Top Banner
ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale - BIPOLI E TRASFORMATE- Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (043IN) a.a. 2013-14
51

ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Feb 18, 2019

Download

Documents

dotruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

ELETTROTECNICAIngegneria Industriale

− BIPOLI E TRASFORMATE−

Stefano Pastore

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Corso di Elettrotecnica (043IN)

a.a. 2013-14

stefanol
Casella di testo
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria APPUNTI del CORSO di ELETTROTECNICA Bipoli a.a. 2016-2017
Page 2: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Dipende dalle equazioni costitutive del modello del componente, se è lineare o no, dinamico (con derivata) o algebrico, con parametri costanti o variabili nel tempo

o Lineari

o Non-lineari

Classificazione dei componenti

2

o Resistivi

o Dinamici

o Tempo-invarianti (T-I)

o Tempo-varianti (T-V)

• Le scelte non sono mutuamente esclusive, ma vanno applicate una alla volta a ogni componente

Page 3: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• v(t) = R i(t) (resistenza) bipolo, lineare, resistivo, T-I

• i(t) = I0 (e v(t)/vT − 1) (diodo) bipolo, nonlineare, resistivo, T-I

Classificazione: esempi

3

• v(t) = R(t) i(t) (p.e. interruttore) bipolo, lineare, resistivo, T-V

• i(t) = C dv(t)/dt (condensatore)bipolo lineare (Q = C V), dinamico, T-I

• I circuiti si classificano in base ai componenti

Page 4: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Una sorgente ideale di tensione mantiene il valore della tensione costante qualunque sia la corrente erogata

Sorgenti ideali di tensione e corrente

4

• Una sorgente ideale di corrente mantiene il valore della corrente costante qualunque sia la tensione

Page 5: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Le resistenze sono componenti a due terminali che dissipano l’energia elettrica. L’equazione costitutiva è chiamata “legge di Ohm”, dove il coefficiente R è detto resistenza

Legge di Ohm

v(t) = R i(t)

• L’inverso della resistenza è chiamata conduttanza (G = 1/R)

i(t) = G v(t)

5

Page 6: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Il coefficiente di proporzionalità R è chiamato “resistenza” e si misura in [Ω]. Per un conduttore cilindrico, vale la relazione

Legge di Ohm (2)

S

lR ρ=

• Dove ρ è la resistività del materiale, lla lunghezza e S la sezione

• La conduttanza G si misura in [Ω-1] o in [S]

• La potenza dissipata vale

p = vi = Ri2 = Gv2

6

S

Page 7: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Abbiamo scritto le equazioni topologiche (IK e IIK) di un circuito:

2 b incognite

b equazioni di Kirchhoff

• Mancano ancora b equazioni per

Metodo del Tableau

• Mancano ancora b equazioni per completare il sistema, ovvero le equazioni costitutive dei componenti

• Il sistema complessivo che si ottiene si chiama Tableau. Se i componenti sono lineari e resistivi, il Tableau è descritto da una matrice

7

Page 8: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Circuito lineare resistivo T-I

Tableau: esempio

8

• Circuito lineare resistivo T-I

• 3 nodi, 4 rami (4 c, 4 ddp) ⇒ 8 incognite

• 2 IK, 2 IIK, 4 costitutive ⇒ 8 equazioni

=−=−

=−=

=−=−−=++−

=+

00

0

000

0

333

222

111

32

21

321

1

iRviRviRv

Vvvv

vvviii

ii

ss

s

s

Page 9: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Il sistema lineare in forma matriciale (matrice T) è

Tableau: matrice

=

−−−

0

0

0

0

00010000

11000000

01110000

00001110

00000011

3

2

1

s

Vv

i

i

i

i

• Il circuito è ben posto se si ha

detT ≠ 0

9

−−

0

0

0

1000000

0100000

0010000

00010000

3

2

1

3

2

1

ss V

v

v

v

v

R

R

R

44444444 344444444 21T

Page 10: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Se aggiungo un componente nonlineare come il diodo, il sistema tableau diventa nonlineare, non più esprimibile quindi con una matrice

• Se aggiungo un condensatore o un induttore, devo aggiungere alle variabili le derivate delle tensioni o

Sistemi Tableau

10

variabili le derivate delle tensioni o delle correnti, o entrambe, e le relative condizioni iniziali. Il sistema sarà dinamico

• Se aggiungo un interruttore ottengo un sistema T-V

• Ci occuperemo di sistemi lineari, resistivi o dinamici, T-I (LRI, LDI)

Page 11: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• E’ il principio fondamentale dei circuiti lineari

Principio di sovrapposizionedegli effetti (PSE)

Sia N un circuito LRI con un’unica soluzione, alimentato da N sorgenti indipendenti di tensione e M sorgenti indipendenti di corrente.

