Top Banner
Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 1 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere separata per distillazione C C n H H 2n+2 2n+2 + (3n+1) O + (3n+1) O 2 2 2n CO 2n CO 2 + + (2n+2) H (2n+2) H 2 O O
14

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

May 03, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/081

Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere separata per distillazione

CCnnHH2n+22n+2 + (3n+1) O + (3n+1) O2 2 → 2n CO→ 2n CO22 + (2n+2) H + (2n+2) H22OO

Page 2: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/082

Gli alcani sono composti poco reattivi perchè i legami C-H e C-C sono molto forti e poco polarizzati

Tuttavia, gli alcani reagiscono con Cl2 e Br2

Page 3: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/083

Frecce Curve nei Meccanismi Reazione

Movimento di una coppia di elettroni

Movimento di un singolo elettrone

Page 4: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/084

Reazione del Metano con Cl2

Page 5: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/085

Gli alcani subiscono clorurazione e bromurazione, ma non iodurazione La fluorurazione ha carattere esplosivo

Page 6: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/086

Fattori che determinano la distribuzione dei prodotti …

Il passaggio lento, che determina la velocità complessiva della reazione, è l’estrazione dell’atomo di H

Page 7: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/087

DifferentI Tipi di Carboni e Idrogeni

Page 8: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/088

Stabilità relativa dei radicali alchilici

Page 9: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/089

pg 341 middle

Page 10: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/0810

Il Principio di Reattività–SelettivitàUn atomo di bromo è un reagente meno reattivo e perciò più selettivo di un atomo di cloro

Page 11: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/0811

Un Diagramma di Reazione

Lo Stato di Transizione ha legami parzialmente formati

Gli Intermedi di Reazione hanno i legami completamente formati

Page 12: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/0812

Per la reazione esotermica tra cloro e alcano, la differenza di energia tra gli stati di transizione è molto minore di quella tra I radicali alchilici intermedi; per la reazione endotermica con il bromo, la differenza di energia tra gli stati di transizione è quasi pari a quella tra gli intermedi.

Page 13: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/0813

I Radicali e la Distruzione dell’Ozono Stratosferico

• l’ozono è un inquinante importante della troposfera

• l’ozono nella stratosfera scherma la terra dalle radiazioni UV nocive

O2

O3

hO + O

O + O2

Page 14: Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/08 60 Il Petrolio è una miscela complessa di alcani, cicloalcani ed idrocarburi aromatici che può essere.

Emilio Tagliavini Chimica Organica TeCoRe - 2007/0814

I Clorofluorocarburi non vengono distrutti nella troposfera e raggiungono la stratosfera dove si decompongono

C ClF

Cl

F

hCF

Cl

F

+ Cl

Gli atomi di cloro distruggno efficacemente l’ozono

Cl + O3 ClO + O2

ClO + O3 Cl + 2 O2