGGIO RUPESTRE NELL’ITALIA MERIDIONALE

Giuseppe Mazzacuva755 LA NUOVA OSSERVAZIONE DEL PAESAGGIO, TRA CONTEMPLAZIONE PASSIVA ED ESPLORAZIONE ATTIVA

Giaime Meloni 759 IL SENSO DELLE PERMANENZE E DELLE TRASFORMAZIONI NELLA GESTIONE DEL PAESAGGIO: GLI ALTIPIANI PLESTINI

9�����=���?��763 ITALIA: TERRITORIO MISCELLANEA. LOGICHE DISPOSITIVE COME NUOVI REGISTRI D’INTEPRETAZIONE E AZIONE

�������;�766 TRASFORMAZIONI E DEGENERAZIONE DEL PAESAGGIO ALLA SCALA LOCALE

Z�������������770 RI-ORGANIZZARE. STRATEGIE DI PROGETTO PER IL PAESAGGIO ITALIANO DEL FUTURO

Andrea Oldani 774 VERSO LA “VISIBILITÀ IMMATERIALE” DEL PAESAGGIO. UNA PROSPETTIVA PRESENTE

>���������778 IL RESTAURO DEL PAESAGGIO CALABRESE . LE FIUMARE COME INFRASTRUTTURE TERRITORIALI: DALLA SALVAGUARDIA AL PROGETTO

Renato Partenope785 SAUDADE E FUTURO DEL PAESAGGIO. DURATA E TRASFORMAZIONE DI UN PAESAGGIO, COME CONDIZIONI STORICHE “NON CONFUSE E NON DIVISE”

Isidoro Pennisi789 I PAESAGGI CULTURALI NELLA CONVENZIONE UNESCO SUL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÁ

Giacomo Pettenati794 IL RECUPERO E LA CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI A VALENZA STORICO-INSEDIATIVA IN PUGLIA

������������ �����Z�������9����� �799 PAESAGGI SOSPESI. UN PROGETTO DI MOBILITÀ DOLCE PER RIATTIVARE I “NUOVI PAESAGGI DEL NOVECENTO”, I BACINI IDRICI

=��?���������������802 TURISMO E QUALITÀ PAESAGGISTICA, UN BINOMIO INSCINDIBILE PER NUOVI SCENARI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IN CALABRIA

Gabriella Pultrone 806 ANALISI VISIVA DEL PAESAGGIO: UN’APPLICAZIONE NELL’AMBITO DI UN COMUNE ETNEO

�����������>������������>�����������������������������812 NUOVE CENTRALITÀ PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO

��������9���� �817 UNA NUOVA CENTRALITÀ URBANA A CALTAGIRONE. IL SISTEMA DELLE VILLE E DEI GIARDINI: IL PROGETTO DEL PARCO URBANO DI PORTOSALVO

=����9������ �822 RIFORMA AGRARIA VS RIFORMA TURISTICA IN SARDEGNA: CASTIADAS, EVOLUZIONI SOSTENIBILI DI UN PAESAGGIO IDENTITARIO…