11

indipendenti di corrente.

Allora ogni potenziale di nodo, tensione o corrente di ramo può essere espressa come combinazione lineare delle sorgenti indipendenti, con coefficienti costanti che dipendono dai parametri omogenei del circuito, ma non dipendono dai valori delle sorgenti stesse.

Page 12: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Circuito LRI con 2 sorgenti di tensione indipendenti

PSE: esempio 1

12

• Applicando PSE alla tensione v3(t) si ottiene

v3(t) = α1 vs1(t) + α2 vs2(t) =

= v3’( t) + v3” ( t)

Page 13: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Dove

v3(t) = v3’( t) = α1 vs1(t) se vs2(t) = 0 V

v3(t) = v3”( t) = α2 vs2(t) se vs1(t) = 0 V

• Sorgente di tensione nulla corto circuito

• Sorgente di corrente nulla circuito aperto

PSE: esempio 1 (2)

13

• Quindi (coefficienti αk sono numeri puri)

+=

==

+=

==

312

31

12

32

321

32

21

31

//

//

0)()(

)(

//

//

0)()(

)(

RRR

RR

tvtv

tv

RRR

RR

tvtv

tv

ss

ss

α

α

Page 14: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Circuito LRI con 1 sorgente di tensione e 1 di corrente indipendenti

PSE: esempio 2

14

• Applicando PSE alla tensione v3(t) si ottiene

v3(t) = α1 vs1(t) + r2 is2(t) =

= v3’( t) + v3” ( t)

• Il coefficiente r2 ha le dimensioni di una resistenza

Page 15: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Rappresentazione implicita

del bipolo:

• Rappresentazione esplicita di Thevenin:

Bipoli LRI

)()()( thtibtva s=+

• Rappresentazione esplicita di Norton:

15

)()()(

)0( )(

)()(

tvtiRtv

aa

thti

a

btv

s

s

+=⇒

≠+−=

)()()(

)0( )(

)()(

titvGti

bb

thtv

b

ati

s

s

+=⇒

≠+−=

Page 16: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Se esistono entrambi (a ≠ 0, b ≠ 0), sono due rappresentazioni diverse dello stesso bipolo

Modelli di Thevenin e Norton

• Modello di Thevenin: v(t) = Ri(t) + vs(t)

• Modello di Norton: i(t) = Gv(t) − is(t)

16

Page 17: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Supponiamo che esista la rappresentazione esplicita di Thevenin (vs(t) = Vs > 0, R > 0):

• Max potenza erogabile (potenza disponibile):

Analisi della potenza

[ ] )()()()()()()( 2 tiVtiRtiVtiRtitvtp ss +=+==

R

Vp s

d 4

2−=

17

Rpd 4

=

Page 18: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Tengono conto delle perdite interne del generatore

1) Di tensione: modello di Thevenin

2) Di corrente: modello di Norton

Generatori reali

• Rendimento:

18

e

u

P

P==erogata pot.

carico sul pot.η

Page 19: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Chiudendo un gen. tens. Su un carico Ru si ottiene:

• Se Rs << Ru, allora ηV ≈ 1 e il generatore è

Generatori reali (2)

10

2

≤≤+

=+

===

V

us

u

s

u

us

s

s

u

s

uV RR

R

V

R

RR

Vi

V

R

iV

iR

η

η

• Se Rs << Ru, allora ηV ≈ 1 e il generatore è detto di tensione

• Chiudendo un gen. corr. Su un carico Gu si ottiene:

• Se Gs << Gu, allora ηI ≈ 1 e il generatore è detto di corrente

19

10 ≤≤+

=

I

us

uI GG

G

η

η

Page 20: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Componente lineare dinamico

• Rappresentazione differenziale:

Condensatore

=

=

0)0(d

)(d)(

Vvt

tvCti

20

• Rappresentazione integrale

• Energia immagazzinata (V0 = 0 V)

∫+=t

diC

Vtv0

0 )(1

)( ττ

∫∫ ===)(

0

2

0 2

1dd)()(

tvt

C CvvvCptE ττ

Page 21: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Induttore

• Componente lineare dinamico

• Rappresentazione differenziale:

