Top Banner
ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi
13

ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

Feb 17, 2019

Download

Documents

doandien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi

Page 2: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

DESCRIZIONE MACROSCOPICA

�Accurata e Completa

�Succinta

�Ben organizzata

�Standardizzata

Importanza

� INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI

� DOCUMENTAZIONE

� INTERPRETAZIONE DELL’ESAME ISTOLOGICO

Page 3: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

CAMPIONAMENTO

�Esecuzione di prelievi

�Numero e Tipo

� INFORMAZIONI ESSENZIALI PARTI INTEGRANTI

DEL REFERTO

Page 4: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

PANCREAS: PRINCIPI DI CAMPIONAMENTO

� Istotipo tumorale (secondo la classificazione WHO 2000)

� Grado istologico

� Dimensioni della neoplasia (pT)

� Eventuale infiltrazione di dotto biliare, duodeno, tessuto adiposo peripancreatico (su pezzo operatorio principale); di vena porta e sue diramazioni principali e plesso venoso extrapancreatico (come biopsie inviate a parte dal chirurgo)

� Presenza e numero di metastasi linfonodali divise per stazioni (N)

� Stato dei margini (R0, R1, R2)

� Presenza di infiltrazione vascolare, linfatica e perineurale

� Lesioni del tessuto pancreatico adiacente, correlate o meno alla presenza di neoplasia (PanIN, pancreatite…)

CONTENUTI DEL REFERTO ISTOLOGICO

Page 5: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

CLASSIFICAZIONE TNM DEI TUMORI DEL PANCREAS ESOCRINO (7°ED 2009)

� Tx tumore primitivo non valutabile

� T0 tumore primitivo non evidenziabile

� Tis Carcinoma in situ

� T1 Tumore limitato al pancreas (diametro massimo 2 cm o meno)

� T2 Tumore limitato al pancreas (diametro massimo più di 2 cm)

� T3 Tumore esteso oltre il pancreas, senza coinvolgimento dell’asse celiaco o dell’arteria mesenterica superiore

� T4 tumore che coinvolge l’asse celiaco o l’arteria mesenterica superiore

� Nx Linfonodi regionali non valutabili

� N0 Metastasi linfonodali regionali assenti

� N1 Metastasi linfonodali regionali

� Mx Metastasi a distanza non valutabili

� M0 Metastasi a distanza assenti

� M1 Metastasi a distanza

Page 6: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

DUODENOCEFALOPANCRESECTOMIA

� Descrivere le strutture presenti e le rispettive dimensioni

� Aprire lo stomaco lungo la grande curvatura e proseguire fino alduodeno lungo il margine convesso esterno

� Marcare con china il margine di resezione posteriore-retropancreatico e la doccia dei vasi mesenterici

� Eventualmente chinare la superficie anteriore

� Identificare il margine di resezione pancreatica

� Descrivere lo stato macroscopico dei margini

� Fissazione dell’intero pezzo

Page 7: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

DUODENOCEFALOPANCRESECTOMIA

Procedura Classica� Individuare il coledoco intrapancreatico e il dotto pancreatico

principale

� Eseguire una sezione frontale completa secondo il piano individuato

� Descrivere lesione e rapporti con ampolla, parete duodenale, coledoco e tessuto adiposo peripancreatico

� Prelievi

Neoplasia

Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata)

Margine verso la doccia

Margine pancreatico

Margine via biliare

Ampolla

Parenchima pancreatico macroscopicamente indenne

Linfonodi

Page 8: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

DUODENOCEFALOPANCRESECTOMIAProcedura in toto� Rimuovere stomaco e parete intestinale non aderente alla testa pancreatica

� Campionare margine di resezione pancreatico, della via biliare

� Eseguire sezioni assiali della testa pancreatica (rispetto ad organo come orientato all’interno dell’organismo) nella sua interezza in senso cranio-caudale dello spessore di circa 0,5 cm in modo che le sezioni rimangano perpendicolari al margine posteriore, alla doccia dei vasi mesenterici e al duodeno

� Campionamento in toto, macrosezioni opzionali

� Descrivere la lesione (localizzazione, dimensioni, colore, consistenza, rapporto con altre strutture e con i margini) ed eventuale ostruzione dei dotti

� Descrivere il restante parenchima pancreatico

� Ricercare tutti i linfonodi presenti

Page 9: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

SEZIONI ASSIALI SERIATE DELLA TESTA

PANCREATICA

Page 10: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

MACROSEZIONE

Page 11: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

RESIDUO MICROSCOPICO (R1)

Page 12: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

VANTAGGI DELLA PROCEDURA “in toto”

� Campionamento più semplice

� Ricostruzione tridimensionale della lesione

� Rapporti con ampolla e duodeno

� Valutazione completa dei margini chirurgici “sensibili”

� Analizza pressoché tutti i linfonodi peripancreatici

SVANTAGGI DELLA PROCEDURA “in toto”

o Incremento del numero di blocchetti

Page 13: ESAME MACROSCOPICO - m4.ti.ch · tessuto adiposo peripancreatico Prelievi Neoplasia Margine retropancreatico (perpendicolare alla superficie chinata) Margine verso la doccia Margine

Bibliografia

� Luttges J, Zamboni G, Kloppel G. Raccomandation for the examination of pancreaticoduodenectomy specimens removed form patients with carcinoma of the exocrine pancreas. Dig Surg 1999; 16:291-296.

� Leone B.E., Mangili F, Fabbris V, Ciccarese F. Pathological staging of carcinomas of the head of the pancreas:proposal for an extensive sampling of DCP. Inte-Congressof the European Society of Pathology. Baveno (IT), May 19-21, 2002. Pathologica2002, 94(2):67-113.

� Lester S C: Manual of surgical pathology Churchill Livingstone, 2001.

� Who. Pathology and Genetics of tumours of the digestive system. Lyon:IARCPress;2000.

� Sobin L, Gospodarowicz M, Wittekind C. UICC-TNM Classification of malignanttumours. 7° ed Wiley-Liss;2009.