Top Banner
Esame di Stato del secondo ciclo 2018/2019 Licei Artistici
38

Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Jul 16, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

EsamediStato

delsecondociclo2018/2019

LiceiArtistici

Page 2: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Fonti:Decretolegislativon.62del13aprile2017

DecretoMinisterialen.769del26novembre2018DecretoMinisterialen.37del18gennaio2019

Edinoltre(soloperlepartinonabrogate):Legge425/1997DPR122/2009

IndicazioniMIUR

NotaMIURn.3050del4ottobre2018NotaMIURn.17676del10ottobre2018

L’ESAMEDISTATONELSECONDOCICLODIISTRUZIONE

Page 3: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

1)  Irequisitiperl’ammissioneall’esame2)  L’incrementodelpesodelcreditoscolastico3)  Lemodifichenellastrutturaenell’organizzazione

delleprovediesame(primaesecondaprovascritta;colloquio)

4)  L’abolizionedellaterzaprova5)  L’introduzionedelleprovestandardizzate

nazionaliallivello13

IPRINCIPALIELEMENTIDINOVITÀ

Page 4: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

1)  frequenzaperalmenotrequartidelmonteorepersonalizzato2)  partecipazione,durantel’ultimoannodicorso,alleprove

predispostedall’INVALSI*3)  svolgimentodelleattivitàdialternanzascuola-lavorosecondo

quantoprevistodall’indirizzodistudionelsecondobiennioenell’ultimoannodicorso*

4)  votazionenoninferioreaseidecimiinciascunadisciplinaogruppodidisciplinevalutateconununicovotoeunvotodicomportamentononinferioreaseidecimi(conpossibilitàdiammettereconprovvedimentomotivatonelcasodiunainsufficienzainunasoladisciplina)

Èfattasalval’applicazionedell'articolo4,comma6delloStatutodellestudentesseedeglistudenti(sanzionedisciplinaredell'esclusionedalloscrutiniofinaleedall'esame).*requisitinonapplicabiliall’annoscolastico2018/19aseguitodelDecretomilleproroghe(convertitoconLeggen.108del21settembre2018)

IREQUISITIDIAMMISSIONEALL’ESAMEDEICANDIDATIINTERNI

(art.13D.Lgs.62/2017)

Page 5: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

-  Da25punti–legislazioneprevigente-a40punti(12+13+15)

-  L’attribuzionedelcredito(TABELLAA–anchepericandidatiammessiaseguitodiesamipreliminariedesamidiidoneità)

-  Pericandidatichesostengonol’esamenelperiodotransitorio(aa.ss.2018/2019e2019/2020):aggiornamentodelcreditoattribuitoinbaseallatabelladiconversione

IlCREDITOSCOLASTICO(art.15)

Page 6: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Partecipanoalconsigliodiclassetuttiidocentichesvolgonoattivitàeinsegnamentipertuttiglistudentiopergruppideglistessi,compresigliinsegnantidireligionecattolicaeperleattivitàalternativeallaregionecattolica,limitatamenteaglistudentichesiavvalgonodiquestiinsegnamenti.

ATTRIBUZIONEDELCREDITOSCOLASTICO

Page 7: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Pericandidatiesterniilcreditoscolasticoèattribuitodalconsigliodiclassedavantialqualesostengonol’esamepreliminare,sullabasedelladocumentazionedelcurriculumscolasticoedeirisultatidelleprovepreliminari.

ATTRIBUZIONEDELCREDITOSCOLASTICO

Page 8: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

-  Nonvisononovitàperquantoconcernelastruttura(3+3+1).

-  Novitàsonoinveceprevistepericriteridinominaeperirequisiti(art.16commi4e5)

-  Icommissarieilpresidentesononominatidall’USRsullabasedicriterideterminatialivellonazionalecondecretodelMinistro(daemanare)

-  Pressol’USRèistituitol'elencodeipresidentidicommissione,cuipossonoaccederedirigentiscolastici,nonchédocentidellascuolasecondariadisecondogrado,inpossessodirequisitidefinitialivellonazionaledalMIUR,cheassicuraspecificheazioniformativeperilcorrettosvolgimentodellafunzionedipresidente.