�������9����828 IL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE FRANGE PERIURBANE. IL CASO DELLA PUGLIA

����9 �� �833 STRATEGIE DI RICOMPOSIZIONE DELLA COSTA URBANA CALABRESE

Antonio Taccone836 TETTONICA E STRATIGRAFICA: LE FIUMARE COME FORMA DELLA SOTTRAZIONE

Marina Tornatora840 IL RESTAURO NEI PAESAGGI DI LIMITE

Maria Vitiello

Page 8: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

475T2 Contributi474

alle morfologie economiche, dalla produzione di energia alla nascita di sistemi culturali. La consapevolezza che la vita si dispone secondo una struttura reticolare porta a verificare come ogni punto della rete sia lontano e vicino ad un tempo, misurando gli scambi e il sostegno tra agricoltori e territorio, tra formazione e produzione. Perdono significato le distinzioni tra industria ed economia primaria, tra città e campagna, tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. L’apparente disordine del XXI secolo, che tuttavia si caratterizza per lo sviluppo di originali sintropie (termine felice coniato dalla ricerca chimica), può essere tematizzato e problematizzato da una riflessione che accolga la matrice corallina della vita, valutando quanto pensiero e produttività siano interconnessi, senza celebrare primati dell’una o dell’altra sfera. Occorre prendere in carico quel sorprendente paradosso, che ibrida e separa pensiero e fare e che, nell’osservatorio delle pratiche agricole, trova un eccellente dizionario per documentare il processo ritmico della coltura e della cultura. Inoltre, è necessario affermare una netta rinuncia alle allettanti quanto astratte correnti ambientalistiche del Novecento, rifuggendo anche dall’adesione a vaghe filosofie della natura che celebravano l’origine comune del gusto del cibo e della parola. In altri termini, non si tratta di recuperare l’equivalenza tra sapere e assaporare, espressa da Tommaso Campanella, ma di costruire un tracciato nuovo, all’interno del quale sia realizzabile un effettivo scambio tra chi lavora la terra e chi certifica la qualità dell’ambiente o gestisce moduli formativi. Fattorie didattiche ed ecovillaggi senz’altro hanno tentato di rispondere a tale bisogno, senza tuttavia avere la consapevolezza che occorreva individuare un sistema dinamico, centrato sullo scambio di ruoli e funzioni tra i nodi della rete. Nell’intreccio del sistema vivente, chi lavora la terra sviluppa e potenzia modelli di razionalità e chi si dedica alla riflessione può sostenere la gestione di nuovi modelli organizzativi e di scambio. Tra industrie e paesaggio, negli snodi del reticolo, l’agricoltura rappresenta lo scenario maggiormente fertile per scoprire luoghi di vicinanza tra la vita e la conoscenza, tra paesaggi e luoghi del pensiero, tra etica e politica.Più che ogni altro paesaggio, quello agricolo ci insegna che ciò che vediamo è intessuto di percezioni, ragionamenti predittivi, attese collettive, modelli economici, forme di gestione del suolo. Intese come messa in scena di tecniche di coltivazione, di simboli e di icone, le campagne possono riapparire dietro il cemento anonimo della logistica. Come avverte Luisa Bonesio8, la terra ci arricchisce, donandoci i suoi prodotti e permettendoci di sviluppare fruttuosi modelli di socialità e di configurazione della realtà. Inconfondibile la lezione che ci lancia il paesaggio agrario: alla contemplazione di scenari irripetibili, beni territoriali e ambientali, occorre sostituire l’interpretazione del modo con cui una comunità trasforma il territorio e si autorappresenta innescando complessi sistemi di gestione della terra. Tra terra e territorio, tra costruzione della natura e artificiosità dell’uomo – secondo il modello di Gilles Deleuze9 - il paesaggio agrario si muove tra passato e futuro.

Note

1 CLEMENT G., Manifesto del Terzo Paesaggio, tr. it. F. De Pieri, Quodlibet, Macerata, 2005.2 BESSE J.-M., Vederelaterra.Seisaggisulpaesaggioelageografia, tr. it. P. Zanini, Bruno Mon-dadori, Milano, 2008.3 CALVINO I., La strada di San Giovanni, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1990, pp. 20-23.4 SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Edizioni Laterza, Bari, 1982. 5 BONOMI A., “Nell’agricoltura le radici profonde dell’industria”, in Il Sole 24 Ore, Domenica 23 marzo 2008, n. 82, p. 18. 6 MANTEGAZZA P., Testa, Fratelli Treves, Milano, 1895. 7 SERRES M., Préface a JEZEQUEL L. (a cura di), Ecoutons les agriculteurs raisonner, Editions de l’Aube, Paris, 2006 .

8 BONESIO L., Oltreilpaesaggio.Iluoghitraesteticaegeofilosofia, Arianna Editrice, Casalecchio (Bo), 2002. 9 DELEUZE G., Differenzaeripetizione, tr. it. G. Guglielmi, Raffaello Cortina, Milano, 1997.

