Top Banner
Processi Psicrometrici Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Ing. Francesco Guarino
79

Es.psicrometrichemod

Jul 20, 2016

Download

Documents

matteodora
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Es.psicrometrichemod

Processi Psicrometrici

Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Ing Francesco Guarino

La quantitagrave di vapore acqueo che puograve essere contenuta in un kg di aria secca non egrave illimitata oltre una certa quantitagrave il vapore aggiunto condensa sotto forma di minute goccioline (effetto nebbia) Lrsquoumiditagrave relativa non egrave altro che la percentuale di vapore contenuta nellrsquoaria in rapporto alla massima quantitagrave in essa contenibile alla data temperatura (PParzialePSaturazione)

Lrsquoumiditagrave relativa dellrsquoaria egrave strettamente legata alla temperatura di bulbo secco a paritagrave di grammi di vapore acqueo lrsquoumiditagrave relativa aumenta al diminuire della temperatura il motivo egrave il seguente minore egrave la temperatura dellrsquoaria minore egrave la miscibilitagrave del vapore acqueo nellrsquoaria stessa

Supponiamo di misurare la temperatura dellrsquoaria umida ambiente facendo uso di un comune termometro il cui bulbo viene tenuto avvolto in una garza imbevuta drsquoacqua (bulbo umido)

Quando il bulbo viene investito dalla corrente drsquoaria parte dellrsquoacqua contenuta nella garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro lrsquoindicazione del termometro saragrave quindi piugrave bassa rispetto a quella che darebbe lo stesso termometro a bulbo asciutto

Chiameremo temperatura a bulbo umido Tbu la temperatura dellrsquoaria ambiente misurata dal termometro il cui bulbo egrave mantenuto umido dallrsquoacqua della garza

La temperatura di rugiada egrave la temperatura alla quale lrsquoaria raggiunge le condizioni di saturazione (UR=100) su ogni elemento che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa

la temperatura di rugiada egrave maggiore a paritagrave di temperatura a bulbo secco al crescere dellrsquoumiditagrave relativa tale risultato egrave facilmente spiegabile visto che lrsquoaria a maggiore umiditagrave relativa necessita di

un minore raffreddamento per giungere a saturazione

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 2: Es.psicrometrichemod

La quantitagrave di vapore acqueo che puograve essere contenuta in un kg di aria secca non egrave illimitata oltre una certa quantitagrave il vapore aggiunto condensa sotto forma di minute goccioline (effetto nebbia) Lrsquoumiditagrave relativa non egrave altro che la percentuale di vapore contenuta nellrsquoaria in rapporto alla massima quantitagrave in essa contenibile alla data temperatura (PParzialePSaturazione)

Lrsquoumiditagrave relativa dellrsquoaria egrave strettamente legata alla temperatura di bulbo secco a paritagrave di grammi di vapore acqueo lrsquoumiditagrave relativa aumenta al diminuire della temperatura il motivo egrave il seguente minore egrave la temperatura dellrsquoaria minore egrave la miscibilitagrave del vapore acqueo nellrsquoaria stessa

Supponiamo di misurare la temperatura dellrsquoaria umida ambiente facendo uso di un comune termometro il cui bulbo viene tenuto avvolto in una garza imbevuta drsquoacqua (bulbo umido)

Quando il bulbo viene investito dalla corrente drsquoaria parte dellrsquoacqua contenuta nella garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro lrsquoindicazione del termometro saragrave quindi piugrave bassa rispetto a quella che darebbe lo stesso termometro a bulbo asciutto

Chiameremo temperatura a bulbo umido Tbu la temperatura dellrsquoaria ambiente misurata dal termometro il cui bulbo egrave mantenuto umido dallrsquoacqua della garza

La temperatura di rugiada egrave la temperatura alla quale lrsquoaria raggiunge le condizioni di saturazione (UR=100) su ogni elemento che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa

la temperatura di rugiada egrave maggiore a paritagrave di temperatura a bulbo secco al crescere dellrsquoumiditagrave relativa tale risultato egrave facilmente spiegabile visto che lrsquoaria a maggiore umiditagrave relativa necessita di

un minore raffreddamento per giungere a saturazione

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 3: Es.psicrometrichemod

Lrsquoumiditagrave relativa dellrsquoaria egrave strettamente legata alla temperatura di bulbo secco a paritagrave di grammi di vapore acqueo lrsquoumiditagrave relativa aumenta al diminuire della temperatura il motivo egrave il seguente minore egrave la temperatura dellrsquoaria minore egrave la miscibilitagrave del vapore acqueo nellrsquoaria stessa

Supponiamo di misurare la temperatura dellrsquoaria umida ambiente facendo uso di un comune termometro il cui bulbo viene tenuto avvolto in una garza imbevuta drsquoacqua (bulbo umido)