LECOMMISSIONID’ESAME

Page 9: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

PRIMAPROVASCRITTA(max20pt)

*  Ildocumento«Serianni»eilquadrodiriferimento*  L’obiettivoprimariodellaprovaèlaverificadellapadronanzadellalinguaitaliana*  3tipologie(analisideltesto,testoargomentativo,testoespositivo–diversetracceperognitipologia2+3+2)*  Lagrigliadivalutazione

LEPROVED’ESAME

Page 10: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTA(max20pt)

* Confermadelledisciplinecaratterizzantiipercorsiegliindirizzidistudio(DM10/2015)*  Lapossibilitàdiprove«pluridisciplinari»*  Iquadridiriferimentoelegrigliedivalutazione

LEPROVED’ESAME

Page 11: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTADisciplinecaratterizzanti

*  neiliceiartisticiladisciplinacaratterizzanteèunasola,leDisciplineprogettuali

*  faeccezionel’indirizzoArtifigurative-codiceLIC6Artedelplastico-pittorico,doveledisciplinecaratterizzantisonodue:

-Disciplinepittorichee-Disciplineplasticheescultoree

LEPROVED’ESAME

Page 12: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTALapossibilitàdiprove«pluridisciplinari»

Poichéildecreto37hastabilitocheperilcodiceLIC6lasecondaprovavertesuentrambeledisciplineedèaffidataacommissariinterni,occorre:*  nominarecommissariinterniidocentidientrambeleDiscipline*  nominareunterzocommissariointernodimaterianonaffidataaicommissariesterni

LEPROVED’ESAME

Page 13: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTALapossibilitàdiprove«pluridisciplinari»

CodiceLIC6:Artifigurativeplastico-pittorico:laprovaverteràsulleduediscipline;allostudentesaràchiestodielaborareunprogettochedovràintegrareelementipittoricieplastico-scultorei,bidimensionalietridimensionali,cromaticievolumetrici…

LEPROVED’ESAME

Page 14: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTAIquadridiriferimento

VedidocumentoallegatoallanotaMIUR3050del4ottobre2018eDecretoMinisterialen.769del26novembre2018.

Iquadricontengono:-  Lecaratteristichedellaprova(strutturaetipologie)-  Inucleitematicifondamentali-  Gliobiettividellaprova

LEPROVED’ESAME

Page 15: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTAIquadridiriferimento

Lecaratteristichedellaprova:-Perciascunindirizzovengonodefinitelaoletipologieevengonoforniteindicazionisullastrutturaesulladuratadellaprova(periLiceiartisticisiconfermacheladuratamassimadellaprovaèditregiorni,perseiorealgiorno).

LEPROVED’ESAME

Page 16: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Periliceiartistici,lastrutturadellasecondaprovaconfermaquellagiàprevistadalDM10/2015:Laprovaconsistenellaelaborazionediunprogetto,relativoallospecificoindirizzodelLiceoartistico,chetienecontodelladimensioneideativaelaboratorialedelledisciplinecoinvolte.Lemodalitàoperativeconsistonoinopzionitecnicheasceltadelcandidatoinrelazioneall’analisideltemarelativoallospecificoindirizzo.Ilprogettoèsviluppatosecondolefasidiseguitoindicate:a)schizzipreliminariebozzetti;b)restituzionetecnico-graficacoerenteconilprogetto;c)realizzazionedimodellooprototipodiunapartesignificativadelprogetto;d)relazioneillustrativapuntualeemotivatasullesceltediprogetto.Ognicandidatohafacoltàdiutilizzareleesperienzeespressiveacquisite,facendoemergereleattitudinipersonalinell’autonomiacreativa.

LEPROVED’ESAME

Page 17: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTAIquadridiriferimento

InucleitematicifondamentaliPerognidisciplinacaratterizzante,vengonoindicatiinodiconcettualidibase,checostituisconoicontenutiessenzialieirrinunciabiliperilperseguimentodeirisultatidiapprendimentodiciascunprofilo.TalinucleisonostatisceltiinassolutacoerenzaconIndicazioniNazionalimanonsiriferisconosoloall’ultimoannodicorso.

