Top Banner
Socio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED ® Formazione interassociativa 2011 Il project Management e la certificazione LEED. Valore aggiunto e impatto pratico: cosa vuol dire gestire un progetto che intende certificarsi LEED
43

ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

Feb 07, 2018

Download

Documents

tranhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

Socio ordinario del GBC Italia

ENERGY PARK – VimercateBuilding 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED®

Formazione interassociativa 2011

Il project Management e la certificazione LEED. Valore aggiunto e impatto pratico: cosa vuol dire gestire un progetto che intende certificarsi LEED

Page 2: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

Garretti Associati|Architects|Planners|Engineers

Studio di architettura e progettazione integrata che affianca SEGRO nella:

ProgettazioneCoordinamentoRealizzazione Consulenza LEED

E’ stato uno tra i primi soci del GBC Italia ed è sostenitore di tutte le attività promosse all’interno del Chapter Lombardia.Fornisce osservazioni e contributi all’associazione ealla redazione dei protocolli promossi dal GBC Italia.

Page 3: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK - Vimercate (MB)Affordable business spaces in Sustainable buildings

Presenter
Presentation Notes
Vi parlerò del progetto dell’Energy Park, il nuovo campus tecnologico che sta sorgendo a Vimercate, nel distretto dei nuovi parchi tecnologici della Brianza, su di un area industriale in parte ancora occupata e vicino al complesso delle torri bianche di Vimercate. In questa frase si racchiude l’anima dell’energy park!
Page 4: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

lo sviluppo

Page 5: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Accessibilità e mobilità

L’Energy Park si estende su un’area di 160.000 mq, di cui circa 50.000mq storicamente occupati da Alcatel-Lucent. Il progetto del campus riguarda la realizzazione di 60.000mq di slp sul quadrante Ovest dell’area, su un totale di 110.000mq.

Il primo edificio di circa 11.000mq, ultimato nell’autunno del 2009, è oggi sede dell’Headquarters SAP e in parte ospita una serie di altre aziende operanti nel settore della tecnologia e della ricerca.

Sono attualmente in via di sviluppo e realizzazione: •un multi parking di 37.000mq, •una nuova strada comunale, l•a nuova sede di una multinazionale di 11.000mq •il nuovo quartier generale di Alcatel Lucent che ha recentemente siglato un accordo per la realizzazione di 32.000mq per laboratori e uffici con annessa camera anecoica di 1.800mq.

centro città Vimercate

direzione Lecco

direzione Milano

SP2 strada provinciale

Monza - Trezzo

complesso Le Torri Bianche

Page 6: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Il parco tecnologico

B04

B03

B01nuovo campus

ALCATEL-LUCENT

B02Parch. Multipiano, Edificio Servizi e Camera anecoica

B05 B07

B06 B08

P1

P2

P3

mensa

Page 7: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Comparto OVEST

Page 8: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

gli edifici

Page 9: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Building 03

Page 10: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

let’s build SAFE

‘full optional’

functions’ flexibility

‘entry level’ ‘upgraded’ ‘advanced’

UPGRADING STRATEGY

Page 11: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Involucro

Page 12: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Sezione tipo

• Lamiera ondulata parzialmente

forata - tipo MASCARET

• Termocappotto

• Pannello prefabbricato

• Placcatura interna

Sezione tipo

Involucro

Page 13: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

Sostenibilitàe processo di certificazione LEED

Page 14: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK KEY PARAMETERS FOR A SUSTAINABLE PLANNING

Parametri chiave che hanno guidato la progettazione

•Certamente l’impatto sul sito

•La convenienza ed eco-sostenibilità dell’uso di strutture prefabbricate

•La possibilità di ottimizzare le risorse idriche (e ridurre i consumi di acqua potabile).

•La possibilità di usare l’acqua di falda per gli impianti di climatizzazione e per l’irrigazione.

•La possibilità di utilizzare materiali provenienti dalle demolizioni oppure materiali locali.

•L’impiego di materiali di provenienza e fattura certificati

•Utilizzo di impianti innovativi e ad alta efficienza.

Page 15: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Possible covering of the roof with photovoltaic panels BMS control

Sun path: studies on bioclimatic factor optimization Studies of trees action on building

SOLAR HEATING - WINTERbuffer spaces

PASSIVE COOLING - SUMMERbuffer spaces

21 DECEMBER 21 JUNE

Environmental sustainability strategies and actions for energy saving• Riduzione delle isole di calore per minimizzare l’impatto ambientale sui microclimi naturali e sull’habitat umano.