Quando il bulbo viene investito dalla corrente drsquoaria parte dellrsquoacqua contenuta nella garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro lrsquoindicazione del termometro saragrave quindi piugrave bassa rispetto a quella che darebbe lo stesso termometro a bulbo asciutto

Chiameremo temperatura a bulbo umido Tbu la temperatura dellrsquoaria ambiente misurata dal termometro il cui bulbo egrave mantenuto umido dallrsquoacqua della garza

La temperatura di rugiada egrave la temperatura alla quale lrsquoaria raggiunge le condizioni di saturazione (UR=100) su ogni elemento che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa

la temperatura di rugiada egrave maggiore a paritagrave di temperatura a bulbo secco al crescere dellrsquoumiditagrave relativa tale risultato egrave facilmente spiegabile visto che lrsquoaria a maggiore umiditagrave relativa necessita di

un minore raffreddamento per giungere a saturazione

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 4: Es.psicrometrichemod

Supponiamo di misurare la temperatura dellrsquoaria umida ambiente facendo uso di un comune termometro il cui bulbo viene tenuto avvolto in una garza imbevuta drsquoacqua (bulbo umido)

Quando il bulbo viene investito dalla corrente drsquoaria parte dellrsquoacqua contenuta nella garza evapora sottraendo calore al mercurio del termometro lrsquoindicazione del termometro saragrave quindi piugrave bassa rispetto a quella che darebbe lo stesso termometro a bulbo asciutto

Chiameremo temperatura a bulbo umido Tbu la temperatura dellrsquoaria ambiente misurata dal termometro il cui bulbo egrave mantenuto umido dallrsquoacqua della garza

La temperatura di rugiada egrave la temperatura alla quale lrsquoaria raggiunge le condizioni di saturazione (UR=100) su ogni elemento che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa

la temperatura di rugiada egrave maggiore a paritagrave di temperatura a bulbo secco al crescere dellrsquoumiditagrave relativa tale risultato egrave facilmente spiegabile visto che lrsquoaria a maggiore umiditagrave relativa necessita di

un minore raffreddamento per giungere a saturazione

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 5: Es.psicrometrichemod

La temperatura di rugiada egrave la temperatura alla quale lrsquoaria raggiunge le condizioni di saturazione (UR=100) su ogni elemento che si trova ad una temperatura appena inferiore alla temperatura di rugiada si forma condensa

la temperatura di rugiada egrave maggiore a paritagrave di temperatura a bulbo secco al crescere dellrsquoumiditagrave relativa tale risultato egrave facilmente spiegabile visto che lrsquoaria a maggiore umiditagrave relativa necessita di

un minore raffreddamento per giungere a saturazione

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 6: Es.psicrometrichemod

Lrsquoentalpia egrave la grandezza termodinamica che indica il contenuto energetico di una sostanza alle date condizioni di temperatura pressione ecchellip Poicheacute nelle varie trasformazioni termodinamiche ciograve che interessa egrave la variazione di entalpia dallo stato iniziale allo stato finale si puograve fissare ad arbitrio uno stato termodinamico di riferimento al quale si fa corrispondere il valore di entalpia pari a zero

Per calcolare lrsquoentalpia di tutti gli altri punti del diagramma basta calcolare il calore necessario per 1048707 Portare lrsquoaria secca (1kg) dalla temperatura di 0degC alla temperatura finale 1048707 Far evaporare a 0degC gli X grammi di acqua contenuti nellrsquoaria umida 1048707 Riscaldare da 0degC a tf gli X grammi di vapore

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 7: Es.psicrometrichemod

Esempio lrsquoaria alla temperatura di 20degC con umiditagrave specifica X=10gkg ha entalpia specifica pari a 1085 kcalkg in quanto 1048707 ha=48 kcal servono per portare il kg di aria secca da 0degC a 20degC kcalC

Ckg

kcalkgTmch pa 84202401

kcalCCkg

kcal

kg

kcalkgTcHomh pvvv 056)20460596(0100)(

1048707 hv=605 kcal servono per fare evaporare i 10 grammi di acqua a 0degC e poi a riscaldare il vapore da 0degC a 20degC

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 8: Es.psicrometrichemod

Il volume specifico egrave il volume occupato dallrsquoaria umida facendo come sempre riferimento al kg di aria secca Per fare un esempio lrsquoaria umida con Tbs=25degC e con UR=20 (punto A nella figura seguente) e lrsquoaria umida con Tbs=26degC e con UR=10 (punto B) hanno lo stesso volume specifico pari a 0850 m

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 9: Es.psicrometrichemod

Il calore sensibile egrave lrsquoenergia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata La formula generale del calore sensibile egrave la seguente

TmcQs

dove m egrave la massa della sostanza che scambia calore sensibile [kg] c egrave il calore specifico della sostanza stessa [0245 kcalkgK nel ST] [102 kJkgK nel SI] ΔT egrave la variazione di temperatura che lo scambio termico produce nella sostanza

