Top Banner
Simboli matematici Enrico Gregorio g u I t 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici
111

Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Feb 16, 2019

Download

Documents

hadan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Simboli matematici

Enrico Gregorio

guIt2009

meeting17 ottobre 2009

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 2: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 3: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 4: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b

ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 5: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b

ordinario

a © b

operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 6: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b

ordinario

a © b

operazione

a © b

relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 7: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b

operazione

a © b

relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 8: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b

relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 9: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione

© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 10: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a

operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 11: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore

©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 12: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a)

operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 13: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 14: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Chi decide?

x + log y − sin(2α) < 3 +∑i

zi

Chi saprebbe dire perche ci sono quegli spazi tra i simboli?

a©b ordinarioa © b operazionea © b relazione© a operatore©(a) operatore

Ovviamente decide TEX

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 15: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 16: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 17: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 18: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 19: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 20: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 21: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 22: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 23: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D

| → ˝026A ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 24: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B

- → ˝2200 operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 25: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C

> → ˝313E relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 26: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028

[ → ˝405B apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 27: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029

] → ˝505D chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 28: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B

; → ˝603B punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 29: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761

b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 30: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A

ordinario

+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 31: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200

operazione

< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 32: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E

relazione

( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 33: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B

apertura

) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 34: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D

chiusura

, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 35: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B

punteggiatura

a → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 36: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762

speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 37: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 38: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Come fa TEX a decidere?

Ogni carattere scritto in modo matematico in realta produce uncodice matematico, cioe un numero a 16 bit

/ → ˝013D | → ˝026A ordinario+ → ˝202B - → ˝2200 operazione< → ˝313C > → ˝313E relazione( → ˝4028 [ → ˝405B apertura) → ˝5029 ] → ˝505D chiusura, → ˝613B ; → ˝603B punteggiaturaa → ˝7761 b → ˝7762 speciale

E abbastanza evidente che il tipo di ciascun carattere e dato dallacifra piu a sinistra di ciascun numero esadecimale

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 39: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Codici matematici

Un codice matematico e un numero a 15 bit, cioecompreso tra 0 e 215 − 1Questi numeri sono quelli di quattro cifre esadecimaliin cui la cifra piu a sinistra e fra 0 e 7

La cifra piu a sinistra dice il tipo del simbolo da stampare, laseconda indica quale font usare, le altre due dicono quale carattereprendereVedremo poi come viene effettivamente scelto il font

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 40: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Codici matematici

Un codice matematico e un numero a 15 bit, cioecompreso tra 0 e 215 − 1Questi numeri sono quelli di quattro cifre esadecimaliin cui la cifra piu a sinistra e fra 0 e 7La cifra piu a sinistra dice il tipo del simbolo da stampare, laseconda indica quale font usare, le altre due dicono quale carattereprendere

Vedremo poi come viene effettivamente scelto il font

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 41: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Codici matematici

Un codice matematico e un numero a 15 bit, cioecompreso tra 0 e 215 − 1Questi numeri sono quelli di quattro cifre esadecimaliin cui la cifra piu a sinistra e fra 0 e 7La cifra piu a sinistra dice il tipo del simbolo da stampare, laseconda indica quale font usare, le altre due dicono quale carattereprendereVedremo poi come viene effettivamente scelto il font

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 42: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Tipi di simboli

I simboli sono di otto possibili tipi:0 ordinario 4 apertura1 operatore 5 chiusura2 operazione 6 punteggiatura3 relazione 7 speciale

A nessun carattere e assegnato il tipo 1, a dire il verovedremo poi come si usa

Il tipo 7 si comporta come il tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 43: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Tipi di simboli

I simboli sono di otto possibili tipi:0 ordinario 4 apertura1 operatore 5 chiusura2 operazione 6 punteggiatura3 relazione 7 speciale

A nessun carattere e assegnato il tipo 1, a dire il verovedremo poi come si usaIl tipo 7 si comporta come il tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 44: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Il tipo serve per stabilire come spaziare fra loro i vari simboli:

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Il simbolo di sinistra sta sulle righe, quello di destra in colonna

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 45: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Il tipo serve per stabilire come spaziare fra loro i vari simboli:

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Il simbolo di sinistra sta sulle righe, quello di destra in colonna

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 46: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Il tipo serve per stabilire come spaziare fra loro i vari simboli:

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Il simbolo di sinistra sta sulle righe, quello di destra in colonna

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 47: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 48: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

ab tipo 0 – tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 49: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

a + b tipo 0 – tipo 2 – tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 50: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

a < b tipo 0 – tipo 3 – tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 51: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

a << b tipo 0 – tipo 3 – tipo 3 – tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 52: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

(a, b) tipo 4 – tipo 0 – tipo 6 – tipo 0 – tipo 5

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 53: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

ea+b tipo 0 – tipo 2 – tipo 0Non ci sono spaziature nell’esponente

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 54: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

log x tipo 1 – tipo 0log(x + y) tipo 1 – tipo 4 – . . .