LEPROVED’ESAME

Page 18: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

DISCIPLINEPLASTICHEESCULTOREENucleitematicifondamentali

•  Processi progettuali e operativi inerenti alle Discipline Plastico-Scultoree

•  Fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici cheinteragisconoconilprocessocreativo

•  Analisi,rielaborazioneeriproduzionedellarealtà•  Principi e regole della composizione; teorie essenziali dellapercezionevisiva

•  Tecniche e sistemi di rappresentazione bidimensionale etridimensionale

•  Mezzi multimediali e tecnologie digitali applicate al processoprogettuale

•  Strumentihardwareesoftwaredisettore

•  Tecniche,materialiestrumentitradizionaliecontemporanei

•  Esigenzeconcettualiedestetiche,funzioneedestinazioned’uso

Nucleitematici:unesempio

Page 19: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTAIquadridiriferimentoGliobiettividellaprova

Per“obiettivodellaprova”siintendel’indicazionedelleoperazionicognitiveedelleprocedureoperativenecessariepersvolgerelaprovastessa,ovvero,inaltreparole,ladescrizionedicosailcandidatodovràdimostrarenellosvolgimentodellaprova,inrelazioneainucleitematicifondamentalisopraindividuati.

LEPROVED’ESAME

Page 20: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Obiettividellaprova:unesempio

DISCIPLINEPLASTICHEESCULTOREE

Obiettividellaprova●  Utilizzare un metodo di lavoro per lo sviluppo del progetto

organizzato con coerenza per fasi successive, proporzionato aitempi,aglispazi,allestrumentazionidisponibili.

●  Elaborareunprogettopertinenteecoerentecon idati fornitidallatraccia.

●  Utilizzare strumenti, tecniche e materiali in relazione alle propriefinalitàprogettuali.

●  Interpretareidatidicontestoerealizzareilprogettoeglielaboratiinmodoautonomoeoriginale.

●  Comunicare con efficacia gli aspetti concettuali e la prassiprogettuale.

Page 21: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTALagrigliadivalutazione

Nellegrigliedivalutazione,chehannol’obiettivodifornirealleCommissionielementidiomogeneitàediequità,sonodefiniteledimensionivalutativecollegateagliobiettividellaprova.Inpratica,sitrattadiindicatoricheleCommissionideclinerannoindescrittoridilivello.Perciascunindicatorevienedefinitounpunteggiomassimo.

LEPROVED’ESAME

Page 22: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

SECONDAPROVASCRITTALagrigliadivalutazione

Anchequandolaprovavertesupiùdiscipline(o,inaltretipologiediistituti,ècompostadapiùparti),lagrigliasiriferisceallavalutazionecomplessiva(perchétutteledisciplineelepartimiranoaverificarelecompetenze,abilitàeconoscenzedelprofilodiuscitadelpercorsodistudio)

LEPROVED’ESAME

Page 23: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

LEPROVED’ESAME

Grigliadivalutazioneperl’attribuzionedeipunteggipericodiciLIA6,LIB6,LIC6

Indicatore(correlatoagliobiettividellaprova) Punteggiomaxperogniindicatore(totale20)

Correttezzadell’iterprogettuale 6Pertinenzaecoerenzaconlatraccia 4Autonomia e unicità della proposta progettuale e deglielaborati

4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali 3Efficaciacomunicativa 3

Page 24: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,

coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustificain

modoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 25: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustifica

inmodoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

GliIndicatoridefinisconoledimensionivalutativecollegateagliobiettividella

prova;sonofornitidalleGriglieallegateaiQuadridiriferimento

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 26: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustifica

inmodoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

IlnumerodeilivellièsceltodallaCommissione.Inquestoesempioilivelli

sono4:iprimiduesiriferisconoaprestazioninonadeguateelacunose(in

modograve–inmodolieve),isecondidueaprestazionicorretteeappropriate

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 27: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustifica

inmodoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

IDescrittoridefinisconoilivellidiprestazione;devonoesseredeclinatidallaCommissioneapartiredagliIndicatori

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 28: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustifica

inmodoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

LegrigliecontenuteneiQuadridiriferimentoassegnanoadogniindicatoreunpunteggio

massimo,chelacommissionedeveripartiretraidiversilivelli.Adognilivellocorrisponderàun

punteggioo,piùspesso,unabandadioscillazione

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 29: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