Il tema della ricerca riguarda la formazione e la trasformazione nel tempo del paesaggio urbano di Marina di Gioia Tauro, una frazione dell’omonima città, situata in provincia di Reggio Calabria. Si tratta di un’area urbana caratterizzata da emergenze storiche, architettoniche e ambientali, la cui conoscenza e analisi risultano indispensabili per la salvaguardia della storia e la riduzione al minimo dei rischi legati ad una urbanizzazione incontrollata, all’assegnazione di improbabili destinazioni funzionali e a inesorabili degradi fisici. La ricerca, che ha come obiettivo la comprensione e l’analisi delle dinamiche che hanno portato alla formazione del tessuto storico, è stata ripercorsa attraverso un’indagine cartografica, mappale e documentaria delle permanenze storiche in un arco temporale di oltre un secolo.

The research topic concerns the formation and transformation in the years of the urban system in Marina di Gioia Tauro, a fraction of the homonymous city, located in the province of Reggio Calabria. This is an urban area characterized by historical, architectural and environmental heritage, and whose knowledge and analysis is indispensable for the preservation of history and the minimization of risks related to uncontrolled urbanization, the allocation of improbable functional destinations and inexorable physical degradations. The research, which has as its aim the understanding and analysis of the dynamics that led to the formation of the historic fabric has been traced through a survey mapping, cadastral maps and documentary history of stays in a span of over a century.

Abstract

Premessa

Da qualche decennio la pratica della tutela, della conservazione e del recupero delle preesistenze storiche e architettoniche viene sempre più spesso affiancata a quella del paesaggio, non più visto sotto un’ottica puramente estetica e percettiva, “da cartolina”, dunque mera apparenza, ma in qualità di interazione tra gli aspetti visivamente percettibili dell’ambiente naturale e quelli prodotti dalla stratificazione degli interventi dell’uomo sul territorio. Anche il paesaggio antropizzato, in quanto espressione del rapporto che gli uomini instaurano con il loro passato, viene inteso come bene culturale e quindi come documento con dignità di monumento, ovvero come archivio e storia al tempo stesso. Grazie a questa estensione di campo, il termine “paesaggio” assume la nuova concezione di “risorsa” 1, cioè di bene dotato di significato economico e utilità sociale degno di tutela. Nella individuazione del patrimonio da tutelare e nella definizione delle scelte di intervento su di esso, il paesaggio acquista di conseguenza un’importanza significativa, oltre che nella sua individualità, soprattutto nella rappresentazione del contesto culturale e sociale che lo aveva prodotto e che l’ha tramandato interpretandolo, conservandolo o modificandolo.Si restaura il paesaggio per la sua valenza di natura vista attraverso una cultura, come fosse un contenitore della storia umana.

Il paesaggio di Gioia Tauro

Il territorio di Gioia Tauro, centro agricolo, commerciale e industriale tra i più importanti della Calabria, si affaccia ad ovest sulla costa tirrenica con il golfo cui dà il nome (il Golfo di Gioia Tauro che si estende da Capo Vaticano a Punta Pezzo) e, ad est, sull’omonima Piana (Fig. 1).

Risultato di alterne vicende storiche legate ai rapporti tra uomo e natura, la città di Gioia appare oggi come un insieme di paesaggi marini e costieri, urbani e rurali, che ha avuto origine oltre due secoli fa. Il terremoto del 5 febbraio 1783, che colpì ben 391 paesi della Calabria Ultra, distrugge, infatti, l’intero abitato di Gioia Tauro, che viene rapidamente ricostruito, senza subire trasformazioni di rilievo, sulla base di un modello, redatto da ingegneri militari inviati da Napoli, che riprende lo schema del nucleo originario 2. Ma nonostante possegga una posizione di rilievo rispetto al territorio della Piana, il comune di Gioia Tauro non diverrà mai una “vera città” pronta a svolgere il ruolo di “centro territoriale”: «Quando fioriva l’economia facente capo alla Piana e al mare, la città si affermava, ma per ciò stesso era oggetto di aggressioni da terra e dal mare 3; quando l’economia della Piana era in crisi per vicende politiche o per terremoti, ritornava la malaria e la città si spopolava e contraeva fino a quasi sparire»4.Fino alla fine del secolo XIX la Calabria fu, infatti, continuamente oppressa dalla piaga della malaria, soprattutto nelle zone umide costiere5, prima che la realizzazione di un imponente programma di bonifica (intrapreso dal governo borbonico e proseguito, fino agli anni cinquanta del Novecento, dalla Cassa del Mezzogiorno e dai vari Consorzi di Bonifica) consentisse di utilizzare le aree pianeggianti della fascia costiera6.La bonifica, che interessò principalmente le zone costiere della regione, permise di migliorare la rete stradale esistente e di realizzare la linea ferroviaria (nel 1887 venne completato il tracciato ferroviario tra Nicotera e Gioia Tauro, con la costruzione di una stazione provvisoria; la stazione di Gioia Tauro fu poi congiunta a quella di Bagnara nel 1888 e alla rete nazionale nel 1895).Il miglioramento delle vie di comunicazione, oltre ad accelerare il processo

