Top Banner
Gli esseri viventi
27

esseri viventi

Mar 11, 2016

Download

Documents

gli esseri viventi, classificazione
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: esseri viventi

Gli esseri viventi

Page 2: esseri viventi

Classificare

Classificare significa metter ordine in ciò che osserviamo, ovvero noi cerchiamo di raggruppare insieme delle cose che in qualche modo si assomigliano.

Page 3: esseri viventi

Criteri per classificare

Le regole che usiamo per classificare si chiamano criteri. Ogni criterio permette di distingure gli oggetti a seconda che essi abbiano o non abbiano una certa caratteristica.

Per esempio in uno scaffale possiamo dividere tutti i libri a seconda del colore della copertina:Per primi raccolgo tutti i libri rossi (la domanda è: la copertina è rossa?)

Page 4: esseri viventi

Classificazioni scientifiche

Le classificazioni devono essere basate sempre su criteri scientifici. Non si possono dividere i libri fra “belli” e “ brutti”, in quanto è un criterio soggettivo.Se classifico secondo il genere del libro (giallo, avventura, poesia, scienze...) è un criterio oggettivo.

Page 5: esseri viventi

Classificare con più criteri

Spesso è utile, dopo aver fatto una prima classificazione degli oggetti proseguire con ulteriori classificazioni.Per esempio dopo aver diviso i libri per genere potrebbero essere divisi per autore, e quindi ordinati per ordine alfabetico.

Questo metodo di lavoro serve agli scienziati ad orientarsi fra tutti gli oggetti che si trovano in natura.

Gialli:

Camilleri -Il nipote del Negus

Camilleri – Il sorriso di Angelica

Faletti – Appunti di un venditore di donne

Page 6: esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi

Cosa distingue un vivente(detto anche organismo) da un non vivente?

Page 7: esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi

Mobilità e reattività:La mobilità non caratterizza solo gli esseri viventi, infatti anche l'acqua e le nuvole si muovono. Viceversa un albero non si sposta mai da dove è nato e lo stesso una spugna, eppure sono esseri viventi.

La reattività è la proprietà di reagire ad uno stimolo: un cane scodinzola quando vede il padrone, ma anche delle porte automatiche si aprono quando si avvicina una persona. Questo non significa che siano vive.

Page 8: esseri viventi

Il ciclo vitale caratteristica esclusiva dei viventi

Soltanto gli esseri viventi nascono, si sviluppano, si riproducono e muoiono, cioè hanno un ciclo vitale.

Page 9: esseri viventi

Il metabolismo

Il metabolismo è l'insieme delle funzioni vitali svolte dall'organismo:

Assorbimento di sostanze e di energia dall'ambiente (nutrizione)

Trasformazione delle sostanze assorbite in energia ed altre sostanze che entrano a far parte dell'organismo (respirazione e digestione)

Eliminazione delle sostanze di scarto (escrezione)

Page 10: esseri viventi

La riproduzione

Gli organismi adulti sono capaci di riprodursi, cioè di dare vita a nuovi organismi simili a se stessiQuando la riproduzione avviene tramite l'unione di due organismi dalle caratteristiche differenti si parla di riproduzione sessuata.Esistono organismi capaci di riprodursi da soli (per esempio i batteri) si ha allora una riproduzione asessuata.

Page 11: esseri viventi

Le cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da piccolissimi organismi, invisibili ad occhio nudo, chiamati cellule.

La cellula è l'unità fondamentale dei viventi ed è essa stessa un organismo dotato di un ciclo vitale.

Cellule epiteliali della guancia

Cellule di cipolla

Page 12: esseri viventi

La cellula

Le forme che hanno le cellule possono essere molto diverse ma hanno in comune una stessa struttura generale:

Una membrana esterna le separa dall'ambiente esterno e racchiude al proprio interno una zona intermedia più liquida (il citoplasma) e una zona centrale più densa (il nucleo)

Il corpo umano è composto da decine di migliaia di miliardi di cellule.

Page 13: esseri viventi

Le cellule animali e vegetali

Presentano delle differenze:

La cellula vegetale ha una membrana esterna molto più spessa, la parete cellulare.

