Top Banner
Esplorare l'economia-mondo navigando nel web Riccione 11-12 dicembre 2010 Clio 92 Scuola Media Superiore A cura di Francesca Dematté 14/12/2010 Clio92- Gruppo Superiori 1
17

Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Mar 09, 2016

Download

Documents

Presentazione dell'unità di apprendimento/webquest
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Esplorare l'economia-mondo navigando nel web

Riccione 11-12 dicembre 2010

Clio 92 – Scuola Media Superiore

A cura di Francesca Dematté

14

/12

/20

10

Cli

o9

2-

Gru

pp

o S

uper

iori

1

Page 2: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Storia e ricerca in rete

• I mezzi e i metodi della ricerca dei dati non sono neutrali rispetto ai processi di apprendimento

• le interferenze nelle pratiche cognitive possono creare negli allieviperdita della motivazione, dell’orientamento e difficoltà a distinguerei dati rilevanti intorno a un tema o a un problema della storiainsegnata a scuola.

• Quali pratiche didattiche per costruire competenze disciplinari, digitali e trasversali a diversi ambiti di contenuto?

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

nd

o n

el w

eb

2

Page 3: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Storia e opportunità del web 2.0

• Oggetti• Contenuti digitali: dati e informazioni

• Ambienti di apprendimento: aule virtuose

• Metodologia:• Cooperative learning - Cooperative writing

• Finalità:

• Orientamento e riflessività

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

nd

o n

el w

eb

3

Page 4: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Ambienti di apprendimento• «… qualcosa che avvolge,

qualcosa in cui si entra, qualcosa che è formato da una pluralità di comportamenti che stanno fra loro in un rapporto dinamico, che non è opaco, ma è visibile ed è comprensibile per l’utente che vi si inoltra»

(L.Gallino, La progettazione di Ambienti di Apprendimento nella Scuola e nel Lavoro)

• non è la cornice di contenuti autoconsistenti

• supera il modello trasmissivo• adotta il paradigma della

costruzione delle conoscenze• contestualizza l’apprendimento

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

4

Page 5: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Cooperative learning and writing

• Responsabilità personale

• Interazione promozionale faccia a faccia

• ƒImportanza – esperienza delle competenze sociali

• ƒControllo o revisione (riflessione) del lavoro svolto insieme

• ƒValutazione individuale e di gruppo

• Ascoltare le idee con una mente aperta:

• dimensione fàtica e dialogica del piano di scrittura

• dimensioni di interazione che tradizionalmente costituiscono lo spazio comunicativo dello scambio orale

• Controllo del risultato

• Autocorrezione

5

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

14

/12

/20

10

Page 6: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Orientare a riflettere

«Compito della scuola non è addestrare alle tecnologie, ma orientare l’apprendimento empirico che molti allievi hanno realizzato per conto loro con compiti significativi e con verifiche dei risultati»

(M.Guastavigna, Webquest una nuova prospettiva)

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

6

Page 7: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Webquest e dintorni Una unità di apprendimento di storia con le TSI

• Motivare alla metodologia della ricerca storica, senzarinunciare alla fantasia e alla creatività dei singoli e delgruppo classe

• Sperimentare buone pratiche per reperire informazioni nellarete

• Ovviare alla diffusione del “copia-incolla”, con la quale glistudenti risolvono spesso i compiti dell’approfondimentodisciplinare;

• Costruire condivisione di conoscenze e trasferimento diabilità nella conoscenza di un tema o di un problema storico;

• Contribuire a consolidare pratiche di autovalutazione relative a comportamenti espressi in termini di rielaborazione, produzione, scambio, condivisione dei dati tratti dalla rete.

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

nd

o n

el w

eb

7

Page 8: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Webquest di lunga durata

• L’U.d.A punta sul webquest di lunga durata

• Progetta un’esperienza di ricerca dei dati,

• di archiviazione degli stessi,

• di rielaborazione dei dati in informazioni,

• di rielaborazione delle informazioni sotto forma di testo.

• Richiede lavoro di cooperazione sia per la ricerca sia per lascrittura-costruzione dei testi.

• Comporta un tempo di lavoro di almeno 25 ore, parte dasvolgersi in classe, parte a casa attraverso la comunicazionea distanza attraverso ambienti di apprendimento on-line.

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2-E

splo

rare

l'e

cono

mia

mo

nd

o n

el w

eb

8

Page 9: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

LE FASI

• Il WebQuest di lunga durata non si riduce alla ricerca dei dati nella rete, ma prevede cinque fasi:

• Fase 1: introdurre la situazione formativa; il ruolo.