Laura Battaglia, Pietro Ferro

EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO URBANO DI “MARINA DI GIOIA TAURO” (RC)

Page 9: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

477T2 Contributi476

di bonifica di numerose terre e la conseguente messa a coltura delle stesse, determinò l’inizio di una intensa urbanizzazione di tali aree. Infatti, già a partire dalla fine dell’Ottocento, si registrò un massiccio spostamento della popolazione dal centro storico verso il litorale, con la conseguente creazione delle cosiddette “marine” (Fig. 2).

Evoluzione del paesaggio urbano di “Marina di Gioia Tauro” Dal 1870 al 1902

Nonostante durante il corso dei secoli fosse presente, lungo il litorale di Gioia Tauro, un modesto numero di abitazioni sparse, non si può parlare di un vero e proprio centro abitato fino al 1870 quando, in seguito all’emanazione di un decreto regio «è riconosciuta alienabile la contrada demaniale del Comune di Gioia Tauro, denominata Macchie della Marina»7, per la quale viene stabilita un’estensione di 16, 95 ettari 8.Prima di allora, gran parte della fascia costiera del Comune era, infatti, invasa da paludi, in particolare le contrade “Marina”, “Ciambra”, “Lamia”; quest’ultima situata a ridosso del torrente Budello che, a causa delle periodiche esondazioni, rendeva paludose le zone circostanti. Solo a partire dal 1823 furono stanziate ingenti somme per arginare il fiume e per prosciugare i numerosi pantani9 che costringevano gli abitanti, soprattutto durante il periodo estivo, ad allontanarsi o a chiudersi in casa per non respirarne le “esalazioni mofetiche”. Le azioni di bonifica dei terreni continuarono fino agli ultimi decenni dell’Ottocento10, attraverso operazioni tecniche circoscritte (prosciugamento degli acquitrini, canalizzazioni idrauliche, rimboschimenti ad eucalipto o pini, risanamento igienico, ecc.).Agli interventi di bonifica, seguirono il debellamento delle epidemie di malaria e vaiolo, e opere di sistemazione idrografica della Piana, che hanno consentito l’intensificarsi dell’uso del suolo (nelle lavorazioni, nelle fitte coltivazioni di uliveti, vigneti e agrumeti) e, di conseguenza, la realizzazione

di un modesto numero di impianti industriali per la trasformazione di materia prima anche importata.Vengono realizzati in questo periodo numerosi stabilimenti industriali tra i quali si affermano oleifici, saponifici, sansifici, distillerie, fabbriche per la spremitura e la trasformazione degli agrumi, fabbriche di laterizi, per la maggior parte edificati nella zona periurbana dell’abitato coincidente con l’attuale frazione “Marina”, in quanto i laboratori, e in particolare le raffinerie, prevedevano un massiccio utilizzo del solfuro di carbonio, composto chimico infiammabile, irritante e tossico, impiegato come solvente.Nei primi decenni del Novecento, tra i fabbricati industriali realizzati nella zona Marina, erano attive le distillerie “Gambardella”, “Cannizzaro” e “Franca”, gli oleifici “Gioiese”, “Scibilia”, “Guinicelli”, e il sansificio/saponificio “Mazzurana” una delle maggiori raffinerie del territorio, in quanto i residuati della prima spremitura di quasi tutti i frantoi della Piana facevano capo a questo stabilimento11. Negli anni successivi alla costruzione degli stabilimenti, si verificò, a Gioia Tauro, un aumento demografico riconducibile allo sviluppo economico che la città attraversò in quegli anni e che si rispecchiò nello sviluppo edilizio riscontratosi in tutto il centro urbano di Gioia e, in particolar modo, nella frazione Marina.Un interessante ausilio per la storia del territorio gioiese è senz’altro la lettura della sua cartografia storica.Da un’attenta osservazione del foglio di mappa catastale risalente al 1902 (Fig. 3), conservato all’Archivio di Stato di Reggio Calabria12, è infatti possibile verificare l’effettiva estensione dell’antica frazione ed individuare la morfologia dell’abitato, costituito da un modesto numero di edifici, distribuiti lungo le principali arterie di comunicazione che collegavano il centro storico con il mare: via Siena (attuale via Vittorio Veneto), via Marina (attuale via F. Tripodi), via Tauriana (attuale via Giovanni XXIII), e si interrompeva su via Belvedere (attuale via Metauro). L’espansione edilizia che interessò questa frazione si distingue per un