• Rappresentazione integrale

=

=

0)0(d

)(di)(

Iit

tLtv

21

• Rappresentazione integrale

• Energia immagazzinata (I0 = 0 A)

∫+=t

dvL

Iti0

0 )(1

)( ττ

∫∫ ===)(

0

2

0 2

1dd)()(

tit

L LiiiLptE ττ

Page 22: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Sono definiti per le funzioni sinusoidali come:

• Il vettore U in campo complesso è

Fasori

( ) ( )

( )C∈=+=

=ℜ=ℜ= +

U

U

j

U

tjtj

eUU

tU

eUeUtu

ϕ

ϕωω

ϕω:dove

cos

)(

• Il vettore U in campo complesso è detto FASORE. (N.B. L’angolo ϕU si misura sempre in rad)

• ω è la frequenza angolare (rad/s)

22

fTf

T

1,2,

2 === πωπω

Page 23: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo l’insieme delle funzioni sinusoidali isofrequenziali (ω)

• Ogni u(t) è identificata da una ampiezza A e da una fase ϕ

• Possiamo allora associare a ogni u(t)

Trasformata di Steinmetz

( )ϕω += tAtu cos)(

• Possiamo allora associare a ogni u(t) un fasore U e viceversa

• Trasformata di Steinmetz:

• NB: sin(x) = cos(x−π/2), cos(x) = sin(x+π/2)

(e −jπ/2 = − j)

23

ℜ=⇒

+==⇒

tj

U

eUtutuU

kAUUtu

ω

πϕϕ

)(:)(

2,:)(

Page 24: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• La funzione sinusoidale u(t) è la proiezione del vettore rotante sull’asse delle ascisse. Il fasore U rappresenta il vettore per t = 0

• (Ricordiamo che: |e jωt| = 1)

Interpretazione geometrica

24

Page 25: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Comporre linearmente due o più sinusoidi nel tempo equivale a comporre i fasori corrispondenti

u1, u2: sinusoidi isofrequenziali (U1 e U2)

λ1, λ2 ∈ R

Proprietà di linearità

2211 )()()( tututu λλ =+=

• Abbiamo trovato il fasore U di u(t) come combinazione lineare dei singoli fasori

25

( )

2211

2211

2211

2211

:dove UUU

eU

eUU

eUeU

tj

tj

tjtj

λλ

λλλλ

ω

ω

ωω

+=ℜ=

=+ℜ

=ℜ+ℜ=

Page 26: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Derivare una sinusoide equivale a moltiplicare il fasore corrispondente per jω

• u: funzione sinusoidale (U)

Proprietà della derivata

tut

ty == )(d

d)(

• Abbiamo trovato il fasore Y di y(t) moltiplicando il fasore U per jω

26

( )

UjY

eYeUj

et

UeUt

t

tjtj

tjtj

ωω ωω

ωω

=ℜ=ℜ

=

ℜ=ℜ=

:dove

d

d

d

dd

Page 27: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Per l’integrazione si procede analogamente, dividendo U per jω:

N.B. moltiplicare per j equivale a ruotare un vettore di +π/2, mentre dividere per

Proprietà dell’integrale

ωjU

Y =

un vettore di +π/2, mentre dividere per j equivale a ruotare il vettore di –π/2, mantenendo in entrambi i casi il modulo costante.

(j = e jπ/2, 1/j = −j = e −jπ/2)

• Applicheremo le trasformate ai circuiti LRI e LDI

27

Page 28: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Le trasformate sono strumenti che permettono una analisi matematica semplificata di un problema

Utilità delle trasformate

u(t) = u1(t) + u2(t)

U = U1 + U2

• Dove u(t) = ℜ Uejωt

28

Page 29: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Un circuito LRI (sorgenti sinusoidali isofrequenziali ) può essere descritto con il tableau

• Per PSE tutte le variabili del circuito sono sinusoidali.

Circuiti resistivi e fasori

=+==

)()()(

0)(

0)(

s ttt

t

t

hNiMv

Bv

Ai

• Per PSE tutte le variabili del circuito sono sinusoidali. Applicando Steinmetz, per la proprietà della linearità, si ottiene

• Si risolve il sistema nelle variabili complesse (fasori) e poi si anti-trasformano i risultati.