Entrambe le cellule contengono vacuoli, che sono serbatoi usati dalla cellula per immagazzinare acqua e le sostanze nutritive. Nella cellula vegetale il vacuolo è molto più grande dovendo immagazzinare grandi scorte di cibo e acqua.

Page 14: esseri viventi

La cellula vegetale ed animale

Nella cellula vegetale sono presenti speciali corpuscoli verdi,i cloroplasti, che contengono la clorofilla e nei quali avviene la fotosintesi clorofilliana.

Page 15: esseri viventi

La respirazione cellulareOgni cellula ha un proprio metabolismo e si nutre assorbendo sostanze dall'ambiente in cui vive.Una sostanza fondamentale è l'ossigeno che la cellula usa per bruciare gli zuccheri ricavati dagli alimenti. Questo processo si chiama respirazione cellulare, avviene nei mitocondri ed è così che le cellule si procurano l'energia.

O2 + glucosio CO

2 + H

2O + energia

Page 16: esseri viventi

Autotrofi ed eterotrofi

I vegetali grazie alla clorofilla una sostanza verde che è contenuta nei cloroplasti sono capaci di catturare la luce del sole e costruirsi da sole il proprio nutrimento.Questo processo prende il nome di fotosintesi clorofilliana.

Gli organismi che producono il cibo da soli si chiamano autotrofi.

CO2 + H

20 + LUCE (energia) O

2 + GLUCOSIO

Grazie alla clorofilla

Page 17: esseri viventi

Autotrofi ed eterotrofi

Gli esseri viventi che si nutrono di altri esseri viventi (animali o piante) sono eterotrofi.

Page 18: esseri viventi

Il ciclo della materiaLa materia inorganica è assorbita dalle piante che la trasformano in materia organica.

Gli animali si nutrono delle piante trasformandoli in altre sostanze organiche.

I decompositori (microrganismi) demoliscono le sostanze organiche e restituiscono all'ambiente materia inorganica.

Page 19: esseri viventi

La specie

I biologi classificano gli esseri viventi in base alle loro somiglianze:Una specie è un insieme di individui, simili tra loro, in grado di generare figli che potranno a loro volta avere dei figli.

Per capire meglio: se si accoppiano un asino ed una cavalla nasce un ibrido sterile: il mulo.Da un asino ed una cavalla nasce il bardotto. Anche lui sterile, per questo cavalli ed asini sono due specie differenti.

Page 20: esseri viventi

Il genere

Un genere è l'insieme delle specie simili tra loro. Per esempio i cani ed i lupi fanno parte dello stesso genere: canis lupus e canis familiaris.

Page 21: esseri viventi

La famigliaUna famiglia riunisce tutti i generi simili tra loro. Per esempio i cani ed i lupi fanno parte dello stesso genere: canis lupus, canis familiaris e vulpes vulpes appartengono tutti alla famiglia dei canidi.

Page 22: esseri viventi

I regni

Il livello più generale della classificazione è quello che divide gli esseri viventi in regni:

Monere (bacteria)

Protisti (protozoa e chromista)

Funghi (fungi)

Vegetali (plantae)

Animali (animalia)

Page 23: esseri viventi

MonereÈ costituito dagli esseri viventi unicellulari procarioti, cioè privi di un nucleo ben definito chiamati procarioti.

Si tratta dei batteri. Gli esseri viventi che per numero e massa sono ampiamente i più rilevanti sulla Terra.

Page 24: esseri viventi

I protisti

Sono i più semplici organismi eucarioti, ovvero con cellule che presentano un nucleo ben definito. Sono per lo più unicellulari.Comprendono microorganismi eterotrofi, i protozoi, sia autotrofi, le alghe unicellulari.

Vivono principalmente nelle acque.

Page 25: esseri viventi

I funghi

Possono sembrare simili alle piante, ma non contengono clorofilla e si nutrono di altri organismi in decomposizione. Sono quindi eterotrofi come gli animali.

Page 26: esseri viventi

I vegetali

Sono organismi pluricellulari eucarioti autotrofi. Come negli animali le cellule si specializzano per compiti particolari formando dei tessuti con funzioni specifiche.

Page 27: esseri viventi

Gli animali

Sono organismi pluricellulari eucarioti eterotrofi. Come nei vegetali le cellule si specializzano per compiti particolari formando dei tessuti con funzioni specifiche.