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 10: Es.psicrometrichemod

Trasformazione ad umiditagrave costante e aumento di temperatura

10 kg di aria secca contenenti 100 g di

vapore acqueo devono essere

riscaldati da 15degC a 40degC

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 11: Es.psicrometrichemod

Il calore latente egrave la quantitagrave di energia associata alla vaporizzazione (o alla condensazione) dellrsquoacqua contenuta nellrsquoaria umida Il termine ldquolatenterdquo deriva dal latino e vuol dire ldquosenza manifestazione visibilerdquo il calore latente egrave infatti una quantitagrave di energia che non produce variazioni di temperatura a bulbo secco

XmCQl v

dove m egrave la massa drsquoaria che scambia calore latente [kg] Cv egrave il calore latente di vaporizzazione [596 kcalkg acqua nel ST] [2490 kJkg acqua nel SI] ΔX egrave la variazione di umiditagrave specifica

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 12: Es.psicrometrichemod

Trasformazione a temperatura costante e aumento di umiditagrave specifica

TB=TC=40degC XB=10 grkg XC=19 grkg

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 13: Es.psicrometrichemod

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 14: Es.psicrometrichemod

Lo scambio di calore che sia sensibile o latente puograve essere espresso come variazione di entalpia Lrsquoespressione generale dello scambio termico in termini di variazione di entalpia egrave la seguente

hmQ

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 15: Es.psicrometrichemod

QlQsQtot

Calore Totale somma di calore sensibile e calore latente

Il calore totale puograve allora essere espresso nel seguente modo

hmXmCTmcQ vtot

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 16: Es.psicrometrichemod

Processi psicrometrici

1 2a w w am h q m h m h

wwaa hmhmhmq 21

q = Potenza termica scambiata [kW] ma= Portata di aria [kgs] mw= Portata drsquoacqua [kgs] h = Entalpia [kJkg] M3s Ls = Portata volumetrica

Ipotesi Ek=Ep=L=0 Scambio termico in regime stazionario In questo caso si tratta di raffreddamento e deumidificazione

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 17: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 18: Es.psicrometrichemod

12 hmhmq aa

2 1[ ( )]a pq m c T T

Riscaldamento e raffreddamento sensibile

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

Ipotesi W2-W1=0 (Sensibile)

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 19: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Potenza termica Q scambiata

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 20: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e raffreddamento sensibile ndash Es1

3( )

(1000 )a

a a

m s L sm

v v

M=750 Ls (Aria atmosferica) T=16degC UR=90

Riscaldamento sensibile fino a T2=49degC a

ps

v

ttcsmq

)()( 123

830

)1649(0061)750(sq 30 kW

v=083 m3kg Cp=1006 kJkgdegK

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 21: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento e deumidificazione

)()( 2112 aa hhhhhh

a

wwaa hmqhmhm 21

v

hhsmq ))(( 213

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 22: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

T1=27 deg BS 19degC BU 1000 Ls

T2=14degC Bulbo secco UR=80 Tw_cond=16degC

Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcolino le grandezze relative alle condizioni 1 e 2 quindi si calcoli la potenza termica in gioco Dalle proprietagrave termodinamiche dellrsquoacqua si consideri hw=622 kJkg

Potenza termica Q scambiata

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 23: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento e deumidificazione ndash Es2

Dati estratti dal diagramma psicometrico v1=0865 m3kg h1= 536 kJkg W1=105 gkg h2=342 kJkg W2= 8gkg Lrsquoenergia dellrsquoacqua condensata egrave generalmente trascurata

woutvinv mmm

waa mWmWm 21

Mw si puograve calcolare da bilanci di materia

v

WWsmWWmm aw

)()(

213

21

v

hWWhhsmq

w])())[(( 21213

8650

]267)008001050()234853[(1q Q=227kW

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 24: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e umidificazione

Processi separati si parla di umidificazione adiabatica

v

hwwhhsmq

w])())[(( 21213

whwwhh )( 2112

w

hh

ww

hhw

)( 21

12

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 25: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Una portata drsquoaria( 800 Ls T bulbo secco=16degC 20 Umiditagrave relativa) viene riscaldata e in seguito umidificata Le condizioni di uscita del fluido sono T2=46degC UR2= 30 Calcolare la portata di vapore necessaria e la potenza termica scambiata nellrsquoipotesi che lrsquoumidificazione sia effettuata tramite immissione di vapore saturo a 100degC

- La prima parte della trasformazione (1 a ) egrave un riscaldamento adiabatico - Il diagramma semicircolare ASHRAE permette di 1 Determinare il processo di

umidificazione se il rapportoΔh Δw egrave noto

2 Determinare il rapporto Δh Δw se la trasformazione egrave nota

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 26: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

w

hh

ww

hhw

)( 21

12hw =2675 kJkg

Nel caso in esame si riporteragrave nel diagramma il valore di hw al fine di ottenere un segmento unendo il punto determinato con il centro del diagramma semicircolare con la stessa inclinazione si tracceragrave un segmento dal punto 2 sino ad ottenere unrsquointersezione con lrsquoorizzontale da 1 Si sono quindi definite le 2 trasformazioni Ta = 43degC