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 55: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Esempi

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Il numero indica la quantita di spazio0: assente1: sottile2: medio3: ampio

Il simbolo tra parentesi significa che lo spazio non e aggiunto in esponenti e indici

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 56: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Casi particolari

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 57: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Casi particolari

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

a + +b tipo 0 – tipo 2 – tipo 0 – tipo 0TEX cambia d’autorita il secondo + in un simbolo ordinario

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 58: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Casi particolari

0 1 2 3 4 5 6 I

0 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

1 1 1 * (3) 0 0 0 (1)

2 (2) (2) * * (2) * * (2)

3 (3) (3) * 0 (3) 0 0 (3)

4 0 0 * 0 0 0 0 0

5 0 1 (2) (3) 0 0 0 (1)

6 (1) (1) * (1) (1) (1) (1) (1)

I (1) 1 (2) (3) (1) 0 (1) (1)

log < tipo 1 – tipo 0

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 59: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$E come la mettiamo con a +−+ b =

√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 60: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$

E come la mettiamo con a +−+ b =√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 61: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$E come la mettiamo con a +−+ b =

√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 62: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$E come la mettiamo con a +−+ b =

√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 63: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$E come la mettiamo con a +−+ b =

√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 64: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Cambiare tipo

Che fare se si volesse un simbolo di operazione ++, per esempio

a ++ b =√a2 + b2

visto che non si puo scrivere $a++b$?

Semplice: $a\mathbin{++}b$E come la mettiamo con a +−+ b =

√a2 − b2?

$a\mathbin{+{-}+}b$

Un simbolo tra graffe e sempre trattato come tipo 0

\newcommand{\pythadd}{\mathbin{++}}

\newcommand{\pythsub}{\mathbin{+{-}+}}

$a\pythadd b=\sqrt{a^{2}+b^{2}}

$a\pythsub b=\sqrt{a^{2}-b^{2}}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 65: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Operatori di trasformazione

\mathord → ordinario\mathbin → operazione\mathrel → relazione\mathopen → apertura\mathclose → chiusura\mathpunct → punteggiatura

Ce n’e un altro: \mathop che serve a costruire simboli di tipo 1

Il pacchetto amsmath mette a disposizione \operatorname perrendere meno gravosa la faccenda: l’operatore per il logaritmo edefinito in modo equivalente a uno fra

\newcommand{\log}{\operatorname{log}}

\DeclareMathOperator{\log}{log}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 66: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Operatori di trasformazione

\mathord → ordinario\mathbin → operazione\mathrel → relazione\mathopen → apertura\mathclose → chiusura\mathpunct → punteggiatura

Ce n’e un altro: \mathop che serve a costruire simboli di tipo 1

Il pacchetto amsmath mette a disposizione \operatorname perrendere meno gravosa la faccenda: l’operatore per il logaritmo edefinito in modo equivalente a uno fra

\newcommand{\log}{\operatorname{log}}

\DeclareMathOperator{\log}{log}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 67: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Operatori di trasformazione

\mathord → ordinario\mathbin → operazione\mathrel → relazione\mathopen → apertura\mathclose → chiusura\mathpunct → punteggiatura

Ce n’e un altro: \mathop che serve a costruire simboli di tipo 1

Il pacchetto amsmath mette a disposizione \operatorname perrendere meno gravosa la faccenda: l’operatore per il logaritmo edefinito in modo equivalente a uno fra

\newcommand{\log}{\operatorname{log}}

\DeclareMathOperator{\log}{log}

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 68: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Errori frequenti

Supponiamo di aver bisogno di un nuovo operatore ‘incl’

$\mathrm{incl}x$

da un risultato scorretto:inclx

$\operatorname{incl}x$

produceincl x

che e corretto

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 69: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Errori frequenti

Supponiamo di aver bisogno di un nuovo operatore ‘incl’

$\mathrm{incl}x$

da un risultato scorretto:

inclx

$\operatorname{incl}x$

produceincl x

che e corretto

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 70: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Errori frequenti

Supponiamo di aver bisogno di un nuovo operatore ‘incl’

$\mathrm{incl}x$

da un risultato scorretto:inclx

$\operatorname{incl}x$

produceincl x

che e corretto

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 71: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Errori frequenti