• Minimizzazione dell’emissione luminosa proveniente dall’edificio e dal sito e conseguente incremento della visibilità notturna per la

salvaguardia degli ambienti naturali notturni.

• Ottimizzazione delle risorse idriche e riduzione dei consumi di acqua potabile.

• Riutilizzo dei materiali delle demolizioni e uso di materiali locali.

• Impiego di legno di provenienza e fattura certificati.

GREEN STRATEGIES

Page 16: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK SYSTEMS

spe s o co p e s e d e t a o e d C

4%

50%

26%

0%

0%

0%

0%

2%

5% 1%4% 0%

6% 2%

Parete esterna Parete verso non riscParete verso vano asc Parete verso vano scaleParete verso terreno Pavimento contro terraPavimento sopra aria Pavimento verso non riscSoffitto verso esterno CoperturaFinestre PT01 pavimentoPT02 tetto Perdite per ventilazione [W/K]

ANDAMENTO DEI CONSUMI NELL’ANNO

Verifica Dispersioni

STORICO DELLE TEMPERATURE AI FINI DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

kWh/

m3

january

february

march

april

may june july

augu

st

septe

mber

octob

er

nove

mber

dece

mber

overall energy demand for building

heatingcooling

Dalle considerazioni

analitiche fatte in fase di studio e

dimensionamento è stato possibile

individuare le criticità e capire dove intervenire

maggiormente per migliorare le performance complessive dell’Edificio.

PERDITE ENERGETICHE COMPLESSIVE

Page 17: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

Edifici tradizionali

Edifici Energy Park

CONSUMI ENERGETICIper

• riscaldamento

• condizionamento

• illuminazione parti comuni

• ascensori

17-22€/mq anno

9-10€/mq anno

DIFFERENZA

- 40 % circa

Presenter
Presentation Notes
Sono proprio questi ultimi, che come sapete, hanno il peso maggiore nell’economia e nella gestione di un edificio. Tuttavia, grazie all’utilizzo di impianti tecnologici ad alta efficienza, unitamente ad un involucro dell’edificio costituito da pareti ventilate, vetri performanti, tende automatizzate e frangisole, È stato valutato un risparmio dei consumi energetici di circa 40% in meno rispetto ad edifici tradizionali, con una conseguente riduzione del costo annuo al mq.
Page 18: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

LEED-CS “Leadership in Energy and Environmental Design” per edifici Core & Shell

I progetti sono registrati presso il Green Building Council (GBC) e perseguono una certificazione LEED - Core&Shell.

Il LEED è un sistema di valutazione dei requisiti prestazionali degli edifici, in base al quale vengono conquistati dei crediti

per soddisfare dei criteri eco-sostenibili per la progettazione e la costruzione dell’edificio. Vengono conferiti diversi livelli di

certificazione in base alle strategie adottate.

E’ impiegato per progetti dove gli sviluppatori gestiscono la progettazione e la costruzione dell’intero Core&Shell

dell’edificio.

Livello di certificazione Punti

1. Certificato2. Argento3. Oro4. Platino

Punti complessivi

40-4950-5960-79

>80

110

Eco-sostenibilità e risparmio enrgetico

Page 19: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

LEED: quali vantaggi?

•Costi di gestione più bassi

•Aumento del valore dell’immobile

•Aumento del canone di locazione

•Risparmio di acqua ed energia

•Riduzione di emissioni e rifiuti prodotti

•Riduzione di tasse, facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni ed altri incentivi

•Più salute e sicurezza per gli occupanti

•Miglior qualità della vita per chi vive, chi lavora o chi fruisce dei servizi offerti

•Sensibilità da parte del proprietario per la gestione ambientale e la responsabilità sociale

•Ritorno di immagine

Presenter
Presentation Notes
Sono proprio questi ultimi, che come sapete, hanno il peso maggiore nell’economia e nella gestione di un edificio. Tuttavia, grazie all’utilizzo di impianti tecnologici ad alta efficienza, unitamente ad un involucro dell’edificio costituito da pareti ventilate, vetri performanti, tende automatizzate e frangisole, È stato valutato un risparmio dei consumi energetici di circa 40% in meno rispetto ad edifici tradizionali, con una conseguente riduzione del costo annuo al mq.
Page 20: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Register the project online via USGBC website

Gather submittal requirementsfor all prerequisites and attempted credits

Submit via “LEED-online” webpageand complete certification process:

a. Combined design and construction phase review

b. Split design and constructionphase reviews

Get certified

Precertification the project forverification of design intention

LEED certification process

LEED: quale processo?