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 27: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

1

13

1)()(

)(v

ttcpsmhhmq

aaa

820

)1643(02180q 269 kW

Potenza termica

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 28: Es.psicrometrichemod

Riscaldamento e umidificazione ndash Es3

Calcolo della portata di vapore

21 vwv mmm

21 WmmWm awa

I punti 1 e 2 sono giagrave stati determinati dalla procedura relativa al calcolo della potenza termica egrave sufficiente estrarre i dati dal diagramma psicrometrico relativi a W1 e W2 ovvero rispettivamente 00192 e 00022 kgkg

)12( WWmm aw

3600)0022001920(820

80wm 597 kgwh

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 29: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

332211 hmhmhm aaa

Bilancio di energia

Bilanci di massa

321 aaa mmm 332211 WmWmWm aaa

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 30: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

Combinando le tre equazioni precedenti

Il punto 3 si troveragrave sul segmento congiungente i punti 1 e 2 Il problema si risolve anche per via grafica le lunghezze dei vari segmenti sul diagramma psicrometrico sono proporzionali alle portate dei due flussi che saranno miscelati

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 31: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Flusso1 1000 Ls 38degC (BS) 24degC (BU)

Flusso2 500 Ls 16degC (BS) 10degC (BU)

Flusso 3

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 32: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

332211 WmWmWm aaa

321 aaa mmmCombinando i bilanci di materia

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Calcolo delle portate massiche da portata volumetrica e volume specifico

s

kgma 6060

8250

501

s

kgma 1111

90

12

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 33: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

kgkgW 01020)005200130()11116060(

1111005203

)( 12

3

213 WW

m

mWW

a

a

Lrsquointersezione di W3 con il segmento che connette gli stati 1 e 2 fornisce il punto relativo allo stato 3

Punto 3 BS T=295degC BU T=195degC

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 34: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

Procedura grafica

3

2

31

32

31

32

a

a

m

m

WW

WW

hh

hh

12

13

12

32

13

32

3

2

3

1

2

1

a

a

a

a

a

a

m

m

m

m

m

m

Si puograve dimostrare che il rapporto tra le diverse portate in gioco egrave uguale al rapporto tra i corrispondenti segmenti sul diagramma psicrometrico

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 35: Es.psicrometrichemod

Miscelamento adiabatico di due correnti drsquoaria ndash Es4

65011116060

1111

12

13

3

2

a

a

m

m

1265013

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 36: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento evaporativo

Ersquo un processo essenzialmente adiabatico lrsquoeffetto di raffreddamento egrave ottenuto tramite lrsquoevaporazione di acqua spruzzata nella corrente drsquoaria Il processo egrave quindi piugrave efficace quando lrsquoumiditagrave giagrave presente nel flusso egrave bassa

21 hh

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 37: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

1000 Ls aria 38degC 10 UR

50 UR

Determinare bull Temperatura BS dellrsquoaria in uscita bull Portata drsquoacqua mw bull Q nelle ipotesi di immettere lrsquoaria in un ambiente

mantenuto alle condizioni di T=30degC 40UR

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 38: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Tramite i parametri forniti (h1=h2) si individua il punto 2 sul diagramma e tutti i parametri a esso connessi T2=24degC W1=00041 kgvkga

W2=00096 kgvkga

V1=0887 m3kga

Dal bilancio di materia sullrsquoacqua si puograve calcolare la portata drsquoacqua mw

)( 12 WWmm aw

1( ) 1 0887 1127 a am L s v kg s

skgm ww 0060)0041000960(1271

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 39: Es.psicrometrichemod

Raffreddamento evaporativo ndash Es5

Dal diagramma psicrometrico h2=495kJkgdegK hr=573 kJkgdegK hr (room) = entalpia dellrsquoaria interna

)( 2hhmq ra

kWq 88)549357(1271

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 40: Es.psicrometrichemod

Egrave necessario individuare in base ai carichi termici che interessano il locale da climatizzare le condizioni che deve avere lrsquoaria da immettere in ambiente I trattamenti che lrsquoaria dovragrave subire saranno allora quelli necessari ad ottenere le condizioni individuate Il carico termico che agisce su un ambiente potragrave essere in parte sensibile ed in parte latente ogni caso egrave quindi caratterizzato da una combinazione di questi due tipi di carico termico Chiameremo fattore di carico R il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma di carico sensibile e carico latente)

Qtot

QsR

Il fattore di carico egrave un numero che fornisce indicazioni circa la ldquoqualitagraverdquo del carico termico che agisce sul locale da condizionare

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 41: Es.psicrometrichemod

Noto il fattore di carico si puograve tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente la retta ambiente egrave la retta passante per il punto rappresentativo delle condizioni che vogliamo mantenere in ambiente (ad esempio 25degC 50) ed avente la pendenza data dal valore del fattore di carico