Supponiamo di aver bisogno di un nuovo operatore ‘incl’

$\mathrm{incl}x$

da un risultato scorretto:inclx

$\operatorname{incl}x$

produceincl x

che e corretto

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 72: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Errori frequenti

Supponiamo di aver bisogno di un nuovo operatore ‘incl’

$\mathrm{incl}x$

da un risultato scorretto:inclx

$\operatorname{incl}x$

produceincl x

che e corretto

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 73: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Gli spazi inseriti da TEX corrispondenti ai numeri differiscono dipoco tra loro

Spazio sottile: (si ottiene con \,)Spazio medio: (si ottiene con \:)Spazio ampio: (si ottiene con \;)

La differenza sembra insignificante, ma decisiva

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 74: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Gli spazi inseriti da TEX corrispondenti ai numeri differiscono dipoco tra loro

Spazio sottile: (si ottiene con \,)Spazio medio: (si ottiene con \:)Spazio ampio: (si ottiene con \;)

La differenza sembra insignificante, ma decisiva

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 75: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Spaziature

Gli spazi inseriti da TEX corrispondenti ai numeri differiscono dipoco tra loro

Spazio sottile: (si ottiene con \,)Spazio medio: (si ottiene con \:)Spazio ampio: (si ottiene con \;)

La differenza sembra insignificante, ma decisiva

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 76: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Integrali

∫ b

af (x) dx

Si noti la piccola spaziatura prima della ‘d’

Come fare per non dimenticarsene? Metodo Beccari!

\newcommand{\diff}{\mathop{}\!d} % o \mathrm{d} ;-)

\[\int_{a}^{b}f(x)\diff x\]∫ b

af (x) dx

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 77: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Integrali

∫ b

af (x) dx

Si noti la piccola spaziatura prima della ‘d’

Come fare per non dimenticarsene? Metodo Beccari!

\newcommand{\diff}{\mathop{}\!d} % o \mathrm{d} ;-)

\[\int_{a}^{b}f(x)\diff x\]∫ b

af (x) dx

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 78: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Integrali

∫ b

af (x) dx

Si noti la piccola spaziatura prima della ‘d’

Come fare per non dimenticarsene?

Metodo Beccari!

\newcommand{\diff}{\mathop{}\!d} % o \mathrm{d} ;-)

\[\int_{a}^{b}f(x)\diff x\]∫ b

af (x) dx

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 79: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Integrali

∫ b

af (x) dx

Si noti la piccola spaziatura prima della ‘d’

Come fare per non dimenticarsene? Metodo Beccari!

\newcommand{\diff}{\mathop{}\!d} % o \mathrm{d} ;-)

\[\int_{a}^{b}f(x)\diff x\]

∫ b

af (x) dx

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 80: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Integrali

∫ b

af (x) dx

Si noti la piccola spaziatura prima della ‘d’

Come fare per non dimenticarsene? Metodo Beccari!

\newcommand{\diff}{\mathop{}\!d} % o \mathrm{d} ;-)

\[\int_{a}^{b}f(x)\diff x\]∫ b

af (x) dx

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 81: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Il comando \diff

1 1

2 1

3 (2)

4 (3)

5 1

6 (1)

Ricordiamo le spaziature che precedonoun simbolo di tipo 1

e cosı capiamo che intutti i casi la combinazione

\mathop{}\!d

lascia lo spazio desideratoIl comando \! serve proprio per togliere lo spaziosottile tra l’operatore vuoto e la ‘d’

1 =ordinario, 2 =operazione, 3 =relazione, 4 =apertura,5 =chiusura, 6 =punteggiatura; nella prima colonna il tipodel simbolo che precede il comando \diff

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 82: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Il comando \diff

1 1

2 1

3 (2)

4 (3)

5 1

6 (1)

Ricordiamo le spaziature che precedonoun simbolo di tipo 1

e cosı capiamo che intutti i casi la combinazione

\mathop{}\!d

lascia lo spazio desideratoIl comando \! serve proprio per togliere lo spaziosottile tra l’operatore vuoto e la ‘d’

1 =ordinario, 2 =operazione, 3 =relazione, 4 =apertura,5 =chiusura, 6 =punteggiatura; nella prima colonna il tipodel simbolo che precede il comando \diff

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 83: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Il comando \diff

1 1

2 1

3 (2)

4 (3)

5 1

6 (1)

Ricordiamo le spaziature che precedonoun simbolo di tipo 1 e cosı capiamo che intutti i casi la combinazione

\mathop{}\!d

lascia lo spazio desiderato

Il comando \! serve proprio per togliere lo spaziosottile tra l’operatore vuoto e la ‘d’

