Top Banner
ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del calore specifico la qualità del materiale. Bruno Benedetto, Scarpello Manuel, La Fata Gabriele, Robert Jevakumar Vinojan Classe 3H 2015/16
12

ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

Feb 17, 2019

Download

Documents

phamthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO

OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del calore specifico la qualità del materiale.

Bruno Benedetto, ScarpelloManuel, La Fata Gabriele,Robert Jevakumar Vinojan

Classe 3H 2015/16

Page 2: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

ABSTRACT

• Effettuando questa simulazione in laboratorio,attraverso l’uso di apposite apparecchiature eusando le leggi della termodinamica,sicompiono dei test che ci portano ad ottenereil calore specifico del corpo, che insieme alladensità (grandezze intensive) ci permettono dicapire il materiale del corpo studiato.

Page 3: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

MATERIALI E METODI

• Termometro

• Calorimetro

• Calibro

Page 4: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

MATERIALI E METODI

• Becher

• Fornello

• bilancia

Page 5: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

Strumenti base per

l’esperimento:il termometro

e il calorimetro.

Page 6: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

PROCEDIMENTO:

1.Si prendono alcune misure del corpo cilindrico(raggio,massa e altezza).

2.Si calcola il volume del corpo.3.Si riempie il becher di acqua e si pesa con la

bilancia,successivamente si versa il liquido nel calorimetro.

4.Si misura la temperatura dell’acqua.5.Si immerge il corpo nel becher con acqua calda

posizionato sul fornello, che mantiene costante la temperatura.

6.Si misura nuovamente la temperatura dell’acqua.

Page 7: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del
Page 8: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

PROCEDIMENTO

• 7.Trascorsi i minuti,durante i quali il corpo ha raggiunto la temperatura dell’acqua, lo si esce e si mette nel calorimetro, chiudendolo con il coperchio.

• 8.Dopo avere atteso che gli scambi calore siano terminati si registra la temperatura di equilibrio.

• 9.Dopo avere ottenuti tutti i dati si procede nello svolgimento dei calcoli.

Page 9: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del
Page 10: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

DATI:

• Raggio=2,2 cm• Massa del corpo=199g m2• Altezza=4,6 cm• Volume=70,21 cm cubici• Acqua=250ml=250g m1• Calore specifico acqua=4186 J/KG• Temperatura iniziale dell’ acqua =20°• Temperatura iniziale del corpo=100°• Temperatura all’equilibrio=31°

Page 11: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

FORMULE:

Q1=cs1*m1*(Tf-Ti) calore dell’acquaQ2=cs2*m2*(Tf-Ti) calore del corpo

Q1=-Q2 Il calorimetro è un sistema isolato.

.1.Per trovare il calore specifico del corpo basta eguagliare le due equazioni.

Page 12: ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICOnonsolofisica.altervista.org/.../Calore_specifico_Bruno_et_al.pdf · ESPERIMENTO SUL CALORE SPECIFICO OBIETTIVO: capire attraverso la misurazione del

CONCLUSIONI:

• Dai dati ricavati dal calore specifico e dalla densità si è riusciti a determinare che il materiale del cilindretto è alluminio.

• Dai risultati ottenuti inoltre possiamo osservare che il calore specifico sperimentale è diverso da quello teorico perché durante i vari passaggi dell’esperimento ci sono stati diversi errori che non hanno fatto verificare esattamente i valori.