Top Banner
Il Sangue Globuli rossi (eritrociti) Globuli bianchi (leucociti) Piastrine Plasma Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono prodotti nel midollo osseo In un adulto approssimativamente 5L di sangue (peso corporeo x 70)
69

Emopoiesi e staminali

Apr 09, 2015

Download

Documents

shamana82
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Emopoiesi e staminali

Il SangueIl Sangue

• Globuli rossi (eritrociti)

• Globuli bianchi (leucociti)

• Piastrine

• Plasma

• Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono prodotti nel midollo osseo

• In un adulto approssimativamente 5L di sangue (peso corporeo x 70)

Page 2: Emopoiesi e staminali

Componenti del sangue: cellule e funzioni

Componenti del sangue: cellule e funzioni

• Eritrociti

• Trasporto di O2 & CO2

• Leucociti

• Risposta immune

• Fagocitosi

• Piastrine

• Emostasi

Page 3: Emopoiesi e staminali

Componenti del sangueComponenti del sangue

Figure 16-2: The blood count

Page 4: Emopoiesi e staminali

EmatocritoEmatocrito• Percentuale del

volume ematico che comprende i globuli rossi

• 40-52% (M)

• 35-47% (F)

Page 5: Emopoiesi e staminali

Globuli rossiGlobuli rossi

• Trasporto di O2 ai tessuti

• Dischi biconcavi contenenti emoglobina

• Vita media di 120 giorni

• 4.4-5.9 x 1012

RBCs/L (M)

• 3.8-5.2 x 1012

RBCs/L (F)

Page 6: Emopoiesi e staminali

Componenti del sangueComponenti del sangue

Page 7: Emopoiesi e staminali

Ematopoiesi: il processo di formazione del sangue

Ematopoiesi: il processo di formazione del sangue

• Avviene principalmente nel midollo oseo, a partire dalle cellule staminali.

• I tempi ed i ritmi dell’emopoiesi sono regolati da citochine e fattori di crescita

Page 8: Emopoiesi e staminali

Globuli rossi

Globuli bianchi Piastrine

Cellule staminali

Page 9: Emopoiesi e staminali

EmatopoiesiEmatopoiesi

Page 10: Emopoiesi e staminali

Menu FB

Page 11: Emopoiesi e staminali

Menu FB

Page 12: Emopoiesi e staminali

Menu FB

Page 13: Emopoiesi e staminali

stem

cell

HEMATOPOIESIS

GranulocyteLymphocyte

MonocytePlateletsRBC

Lymphopoiesis

Granulopoiesis

Monocytopoiesis

Erythropoiesis

Thrombopoiesis

Lymphoblast Monoblast Myeloblast

Myelocyte

Metamylelocyte

Band granulocyte

Pro-Myelocyte

Reticulocyte

Pro-erythroblast

Basophilic erythroblast

Orthocromatic erythroblast

Polychromatic erythroblast

Megakaryoblast

Megakaryocyte

Pluripotent stem cell (Hemocytoblast)

Page 14: Emopoiesi e staminali

Megakaryopoiesis

Neu

Bas

Lym

Mon

Eos

Pla

RBC

Granulopoiesis

Monocytopoiesis

Erythropoiesis

{ Similar precursor produces Mast cells

Monocyte or a related precursor gives rise to many specialized phagocytes & antigen-presenting cells

Macrophages Kupffer cells Langerhans cells Dendritic cells Microglia Osteoclasts etc