La retta ambiente saragrave il luogo di tutti i punti che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere lrsquoaria da immettere nel locale da climatizzare per mantenervi le condizioni volute

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 42: Es.psicrometrichemod

Esempio Se ad esempio il punto di immissione egrave I (ved figura seguente) lrsquoaria riceveragrave 144kW sensibili e 36kW latenti (ci rifacciamo allrsquoesempio precedente con Fc=08) e si porteragrave al punto A voluto

Il rapporto IB(IB+AB) egrave pari a 08 ed egrave proprio in virtugrave di questo che lrsquoaria ldquoIrdquo si porta in ldquoArdquo quando viene immessa nel locale da climatizzare Se immettessi lrsquoaria partendo da un punto non appartenente alla retta ambiente (ad esempio da Z) lrsquoaria non potrebbe mai arrivare alle condizioni A

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 43: Es.psicrometrichemod

Condizionamento di un ambiente

Al fine di assorbire un carico termico (sensibilelatente) egrave necessario introdurre aria nellrsquoambiente in condizioni opportune Nel caso di un carico di raffreddamento lrsquoaria subisce simultaneamente riscaldamento ed umidificazione mentre attraversa lrsquoambiente

La retta su cui giace il segmento rappresenta lrsquoinsieme di tutti i possibili punti di immissione che garantirebbero la possibilitagrave di coprire il carico termico Se si cambia punto tuttavia varieragrave anche la portata drsquoaria da immettere nellrsquoambiente Piugrave il punto 1 egrave vicino al 2 piugrave alta saragrave la portata necessaria

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 44: Es.psicrometrichemod

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Un ambiente deve essere mantenuto a 25degC BS e 18degC BU Il carico di raffreddamento totale egrave pari a 175 kW di cui 123 kW egrave lrsquoaliquota di scambio termico sensibile Si calcoli la portata drsquoaria necessaria

Lo stato 2 rappresenta le condizioni dellrsquoambiente lo stato 1 (Non determinato) le condizioni dellrsquoaria in ingresso Si calcoli il fattore di carico (qsqtot) FC=1230017500=07 Determinato il fattore di carico e conoscendo le condizioni dellrsquoambiente egrave determinata anche la retta ambiente egrave infatti possibile entrare con il valore del FC nel diagramma apposito ottenere la pendenza appropriata e tracciare la retta

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 45: Es.psicrometrichemod

Condizionamento di un ambiente ndash Es6

Il problema adesso diventa la determinazione del punto di immissione Il punto 1 infatti potrebbe essere qualunque dei punti sulla retta ed egrave influenzato dalle caratteristiche dellrsquoimpianto dalla qualitagrave dellrsquoaria interna desiderata e da considerazioni relative al comfort degli occupanti Si assuma una differenza di temperatura massima tra T1 e T2 pari a 11degC Quindi T1 = 15degC e il punto 1 egrave stato determinato La portata drsquoaria egrave quindi calcolabile

1

123

12))((

)(v

hhsmhhmq a

12

11

3)(

hh

qsm

v

=098=980Ls

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 46: Es.psicrometrichemod

Cooling ndash Es7

Un ambiente egrave caratterizzato da un carico termico (cooling) di 73kW (59kW Sensibile) Le condizioni dellrsquoambiente sono 26degC BS e 50 UR Le condizioni esterne sono 35degC BS e 24degC BU Considerazioni relative al benessere degli occupanti impongono una portata di 6000 Ls di aria esterna Determinare le condizioni dellrsquoaria e la potenza dellrsquounitagrave di raffreddamento

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 47: Es.psicrometrichemod

8073

59R

1= Immissione 2 = Condizioni ambiente O = Outside esterno

1

12 )(021

v

ttsLq

)(021

12

12min

tt

vqsL 3953 Ls

Portata minima per soddisfare i carichi termici La portata reale egrave molto piugrave grande (6000Ls) egrave necessario determinare il punto 1 relativo alle condizioni di reale immissione nellrsquoambiente Si riconsideri dunque lrsquoequazione precedente

sL

vqtt o

02121

Ct 4176000021

893059261

Imponendo la giacitura sulla retta di carico il punto egrave determinato

Nellrsquoipotesi di raggiungere UR=09 lungo la retta di carico (1rsquo)

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 48: Es.psicrometrichemod

Ersquo adesso possibile tracciare una linea dalle condizioni esterne al punto di immissione (o -gt 1) che rappresenta il processo di raffreddamento dellrsquoaria appena descritto

o

ocoil

v

hhsLq

)( 1

kWqcoil 2088930

)4172(6000

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 49: Es.psicrometrichemod

Per ottenere lrsquoeffetto di deumidificazione per raffreddamento egrave necessario che la temperatura della batteria sia inferiore alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare in tal modo parte dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria condensa sulle alette della batteria fredda e si ottiene cosigrave la deumidificazione

