Top Banner
E.T. Gianluca Manna IRCCS Ambulatorio Stomizzati
70

E.T. Gianluca Manna IRCCS

Nov 19, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: E.T. Gianluca Manna IRCCS

E.T. Gianluca Manna

IRCCS Ambulatorio Stomizzati

Page 2: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Michele

Lesione stenosante ad 8 cm dal margine ano-cute

(istologia adenoca retto-medio) e metastasi al fegato

e ai linfonodi pelvici.

cT3N+M1

GIC: si decide per chemioterapia neo-adiuvante e

successiva rivalutazione per indicazione a chirurgia

e terapia radioterapica.

•FOLFOX 4 cicli TAC progressione

epatica

•prosegue chemioterapia di seconda linea con

schema FOLFIRI panitumumab (5 cicli).

Page 3: E.T. Gianluca Manna IRCCS

A seguire: indicazione a chirurgia epatica

Radioterapia a livello rettale RT short 5x5Gy

Intervento di resezione anteriore +TME+

colostomia

Permane vescica neurologica con necessità di auto

cateterismi

G3ypT3pN2a

Ripresa di 5 cicli FOLFIRI

6 mesi: ricovero per crisi convulsiva

Metastasectomia encefalica per lesione

frontale

Trombosi vena iliaca destra posizionato filtro cavale

Si propone CHT palliativa…

Page 4: E.T. Gianluca Manna IRCCS

70.000 – 72.000

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/951046/index.html ultimo accesso 2016/13/06

Page 5: E.T. Gianluca Manna IRCCS

>6000 stomizzati “residenti”

1500 nuove stomie/anno

1200 in Torino

Page 6: E.T. Gianluca Manna IRCCS

1. Tutti i clienti con stomie e i loro famigliari

dovrebbero avere accesso ad una

educazione completa

2. L’educazione alla stomia per tutti i livelli degli

operatori sanitari dovrebbe essere

sistematica, centrata sul cliente, fornita nelle

sedi accademiche e sul posto di lavoro

3. I Pazienti devono avere accesso a un team

interdisciplinare di professionisti con

conoscenze specializzate per aumentare la

qualità nella gestione delle stomie

**Registered Nurses’ Association of Ontario, 2009

Page 7: E.T. Gianluca Manna IRCCS

“ la valutazione della qualità di vita del portatore di

stomia è superiore quando è stato attuato

un preciso piano di riabilitazione postoperatorio,

proseguito dopo la dimissione,

da parte di infermieri “esperti”

operanti in Centri per la Cura della Stomia” *

Il Centro per la Cura della Stomia è

il punto di riferimento cui il portatore di

stomia si rivolge per ogni problema

insorgente *

* DGR Piemonte 12 gennaio 2004, n. 15-11497

“Linee guida di assistenza al portatore di stomie. - Requisiti di un Centro per la cura delle stomie”

Page 8: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Ragionando su tali dati possiamo asserire che queste

persone abbiano bisogno di essere informate?

Possiamo pensare che abbiano preconcetti o conoscenze insufficienti o scorrette?

Page 9: E.T. Gianluca Manna IRCCS

L'alterazione dell'immagine

non riguarda solo ciò che i pazienti vedono o

osservano di se', ma anche

la percezione che hanno del loro corpo

Durante la fase di

adattamento ai cambiamenti del corpo, la persona assistita necessita

di supporto.

Page 10: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il cancro possiamo considerarlo

una patologia cronica

L'intervento chirurgico con

allestimento di una stomia

determina un cambiamento

delle abitudini di vita e/o

alimentari

L'intervento che deve essere messo in atto dall'infermiere, è di

educazione terapeutica

Page 11: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 12: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 13: E.T. Gianluca Manna IRCCS

OGNI MOMENTO DI CONTATTO CON IL

PAZIENTE STOMIZZATO PUO’ DIVENTARE UN

MOMENTO EDUCATIVO,

UTILE NEL PROCESSO DI ADATTAMENTO ALLA

NUOVA FUNZIONE ESCRETORIA ED

ALL’AUTONOMIA NELLA GESTIONE DELLA

STOMIA.

INSOMMA… A RIAPPROPRIARSI DELLA SUA VITA!

Page 14: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 15: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 16: E.T. Gianluca Manna IRCCS

STOMIA

= MODIFICA RADICALE DELLO SCHEMA

CORPOREO

= GRAVE IMPATTO PSICOLOGICO

Page 17: E.T. Gianluca Manna IRCCS

STOMIA

= PRESA COSCIENZA MALATTIA GRAVE

POTENZIALMENTE MORTALE

SICURAMENTE INVALIDANTE

SPESSO NEOPLASTICA

Page 18: E.T. Gianluca Manna IRCCS

STOMIA

= PRESA COSCIENZA DELL’INIZIO

DI UN PROCESSO DI GUARIGIONE

TALVOLTA LUNGO E DIFFICILE

Page 19: E.T. Gianluca Manna IRCCS

STOMIA

= TALVOLTA ALTERATA PERCEZIONE DELLA

PROPRIA MALATTIA

Page 20: E.T. Gianluca Manna IRCCS

DUPLICE SCOPO

= ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA

BUONA CONVIVENZA CON LA STOMIA

Page 21: E.T. Gianluca Manna IRCCS

RUOLO DEL CHIRURGO

= CAPIRE LE DINAMICHE PSICOLOGICHE DEL

PAZIENTE:

ACCETTAZIONE

RIFIUTO

SFIDA

Page 22: E.T. Gianluca Manna IRCCS

QUANDO?