FURTHER DIFFERENTIATIONS

Similar precursor produces Natural killer cells

B lymphocytes become Plasma cells

Thrombopoiesis

Page 15: Emopoiesi e staminali

Midollo osseo normale

Page 16: Emopoiesi e staminali

MACROFAGO

FIBROBLASTO

CELLULA STAMINALE

OSSO

OSSO OSSO

OSSO

CELLULA ADIPOSA

Page 17: Emopoiesi e staminali

•IL6

•G-CSF

•GM-CSF

•M-CSF

•SCF

•Flk-2VCAM-1 ICAM-1

E-selectin

P-selectin

CD105 endogli

n

VEGF2R

Ruolo dei vasi

Page 18: Emopoiesi e staminali

Macrophage

Sinusoid

Stromal

cellFat cell Megakaryocyte

Platelets

Midollo osseo

Reticular Fibers

4

3

2Stromal cell

1

1-4 Developing cells

Endothelial cell

M

Page 19: Emopoiesi e staminali

Macrophage

Sinusoid

Stromal cellFat cell

Midollo rosso

Reticular Fibers

Stromal cell

Endothelial cell

STROMAL ELEMENTS

M

Page 20: Emopoiesi e staminali

Sinusoid

Platelets

Midollo rosso

4

3

2

1

1-4 Developing & stored cells

HEMATOPOIETIC CELLS

Megakaryocyte

Page 21: Emopoiesi e staminali

Compartimenti midollari

EMATOPOIETICO

VASCOLARE

STROMALEFIBROBLASTI

COLLAGENE

MATRICE

CELLULE ADIPOSE

MACROFAGI

s i nuso i d i

Endotelio

sinusoidi

Page 22: Emopoiesi e staminali

MOBILIZZAZIONE

Lapidot, 2002

Page 23: Emopoiesi e staminali

Che cosa è mieloide

Macrophage

Sinusoid

Stromal cell

Fat cellFat cell Megakaryocyte

Platelets

RED BONE MARROW

Reticular Fibers

4

3

2Stromal cell

1

1-4 Developing cells

Endothelial cell

M

Il midollo rosso è mieloide, in contrasto al midollo giallo, che è pieno di grasso e povero di cellule ematopoietiche

Il tessuto mieloide può esistere al di fuori del midolo osseo, ad esempio nel fegato fetale

Il tessuto mieloide è il sito dell’ematopoiesi, che include anche la linfopoiesi. Tuttavia ciò che il midollo produce sono essenzialmente i precursori linfocitari. I linfociti completano la loro formazione negli organi linfoidi. Così, la mielopoiesi (intesa come produzione di cellule non-linfoidi) occupa la maggioranza degli spazi midollari.

Page 24: Emopoiesi e staminali

Le cellule staminali devono rimpiazzare se stesse,

mediante il processo di divisione mitotica, e nello

stesso tempo fornire all’organismo cellule mature

stem

cell

Divisione simmetrica

stem

cell

Divisione asimmetrica

Le cellule staminali e le divisioni “asimmetriche”

Page 25: Emopoiesi e staminali

Le cellule mature derivano, dopo molte divisioni e molti passaggi differenziativi, dalle stem cells.

stem

cell

I fattori di crescita regolano la proliferazione, differenziazione & rilascio di cellule allo scopo di controllare il numero di cellule necessarie a

fronteggiare la perdita (es.emorragie), o l’incrementato bisogno (es. infezioni o condizioni di bassa pressione di ossigeno dovuta

all’altitudine).

Page 26: Emopoiesi e staminali

Unità formanti colonie

Page 27: Emopoiesi e staminali

Donald Metcalf

La scoperta delle “colonie” e dei fattori

di crescita

Page 28: Emopoiesi e staminali

L’idea del saggio a colonie

Metcalf & Bradley, 1965

Page 29: Emopoiesi e staminali

Le prime colonie ematopoietiche

Page 30: Emopoiesi e staminali

Cellule staminali come unità (CFU)Perché i precursori si definiscono “unità”?

Il topo normale possiede tessuto ematopoietico nell’osso e nella milza.

L’irradiazione distrugge il tessuto ematopoietico

Vengono inettate cellule ematopoietiche da un ratto

giovane contenenti un marker cromosomico

Nella milza appaiono isole ematopoietiche contenenti cellule marcate

Page 31: Emopoiesi e staminali

Perché i precursori vengono definiti “unità”?

Le cellule ematopoietiche iniettate capaci di formare “isole” o “colonie” ricevono il nome di “Unità formanti colonie - nella milza” (COLONY-

FORMING UNIT, SPLEEN or CFU-S)

Page 32: Emopoiesi e staminali

Basophil

Eosinophil

RBC

Neutrophil

T Lymphocyte

Monocyte

Platelets

B Lymphocyte

Pluripotent Stem Cell

CommittedStem Cell

CFU-MegMegakaryocyte

Lymphoid Progenitor Cell

CSCPSC

LPC

MPCMyeloid Progenitor Cell

BFU-E

CFU-E Colony-forming

Unit - ErythroidCFU-M Colony-forming

Unit -Monocyte

Colony-forming Unit - Monocyte.Granulocyte

CFU-GM

CFU-G

CFU-Eo

CFU-Mast

Linee ematopoietiche

CFU-GEMM

Page 33: Emopoiesi e staminali

Fattori di crescita

Influenzano la proliferazione e differenziazione di cellule ematopoietiche i diversi modi:

•Fattori di crescita - divisione e proliferazione

•Fattori di sopravvivenza - prevengono l’apoptosi

•Fattori di differenziazione - maturazione cellulare

•Fattori di attivazione - favoriscono l’attivaz. cellulare

Un dato fattore può agire in diversi modi e su più tipi cellulari.