1 =ordinario, 2 =operazione, 3 =relazione, 4 =apertura,5 =chiusura, 6 =punteggiatura; nella prima colonna il tipodel simbolo che precede il comando \diff

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 84: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Il comando \diff

1 1

2 1

3 (2)

4 (3)

5 1

6 (1)

Ricordiamo le spaziature che precedonoun simbolo di tipo 1 e cosı capiamo che intutti i casi la combinazione

\mathop{}\!d

lascia lo spazio desideratoIl comando \! serve proprio per togliere lo spaziosottile tra l’operatore vuoto e la ‘d’

1 =ordinario, 2 =operazione, 3 =relazione, 4 =apertura,5 =chiusura, 6 =punteggiatura; nella prima colonna il tipodel simbolo che precede il comando \diff

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 85: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Altri simboli

Torniamo ai codici matematici: a = ˝7761, ; = ˝603B

E possibile anche inserire direttamente un codice matematicoesplicito con \mathcode〈numero a 15 bit〉

$\mathcode"1350$ →∑

Ovviamente non e pratico e infatti il simbolo∑

e definito nelformato tramite

\def\sum{\mathcode"1350 }

Be’, non proprio. Ma non e il punto essenziale.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 86: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Altri simboli

Torniamo ai codici matematici: a = ˝7761, ; = ˝603BE possibile anche inserire direttamente un codice matematicoesplicito con \mathcode〈numero a 15 bit〉

$\mathcode"1350$ →∑

Ovviamente non e pratico e infatti il simbolo∑

e definito nelformato tramite

\def\sum{\mathcode"1350 }

Be’, non proprio. Ma non e il punto essenziale.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 87: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Altri simboli

Torniamo ai codici matematici: a = ˝7761, ; = ˝603BE possibile anche inserire direttamente un codice matematicoesplicito con \mathcode〈numero a 15 bit〉

$\mathcode"1350$ →∑

Ovviamente non e pratico e infatti il simbolo∑

e definito nelformato tramite

\def\sum{\mathcode"1350 }

Be’, non proprio. Ma non e il punto essenziale.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 88: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Altri simboli

Torniamo ai codici matematici: a = ˝7761, ; = ˝603BE possibile anche inserire direttamente un codice matematicoesplicito con \mathcode〈numero a 15 bit〉

$\mathcode"1350$ →∑

Ovviamente non e pratico e infatti il simbolo∑

e definito nelformato tramite

\def\sum{\mathcode"1350 }

Be’, non proprio. Ma non e il punto essenziale.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 89: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Altri simboli

Torniamo ai codici matematici: a = ˝7761, ; = ˝603BE possibile anche inserire direttamente un codice matematicoesplicito con \mathcode〈numero a 15 bit〉

$\mathcode"1350$ →∑

Ovviamente non e pratico e infatti il simbolo∑

e definito nelformato tramite

\def\sum{\mathcode"1350 }

Be’, non proprio. Ma non e il punto essenziale.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 90: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Arriviamo al significato della seconda cifra di un codice matematico

TEX gestisce fino a 16 famiglie, ciascuna corrispondente a tre fontdi grandezze diverse per il testo normale e gli esponenti o indici diprimo e secondo livello

Famiglia 0: il font per le lettere in tondoFamiglia 1: il font per le lettere in corsivo matematicoFamiglia 2: il font per i simboli piu comuniFamiglia 3: il font per i simboli ‘ingrandibili’

I comandi come \mathrm, \mathit e simili scelgono appunto ilcarattere da quella famiglia, purche il suo codice matematico gliassegni tipo 7

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 91: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Arriviamo al significato della seconda cifra di un codice matematicoTEX gestisce fino a 16 famiglie, ciascuna corrispondente a tre fontdi grandezze diverse per il testo normale e gli esponenti o indici diprimo e secondo livello

Famiglia 0: il font per le lettere in tondoFamiglia 1: il font per le lettere in corsivo matematicoFamiglia 2: il font per i simboli piu comuniFamiglia 3: il font per i simboli ‘ingrandibili’

I comandi come \mathrm, \mathit e simili scelgono appunto ilcarattere da quella famiglia, purche il suo codice matematico gliassegni tipo 7

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 92: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Arriviamo al significato della seconda cifra di un codice matematicoTEX gestisce fino a 16 famiglie, ciascuna corrispondente a tre fontdi grandezze diverse per il testo normale e gli esponenti o indici diprimo e secondo livello