NON APPENA SONO DISPONIBILI TUTTE LE

INFORMAZIONI:

DIAGNOSTICA STADIAZIONE

E STRATEGIA CHIRURGICA

Page 23: E.T. Gianluca Manna IRCCS

DOVE?

IN UNO STUDIO

NON IN CAMERA!

Page 24: E.T. Gianluca Manna IRCCS

CON CHI? PERSONALE SANITARIO

CHIRURGO

ENTEROSTOMISTA

PAZIENTE

MEGLIO SOLO O CON “UN SOLO INTIMO”?

Page 25: E.T. Gianluca Manna IRCCS

NON SI DISCOSTA DAGLI

USUALI CONSENSI

INFORMATI

PER LA CHIRURGIA

MAGGIORE

Page 26: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 27: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Page 28: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Prevenire le

complicanze da mal

posizionamento.

Individuare il

“punto ideale” dove

verrà confezionata

la stomia

Favorire la gestione

ottimale del presidio.

SCOPI

Page 29: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Osservazione dello stato della cute

Osservazione della conformazione fisica

Indagine sullo stile di vita

Page 30: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento della stomia

E' un momento fondamentale da cui

dipenderà la corretta funzionalità e la

ottimale gestione dello stoma

La corretta posizione sarà lontana da:

1) Margine costale

2) Ombelico

3) Cicatrici pregresse

4) Pieghe adipose

5) Linea della vita

6) Incisione principale

7) Cresta iliaca

2 1

3 4

5 6 7

Page 31: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento

Page 32: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

QUI!

Page 33: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento

Durante il disegno pre-operatorio è FONDAMENTALE

tenere conto della lassità dei tessuti adiposi

Page 34: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento

Applicando un bollino adesivo*, si

dovrà inoltre verificare l'esatto

posizionamento nelle diverse

posture:

Eretta

Supina

Seduta

* o una placca per stomia

Page 35: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento

Individuato l'esatto punto lo si disegnerà con una matita dermografica prima di rimuovere il

bollino

Page 36: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Posizionamento

Un errato posizionamento può diventare un grave impedimento per le attività lavorative, sportive e

di relazione del paziente

Page 37: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Page 38: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Ma…?!

il Mappaggio può essere fatto in Sala

Operatoria?

In piedi

Distesa

Seduta

Page 39: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Il primo atto riabilitativo: il disegno pre-operatorio (mappaggio)

Page 40: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 41: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 42: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Cambio del dispositivo di raccolta

Al momento dell’applicazione del dispositivo occorre

tenere presente alcuni accorgimenti pratici:

Il foro di apertura del dispositivo deve essere di forma e

misura il più possibile simile a quello della stomia

Tutto l’occorrente necessario per il cambio del presidio

sempre a portata di mano

Page 43: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Acqua tiepida e sapone neutro (o leggermente acido -

5.5- tipo sapone di Marsiglia) o detergenti specifici

Panno carta (o anche garze in tnt), o eventualmente

una spugna morbida. Panno carta per asciugare

(Misuratore di diametro)

Forbici con punte arrotondate (se necessarie)

Idoneo dispositivo di raccolta (1 o 2 pezzi)

Igiene e cura dello stoma

e della zona peristomale

Page 44: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Igiene e cura dello stoma della zona peristomale

Detersione

Asciugatura Rimozione

eventuali residui

Page 45: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Da evitare....

Benzina

Etere

Alcool

Cloro derivati

Page 46: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 47: E.T. Gianluca Manna IRCCS

L’IRRIGAZIONE

REGOLA IL RITMO DELLE EVACUAZIONI

FACILITA IL REINSERIMENTO PSICO-SOCIALE (QUALITA’ DI VITA)

TECNICA RIABILITATIVA CHE CONSISTE

NELL’INTRODUZIONE DI ACQUA ATTRAVERSO

LO STOMA AL FINE DI PROCURARE UNA

PERISTALSI INTESTINALE CHE PERMETTA DI

OTTENERE LA CONTINENZA PASSIVA PER 24-48

ORE

Page 48: E.T. Gianluca Manna IRCCS

L’IRRIGAZIONE

Cosa occorre?

IRRIGATORE:

SACCA GRADUATA

TUBO COLLETTORE

CONO CON RACORDO

GANCIO A MURO

+

SACCA DI SCARICO

Page 49: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 50: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 51: E.T. Gianluca Manna IRCCS

TEMPI

60 minuti

TUTTI I GIORNI

A GIORNI ALTERNI

Page 52: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Colloquio pre-operatorio

Disegno pre-operatorio

Stomacare

Irrigazione

Durante ogni visita…

Page 53: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Complicanze

Dieta

Abbigliamento

Vita lavorativa

Vita sociale

Vita sessuale

Page 54: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Complicanze del complesso stomale:

Prevenzione

Self care

Medicazione

Page 55: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Lascio il dispositivo “in situ” per cinque giorni…

Page 56: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Page 57: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Contatto prolungato con urine (bricker)

Page 58: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Page 59: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

Page 60: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

DITELO VOI…

Page 61: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca

PROLASSO

Page 62: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 63: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 64: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 65: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 66: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 67: E.T. Gianluca Manna IRCCS
Page 68: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Dietro ad una stomia

ricordiamoci che ci sono le persone!

Page 69: E.T. Gianluca Manna IRCCS

Parole di uno stomizzato al

1

Congresso Nazionale AISTOM

Verona 1996

Page 70: E.T. Gianluca Manna IRCCS

ET Manna Gianluca