Top Banner
1 Carica nucleare efficace Carica nucleare efficace Equazione di Slater : i eff Z Z σ Σ - = Z = carica del nucleo σ = costante di schermo dell’i-esimo elettrone, con la Σ estesa a tutti gli elettroni escluso l’ultimo introdotto Costante di schermo totale: S Z eff = Z - S Valori di Z eff per l’elettrone più esterno degli elementi del 2° periodo : Li = 1,30 Be = 1,95 B = 2,60 C = 3,25 N = 3,90 O = 4,55 F = 5,20 Ne = 5,85 Valori di Z eff per gli elementi del gruppo : Li = 1,30 Na = 2,20 K = 2,20 Cs = 2,20
18

Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

Feb 15, 2019

Download

Documents

vuongquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

1

Carica nucleare efficaceCarica nucleare efficace

Equazione di Slater:

ieff ZZ σΣ−=Z = carica del nucleo

σ = costante di schermo dell’i-esimo elettrone, con la Σ estesa a tutti gli elettroni escluso l’ultimo introdotto

Costante di schermo totale: S

Zeff = Z - S

Valori di Zeff per l’elettrone più esterno degli

elementi del 2° periodo:

Li = 1,30Be = 1,95B = 2,60C = 3,25N = 3,90O = 4,55F = 5,20Ne = 5,85

Valori di Zeff per gli elementi del 1°

gruppo: Li = 1,30Na = 2,20K = 2,20Cs = 2,20

Page 2: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

2

� � �� �� �� �� �� �� �� �� �� ��

H

He

Li Na

Ne Ar

K

Kr Xe

Rb Cs

Periodo

Gruppo

ProprietProprietàà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Zperiodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Zeffeff

Page 3: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

3

Classificazione periodica degli elementiClassificazione periodica degli elementi

Blocco s Blocco p

Blocco d

Blocco f

Page 4: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

4

Classificazione periodica degli elementiClassificazione periodica degli elementi

Page 5: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

5

ProprietProprietàà periodiche: RAGGIO ATOMICOperiodiche: RAGGIO ATOMICO

2 rA

Raggio atomico metallico: cristallo metallico, Al

Raggio atomico covalente: molecola biatomica, F2

Raggio atomico di Van der Waals: aggregati allo stato solido, He

Page 6: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

6

ProprietProprietàà periodiche: RAGGIO ATOMICOperiodiche: RAGGIO ATOMICO

Page 7: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

7

ProprietProprietàà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONEperiodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

X(g) + Eion → X+(g) + e-

Page 8: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

8

ProprietProprietàà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONEperiodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

Page 9: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

9

ProprietProprietàà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONEperiodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

Ne [He]2s22p6

F [He]2s22p5

O [He]2s22p4

N [He]2s22p3

C [He]2s22p2

B [He]2s22p1

Be [He]2s2

Li [He]2s1

Page 10: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

10

ProprietProprietàà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONEperiodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

X(g) + Eion → X+(g) + e- Prima ionizzazione

X+(g) + Eion → X2+

(g) + e- Seconda ionizzazione

X2+(g) + Eion → X3+

(g) + e- Terza ionizzazione

Page 11: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

11

ProprietProprietàà periodiche: AFFINITperiodiche: AFFINITÀÀ ELETTRONICAELETTRONICA

X(g) + e- →→→→ X-(g) + Ea.e.

Ea.e. < 0Processo esotermico

EIIa.e., EIII

a.e. > 0Processo endotermico

X-(g) + e- →→→→ X2-

(g) - EIIa.e.

X2-(g) + e- →→→→ X3-

(g) - EIIIa.e.

�������� ���������� �� ���� ������

Page 12: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

12

ProprietProprietàà periodiche: AFFINITperiodiche: AFFINITÀÀ ELETTRONICAELETTRONICA

I II III IV V VI VII1 H

-0.75

2 Li Be B C N O F-0.62 - -0.28 -1.26 - -1.46 -3.40

3 Na Mg Al Si P S Cl-0.55 - -0.44 -1.38 -0.75 -2.08 -3.62

4 K Ge As Se Br-0.50 -1.20 -0.80 -2.02 -3.36

5 Sn I-1.20 -3.06

Ea.e.(eV,T=0K)

Page 13: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

13

ProprietProprietàà periodiche: periodiche: ELETTRONEGATIVITAELETTRONEGATIVITA’’

Elementi elettropositivi

Elementi elettronegativi

Page 14: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

14

ProprietProprietàà periodiche: ELETTRONEGATIVITAperiodiche: ELETTRONEGATIVITA’’ElettronegativitàMisura della tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di legame quando forma legami con altri atomi (definizione di Pauling).

•Proprietà relativa(scala di Pauling)•Proprietà assoluta(scala di Mulliken)

Elettronegatività

Page 15: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

15

ProprietProprietàà periodiche: ELETTRONEGATIVITAperiodiche: ELETTRONEGATIVITA’’Andamento dell’elettronegatività di Pauling lungo la tavola periodica

15

Page 16: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

16

MetalliBuoni conduttori elettrici

e termiciDuttiliMalleabiliLucentiIn genere: solidi

elevati punti di fusionebuoni conduttori termici

Deboli forze attrattive fra nucleo ed elettroni esterniBassa energia di ionizzazione

ProprietProprietàà periodiche: CARATTERE periodiche: CARATTERE METALLICOMETALLICO Non metalli

Scarsi conduttori elettrici e termiciNon duttiliNon malleabiliIn genere: solidi, liquidi, gas

bassi punti di fusionescarsi conduttori termici

Elevate forze attrattive fra nucleo ed elettroni esterniElevata energia di ionizzazione

Page 17: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

17

Conducibilità elettrica bassa ma non nullaProprietà intermedie fra metalli e non metalli

ProprietProprietàà periodiche: CARATTERE METALLICOperiodiche: CARATTERE METALLICO

Page 18: Equazione di Slater: Zeff - Scorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/6-proprieta periodiche.pdf · Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’ Elettronegatività Misura della

18

Energia di ionizzazione Affinità elettronicaElettronegativitàRaggio atomicoCarattere metallico

AUMENTA

DIMINUISCE

Energia di ionizzazione Affinità elettronica ElettronegativitàRaggio atomicoCarattere metallico

ProprietProprietàà periodicheperiodicheAUMENTA

DIMINUISCE

Zeff