elemento particolare, consistente nella tipologia delle abitazioni che, a differenza di quelle presenti nella “cittadella”, risultavano spesso umili e di bassa qualità 13, e caratterizzate da piani terra destinati prevalentemente ad attività commerciali, o impiegati come magazzini per il deposito di derrate alimentari.

Dal 1902 al 1960

Questa ondata di sviluppo socio-economico, favorita dall’espansione delle attività antropiche (sia di tipo agricolo che industriale), non si fermò neppure in seguito agli ingenti danni subiti dal terremoto del 1908 esi rifletté nel continuo incremento edilizio registrato dal rilevamento catastale del 1960 (Fig. 4) e dalle indagini ISTAT14. Si riducono, infatti, gli addetti alle attività primarie in favore di quelle secondarie, e la realizzazione di nuove industrie nella frazione Marina15 attira sempre maggiore manodopera dal centro verso la costa. Dall’osservazione dei fogli mappali16, è possibile constatare il proliferare di ampi fenomeni di urbanizzazione, non sempre legata all’attività agricola, entro il paesaggio agrario, con la formazione di fenomeni di frammentazione del tessuto paesaggistico, e relativa perdita dell’identità agricola dei luoghi.È quindi possibile affermare che il tessuto edilizio abbia seguito uno sviluppo di tipo lineare lungo gli assi stradali e che, in tempi successivi, gli edifici siano stati realizzati nei “vuoti” generati tra i diversi stabilimenti, che possono essere quindi considerati i fattori determinanti e condizionanti la logica distributiva dell’insediamento.Per quel che riguarda l’edificato, esso è caratterizzato da tipologie e tessuti edilizi tra i più elementari, da un’eccessiva diversità delle funzioni presenti, da una mancanza di gerarchizzazione spaziale e cucitura formale con il centro storico.L’espansione edilizia, che ha registrato un aumento vertiginoso negli anni Cinquanta (precisamente tra il 1946 e il 1961), fu di fatto caratterizzata da un diffuso abusivismo, che portò alla progressiva eliminazione dell’identità e della specificità della frazione. Nonostante i problemi provocati dall’accessibilità e dalla scarsa dotazione di servizi, agli inizi degli anni Sessanta, l’impressione generale che si annota nei confronti della Marina è che «potrebbe essere per numero di abitanti e costruzioni, un vero paese a sé stante [ ]. In tutte le case v’è acqua potabile, luce, e tutto ciò che si può trovare in ogni abitazione moderna e cittadina. Le strade sono illuminate da una modernissima rete e il fondo stradale è, ovunque, asfaltato come per il centro di Gioia»17. A seguito della crisi economica scaturita dal secondo conflitto mondiale, molti degli stabilimenti gioiesi furono costretti a chiudere18, e questo fenomeno, in concomitanza con la forte ondata di migrazioni, si tradusse in un blocco delle attività edilizie, tanto che, nonostante siano intercorsi oltre cinquant’anni, nel rilevamento catastale del 2011 non si registrano rilevanti espansioni, come quella che si verificò dopo il 1902.