Al fine di una semplice rappresentazione sul diagramma psicrometrico della

trasformazione di raffreddamento con deumidificazione si puograve trattare la

trasformazione come se si trattasse di una miscela tra due quantitagrave drsquoaria lrsquoaria che entra in contatto con le alette della

batteria (aria trattata) e lrsquoaria che attraversa la batteria senza lambirne in alcun modo le alette (aria by-passata)

restando cosigrave alle condizioni iniziali senza subire alcuna trasformazione

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 50: Es.psicrometrichemod

Heatingcooling coils

Heating coils Gli elementi scaldanti sono piugrave semplici da progettare rispetto ai cooling coils dato che permettono lo svolgimento di trasformazioni in cui egrave coinvolto solamente trasferimento di calore sensibile

Cooling coils La presenza simultanea di carico latente e sensibile rende piugrave problematica la progettazione di questi elementi Lrsquointersezione della linea di processo con la curva di saturazione definisce la temperatura di rugiada del sistema (Apparatus Dew point)

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 51: Es.psicrometrichemod

La temperatura Tad egrave la temperatura alla quale tutta lrsquoaria si troverebbe se il 100 interagisse con la batteria Nel caso della trasformazione 1 ndash 2rsquo tuttavia la pendenza della curva egrave cosigrave alta che prolungandone lrsquoestensione non si riesce ad intersecare la curva di saturazione Il processo egrave probabilmente impossibile da effettuare e saragrave necessario un altro approccio

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 52: Es.psicrometrichemod

Bypass factor

Non egrave possibile raffreddare tutta lrsquoaria sino alla temperatura della piastra drsquoingresso dellrsquouta Ersquo possibile schematizzare con un certo grado di approssimazione il fenomeno immaginando che una parte della portata drsquoaria bypassi per intero il trattamento Il segmento d-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria di bypass mentre 1-2 saragrave proporzionale alla portata drsquoaria che non bypassa il sistema

d

d

tt

ttb

1

2

dtt

ttb

1

211

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 53: Es.psicrometrichemod

Il fattore di By-pass BF dipende dalle caratteristiche fisiche e dalle condizioni operative della batteria

1 Dalla superficie di scambio

2 Dalle velocitagrave di passaggio dellrsquoaria

Per v=25 msec

046 egrave il BF per batteria ad un rango

n egrave il numero dei ranghi della batteria

Rango= superficie di scambio alettata

nBF 460

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 54: Es.psicrometrichemod

Il fattore di by-pass di una batteria alettata dipende dalla geometria della batteria e dalla velocitagrave dellrsquoaria trattata I parametri geometrici da cui il bpf dipende sono

1 Passo trasversale St (egrave la distanza tra due tubi adiacenti di uno stesso rango)

2 Passo longitudinale Sl (egrave la distanza tra due ranghi adiacenti)

3 Numero di alette per pollice

4 Numero di ranghi

Per determinare il fattore di by-pass egrave possibile fare uso del diagramma

seguente relativo ad una batteria a tubi sfalsati di geometria 25x19 (St=25mm Sl=19mm)

Dati St=25mm Sl=19mm velocitagrave aria=2ms ndeg di alette per pollice14 ndeg Ranghi batteria 3 Risultato bpf=017

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 55: Es.psicrometrichemod

Esempio Una batteria egrave attraversata da acqua refrigerata avente in ingresso una temperatura pari a 7degC ed in uscita pari a 12degC il fattore di by-pass della batteria egrave bpf=004 Le condizioni dellrsquoaria a monte della batteria sono A(35degC 50) La portata drsquoaria egrave pari a 1000msup3h Determinare il punto rappresentativo dellrsquoaria a valle della batteria

1) Calcolo della T batteria

Tbatt = (Tin acqua+Tout acqua)2 +1degC =

(7+12)2 +1 = 105degC Notare che la temperatura di batteria egrave inferiore

alla temperatura di rugiada relativa allrsquoaria da trattare (che egrave pari a 23degC)

questo ci assicura la deumidificazione dellrsquoaria

(parte del calore asportato dallrsquoaria saragrave di tipo latente)

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 56: Es.psicrometrichemod

2) La trasformazione di raffreddamento con deumidificazione la tratteremo come una miscela tra lrsquoaria by-passata (che egrave alle condizioni A visto che attraversa la batteria senza subire alcuna trasformazione) e lrsquoaria trattata B(aria che lambisce le alette della batteria portandosi alla temperatura di batteria e sulla curva di saturazione visto che sulle alette avviene la condensazione dellrsquoumiditagrave contenuta nellrsquoaria)

La portata di aria di by-pass egrave data da Qbp = bpf x Qtot = = 004 x 1000 = 40msup3h I restanti 1000-40 = 960msup3 sono i metri cubi che in unrsquoora lambiscono le alette della batteria

