Top Banner
Espansi polistirenici per l’isolamento termico Dr. Stefano Fabris
19

Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Oct 01, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Dr. Stefano Fabris

Page 2: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Riscaldamento di una casa non coibentata:• 29000 kWh/Anno (250 kWh/m2)• 1600 Euro • 7.2 ton di CO2

Finestre:4700 kWh/a

Tetto:12120 kWh/a

Pareti:10100 kWh/a

Fondazioni:1800 kWh/a Fonte: EUMEPS 2010

Page 3: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Finestre:47001810 kWh/aPareti:

10100500 kWh/a

Fondazioni:1800 350 kWh/a

Riscaldamento di una casa ben coibentata:• 29000 5660 kWh/Anno (40 kWh/m2)• 1600 312 Euro • 7.2 1.4 ton di CO2

Tetto:121202000 kWh/a

Fonte: EUMEPS 2010

Page 4: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Uso di diversi materiali in: EPS XPS PUR MW

Tetto con carico

senza carico

Parete cavità

esterna

esterna, ventilata

interna

Pavimento elastificato

rigido

Fondazioni parete

fondazioni

sotto-fondazioni

= utilizzato frequentemente= utilizzato raramente= non utilizzato

Materiali in competizione

Page 5: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

EPS

Microscopio Ottico

SEM

SEM

1 mm

200 m

Page 6: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

XPS

SEM

SEM

1 mm

1 mm

Page 7: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Caldo

Freddo

Irraggiamentoinfrarosso

Conduzionenel solido

Conduzionenel gas

Convezione

Meccanismi di trasporto del calore nelle schiumepolimeriche

Page 8: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

s

ss f*

*

)1(*

*

s

gg

Meccanismi di trasporto del calore nelle schiumepolimeriche

schiuma della densità *

solido del densità s

L.J. Gibson, M.F. Ashby; “Cellular Solids”, Pergamon Press 1988

I contributi del solido ( ) e del gas ( ) alla conducibilità termicatotale sono proporzionali alle rispettive conducibilità moltiplicateper le rispettive frazioni volumetriche

*

s*

g

Page 9: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

)exp( 4*

3* tKtTs

sr

La conducibilità termica totale è quindi

ed è illustrata nella prossima slide

****

rgs

Meccanismi di trasporto del calore nelle schiumepolimeriche

• La conduzione per convezione è trascurabile per dimensioni dellecelle inferiori a 10 mm.

• La conduzione per irraggiamento ( )dipende dall’assorbimento

della radiazione infrarossa nella fase solida e si può scrivere :

*

r

spessore t

estinzione di tecoefficien sK

L.J. Gibson, M.F. Ashby; “Cellular Solids”, Pergamon Press 1988

Page 10: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Conducibilità termica vs. Densità

Meccanismi di trasporto del calore nelle schiumepolimeriche

0 10 20 30 40 50 60 70 800

10

20

30

40

50

60

70

80

lam

bd

a (

nW

/m°K

)

Densità (g/l)

solido

gasradiazione

totale

EPS XPS

Page 11: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

EPS PU

estinzione di tecoefficien sK

struttura cellulare: pareti e spigoli

)exp( 4*

3* tKtTs

sr

Page 12: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

E. Placido, M.C. Arduini-Schuster, J. Kuhn ; Infrared Physics &Technology 46 (2005) 219-231

EPS XPS

PU

The Bavarian Center for Applied Energy Research (ZAE Bayern)

Page 13: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Sviluppi recenti negli EPS per isolamento termico

Solido

Gas

IR Absorber

IR

****

rgs

Caldo

Freddo

Page 14: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Conducibilità termica: effetto degli “IR Absorbers”

Absorption Scattering

Page 15: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Resistenza termica: prestazioni equivalenti a diversi spessori

Source:

kg/m2 3,5 1,995 2,19 5,25 12,32 20,04

Page 16: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Comportamento meccanico: Compressione

0

50

100

150

200

250

300

350

0 10 20 30 40

Density (g/l)

10

% (

kP

a)

Parete esternaEPS 80-100

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

, kPa

TettoEPS 100-150

FondazioniEPS 200

Page 17: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

Comportamento meccanico: Trazione

EN 13499:2003Thermal insulation products for buildings – External thermal insulationcomposite systems (ETICS) based on expanded polystyrene - Specification

0

50

100

150

200

250

300

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05

, kPa

Page 18: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

S

f

3/2

S

f

S

f -1 0.3

f = sforzo a “snervamento” della schiuma

S = sforzo a snervamento del solido

f = densità della schiuma

S = densità del solido= frazione di materiale solido negli “spigoli”

Sforzo a snervamento in compressione (collasso plastico)

L.J. Gibson, M.F. Ashby – “Cellular Solids” – Pergamon Press, 1988F. Ramsteiner, N. Fell, S. Forster – Polymer Testing 20 (2001) 661

0.0001

0.001

0.01

0.1

10 15 20 25 30 35 40 45

/ P

S

Densità, g/l

phi = 0 (solo pareti)

phi = 1 (solo spigoli)

phi = 0.67

phi = 0.87

Page 19: Espansi polistirenici per l’isolamento termico

lam

bd

a (m

W/m

°K

)

10%

(co

mp

r.);

m

ax(t

raz.

), k

Pa

Diametro celle, m

trazione

compressione

lambda

Ottimizzazione della struttura cellulare