• Fase 2: elencare alcune risorse a cui i discenti possono fareriferimento;

• Fase 3: esporre un problema sufficientemente complesso darisolvere mediante un lavoro di gruppo;

• Fase 4: illustrare come trattare i dati per pervenire allasintesi richiesta;

• Fase 5: trarre le conclusioni del lavoro svolto.

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2-E

splo

rare

l'e

cono

mia

mo

nd

o

nel

web

9

Page 10: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Fase 1 : conoscere e usare gli ambienti

Costruiamo il Diario

Costruiamo il Blog

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

14

/12

/20

10

Page 11: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Impersonare un ruolo: il geografo

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

Cli

o9

2 E

splo

rare

l'e

cono

mia

mo

nd

o n

el w

eb

11

"Che cos'è un geografo?"

chiese il Piccolo Principe.

"E' un sapiente che sa dove si

trovano i mari, i fiumi, le città,

le montagne e i deserti",

rispose il vecchio signore.

( A. De Saint-Exupéry, Il

Piccolo Principe).

(El Geografo, Velasquez, 1614)

Page 12: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Fase 2 :un generatore e il compito

12

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

14

/12

/20

10

http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm

raccogliere informazioni circa le condizioni di vita

nei paesi extra europei all’alba del secolo XVII…

assumere il punto di vista del geografo, dello storico,

dell’economista e dell’antropologo al seguito di una

compagnia di mercanti europei del XVII secolo, in

viaggio verso gli oceani Atlantico e Indiano.

Page 13: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Il problema

In che modo e in quale misura l’economia europea sviluppa fra il XVII e il XVIII secolo, un sistema economico che si presenta come centrale rispetto a quelli di altre aree del mondo?

(I.Wallerstein, Comprendere il mondo, Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo,2006)

13

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

14

/12

/20

10

Page 14: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Obiettivi in termini di abilità cognitive e operative

• Cercare, raccogliere e trattare le informazioni, usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza (competenza digitale)

• Usare strumenti per produrre, presentare e comprendere informazioni complesse ed essere in grado di accedere ai servizi basati su Internet, farvi ricerche e usarli (competenza digitale)

• Esperire le carte geografiche come rappresentazioni della conoscenza

• Consultare le carte geografiche

• Conoscere le rotte di navigazione e riconoscerle come sistema di comunicazione commerciale fra centro e periferia del mondo

• Scrivere in collaborazione per uno scopo condiviso

• Autovalutarsi

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

nd

o n

el w

eb

14

Page 15: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

La valutazione

• Autovalutazione di conoscenze, abilità e competenze storiche e digitali circa:

• Ricerca dei dati

• Contestualizzazione dei contenuti

• Produzione di testi (scrittura individuale e collaborativa)

• Competenze chiave:

• Imparare a imparare – competenza digitale – competenze sociali e civiche

14

/12

/20

10

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2 E

splo

rare

l'e

cono

mia

mo

nd

o n

el w

eb

15

Page 16: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

La sequenza del ... gioco:presente - passato - presente

16

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Cli

o9

2 E

splo

rare

l'e

cono

mia

mo

nd

o n

el w

eb

14

/12

/20

10

Geografi Storici Economisti Antropologi

Le rappresentazioni cartografiche

Le rotte marittime di ieri e di oggi

Testi storici divulgativi

Atlante storico moderno

Cronologie

Documenti(atto di

navigazione)

Contenuti e direzioni dei flussi delle merci e degli scambi

Sistema del credito

Tecnologie per la circolazione dei beni

Flussi migratori

Popolamento del mondo

Malattie

Migrazioni di piante e animali

Pratiche alimentari

Quali informazioni avreste dato e quali quelle che avreste voluto tacere alla Compagnia che vi ha incaricato del viaggio di esplorazione?

Page 17: Esplorare l'economia-mondo navigando nel web.

Un saluto ai naviganti…Internet sta rivoluzionando il commercio, sta rivoluzionando il modo di imparare, di comunicare, sta

rivoluzionando il mondo (A.Pontremoli -Convegno nazionale “Nuovi Licei: l’avventura della conoscenza” -Roma, 11.10.2010 )

17

a cu

ra d

i F

rance

sca

Dem

atté

-

Clio

92 -

Esp

lora

re l

'eco

no

mia

mo

ndo

nav

igando

nel

web

14

/12

/20

10