Top Banner
ESERC. INF. GENERALE docente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: [email protected] web: http://cs.unibo.it/~zavattar ind.: Dip. di Scienze dell’Informazione, Mura A. Zamboni, 7 tel.: 051 2094871 fax: 051 2094510 InfGen - 1
41

ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: [email protected] web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Dec 21, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

ESERC. INF. GENERALE

docente: Dott. Gianluigi Zavattarorecapiti:e-mail: [email protected]: http://cs.unibo.it/~zavattarind.: Dip. di Scienze dell’Informazione,

Mura A. Zamboni, 7tel.: 051 2094871fax: 051 2094510

InfGen - 1

Page 2: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Contenuti del corso (1)

Introduzione all’uso del Personal Computer struttura interna del P.C. introduzione al concetto di sistema operativo filesystem, programmi applicativi e documenti

Programmi applicativi di uso generale videoscrittura (word) fogli elettronici (excel) fare presentazioni con il P.C. (power point)

InfGen - 2

Page 3: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Contenuti del corso (2)

Internet: la rete delle reti struttura logica della rete descrizione dei principali servizi: telnet, ftp, e-mail,

newsgroup, chat, web

World Wide Web Browsers, Search Engines, Subject Trees Web culture (netiquette)

Costruzione di pagine Web linguaggi di markup HTML HTML Editors

InfGen - 3

Page 4: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Letture consigliate

Autori vari. Informatica di base. McGraw-Hill

Autori vari. Internet 2000. LaterzaWendy G. Lehnert. Internet 101 – A

beginner’s guide to the Internet and the World Wide Web. Addison Wesley

InfGen - 4

Page 5: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Informatica: definizione

INFORMATICA =INFORmazione autoMATICA

In inglese si usa invece il termine COMPUTER SCIENCE (scienza dei calcolatori)

INFORMATICA focalizza sull’attività che si prefigge di studiare la disciplina

COMPUTER SCIENCE focalizzando invece sullo strumento utilizzato

InfGen - 5

Page 6: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Calcolatore: definizione (1)

Rapidissimi e precisi esecutori di ordini

InfGen - 6

Calcolatore

Programma

Dati

Soluzione

Page 7: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Calcolatore: definizione (2)

Supporto teorico e pratico per esprimere la soluzione di problemi

InfGen - 7

Stato Iniziale (dati)

Stato Finale

(soluzione)

Computazione

Verifica

Page 8: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Calcolatore: definizione (3)

Strumento per la trasmissione, trasformazione e la conservazione di informazioni calcolatori palmari usati come agende

elettroniche comunicazione tramite rete Internet

Strumento di intrattenimento giochi elettronici uso della rete Internet come passatempo

(infotainment)

InfGen - 8

Page 9: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Il Personal Computer (1)

Vengono introdotti alla fine degli anni ’80 Rappresentano una tappa fondamentale

nello sviluppo e distribuzione di massa dei calcolatori elettronici

Si passa dal cervellone elettronico al calcolatore personale

InfGen - 9

Page 10: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Il Personal Computer (2)

L’introduzione del personal computer assume una rilevanza più di carattere sociale che non di tipo tecnologico

Componente tecnologica: calcolatori più economici e più semplici da utilizzare

Componente sociale: non è più l’utente che si muove verso il calcolatore ma è il calcolatore che si avvicina all’utente

InfGen - 10

Page 11: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Reti di calcolatori

Il successivo passo nell’evoluzione dei calcolatori è rappresentato dalla introduzione di reti di calcolatori che permettono la comunicazione e la condivisione di risorse fra più calcolatori

Le reti si classificano, secondo la loro estensione, in locali (uffici) LAN, metropolitane (reti civiche) MAN o geografiche (Internet) WAN

InfGen - 11

Page 12: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Rete locale (LAN)

Lab2 - 12

LAN

LAN

LAN

Page 13: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Lab2 - 13

Dorsal

eRouter

Router

Router

Infrastruttura per WAN

Page 14: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Componenti di un PC

I componenti del calcolatore si dividono in due categorie: Hardware (parte fisica, meccanica, elettronica) Software (istruzioni e comandi)

Unità di misura: Velocità MHz Milioni di operazioni al secondo Memoria Bit Informazione binaria (0/1)

Byte (8 bit),KiloByte (1.024 byte), MegaByte (1.024 KB), GigaByte

(1.024 MB), TeraByte (1.024 GB)

InfGen - 14

Page 15: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Imparare da un preventivo

PC Dex 8766 - ATX L. 2.499.000Processore AMD Athlon 750 MHz, Cache 384 KB Full Cache, Case middle tower ATX, Main board chipset VIA KT 133 MHz, RAM 64 MB sincrone, Hard Disk 20 GB 7200 rpm, Lettore DVD, Masterizzatore 4x4x24x EIDE, Scheda video AGP 8 MB, Monitor non compreso, Scheda audio PCI 128 Stereo, Tastiera italiana multifunzione, Mouse, Software MS Windows Millenium Edition + Corso, Corso Internet

InfGen - 15

Page 16: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Architettura Hardware di un PC

InfGen - 16

Case

Main Board

RAM (Random Access Memory)

Hard Disk

Porte I/O: scheda video - sonora - seriale - parallela...

