Top Banner
ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella
13

ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

Feb 23, 2019

Download

Documents

VũMinh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Prof. M.Torella

Page 2: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

COSA SONOLE BIOMASSE?

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 3: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio: vita). LaDirettiva Europea 2009/28/CE, definisce la biomassa come "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiutie residui di origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dallasilvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l'acquacoltura, nonché la parte biodegradabiledei rifiuti industriali e urbani".

ENERGIA DALLE BIOMASSE

cippato pellet mais nocciolino

BIOMASSE SOLIDE

Page 4: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

Il BIOGAS

Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali eliquami di origine animale possono essere sottoposti adigestione o fermentazione anaerobica (cioè in assenzadi ossigeno).

La biomassa viene chiusa in un digestore nel quale sisviluppano microrganismi che con la fermentazione deirifiuti formano il cosiddetto biogas.

Dopo un trattamento depurativo, questo può essereusato come carburante, combustibile per ilriscaldamento o il raffreddamento e per la produzionedi energia elettrica. Anche dai rifiuti raccolti nelle cittàsi può ricavare energia.

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 5: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 6: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

I BIOCARBURANTI

Dalla fermentazione dei vegetali ricchi di zuccheri, come canna da zucchero,barbabietole e mais, si può ricavare l'etanolo o alcool etilico, che può essereutilizzato come combustibile, in sostituzione od in aggiunta alla benzina. Dallebiomasse oleaginose (quali ad esempio la colza e la soia) si può ricavare ilcosiddetto biodiesel.

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 7: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 8: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 9: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o
Page 10: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

VANTAGGI NELL’USO DELLE BIOMASSE

Le biomasse e i combustibili da esse derivate emettononell'atmosfera, durante la combustione, una quantità dianidride carbonica più o meno corrispondente a quella cheviene assorbita in precedenza dai vegetali durante il processodi crescita.

L'impiego delle biomasse ai fini energetici non provocaquindi il rilascio di nuova anidride carbonica, principaleresponsabile dell'effetto serra. Inoltre, data la loro natura, labiodegradabilità costituisce un ulteriore vantaggio perl'ambiente.

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 11: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

SVANTAGGI NELL’USO DELLE BIOMASSE• Utilizzo di terre coltivabili non per alimentare la popolazione ma per alimentare le macchine.

• Innalzamento del prezzo delle materie prime soprattutto nei paesi del Terzo Mondo. Fra i problemiquello di creare insicurezza alimentare.

• Se le tecniche di coltivazione sono monocolturali questo riduce la biodiversità, aumenta l'erosione delsuolo e il rischio di insetti e batteri che distruggano le coltivazioni.

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Page 12: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

ENERGIA DALLE BIOMASSE

La COGENERAZIONE

La cogenerazione è il processo diproduzione contemporanea di energiaelettrica e di calore.

La cogenerazione è una tecnologia checonsente di incrementare l'efficienzaenergetica complessiva di un sistema diconversione di energia.

La cogenerazione di energia termicapuò anche essere destinata alteleriscaldamento di ambientidomestici.

Si tratta dello sfruttamento del caloregenerato durante il processo, chealtrimenti andrebbe disperso.

Page 13: ENERGIA DALLE BIOMASSE - marcotorella.com · Il BIOGAS Oltre ai vegetali coltivati, anche i rifiuti vegetali e liquami di origine animale possono essere sottoposti a digestione o

RISPARMIO ENERGETICO

L’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

L'architettura bioclimatica usa gli elementinaturali del sito (il sole, il vento, l'acqua, ilterreno e la vegetazione) per realizzare edificimolto efficienti dal punto di vista energetico, ingrado di soddisfare i requisiti di comforttermico.

L'edilizia è un settore altamente inquinantepoiché gran parte delle emissioni dei gas e diCO2 proviene proprio dagli impianti diclimatizzazione e di riscaldamento.

Lo scopo dell'architettura bioclimatica è ilcontrollo del microclima interno, con strategieprogettuali "passive" che, minimizzando l'uso diimpianti meccanici, migliorano l'efficienza degliscambi termici tra edificio e ambiente.