Top Banner

of 24

Esempi Di Sistemi Articolati

Mar 06, 2016

Download

Documents

Leonardo Matera

Vari esempi di sistemi meccanici articolati.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Sistemi articolati

    Insieme di corpi rigidi interconnessimediante vincoli (cerniera, pattino, carrello,contatto, puro rotolamento, etc.)

    Utilizzati per: generare traiettorie di punti/leggi di moto trasformare tra loro movimenti differenti movimentare /manipolare oggetti amplificare/ridurre spostamenti e forze

  • Sistemi articolati: alcuni campi di applicazione

    Macchine automatiche in genere telai tessili, linee di confezionamento chiusura stampi

    Macchine per lavorazioni meccaniche Presse a manovellismo, presse a ginocchiera vagli

    Robot e manipolatori Cartesiani, polari, cilindrici, etc.

    Applicazioni varie: Sistemi di apertura/chiusura, azionamento valvole,

    sospensioni veicoli, applicazioni mediche Macchine movimento terra e lavori stradali, gru

  • Sistemi articolati: una classificazione Catene cinematiche aperte :

    Manipolatori, robot seriali

    Catene cinematiche chiuse Manovellismo, glifo, quadrilatero, robot

    paralleli

  • Manipolatore SCARA

    XY

    Z

    Y

    X

    r

    Studio nel piano x-y Il movimento lungo Z dato

    dal solo motore N.3 Catena cinematica aperta G.d.l. e r : ad ogni

    g.d.l. corrisponde unazionamento(motore+controllo)

  • Manipolatore SCARA

    XY

    Z

    0 0 . 2 0 . 4 0 . 6 0 . 8 1 1 . 2 1 . 40

    0 . 5

    1

    1 . 5

    2

    2 . 5

    [ s ]

    [

    r

    a

    d

    /

    s

    ]

    0 0 . 2 0 . 4 0 . 6 0 . 8 1 1 . 2 1 . 40

    0 . 2

    0 . 4

    0 . 6

    0 . 8

    1

    1 . 2

    1 . 4

    1 . 6

    [ s ]

    [

    r

    a

    d

    ]

    - 0 . 2 - 0 . 1 0 0 . 1 0 . 2 0 . 3 0 . 4

    0

    0 . 1

    0 . 2

    0 . 3

    0 . 4

    [ m ]

    [

    m

    ]

    - 0 . 2 - 0 . 1 0 0 . 1 0 . 2 0 . 3 0 . 4

    0

    0 . 1

    0 . 2

    0 . 3

    0 . 4

    [ m ]

    [

    m

    ]

    L e g g e d e l m o t o : v e l o c i t a n g o l a r e

    L e g g e d e l m o t o : a n g o l o ( , r )

    T r a i e t t o r i a e n d - e f f e c t o r

    P o s i z i o n e b r a c c i

  • movimentazione su un piano due moti indipendenti lungo le

    direzioni X e Y x=x(t), y=y(t) => traiettoria, velocit,

    accelerazione punto P

    asse X

    asse YP

    Robot cartesiano (2D)

  • Robot cartesiano (3D)

  • Piano contenenteil sistemaarticolato (R-R)

    Robot per movimentazione (Milacron)

    Asse di rotazionedel piano

  • Braccio per macchina movimento terra

    Moto R

    Moto R-T

    Accoppiamenti cilindrici(attuatori idraulici)

  • Braccio per macchina movimento terra

    Movimentazioni in serie

  • Ditaarticolate

    Polso

    Mano robotica

  • c.i.r

    QuadrilateroAo A B Bo

    VP

    VA

    1

    Gru portuale

    P = Puntodi biella

  • Ponte mobileContrappesature per bilanciareil peso della travata

  • Movimentazione portello Meccanismo basato su quadrilatero articolato a bracci eguali e

    paralleli per generare un moto traslatorio su traiettoria circolare Lazionamento avviene lungo una diagonale tramite un attuatore

    lineare

  • Manovellismo ordinario centrato(compressore di gas a due stadi)

    Moto rotatoriocontinuo

    Moto rettilineoalternato

  • Manovellismo ordinario centrato contesta a croce

    (compressore di gas per alte pressioni)

    Per sostenerecarichi elevati siutilizza laconfigurazione adeccentrico

  • Pompa petrolifera

    Moto rotatoriocontinuo

    Moto rotatorio alternato

    Profilo circolare

    Moto rettilineoalternato

  • Sospensione motociclistica

  • Sospensione motociclistica

  • Sospensione motociclistica

    Entrambe le estremit dellassieme molla-smorzatore vengono movimentate

  • Sospensione automobilistica

  • Piattaforma per elevatore

    Braccio 1: moto rotatorio

    Piattaforma: Moto traslatorio rettilineo

    Braccio 2: moto roto-traslatorio

  • Robot per manipolazione (Asea)

  • Piattaforma di prova (a 6 g.d.l.)