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 57: Es.psicrometrichemod

3) Poicheacute lrsquoaria A egrave il 4 dellrsquoaria totale dividendo in 100 parti uguali il segmento AB il punto di miscela M si troveragrave a 4 parti di distanza dal punto B (di maggiore portata) (bpf = BMAB) Come si puograve notare lrsquoumiditagrave specifica diminuisce ΔX=18-8=10 grkg as

4) G = 1000msup3h x12kgmsup3 = = 1200 kgh Quindi la potenza frigorifera necessaria alla trasformazione AM egrave pari a P=G Δh= =14040kcalh=1632 kW

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 58: Es.psicrometrichemod

Postriscaldamento Es9

Quando il carico latente egrave troppo alto potrebbe essere impossibile raffreddare lrsquoaria alle condizioni desiderate in una singola trasformazione La soluzione egrave la seguente anzicheacute eseguire la trasformazione 1-2rsquo si eseguiragrave la trasformazione 1-2 e quindi si effettueragrave un postriscaldamento per portare la miscela nelle condizioni 2rsquo

1= Aria esterna 2= Trasformazione intermedia 2rsquo = Condizioni di immissione 3= Ambiente

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 59: Es.psicrometrichemod

Postriscaldamento Es9

Uno spazio egrave mantenuto alle condizioni di 26deg BS e 18degC BU Richiede aria in ingresso a 16degBS e 13degC BU Lrsquoaria che entra nellrsquoUta egrave a 29degC BS e 21degC BU Determinare la portata drsquoaria la potenza della batteria di postriscaldamento nellrsquoipotesi di un carico totale di 295kW (Condizionamento estivo)

Lrsquoaria entra nellrsquouta nello stato 1 Normalmente si traccerebbe una linea retta tra il punto 1 e il punto 2rsquo ma nel farlo si nota che il prolungamento dello stesso non interseca la curva di saturazione Si opta per un punto 2 in cui W2rsquo=W2 e UR2 = 90 lrsquoaria saragrave quindi riscaldata fino al punto 2rsquo ovvero fino alle condizioni di immissione

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 60: Es.psicrometrichemod

Saragrave necessario un flusso drsquoacqua fredda nella batteria fredda a temperatura di circa 7-8 degC per raggiungere la temperatura t2 inferiore a t2rsquo (16degC) Assumendo cp=102 kJkgdegK

2

232 )(021

v

tts

L

qs

Il fattore R saragrave pari a 064

)(021

23

2

2tt

RvqsL

)(021

23

22

tt

RvqsL

smsLsL 53611536)1626(021

640830529 3

2

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 61: Es.psicrometrichemod

2

222 )(021

v

ttsLqreheat

kWqreheat 57830

)1216(5361021

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 62: Es.psicrometrichemod

Trasferimento di calore nel sistema di distribuzione

Spesso non tutte le parti del sistema di distribuzione dellrsquoaria sono posizionate allrsquointerno dellrsquoambiente condizionato Il trasferimento di calore da o verso il sistema ha un effetto sullrsquoanalisi psicrometrica Le condotte dovrebbero essere ben isolate al fine di minimizzare perdite o guadagni indesiderati di calore

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

mtAUq

U=Coefficiente globale di scambio termico Wm2K A = Superficie totale del condotto cui U egrave riferito m2 DTm=Differenza di temperatura media logaritmica degC

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 63: Es.psicrometrichemod

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Hi=coefficiente di trasferimento del calore allrsquointerno del condotto Wm2degK Ha=coefficiente di trasferimento del calore allrsquoesterno del condotto Rd=Resistenza termica unitaria per isolamento e condotto m2KW Ai=Area interna del condotto Ao=Area esterna del condotto Am=Area media del condotto (Ai+Ao)2

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 64: Es.psicrometrichemod

Perdite in condotto ndash Es10

Una portata di 1000 Ls di aria (T1=16degC) scorre in un condotto dal diametro di 04 m lungo 30m Lrsquoisolamento egrave spesso 5 cm il condotto egrave posto in un ambiente dalla temperatura di 50degC(To) Stimare lrsquoaumento di temperatura e il calore scambiato dallrsquoaria

Δtm puograve essere approssimata alla differenza tra la temperatura dellrsquoambiente (To) e T1 Δtm=to-t1=50-16=34deg Ma=1083=12kgs

Altri dati V1=083 m3kg Ai=π04=126 m2 Ao= π05= 157 m2 Am=(Ai+Ao)2 = 141 m2

Ho=10 Wm2 degK Rd=123 m2KdegK Hi=431 W(m2 degK)

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 65: Es.psicrometrichemod

)(1

)(1

1

o

i

om

id

i A

A

hA

AR

h

U

Sostituendo i valori riportati si ottiene

Km

WU

2710

)571

261(

10

1)

411

261(251

314

1

1

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 66: Es.psicrometrichemod

)(100012

kWWcpm

tUAtt

a

m

Combinando lrsquoequazione di scambio termico e lrsquoequazione dello scambiatore si ottiene