Processore

PERIFERICHE: monitor - casse - mouse - stampante - modem...

Page 17: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Software

L’Hardware fornisce risorse governate dal processore.

Il processore è un componente elettronico che è capace di interpretare istruzioni elementari (Ling. Macchina) tipo leggi il dato presente in una locazione di memoria, somma due valori, scrivi questo dato in una locazione di memoria

I componenti Software sono insiemi di istruzioni per il processore (es. Sistema Operativo, Programmi Applicativi)

InfGen - 17

Page 18: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Sistema Operativo (S.O)

Il S.O è il componente software di base che viene caricato in memoria in fase di inizializzazione (BootStrap)

Il S.O definisce le politiche di gestione delle risorse (es. filesystem)

Il S.O fornisce un ambiente di lavoro virtuale (es. desktop di Windows)

Il S.O fornisce un ling. evoluto ed espressivo (Ling. Utente) poi tradotto in un ling. primitivo e minimale (Linguaggio Macchina)

InfGen - 18

Page 19: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Architettura Software di un PC

InfGen - 19

Hardware (Ling. Macchina)

Sistema Operativo (DOS - Unix)

Sistema grafico (Windows - XWindows)

Word

Excel

Page 20: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Filesystem

Il filesystem e’ quella parte del s.o che definisce le politiche di gestione e organizzazione dei supporti di memorizzazione

I supporti di memorizzazione stabile (hard disk, floppy disk…) devono essere predisposti (formattati) per poter essere poi utilizzati

La formattazione divide le superfici magnetiche dei dischi in TRACCE e SETTORI che vengono a definire dei BLOCCHI

InfGen - 20

Page 21: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Formattazione

Traccia Settore

Blocco

InfGen - 21

Page 22: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

File

Un disco formattato puo’ memorizzare sequenze di byte organizzate in settori

Una sequenza di file con un suo specifico nome di accesso viene chiamata file

I file possono essere memorizzati in blocchi non contigui

Esistono due tipi di file: Programmi: contengono sequenze di comandi che

vengono interpretati e poi eseguiti dal processore Documenti: contengono dati che possono essere

creati/modificati/elaborati da programmi

InfGen - 22

Page 23: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Nomi dei file

I nomi dei file hanno usualmente una estensione che descrive il tipo del file

I programmi hanno estensione .com o .exePer i documenti l’estensione identifica il

programma da utilizzare per visualizzare/modificare il documento

Es. word.com programma word

lettera.doc documento wordfoglio.xls documento excelhomepage.htm documento html

InfGen - 23

Page 24: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Struttura del filesystem

Per scopi di organizzazione dei file, questi vengono memorizzati all’interno di ambienti logici detti directory

Le directory sono organizzate secondo una struttura gerarchica ad albero

Esiste una directory radice (root, \, /, …)Ogni directory puo’ contenere file o

sottodirectoryPathname: cammino per raggiungere una

directory C:\documents\word C:\wordInfGen - 24

Page 25: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Sistemi operativi di rete

Esistono particolari sistemi operativi che forniscono servizi di rete

Windows NT (Network) ha due possibili installazioni: Client & Server La versione server offre funzionalita’ che

permettono la condivisione delle risorse La versione client utilizza queste funzionalita’

InfGen - 25

Page 26: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Rete locale (in una figura)

InfGen - 26

Server

Terminale

Router

Terminale

Terminale

StampanteTerminale

Page 27: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Accesso al Laboratorio

InfGen - 27

Per accedere ai calcolatori in laboratorio occorre essere in possesso di un account

Un account consta di: Username identifica l’utente Password meccanismo di autenticazione dell’utente

Chi non ha un account ne deve fare richiesta presso il part-time in laboratorio (scarico di responsabilita’)

I PC mettono a disposizione risorse locali e condivise

Page 28: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Risorse del Laboratorio

InfGen - 28

Ogni PC mette a disposizione risorse locali e condivise: Hard/Floppy disk locale Hard disk condiviso Stampante Accesso a Internet

Per ricevere e spedire posta si necessita di un ulteriore account (sempre da richiedere al part-time)

Page 29: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

L’interfaccia di Windows

InfGen - 29

La GUI (graphical user interface) di windows consta di Desktop: scrivania virtuale che rappresenta

l’ambiente di lavoro. Il desktop contiene le icone di collegamento per l’attivazione delle applicazioni e la visualizzazione dei documenti più comunemente utilizzati

Barra delle applicazioni: contiene il pulsante Avvio e fornisce informazioni riguardanti le applicazioni attive

Finestre: permettono l’utilizzo delle applicazioni

Page 30: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Interazione con Windows

InfGen - 30

Per comunicare i comandi al sistema operativo Windows si usano: Tastiera: usata per l’inserimento di elementi

testuali Mouse: permette la comunicazione di

comandi

L’uso del mouse si basa su tre azioni di base: movimento, click, e doppio click

Page 31: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Uso dei tasti

InfGen - 31

Pulsante sx: click selezionaclick+movimento trascinadoppio click attiva

Pulsante dx: click menu’ contestualeclick+movimento trasc. spec.