Page 21: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Sustainable Sites

Water Efficiency

Energy & Atmosphere

Materials & Resources

Indoor Environmental Quality

Innovation in Design

15

5

14

11

11

5

61

LEED CS Building 03

15

5

8

6

7

4

Total score

Category

Certification level

Certified 23-27Silver 28-33Gold 34-44Platinum 45-61

Total 61

Platinum45

LEED CS Rating System

LEED: le categorie e i livelli

Presenter
Presentation Notes
Il risultato del processo di certificazione è qui rappresentato da questa tabella. Una tabella di riferimento in cui abbiamo confrontato i punteggi massimi ottenibili (sinistra) con quelli auspicati (destra) Ad oggi ci si auspica di ottenere circa 43 punti che nella lista dei livelli di certificazione equivale ad un livello Gold Va sottolineato che il punteggio finale sarà ottenibile solo al completamento del cantiere e alla successiva presentazione dei requisiti all’ente certificatore.
Page 22: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 23: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Requisiti

Piano per il controllo dell’erosione e della sedimentazionedel terreno (ESC plan)

Piano di prevenzione dall'inquinamento delle acquepiovane (SWPP plan)

Al fine di ridurre l’inquinamento generato dalle attività di

costruzione controllando i fenomeni di erosione del suolo e di

sedimentazione nelle acque riceventi e la produzione di polveri

Obiettivo

Strategie di progetto

SSp 1 CONSTRUCTION ACTIVITY POLLUTION PREVENTIONprevenzione dell’inquinamento di attività di cantiere

LEED certification process

OPZIONE UNICA

Adottare strategie che complessivamente utilizzino meno

acqua rispetto al caso di riferimento calcolato per l’edificio in

oggetto (escludendo l’irrigazione)

Page 24: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Esempio di LEED Submittalse relativa documentazioneper Categoria Siti Sostenibili

Adozione di buone pratiche:

• Ripristino, bonifica e riqualificazione del sito

• Recinzione cantiere

• Protezione delle scarpate

• Protezione dei tombini

• Gestione dei rifiuti

• Realizzazione vasca per lavaggio ruote

• Controllo erosione e sedimentazione dei suoli

Page 25: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 26: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Requisiti

Riduzione di almeno il 20% del consumo di acqua potabile

Aumentare l’efficienza nell’uso dell’acqua negli edifici

Ridurre il carico sui sistemi municipali di fornitura

dell’acqua e sui sistemi delle acque reflue

Recupero delle acque piovane

Vasca di raccolta

Ricarica delle cassette dei servizi igienici

Aumentare l’efficienza nell’uso dell’acqua negli edifici per

ridurre il carico sui sistemi municipali di fornitura dell’acqua

e sui sistemi delle acque reflue.

Obiettivo

Strategie di progetto

WEp 1 WATER USE REDUCTIONRiduzione del consumo di acqua potabile

LEED certification process

Page 27: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Landscape irrigation

Toilet flushing

WATER RECYCLING

Page 28: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 29: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

EAp 1 FUNDAMENTAL COMMISSIONING OF BUILDING ENERGY SYSTEMSCommissioning di base dei sistemi energetici dell’edificio

Requisiti

Nominare un “Commissionig Autority”

Produrre l’elaborato Requisiti della Committenza

Redazione delle richieste specifiche per le attività dicommissioning

Verificare che i sistemi energetici dell’edificio siano installati, tarati e

funzionino in accordo con le richieste del committente,

v i documenti di progetto e i documenti di appalto

Obiettivo

Strategie di progetto

Partecipazione CxA sin dalle prime fasi di progettazione

Monitoraggio in fase di costruzione

Verifiche, settaggi e collaudi

LEED certification process

Page 30: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Descrizione del sistema energetico

ENERGIA E TRATTAMENTO ARIA• Sistema di climatizzazione Aria primaria + Fan coils. • Trattamento aria esterna: Unità di trattamento con recupero di calore ad alta efficienza

• Produzione dei fluidi per la climatizzazione: gruppi polivalenti a condensazione ibrida acqua/aria.

• Sistema di condensazione ad acqua di falda con pozzi di prelievo e di restituzione, in grado di

soddisfare le richieste di picco dell'edificio.