Indicatori(correlatiagliobiettividellaprova) Livelli Descrittori Punti Punteggio

Correttezzadell’iterprogettuale

I Nonconosceenonsaapplicareleprocedureprogettuali,oleapplicainmodoscorrettoederrato. 0,25-2

II Applicaleprocedureprogettualiinmodoparzialeenonsempreappropriato.Sviluppailprogettoinmodoincompleto. 2,5–3,5

III Applicaleprocedureprogettualiinmodogeneralmentecorrettoeappropriato.Sviluppailprogettoinmodocomplessivamentecoerente. 4–4,5

IV Applicaleprocedureprogettualiinmanieracorrettaeappropriata,conabilitàeconelementidioriginalità.Sviluppailprogettoinmodocompleto. 5–6

Pertinenzaecoerenzaconlatraccia

I Noncomprendelerichiesteeidatifornitidallatracciaolirecepisceinmanierainesattaogravementeincompleta. 0,25–1

II Analizzaedinterpretalerichiesteeidatifornitidallatracciainmanieraparzialeelerecepisceinmodo

incompleto. 1,5–2

III Analizzainmodoadeguatolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitierecependoliinmodoappropriatonellapropostaprogettuale. 2,5–3

IV Analizzainmodoapprofonditolerichiestedellatraccia,individuandoeinterpretandocorrettamenteidatifornitiancheconspuntioriginalierecependoliinmodocompletonellapropostaprogettuale. 3,5–4

Autonomiaeunicitàdellapropostaprogettualeedeglielaborati

I Elaboraunapropostaprogettualeprivadioriginalità,chedenotascarsaautonomiaoperativa. 0,25–1

II Elaboraunapropostaprogettualedilimitataoriginalità,chedenotaparzialeautonomiaoperativa. 1,5–2

III Elaboraunapropostaprogettualeoriginale,chedenotaadeguataautonomiaoperativa. 2,5–3

IV Elaboraunapropostaprogettualericcadioriginalità,chedenotaspiccataautonomiaoperativa. 3,5–4

Padronanzadeglistrumenti,delletecnicheedeimateriali

I Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoscorrettooerrato. 0,25–0,5

II Usaleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazioneinmodoparzialmentecorretto,coninesattezzeeapprossimazioni. 1

III Usainmodocorrettoeappropriatoleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 1,5–2

IV Usainmododisinvoltoepienamenteconsapevoleleattrezzaturelaboratoriali,imateriali,letecnichedirappresentazione. 2,5–3

Efficaciacomunicativa

I Nonriesceacomunicareleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodoconfusoeframmentariolescelteeffettuate. 0,25–0,5

II Riesceacomunicaresoloinparteenonsempreefficacementeleintenzionisottesealprogetto.Giustifica

inmodoparzialelescelteeffettuate. 1

III Riesceacomunicarecorrettamenteleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocoerentelescelteeffettuate. 1,5–2

IV Riesceacomunicareinmodochiaro,completoeappropriatoleintenzionisottesealprogetto.Giustificainmodocompletoeapprofonditolescelteeffettuate. 2,5–3

PUNTEGGIOTOTALEDELLAPROVA

Inquestoesempioipunteggiminimidellaterzafascia,sommati,garantisconoilconseguimentodelpunteggiodi12/20.

GRIGLIEDIVALUTAZIONE:unesempio

Page 30: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIO(max20pt)

Ilcolloquiocomprenderàleseguentisezioni:-  Trattazione che trae spunto dalle proposte dellaCommissione (analisi di testi, documenti, esperienze,progetti,problemi)

-  Esposizionedell’esperienzadeipercorsiper le competenzetrasversalieperl'orientamento(alternanzascuola-lavoro)

-  Parte dedicata alle conoscenze e competenze maturatenelleattivitàrelativea«CittadinanzaeCostituzione».

Naturalmente, va dedicato apposito spazio alla discussionedegliesitidelleprovescritte

LEPROVED’ESAME

Page 31: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIO

*  Lacommissionecural'equilibrataarticolazioneeduratadellefasidelcolloquioeilcoinvolgimentodellediversediscipline,evitandoperòunarigidadistinzionetralestesse*  Lasceltadapartedellacommissionedeimaterialidaproporrealcandidatohal'obiettivodifavorirelatrattazionedeinodiconcettualicaratterizzantilediversediscipline.