Pulsante centrale: in windows non vi sono particolari azioni associate (in alcuni mouse, esempio Logitech, e’ sostituito da un sensore per lo scorrimento verticale delle finestre)

Page 32: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Finestre

InfGen - 32

Le finestre si compongono di Barra del titolo: contenente il nome del programma

in uso e del documento attivo. Contiene anche tre pulsanti (riduci sulla barra delle applicazioni, ingrandisci/riduci finestra, chiudi finestra)

Barra dei menu’: propone i comandi principali raggruppati in liste a tendina

Barra degli strumenti: pulsanti con i comandi base Zona di visualizzazione: per l’editing dei documenti Barra di scorrimento: permette la visualizzazione di

documenti di dimensioni superiori alla finestra

Page 33: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Risorse di Windows

InfGen - 33

Con il termine risorse si intendono in linea di massima i supporti di memorizzazione messi a disposizione dal PC tramite Windows: floppy hard disk, lettore CD, …

Tra le risorse esiste una speciale cartella, detta pannello di controllo contente strumenti di vario genere (definizione data/ora, installazione componenti soft/hardware, personalizzazione mouse, …)

Le risorse possono essere visitate con il programma risorse del computer

Page 34: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Cartelle

InfGen - 34

Le cartelle (equivalente delle directory) sono ambienti logici che contengono: Altre cartelle Programmi applicativi Documenti

Le cartelle sono organizzate in una struttura gerarchica ad albero la cui radice e’ rappresentata dalla cartella desktop

Per visualizzare le cartelle si usa: esplora risorse (explorer)

Page 35: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Operazioni tipiche su risorse

InfGen - 35

Creazione cartella 1.  selezionare la cartella “padre” 2.  file – nuovo – cartella

Eliminazione risorsa 1.  selezionare la risorsa 2.  file – elimina

Spostare risorse Trascinare (drag & drop) la risorsa nella cartella

destinazione

Page 36: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Drag & Drop

InfGen - 36

L’operazione di drag & drop viene usato per trascinare oggetti: 1.  puntare l’oggetto da trascinare 2.  premere il tasto sinistro del mouse 3.  muovere il mouse verso il punto

destinazione 4.  rilasciare il tasto premuto

Page 37: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Una cartella speciale: il cestino

InfGen- 37

Esiste una particolare cartella, il cestino, all’interno del quale e’ possibile inserire file o cartelle che si vogliono cancellare

Per cancellare basta trascinare l’oggetto considerato nel cestino

Oggetti nel cestino possono essere ripristinati

Per la cancellazione definitica si svuota il cestino (o si cancellano gli oggetti dal cestino)

Page 38: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Collegamenti

InfGen - 38

Windows permette la definizione di particolari tipi di oggetti, detti collegamenti, che “puntano” ad altre risorse

Vantaggi: Si possono creare piu’ punti di accesso ad una risorsa Un collegamento puo’ essere collocato dove e’ piu’

necessario, senza dover toccare la risorsa

Svantaggi: Capita di scambiare il collegamento con la risorsa

puntata

Page 39: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Cut & Paste

InfGen - 39

L’operazione di cut & paste (taglia e incolla) viene usata per spostare oggetti (risorse o parti di documenti)

L’operazione si basa su una memoria condivisa detta clipboard (appunti), e tre operazioni Cut (taglia) sposta l’oggetto selezionato nella

clipboard Copy (copia) copia l’oggetto selezionato nella

clipboard Paste (incolla) copia l’oggetto attualmente nella

clipboard nella zona indicata dal puntatore

Page 40: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Cut & Paste (in una figura)

InfGen - 40

Clipboard

taglia

copia incolla

Page 41: ESERC. INF. GENERALE zdocente: Dott. Gianluigi Zavattaro recapiti: e-mail: zavattar@cs.unibo.it web: zavattar ind.:Dip. di Scienze.

Clipboard

InfGen - 41

La clipboard puo’ contenere un solo oggetto alla volta: Quando si esegue una operazione di copy o cut

l’oggetto precedentemente presente nella clipboard viene persa

La clipboard mantiene l’oggetto contenuto anche dopo un’operazione di paste Due operazioni consecutive di paste

restituiscono lo stesso oggetto