ILLUMINAZIONE

• Sistemi di illuminazione a controllo automatico, per il massimo sfruttamento dell'illuminazione naturale

• Sistemi di rilevazione della presenza negli ambienti occupati, per l'ottimizzazione del funzionamento

dell'illuminazione

RETE IDRICA

• Rete idrica duale per l'approvvigionamento idrico dei servizi non potabili da fonte idrica non potabile

(falda)

• Sanitari a basso fabbisogno idrico per l'igienizzazione "

Page 31: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Tra il 18% e il 27%di risparmio dei costi energetici se paragonato ad un edificio baseline

Building 03-04

Energy Performance LEED

0

250

500

750

1000

1250

1500

1750

2000

2250

2500

Interior li

ghting

Exterio

r Lighti

ng

Space

Heati

ng

Space

Cooli

ng

Fans In

terior

Recep

tacle Equ

ipmen

t

Elevator

s

Other P

roces

s

End use

106 B

tu BaselineDesign Case

Page 32: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 33: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

MRp1 STORAGE AND COLLECTION OF RECYCLABLESRaccolta e stoccaggio dei materiali riciclabili

Requisiti

Al fine di ridurre la quantità di rifiuti prodotti dagli occupanti

dell’edificio che vengono trasportati e smaltiti in discarica tra

cui, carta, cartone, vetro, plastica, metalli e rifiuti organici

Strategie di progetto

OPZIONE UNICASviluppare ed predisporre una zona facilmente accessibile all’intero edificio dedicata alla raccolta e allo stoccaggio di materiali destinati al riciclaggio, tra cui, carta, cartone, vetro,plastica, metalli e umido (rifiuti organici).

Area per lo stoccaggio dei materiali riciclabili all’internodell’edificio

Predisposizione di un’sola ecologica servizio del compartoedilizio edificato

Obiettivo

LEED certification process

Page 34: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 35: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

Page 36: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Requisiti

Nelle aree occupate in modo continuativo garantire per il75% il contatto diretto degli occupanti dell’edificio con l’ambiente esterno attraverso l’illuminazione naturale deglispazi.

Obiettivo

Strategie di progetto OPZIONE 1

IEQc8.1 DAYLIGHT AND VIEWS—DAYLIGHT Luce naturale e visione: luce naturale

LEED certification process

Garantire il contatto diretto degli occupanti dell’edificio con

l’ambiente esterno attraverso l’illuminazione naturale degli spazi e

una adeguata percezione visiva dell’esterno.

OPZIONE 1Dimostrare per mezzo di un software di simulazione il raggiungimento di valore di illuminamento naturale compreso da un minimo di 250 lux ad un

massimo di 5000 lux in almeno il 75% degli spazi regolarmente occupati,OPZIONE 2

Raggiungere un valore di luce naturale, composto dal rapporto tratra trasmissione luminosa e superficie,da 0.150 a 0.180

Page 37: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK LEED certification process

DAYLIGHT VIEWS

Page 38: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK

Cosa ha comportato praticamente attenersi allo standard LEED?

• Adozione e produzione di elaborati secondo i regolamenti e le normative americane (ad esempio l’ ASHRAE = norme per il dimensionamento degli impianti)

• Predisposizione delle aree di cantiere

• Sensibilizzazione di imprese e fornitori alle tematiche LEED

• Procedure operative e gestionali da far osservare a i vari soggetti addetti ai lavori.

LEED management process

Presenter
Presentation Notes
CANTIERE: (lavaggio ruote automezzi all’uscita del cantiere, produzione di certificazione e bolle di trasporto etc…) Però il messaggio che vorrei dare è che se un progetto nasce sin dall’inizio nel rispetto della sostenibilità ambientale ottenere la certificazione LEED , non è un costo aggiuntivo, anzi è una opportunità che ti permette di avere un ritorno di immagine maggiore. L’unico costo in più è per l’appunto il costo della registrazione.
Page 39: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Building 03 Fronte sud | Atrio ingresso

Page 40: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Building 03Fronte nord - est

Page 41: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Building 03Lobby

Presenter
Presentation Notes
Il nostro cliente ci aveva chiesto un progetto di qualità, noi crediamo di aver realizzato per loro e con loro un progetto che rispondesse a questo requisito….
Page 42: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

ENERGY PARK Building 03Internal courtyard

Presenter
Presentation Notes
Il nostro cliente ci aveva chiesto un progetto di qualità, noi crediamo di aver realizzato per loro e con loro un progetto che rispondesse a questo requisito….
Page 43: ENERGY PARK – Vimercate · PDF fileSocio ordinario del GBC Italia ENERGY PARK – Vimercate Building 03 Un progetto eco-sostenibile con il bollino LEED® Formazione interassociativa

GRAZIE PER L’ATTENZIONEwww.garrettiassociati.it