Famiglia 0: il font per le lettere in tondoFamiglia 1: il font per le lettere in corsivo matematicoFamiglia 2: il font per i simboli piu comuniFamiglia 3: il font per i simboli ‘ingrandibili’

I comandi come \mathrm, \mathit e simili scelgono appunto ilcarattere da quella famiglia, purche il suo codice matematico gliassegni tipo 7

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 93: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Arriviamo al significato della seconda cifra di un codice matematicoTEX gestisce fino a 16 famiglie, ciascuna corrispondente a tre fontdi grandezze diverse per il testo normale e gli esponenti o indici diprimo e secondo livello

Famiglia 0: il font per le lettere in tondoFamiglia 1: il font per le lettere in corsivo matematicoFamiglia 2: il font per i simboli piu comuniFamiglia 3: il font per i simboli ‘ingrandibili’

I comandi come \mathrm, \mathit e simili scelgono appunto ilcarattere da quella famiglia, purche il suo codice matematico gliassegni tipo 7

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 94: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Proviamo con $\mathrm{a}\mathit{0}\mathit{\times}$

a0×

a → ˝77610 → ˝7630× → ˝2202

Il comando \mathrm comanda a TEX di scegliere la famiglia 0,\mathit un’altra, ma questo riguarda solo i codici matematici ditipo 7: infatti il simbolo × rimane lo stessoSe la famiglia non viene scelta esplicitamente, la seconda cifra delcodice matematico indica quale usare per il simbolo

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 95: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Proviamo con $\mathrm{a}\mathit{0}\mathit{\times}$

a0×

a → ˝77610 → ˝7630× → ˝2202

Il comando \mathrm comanda a TEX di scegliere la famiglia 0,\mathit un’altra, ma questo riguarda solo i codici matematici ditipo 7: infatti il simbolo × rimane lo stessoSe la famiglia non viene scelta esplicitamente, la seconda cifra delcodice matematico indica quale usare per il simbolo

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 96: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Proviamo con $\mathrm{a}\mathit{0}\mathit{\times}$

a0×

a → ˝77610 → ˝7630× → ˝2202

Il comando \mathrm comanda a TEX di scegliere la famiglia 0,\mathit un’altra, ma questo riguarda solo i codici matematici ditipo 7: infatti il simbolo × rimane lo stessoSe la famiglia non viene scelta esplicitamente, la seconda cifra delcodice matematico indica quale usare per il simbolo

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 97: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Proviamo con $\mathrm{a}\mathit{0}\mathit{\times}$

a0×

a → ˝77610 → ˝7630× → ˝2202

Il comando \mathrm comanda a TEX di scegliere la famiglia 0,\mathit un’altra, ma questo riguarda solo i codici matematici ditipo 7: infatti il simbolo × rimane lo stesso

Se la famiglia non viene scelta esplicitamente, la seconda cifra delcodice matematico indica quale usare per il simbolo

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 98: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Proviamo con $\mathrm{a}\mathit{0}\mathit{\times}$

a0×

a → ˝77610 → ˝7630× → ˝2202

Il comando \mathrm comanda a TEX di scegliere la famiglia 0,\mathit un’altra, ma questo riguarda solo i codici matematici ditipo 7: infatti il simbolo × rimane lo stessoSe la famiglia non viene scelta esplicitamente, la seconda cifra delcodice matematico indica quale usare per il simbolo

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 99: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sedici

Vanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 100: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 101: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?

Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 102: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 103: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta:

il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 104: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 105: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Famiglie

Le famiglie disponibili sono solo sediciVanno definite con criterio: se si carica amssymb ne vengonodefinite tre di nuove, oltre alla sette definite dal nucleo di LATEX

Che fare se si vuole un simbolo che troviamo in un font particolare?Definire una nuova famiglia ci fa rischiare di non averne adisposizione per simboli piu importanti

Risposta: il numero di font definibili e virtualmente illimitato

Il linguaggio macro di TEX ci viene in soccorso.

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 106: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia ©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 107: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia ©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 108: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia ©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 109: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia

©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 110: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia ©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici

Page 111: Enrico Gregorio guItmeeting 2009 - guit.sssup.it · Simboli matematici Enrico Gregorio guIt 2009 meeting 17 ottobre 2009 Enrico Gregorio Simboli matematici

Un esempio

Ecco un’operazione dalla proprieta molto peculiare

xa©b = xa © xb

Il simbolo © si comporta correttamente da simbolo di operazionecon le corrette spaziature (senza se compare a esponente)

Ma non e definito con il metodo piu semplice di introdurre unanuova famiglia ©

I dettagli si trovano nell’articolo su ArsTEXnica ©

Enrico Gregorio Simboli matematici