Dal 1960 al 2011

Come sopra accennato, a partire dagli anni Cinquanta si attesta, nel territorio comunale di Gioia Tauro, una riduzione del numero di attività manifatturiere; riduzione che continuerà fino al 1970 circa, ovvero fino alla data di inizio dei lavori per la costruzione del porto industriale di Gioia Tauro, per la cui realizzazione fu evacuato l’intero borgo di Eranova. Questo fenomeno si rispecchiò in una diffusa diminuzione dell’attività edilizia, leggibile nel rilevamento catastale del 2011 (Fig. 5), che si limitò a fenomeni di parcellizzazione delle unità esistenti, obbedendo alla logica del massimo sfruttamento dei singoli lotti tramite, ad esempio, la realizzazione di superfetazioni, sopraelevazioni e occlusioni delle corti, senza curarsi del disordine e dell’incoerenza, e preoccupandosi unicamente di conservare piccoli spazi indispensabili all’accesso alle abitazioni. L’immagine ambientale del borgo, persa ormai la propria identità culturale, si esaurisce così in una

1.ProvinciadiReggioCalabria.IndividuazionedeiconfinicomunalidiGioiaTauro 2. Foto aerea di Gioia Tauro. In primo piano la frazione ‘Marina’. Fonte: < http://www.aviotablist.it>

3. Vettorializzazione dei fogli di mappa del Comune di Gioia Tauro n. 1–4 del 1902. Elaborazione a cura degli autori

4. Vettorializzazione dei fogli di mappa del Comune di Gioia Tauro n. 22–30 del 1960. Elaborazione a cura degli autori

Page 10: Evoluzione del paesaggio urbano di ‘Marina di Gioia Tauro’ (RC)

479T2 Contributi478

povera edilizia di sussistenza.Con il rilancio dell’economia intorno al 199119, l’insediamento della Marina riprende ad espandersi.L’aspetto che ne consegue è quello di un agglomerato caotico, caratterizzato da grande casualità e disordine, da mancanza di un tessuto urbano definito e riconoscibile, da interventi che compromettono fortemente l’ambiente

e il paesaggio. Si assiste, inoltre, in questo periodo, ad un dati drastico cambiamento della vocazione d’uso del paesaggio, che da agricolo si trasforma in residenziale; le superfici coperte da vegetazione, che un tempo coesistevano con le abitazioni, sono ormai sostituite da un massiccio stato edilizio cosiddetto “non finito”. È a partire da questo momento che il concetto di “espansione” collegato a quello di “consumo” del territorio inizierà a prevalere sulla nozione di identità culturale.L’ampliamento dell’abitato, che continua tutt’oggi senza l’apporto di interventi di pianificazione e organizzazione territoriale a piccola e vasta scala, manca di un’adeguata considerazione sia del patrimonio edilizio esistente che delle tracce del patrimonio storico e dei luoghi che ospitavano una memoria storica (Fig. 6).Come evidenziato nello studio del PSC di Gioia Tauro, redatto nell’aprile del 2007, la città necessita di legare indissolubilmente lo sviluppo edilizio ad un’attività di programmazione e tutela delle aree naturali, delle aree non edificate e non alterate da profondi processi di trasformazione del suolo, in quanto patrimonio della collettività e manifestazione della struttura geomorfologica e naturalistica dell’ambiente della città 20.

Conclusioni

È stato dimostrato come l’analisi delle notizie storiche di un territorio possa rivelarsi un ottimo strumento per la lettura dello sviluppo urbano di quel luogo e, allo stesso tempo, offrire utili informazioni per la conservazione e gestione delle sue risorse naturali e antropiche.Uno strumento necessario per la valorizzazione delle potenzialità dei luoghi, sottolineandone i caratteri specifici, potrebbe consistere nella creazione di luoghi di aggregazione, e di concentrazione di funzioni e servizi, tramite la riqualificazione dei centri industriali dismessi (quindi senza intervenire ulteriormente con opere di nuova edificazione), in grado di realizzare nel territorio quel “centro” che attualmente manca.Il recupero delle emergenze architettoniche esistenti può rappresentare una valida alternativa al consumo di suolo che ha caratterizzato i processi di urbanizzazione caotica e dispersiva di questi anni, ma anche una risorsa per la promozione di un turismo ecosostenibile.In tale quadro, coniugare il verde in tutte le sue forme ed integrarlo nel tessuto urbano deve rappresentare uno degli strumenti principali di intervento.