Page 34: Emopoiesi e staminali

Basophil

Eosinophil

RBC

Neutrophil

T Lymphocyte

Monocyte

Platelets

B Lymphocyte

Pluripotent Stem Cell

CommittedStem Cell

CFU-MegMegakaryocyte

Lymphoid Progenitor Cell

CSCPSC

LPC

MPCMyeloid Progenitor Cell

BFU-E

CFU-E

CFU-M

Colony-forming Unit - Monocyte.Granulocyte

CFU-GM

CFU-G

CFU-Eo

CFU-Mast

HEMATOPOIESISGrowth factors

M-CSFIL-3, GM-CSF

G-CSF

IL-6

IL-3

SCF IL-1

**

EPO

TPO

*

Page 35: Emopoiesi e staminali

Da cellule staminali pluripotenti a cellule mature, differenziate, effettrici di funzioni

specifiche

Da cellule staminali pluripotenti a cellule mature, differenziate, effettrici di funzioni

specifiche

Ematopoiesi

Page 36: Emopoiesi e staminali

CURT CIVIN

Nel 1984 scopre

l’antigene CD34

Page 37: Emopoiesi e staminali

CD34+

Curt Civin, 1984

Page 38: Emopoiesi e staminali

R2

CD

34

Osservare “elettronicamente” le CS

Page 39: Emopoiesi e staminali

R4

ANALISI ELETTRONICA A QUATTRO COLORI

G. Scalia & P. Morabito, 2003

Page 40: Emopoiesi e staminali

Margaret Goodell

Verso una cellula staminale ancora piu’

“primitiva”

Page 41: Emopoiesi e staminali

Le cellule staminali CD34- (side population)

Margaret Goodell

Page 42: Emopoiesi e staminali
Page 43: Emopoiesi e staminali

(Lin)- Sca-1+

c-kit+CD34-

Capaci di ricostituzione emopoietica a lungo termine

Osawa, 1996

Page 44: Emopoiesi e staminali

L’espressione di CD34 è inducibile

(Lin)- Sca-1+

c-kit+

CD34-

(Lin)- Sca-1+

c-kit+

CD34+

1 settimana con IL-11 o SCF

Page 45: Emopoiesi e staminali

DIVERSI TESSUTI, DIVERSA ORIGINE

Page 46: Emopoiesi e staminali

CSE

SANGUE EPATOCITA

TRANS-differenziazione

CONCETTO DI TRANS-DIFFERENZIAZIONE

Page 47: Emopoiesi e staminali

James Thomson

Page 48: Emopoiesi e staminali

LINEE CELLULARI EMBRIONALI

JA Thomson

MASSA INTERNA COLONIA

C. INDIFFERENZIATE C. DIFFERENZIATE

Page 49: Emopoiesi e staminali

intestino epitelio neurale

osso cartilagine

muscolo striato glomeruli

TOTIPOTENZA DELLE ES

Page 50: Emopoiesi e staminali

LINEE CELLULARI EMBRIONALI DIVENTANO CELLULE EMATOPOIETICHE

CFU-GEMM BFU-E

CFU-GM CFU-M

CFU-MK GRANULOCYTESJA

Thomson

Page 51: Emopoiesi e staminali

CELLULE STAMINALI

ADULTE

CELLULE STAMINALI

EMBRIONALI DA BLASTOCISTI

DONATE

CELLULE STAMINALI

EMBRIONALI DA BLASTOCISTI

CLONATE

Page 52: Emopoiesi e staminali

MIDOLLO NORMALE

Page 53: Emopoiesi e staminali

AGRANULOCITOSI

Page 54: Emopoiesi e staminali

MIELOBLASTI

Page 55: Emopoiesi e staminali

PROMIELOCITI

Page 56: Emopoiesi e staminali

PROMIELOCITI 2

Page 57: Emopoiesi e staminali

MIELOCITI

Page 58: Emopoiesi e staminali

MIELOCITI E METAMIELOCITI

Page 59: Emopoiesi e staminali

FORME BAND

Page 60: Emopoiesi e staminali

neutroGRANULOCITI

Page 61: Emopoiesi e staminali

EOSINOFILI

Page 62: Emopoiesi e staminali

BASOFILI

Page 63: Emopoiesi e staminali

MASTOCITI

Page 64: Emopoiesi e staminali

MONOCITI

Page 65: Emopoiesi e staminali

MACROFAGI

Page 66: Emopoiesi e staminali

MEGACARIOCITI

Page 67: Emopoiesi e staminali

PROERITROBLASTI - ERITROBLASTI BASOFILI

Page 68: Emopoiesi e staminali

ERITROBLASTI POLICROMATOFILI

Page 69: Emopoiesi e staminali

ERITROBLASTI ORTOCROMATICI