Top Banner
EmiLab: la metamorfosi Come un’idea elettorale può trasformarsi in una rivoluzione.
9

EmiLab - la metamorfosi

Mar 25, 2016

Download

Documents

Emi Lab

Come un'idea elettorale può trasformarsi in una rivoluzione
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: EmiLab - la metamorfosi

EmiLab: la metamorfosiCome un’idea elettorale

può trasformarsi in una rivoluzione.

Page 2: EmiLab - la metamorfosi

Come nasce EmiLabGiugno 2008. L’idea primitiva.Lo staff ristretto di Michele Emiliano decide di affidare a un gruppo di giovani un pezzo rilevante della campagna elettorale.

Nasce il progetto Emilab: 5 ragazzi che dovranno occuparsi di elaborazione di idee innovative, studio delle campagne elettorali di successo, esame del feedback, social network, recruiting.

Page 3: EmiLab - la metamorfosi

Lo staff incontra i primi 10 ragazzi e illustra il progetto EmiLab

L’evoluzione della specie IGennaio 2009

La fiducia reciprocaL’amore per la cittàLa capacità di analisiLa voglia di mettersi in giocoLa fiducia in Michele Emiliano

A loro viene chiesto di proseguire il meccanismo di reclutamento basato sugli stessi criteri con cui sono stati scelti, cioè:

Page 4: EmiLab - la metamorfosi

L’evoluzione della specie II6 Marzo 2009150 ragazzi under 30, in un mese e mezzo, hanno accettato la sfida.

Page 5: EmiLab - la metamorfosi

EmiLab serve alla campagna elettorale?

Sì.Il processo delle 1000 domande è il più significativo momento di ascolto qualificato del territorio; le 1000 risposte di Emiliano rappresentano una sterminata mole di dati e di informazioni sulla città.I giovani impareranno a conoscere i quartieri in profondità e potranno contribuire al programma di governo per i prossimi 5 anni di Amministrazione.

Page 6: EmiLab - la metamorfosi

EmiLab serve SOLO alla campagna elettorale?

No.Emilab utilizza la campagna elettorale per conoscere i quartieri e la città, imparare a sviluppare progetti, accrescere le proprie competenze e mettersi in rete con persone con cui condividere scopi, obiettivi, interessi.Da EmiLab può derivare un’impresa, un gruppo di lavoro, un team creativo, un’associazione.EmiLab sviluppa capitale umano e sociale e fa crescere la città, qualunque sia il risultato finale delle elezioni.

Page 7: EmiLab - la metamorfosi

Come funziona EmilabAscolto: la rete EmiLab è strutturata per gruppi di quartiere che inizieranno un processo di ascolto sistematico del territorioElaborazione: EmiLab svilupperà progetti sulla base dei concreti bisogni dei cittadini, ricavati dalla fase di ascoltoEsecuzione: i progetti verranno presentati direttamente all’Amministrazione, che ne valuta fattibilità e beneficiVerifica: in un processo analogo all’ascolto, EmiLab analizza gli effetti del processo sviluppato sulla vita di quartiere

Page 8: EmiLab - la metamorfosi

Dicono di noi…

A Bari si sta sperimentando una nuova formula di organizzazione-comunicazione politica integrata tra web e territorio, antidoto alla diffidenza dei giovani nei confronti delle strutture dei partiti. Una forma di partecipazione non episodica né passiva, che non si traduce nell'attaccare i manifesti ma nel farsi carico di problemi concreti nel quartiere. Una militanza fluida nei mezzi, ma solida nei contenuti. ”È il tema dei prossimi dieci anni: tecnologia e politica",

In un instant book di prossima uscita

Page 9: EmiLab - la metamorfosi

BUON LAVORO!