)()( 1212 ttcpmhhmq aa

Sostituendo i valori si ottiene t2-t1=075 degC e Q=092kW

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 67: Es.psicrometrichemod

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una Ti=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02 Si vuole determinare

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria da immettere in ambiente

6 La potenza frigorifera

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 68: Es.psicrometrichemod

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il punto di saturazione ADP

graficamente ricavo che ADP=F=13 C

3 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura saragrave quella della miscela ovvero

4 La differenza di T tra lrsquoaria immessa dalla batteria e la temperatura richiesta

5 La quantitagrave drsquoaria M da immettere in ambiente

6 La potenzialitagrave frigorifera P

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

(1 ) 08 13 02 26 156mixT BF ADP BF Ti C

26 156 104mixT Ti T C

30000 P Qs Ql Kcal h

h

m

Tc

QsM

3

8355410290

25200

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 69: Es.psicrometrichemod

A

ADP=13degC

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 70: Es.psicrometrichemod

Quando lrsquoimpianto di condizionamento prevede che lrsquounitagrave prelevi un certo quantitativo di aria esterna diventa difficile stabilire il ΔT tra lrsquoaria ambiente e lrsquoaria immessa Per tale motivo viene introdotto il ldquoFattore termico effettivo ambiente Rerdquo

Cp=calore specifico per 1 m3 drsquoaria= 029 Kcalm3 Cl=calore latente di evaporazione=071 Kcalgr

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 71: Es.psicrometrichemod

Ambiente A

26degC 50

Batteria Mext

Mby

1 2

Mric

Te φe

( )

( )

by p ext

by l ext

Qs c M BF Te Ta

Ql c M BF Xe Xa)(1

)(

21

ricextbatt

ricextby

ricext

MMBFM

MMBFM

MMMMM

)( ricext MMBF

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 72: Es.psicrometrichemod

Il calore sensibile e latente a valle della batteria portato dallrsquoaria esterna bypassata viene trasferito idealmente in ambiente sommandolo a quello reale

Queste nuove condizioni permettono di determinare un calore sensibile effettivo ambiente ed un calore latente effettivo ambiente il cui rapporto permette la definizione del fattore di carico effettivo ambiente Re

Res effamb

tot effamb

Q

Q

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 73: Es.psicrometrichemod

Esempio

Per un determinato ambiente in cui sono richieste una TA=26degC e φ=50 il fabbisogno termico egrave di

Qs=25200 Kcalh Ql=4800Kcalh

e si vuole prelevare un quantitativo di aria esterna di rinnovo pari a Mext=1000 m3h alle condizioni di TB=35degC e φ=50 Si prevede di impiegare una unitagrave di condizionamento con BF=02

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 74: Es.psicrometrichemod

Esempio

Si vuole determinare

1 Il fattore termico R

2 Il fattore termico effettivo Re

3 Il punto di saturazione ADP

4 La diff di temperatura effettiva tra lrsquoaria immessa e lrsquoaria ambiente

5 La portata drsquoaria dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela in ingresso alla batteria

7 La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 75: Es.psicrometrichemod

1 Il fattore termico ambiente R

2 Il fattore termico Re

25200084

30000

Qs QsR

Qt Qs Ql

1000 02 0 29 9 522

1000 02 0 29 18 105 1065

25200 522 25722

4800 1065 5865

s by ext p

l by ext l

s effamb s s by

l effamb l l by

tot effamb s effamb l

Q M BF c T kcal h

Q M BF c X kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q kcal h

Q Q Q

e

25722 5865 31587

25722R 081

31587

effamb kcal h

s effamb

tot effamb

QR

Q

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 76: Es.psicrometrichemod

3 Il punto di saturazione ADP

graficamente utilizzando Re ricavo che ADP=128 C

4 La temperatura di bulbo secco allrsquouscita della batteria

A valle della batteria la temperatura dellrsquoaria ovvero

La differenza di T tra lrsquoaria immessa e la temperatura richiesta

5 La portata drsquoaria M dellrsquounitagrave di trattamento

6 Le condizioni della miscela degli 8400 m3h di aria 1000 m3h sono di aria esterna e 7400 m3h di ricircolo Quindi

(1 ) 08 13 02 26 1544outT BF ADP BF Ti C

26 1544 1056outT Ti T C

3 25722

8400029 1056

s effamb

p

Q mM

c T h

271ric A ext Bmix

M T M TT C

M

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h

Page 77: Es.psicrometrichemod

7) La potenzialitagrave frigorifera dellrsquounitagrave saragrave data dalla somma del calore totale ambiente con il calore richiesto per il trattamento dei 1000 m3h di aria esterna

1000 029 9 2610

1000 071 75 5325

7935

s ext p

l ext l

tot l s

Q M c T kcal h

Q M c X kcal h

Q Q Q kcal h

37935 s l totP Q Q Q Kcal h