Note

1 BORIANI, 1995.2 CORSO D., 1996; VALENSISE, 2003.3 Si ricordano, in particolare, le incursioni piratesche avvenute il 24 giugno 1625 e il 19 giugno 1638 (DE SALVO 1899; MAZZA, 2004) 4 MARETTO, 1975, p. 68.5 La presenza inequivocabile di aree palustri nelle zone costiere della Calabria è dimostrata dai toponimi ancora oggi presenti nel territorio, tra i quali: “balsa”, “cariceto”, “marcina”, “canneto”, “cannitello”, “giunchi”, “lama”, “paludi”, “pantano”, “sala”, “salina”, “vena”. Cfr. PENSABENE, 1985; TRUMPER et al., 2000.6 TAGARELLI, 1997.7 Regio Decreto n. 5843 del 14 agosto 1870 conservato in: Archivio di Stato di Reggio Calabria (da ora ASRC), Inventario 33, busta 154, fascicolo 68, Terreni arenili nella Marina alienabili denomina-ti Macchie - Conciliazione con gli occupatori e con il demanio.8 Ibid.9 ASRC, Inv. 9, b. 1, f. 10 “Verbale del Consiglio Provinciale: sollecito perché venga impiegata

la somma di ducati 600, offerta dal re, per l’allacciamento del fiume Budello e il prosciugamento della palude Ciambra. 1823 ottobre 17”; Inv. 9, b. 2, f. 20 “Verbale del Consiglio Provinciale, 1831 maggio 1, Reggio. Sollecito per l’allacciamento del fiume Budello e prosciugamento delle paludi” per evitare che nella stagione estiva «periscano sì esteri che naturali del distretto i quali per af-fari di commercio sono obbligati portarsi nel comune di Gioia, luogo principale di caricatojo e di commercio dell’olii dell’intera Piana»; Inv. 10, b. 62, f. 1 “Prosciugamento de’ fossi della Ciambra” (1838); Inv. 10, b.102, f. 100 “Estirpazione di canneti”(1857). 10 Gli interventi furono ripresi a partire dagli anni Cinquanta, a seguito delle numerose alluvioni che colpirono i territori del Comune di Gioia Tauro nel 1920, 1921, 1951, 1953.11 ORSO A., 1973.12 ASRC, Cartella 1- 5, 1902, fogli n. 1–4.13 «Le abitazioni sono di vario tipo, ma hanno in comune le caratteristiche degli alloggi di for-tuna, sovente la povertà e lo stato di abbandono, l’insufficienza dello spazio, l’alta densità degli abitanti, l’inesistenza o la carenza degli impianti civili essenziali, le condizioni igieniche malsane. Sono costruite in muratura, o in muratura alla base e in lamiera e assi di legno nella parte superio-re; di lamiera è il tetto che i sassi cercano di rendere sicuro dalle intemperie [...]. I servizi igienici spesso non esistono e sono sostituiti da rudimentali pozzi neri; oppure sono gli stessi abitanti a costruirseli, dentro o di fianco alla abitazione, con mattoni e con assi di legno, senza finestre» in PISELLI F., 1975, pp. 125-126. 14 Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione - Reggio di Calabria (dettaglio comunale) - Censimento 2001. In <http://dawinci.istat.it/> (data di consultazione: 19 agosto 2011).15 Nel decennio 1940-50 inizia la costruzione di nuovi impianti nell’area “Marina”, tra i quali assu-mono un’importanza rilevante la “Olivo” (Mazza, 2004) e la “SIDAC”, divenuta in seguito “Aranca Industria S.r.l.” (dati derivati da Ufficio territoriale sezione Catasto di Reggio Calabria – Catasto Fabbricati di Gioia Tauro - visura storica, foglio di mappa 23, particella 270). 16 ASRC, Cartella 1- 5, 1960-69, fogli n. 22, 23, 24, 30.17 ORSO A., 1973, p. 219.18 La “Olivo”, presieduta da Scipione Carerj, dopo un iniziale periodo roseo, nella fase bellica tra il 1940 e il 1946 si trovò in difficoltà, e fu deferita all’autorità giudiziaria per frode alimentare. Nel 1947, l’azienda si indirizzò statutariamente alla lavorazione dei sottoprodotti delle olive e delle sanse, assorbendo nel 1951 l’intero capitale azionario della ex “Sotro” (Saponificio Oleifi-cio Toscano Raffineria Olii), e ricostituita, sempre a Gioia, come nuova Spa denominata “OLCA” (Oleifici Calabresi). Vedi DE MASI, 1996.19 Dato deducibile dal confronto tra i riferimenti catastali relativi alla data di realizzazione di alcuni fabbricati, e i censimenti ISTAT nei quali si registra un notevole aumento della popolazione a partire dal 1991, contando 18.655 unità rispetto le 17.010 del decennio precedente. Vedi <http://demo.istat.it/>.20 Piano Strutturale Comunale (PSC) del Comune di Gioia Tauro, (Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19, art. 20) Regolamento Edilizio e Urbanistico - Capo II “Tutela Paesaggistica Ambientale”.