29

=+==

sHINVM

VB

IA

0

0

Page 30: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Un circuito LDI (sorgenti sinusoidali isofrequenziali) può essere descritto con il tableau aggiungendo le derivate delle tensioni sui condensatori e delle correnti nelle induttanze. Supponiamo che le sorgenti siano sinusoidali isofrequenziali

Circuiti dinamici e fasori

=t 0)(Ai

• Per PSE e per la proprietà della derivata dei fasori, tutte le variabili a regime del circuito saranno sinusoidali

30

=

=

=+=

t

tiLtv

t

tvCti

ttt

t

qqq

ppp

d

)(d)(

d

)(d)(

)()()(

0)(

shNiMv

Bv

Page 31: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Applicando la trasformata di Steinmetzalle variabili sinusoidali (i(t), v(t)) del circuito si ottiene

==+

==

s

VCjI ωHINVM

VB

IA

0

0

Circuiti dinamici e fasori (2)

• Il sistema lineare va risolto nei fasori (I, V) delle variabili del circuito. Si può procedere infine alla operazione di anti-trasformazione per trovare le funzioni sinusoidali nel dominio del tempo

31

==

qq

pp

ILjV

VCjI

ωω

Page 32: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Le impedenze (ammettenze) sono definite come estensione del concetto di resistenza (conduttanza), ovvero come rapporto dei fasori della tensione e della corrente di un bipolo e viceversa

Impedenze e ammettenze

ϕjezjXRV

z =+==

• z: impedenza R: resistenza

X: reattanza

• y: ammettenza G: conduttanza

B: suscettanza

32

ϕϕ

ϕ

jj

j

ez

eyjBGzV

Iy

ezjXRI

Vz

y −==+===

=+==

11

Page 33: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Con i fasori, applicando le proprietà viste precedentemente, si ha

=

=

ICj

V

VCjI

ω

ω1

=

=

VLj

I

ILjV

ω

ω1

Elementi dinamici e trasformate

33

Cjω

Ljω

LjyLjz

CjyCj

z

LL

CC

ωω

ωω

1,

,1

==

==

Page 34: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Nel dominio dei fasori, la relazione tra l’impedenza e l’ammettenza è

−=

=⇒=

11

zy

yz

ϕϕ

Impedenza e ammettenzacon i fasori

34

+−=+

=⇒=

−=

22

221

XR

XB

XR

RG

zy

yy ϕϕ

Page 35: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Bipolo resistivo: ϕ = 0 (z = R)

• Bipolo capacitivo: ϕ = −π/2 (z = 1/jωC)

• Bipolo induttivo: ϕ = +π/2 (z = jωL)

• Bipolo resistivo-capacitivo: −π/2 < ϕ < 0

• Bipolo resistivo-induttivo: 0 < ϕ < π/2

(Nel semipiano sinistro il bipolo eroga potenza)

Fase dell’impedenza

35

Page 36: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Due bipoli sono connessi in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente (le loro tensioni si sommano)

• v = v1 + v2, i = i1 = i2• v1 = R1 i1, v2 = R2 i2,

• v = R1 i + R2 i = (R1 + R2) i = Rs i

Rs = R1 + R2

• L’espressione sopra si estende a un numero n

Serie di bipoli

• L’espressione sopra si estende a un numero ndi resistori (resistenze)

• Nel caso di due soli componenti

• 1/Gs = 1/G1 + 1/G2 = (G1 + G2)/G1G2

• NB: R --- cc R, R --- caca

• NB: R --- R ---… --- R nR

36

21

21

GG

GGGs +

=

Page 37: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Parallelo di bipoli

• Due bipoli sono connessi in parallelo quando sono sottoposti alla stessa tensione (le loro correnti si sommano)

• i = i1 + i2, v = v1 = v2

• i1 = G1 v1, i2 = G2 v2,

• i = G1 v + G2 v = (G1 + G2) v = Gp i

Gp = G1 + G2

• L’espressione sopra si estende a un numero n

37

• L’espressione sopra si estende a un numero ndi resistori (conduttanze)

• Nel caso di due soli componenti

• 1/Rp = 1/R1 + 1/R2 = (R1 + R2)/R1R2

• NB: la Rp sarà sempre più piccola delle resistenze R1 e R2

• NB: R//cc cc, R//ca R

• NB: R//R//…//R R/n

21

21

RR

RRRp +

=

Page 38: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Si può applicare

quando ho due o più

(N) bipoli in serie

Partitori di tensione

38

vRRR

Rv

vRR

Rvv

RR

Rv

iRRviRviRv

iiivvv

N

kk +++

=

+=

+=

+=====+=

K21

21

22

21

11

212211

2121

,

)(,,

,

Page 39: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Se ho solo 2 bipoli in serie, posso usare le ammettenze

vG

v

vGG

Gv

GG

Gv

1

21

2

21

11 /1/1

/1

=

+=

+=

Partitori di tensione (2)

