Top Banner
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
10

Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Dec 30, 2015

Download

Documents

aquila-hicks

Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo. Come raggiungere Passo di Corvo. Veduta aerea del sito archeologico di Passo di Corvo. I fossati. Le capanne neolitiche. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Page 2: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Come raggiungere Passo di Corvo

Page 3: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Veduta aerea del sito archeologico di Passo di Corvo

Page 4: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

I fossati

Page 5: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Le capanne neolitiche

Page 6: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

      

Le capanne dei villaggi neolitici della penisola italiana sono in genere caratterizzate da strutture lignee che costituivano le pareti ed il tetto.

Ciò che di essi resta è però solo un allineamento di buche entro cui erano alloggiati i pali del perimetro da cui si ricava una forma pressoché rettangolare.

Page 7: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

In altri casi, specialmente per i villaggi che sorgono in pianure alluvionali ciò che resta è invece una buca rotondeggiante che attraversa il terreno ed il banco sottostante fino ad incontrare strati più o meno permeabili.Poiché nel Tavoliere si affermò il sistema di drenaggio con fossati a “C” attorno alla capanna, un lastricato come quello conservato nella capanna messa in luce dallo scavo, poteva bastare per difendere l’ abitazione dalla risalita dell’ umidità.

Page 8: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Il pavimento della capanna era delimitato dal un muretto dello spessore di quaranta centimetri che indica una forma rettangolare, con una parete corta, quella rivolta verso Nord-Est, arrotondata e tale da costituire una specie di abside posta contro il vento dominante.

Le tracce del piano di appoggio dei pali che reggevano il tetto, indicano che esso gravava su un doppio filare di pali sui quali poggiavano delle capriate che sorreggevano un architrave e quindi l’intero peso del tetto. 

Page 9: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

Una ricostruzione del sito abitativo di Passo di Corvo

Page 10: Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo

FINE