Riferimenti bibliografici

CORSO D., “L’evoluzione urbana e territoriale del comune di Gioia Tauro nell’800 e nel ‘900”, in Deputazione di Storia Patria della Calabria, Gioia Tauro nel contesto storico cala-brese: Atti del Convegno di studi 17-18-19 settembre 1993, Ed. Barbaro, Oppido Mamertina, 1996BANCHINI R., “Restauro del paesaggio, del territorio, dell’ambiente. Appunti di riflessio-ne attorno all’identificabilità di un ambito disciplinare”, in Quaderni del Dipartimento del Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU), n. 21-22, anno XI, Gangemi ed., Roma, 2001, pp. 171-180BORIANI M., “L’equilibrio instabile. Problemi di manutenzione e restauro del paesaggio”, in BORIANI M. e SCAZZOSI L. (a cura di), Natura e Architettura, La conservazione del patrimonio paesistico, CLUP, Milano, 1995, pp. 7-18DE MASI A., “L’OLCA di Gioia Tauro. Genesi ed epilogo d’un grandioso complesso industria-le”, in Deputazione di Storia Patria della Calabria, Gioia Tauro nel contesto storico calabrese: Atti del Convegno di studi 17-18-19 settembre 1993, Ed. Barbaro, Oppido Mamertina, 1996DE SALVO A., Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia Tauro, Editori Lopre-sti, Palmi, 1899MARETTO P., Edificazioni tardo-settecentesche nella Calabria meridionale, Teorema, Firenze,1975MAZZA F. (a cura di), Gioia Tauro: storia, cultura, economia, Rubettino editore, Soveria Mannelli, 2004ORSO A., Gioia Tauro ieri e oggi, Iiriti editore, Reggio Calabria, 1973PENSABENE G., I nostri padri: Roma nel lessico e nella toponomastica reggina, Grafiche Bar-cella, Reggio Calabria, 1985PISELLI F., La donna che lavora. La condizione femminile tra arretratezza e società industria-le, De Donato, Bari, 1975TAGARELLI A. (a cura di), La malaria in Calabria a cinquant’anni dalla campagna antimala-rica che portò all’eradicazione della malattia: mostra documentaria, Cosenza, 3-17 maggio

1997, Comitato per gli Studi Storici e Scientifici della Malaria in Calabria, Mangone, 1997TRUMPER J.B., MENDICINO A., MADDALON M. (a cura di) Toponomastica calabrese,Gangemi editore, Roma, 2000 VALENSISE F., Dall’ediliziaall’urbanistica.LaricostruzioneinCalabriaallafinedelSettecen-to, Gangemi Editore, Roma, 2003

5. Vettorializzazione dei fogli di mappa del Comune di Gioia Tauro n. 22–30 del 2011. Elaborazione a cura degli autori

6. Sovrapposizione dei fogli di mappa del 1902, 1960 e 2011, per un’immediata lettura dell’evoluzione urbana della frazione ‘Marina’. Elaborazione a cura degli autori