LEPROVED’ESAME

Page 32: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIOTrattazioneapartiredamaterialisceltidallaCommissione

*  Lacommissioned'esamededicaun'appositasessioneallapreparazionedelcolloquio.*  Nelcorsoditalesessione,lacommissioneprovvedeperogniclasse,incoerenzaconilpercorsodidatticoillustratoneldocumentodelconsigliodiclasse,allapredisposizionedeimaterialidaproporreinnumeropariaquellodeicandidatidaesaminarenellaclasse/commissioneaumentatodidue.*  Ilgiornodellaprovaoraleilcandidatosorteggeràimaterialisullabasedeiqualiverràcondottoilcolloquio.Lemodalitàdisorteggiosarannoprevisteinmododaevitarelariproposizionedeglistessimaterialiadiversicandidati.

LEPROVED’ESAME

Page 33: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIOTrattazioneapartiredamaterialisceltidallaCommissione

* Nellapredisposizionedeimateriali,dacuisisviluppailcolloquio,lacommissionetienecontodelpercorsodidatticoeffettivamentesvolto,incoerenzaconildocumentodiciascunconsigliodiclasse.

LEPROVED’ESAME

Page 34: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIOTrattazioneapartiredamaterialisceltidallaCommissione

*  LapredisposizionedeimaterialiperilcolloquiorichiederàquindiunlavorospecificodapartedellaCommissione,chedovràanalizzareconparticolareattenzioneildocumentodel15maggioperpotertrarrespunticoerenticonilpercorsodidatticosvolto.*  Naturalmente,ciòimplicacheiConsiglisviluppinoinmodoanaliticoepuntualeildocumentodel15maggio,alfinediillustrarelemetodologieadottate,iprogettieleesperienzesvolte,semprenelrispettodelleIndicazioninazionaliedelleLineeguida.

LEPROVED’ESAME

Page 35: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIOEsposizionedell’esperienzadeipercorsi

perlecompetenzetrasversalieperl'orientamento*  ilcandidatointernoespone,medianteunabreverelazionee/oun

elaboratomultimediale,leesperienzesvoltenell'ambitodeipercorsiperlecompetenzetrasversalieperl'orientamento

*  ilcandidato,oltreaillustrarenaturaecaratteristichedelleattivitàsvolteeacorrelarleallecompetenzespecificheetrasversaliacquisite,sviluppaunariflessioneinun'otticaorientativasullasignificativitàesullaricadutaditaliattivitàsulleopportunitàdistudioe/odilavoropost-diploma.

*  perilcandidatoesterno,lacommissionetienecontoanchedelleeventualiesperienzedicuisopraoadesseassimilabilicheilcandidatopuòpresentareattraversounabreverelazionee/ounelaboratomultimediale.

LEPROVED’ESAME

Page 36: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

ILCOLLOQUIOPartededicataaattività,percorsieprogettisvolti

nell'ambitodi«CittadinanzaeCostituzione»

Taliattività,percorsieprogettisono:*  inseritinelcurriculumscolastico(secondoquantoprevistoall'articolo1del

decretolegge1settembre2008,n.137,convertitoconmodificazionidallalegge30ottobre2008,n.169)

*  illustratineldocumentodelconsigliodiclasse*  realizzatiincoerenzacongliobiettividelPTOF

LEPROVED’ESAME

Page 37: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

-  L’integrazionedelpunteggio(condizionidiaccesso:min.30dicredito+min.50alleprove)

-  L’attribuzione della lode: la commissione all’unanimità puòmotivatamenteattribuirelalodeacolorocheconseguonoilpunteggio massimo di cento punti senza fruiredell’integrazionedelpunteggio,acondizioneche:a)  Abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto

unanimedelconsigliodiclasseb)  Abbianoconseguito il punteggiomassimoprevistoperogni

provad’esame

ILPUNTEGGIOFINALE

Page 38: Esame di Stato del secondo ciclo Licei Artistici...L’ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito

DevonoessereemanatiØ  D.M. su adozione del modello di

CurriculumdellostudenteØ  D.M.sucriteriperlacomposizionedelle

CommissioniØ  O.M. su modalità di svolgimento

dell’esame e funzionamento delleCommissioni

LEPROSSIMESCADENZE