• N.B. i componenti devono essere percorsi dalla stessa corrente perché la regola del partitore sia applicabile

39

vGG

Gv

21

12 +

=

Page 40: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

Si può applicare

quando ho due o più (N) bipoli in parallelo

Partitori di corrente

40

iGGG

Gi

iGG

Gii

GG

Gi

vGGivGivGi

vvviii

N

kk +++

=

+=

+=

+=====+=

K21

21

22

21

11

212211

2121

,

)(,,

,

Page 41: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Con due bipoli in parallelo, posso usare le resistenze

Partitori di corrente (2)

iR

i

iRR

Ri

RR

Ri

1

21

2

21

11 /1/1

/1

=

+=

+=

• N.B. Scorre più corrente nel ramo con resistenza minore (vedi sistemi di terra)

41

iRR

Ri

21

12 +

=

Page 42: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo la serie di una resistenza e di un condensatore (R, C > 0)

Bipoli dinamici notevoli

CjR

CjRz

ωω11 −=+=

42

Page 43: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo il parallelo di una resistenza e di un condensatore (R, C > 0)

Bipoli dinamici notevoli (2)

43

222

2

222 11

11

1

RC

CRj

RC

R

CRj

R

CjR

CjR

z

ωω

ω

ωω

ω

+−+

+=

=+

=+

=

Page 44: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo la serie di una resistenza e di un induttore (R, L > 0)

Bipoli dinamici notevoli (3)

LjRz ω+=

44

Page 45: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo il parallelo di una resistenza e di un induttore (R, L > 0)

Bipoli dinamici notevoli (4)

45

222

2

222

22

LR

LRj

LR

LRLjR

LjRz

ωω

ωω

ωω

++

+=

=+

=

Page 46: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Consideriamo la serie di una resistenza, di un induttore e di un condensatore (R, L, C > 0)

Circuiti risonanti reali serie

11

• La reattanza si annulla in ω0, frequenza di risonanza

46

−+=++=C

LjRCj

LjRzω

ωω

ω 11

cap)-res ento(comportam per 0

ind)-res ento(comportam per 0

10

1

0

0

0

ωωωω

ωω

ω

<<>>

=⇒=−=

s

s

s

X

XLCC

LX

Page 47: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• In ω0 abbiamo il minimo dell’impedenza (z = R), il cui modulo tende all’infinito per ω 0 e per ω ∞

• Se alimentiamo il circuito risonante con una sorgente di tensione sinusoidale costante in ampiezza, otteniamo il massimo della corrente alla frequenza di risonanza

• È il più semplice filtro passa-banda

Circuiti risonanti serie reali (2)

47

Page 48: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Rappresentazione grafica dei fasori relativi a un circuito risonante serie reale, dove la corrente è:

i(t) = |I| cos(ωt + ϕi) A

Circuiti risonanti serie reali (3)

• Conta lo sfasamento relativo tra tensione e corrente (angolo ϕ), non il valore assoluto della fase che dipende dall’origine (arbitraria) dell’asse temporale

48

Page 49: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Alimentiamo il bipolo con una sorgente di tensione sinusoidale con fasore Vs e calcoliamo la ddp sulla resistenza in rapporto alla tensione di alimentazione

Circuiti risonanti serie reali (4)

LCLj

CL

R

jCj

LjR

R

V

V

S

R

11

1

11

11

ω

ωωω

ω

=

−+

=

=

−+=

++=

• ω0: frequenza di risonanza

• Q: fattore di qualità

49

CRR

L

CR

LQ

LC

jH

jQ

LCLC

CR

Lj

0

00

0

0

1,

1:con

)(

1

1

11

ωωω

ω

ωω

ωω

ωω

====

=

−+

=

−+

Page 50: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Disegniamo i diagrammi del modulo e della fase

Circuiti risonanti serie reali (5)

50

Page 51: ELETTROTECNICA - Moodle@Units · ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale −BIPOLI E TRASFORMATE − Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica

• Sono equivalenti a quelli serie. Invece della impedenza, calcoleremo l’ammettenza (si scambiano tra loro tensioni e correnti)

Circuiti risonanti parallelo reali

51