Top Banner
1 Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale
24

Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

Feb 16, 2019

Download

Documents

duongdien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

1

1

Elettronica per l’informatica

2

Lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutiMateriale didattico

Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 1
Page 2: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

2

3

Elettronica per l’informatica

4

Indice della lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutiMateriale didattico

Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 2
Page 3: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

3

5

Ruolo di questo corso

Elettronica nella laurea in informatica:Sistemi elettroniciDispositivi e circuiti

Elettronica per informaticaSistemi, moduli e circuiti elettronici per applicazioni di sistema (es. Acquisizione dati)

architetturecircuiti tipicianalisi di applicazionigestione della potenza

6

Obiettivi di questo corso

Sviluppare capacità di analisi critica a livello di sistema

Impostare ed eseguire una verifica attraverso simulazioni e misure.

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 3
Page 4: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

4

7

Organizzazione di questo corso

Lezioniflusso principale navigabile con audio + cartellimateriale su finestre richiamate da hotword

Esercizitest di fine lezioneesempi svolti (disponibili poi anche sul sito come aggiornamenti)

Laboratorioguide per lo svolgimento delle esercitazioni(saranno disponibili sul sito)

8

Finestre esterne

L’apertura della finestra esterna blocca il videoper continuare chiuderla e premere “play”

Il materiale presentato nelle finestre esterne è disponibile nel CD (files .pdf stampabili)

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 4
Page 5: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

5

9

Obiettivi di questa lezione

Descrivere organizzazione, contenuti e caratteristiche del moduloTipologia e utilizzo del materiale didattico

Lezioni CDTesto su cartaMateriale aggiuntivo

Descrivere l’applicazione di riferimentosistema di acquisizione dati

Primo argomento: richiami su condizionamento di segnale con amplificatori operazionali

10

Prerequisiti per il modulo

Elettronica applicata, comunicazioni, calcolatori:da Sistemi ELN + Dispositivi e Circuiti ELN

amplificatori operazionali, transistori bipolari e MOScircuiti digitali (porte, flip-flop, registri, contatori, …)

da Teoria dei segnalianalisi di segnali, spettri in frequenza, modulazioni.

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 5
Page 6: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

6

11

Contenuti

Argomenti raccolti in Unità

0: presentazione, sistema di riferimento, richiami (questa lezione)

A: bus di comunicazione

B: linee

C: sistemi di conversione A/D/A

D: gestione della potenza

12

Elettronica per l’informatica

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 6
Page 7: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

7

13

Indice della lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutiMateriale didattico

Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

14

Materiale didattico

Testo su carta:J. Millman, A. Grabel: Microelectronics. Editore: McGraw HillDante Del Corso: Elettronica per telecomunicazioni. Editore: McGraw Hill

Sito webhttp://corsiadistanza.polito.it/cetem/corsi/db/04EJIN/

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 7
Page 8: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

8

15

Laboratorio

Sono disponibili manuali e guide per le esercitazioni e le relazioni (testo e sito web)

16

Materiale su CD-ROM - 1

Il CD-ROM contiente materiale didattico supplementare:

Esempi di esercizi risolti

Note applicative

Data sheet

Parte di questo materiale viene usata nelle lezioni

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 8
Page 9: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

9

17

Elettronica per l’informatica

18

Indice della lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutiMateriale didattico

Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 9
Page 10: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

10

19

Sistema di riferimento

Principale applicazione di riferimento:Sistema di acquisizione

Un sistema di acquisizione dati s i compone di diverse parti per:

“sentire” variabili fisiche (attraverso deisensori/trasduttori)Effettuare il condizionamento elettrico dei segnaliin modo da renderli “leggibili” da una scheda di acquisizione A/DConvertire i segnali analogici in formato digitaleProcessare, analizzare, immagazzinare e visualizzare i segnali acquisiti con l’aiuto del software

20

Sistema di riferimento

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 10
Page 11: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

11

21

Sistema di riferimento

Trasduttori“traducono” i fenomeni e le grandezze fisiche in segnali elettrici

TemperaturaPressioneUmiditàLuceForzaSpostamentoLivelloEtc...

22

Sistema di riferimento

Condizionamento di segnaleI segnali elettrici vengono “condizionati” in modo da essere correttamente utilizzati dal front-endanalogico delle schede di acquisizione

IsolamentoAmplificazioneLinearizzazioneFiltraggio

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 11
Page 12: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

12

23

Sistema di riferimento

Schede di acquisizione A/DSegnale di ingresso

continuo nel tempo e nelle ampiezze (analogico)digitale (on/off)

Campionamentoaliasing

24

Sistema di riferimento

Schede di acquisizione A/DRange

Valori (di tensione) max. e min. che il convertitore A/D può quantizzareSelezionabili in maniera hardware o software

RisoluzioneQuantizzazione nelle ampiezze

Software di acquisizionePuò essere il fattore più critico per ottenere informazioni affidabili e alte prestazioniTrasforma il PC e l’HW in un sistema completo di acquisizione, analisi e visualizzazione dati

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 12
Page 13: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

13

25

Sistema di riferimento

Software di acquisizione datiProgrammable software

Utilizzo di linguaggi di programmazioneFlessibile e completoComplesso e con tempi lunghi di realizzazione

Data acquisition softwareNon richiede programmazionePermette allo sviluppatore di progettarecomunque strumentidedicati all’analisi deidati (Es. LABVIEW)

26

Sistema di riferimento

Progettare un sistema di acquisizione datiElementi chiave nella scelta dell’architettura e dei componenti:

Applicazione fissa o mobile?Tipo di segnali di I/O: analogici o digitali?Frequenza dei segnali di ingresso?Funzionamento continuo?Compatibilità tra hardware e software: i drivers delle schede A/D sono disponibili?Prezzo?

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 13
Page 14: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

14

27

Sistema di riferimento

ANALOGfront-end

PCIcontroller

PCIbus

Digitalprocessing

28

Elettronica per l’informatica

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 14
Page 15: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

15

29

Indice della lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutimateriale didattico

sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

30

Amplificatore Operazionale ideale

Tensione di uscita:

VU = Ad Vd = Ad (V1 - V2)

I+

VU= Ad Vd

Ad

I-

Vd

V1

V2

+

-

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 15
Page 16: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

16

31

Amplificatore Operazionale ideale

Tensione di uscita:

VU = Ad Vd = Ad (V1 - V2)

Correnti di ingresso nulleI+, I- = 0

I+

VU= Ad Vd

Ad

I-

Vd

V1

V2

+

-

32

Amplificatore Operazionale ideale

Tensione di uscita:

VU = Ad Vd = Ad (V1 - V2)

Correnti di ingresso nulleI+, I- = 0

Guadagno Ad → ∞

I+

VU= Ad Vd

Ad

I-

Vd

V1

V2

+

-

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 16
Page 17: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

17

33

Amplificatore Operazionale ideale

Tensione di uscita:

VU = Ad Vd = Ad (V1 - V2)

Correnti di ingresso nulleI+, I- = 0

Guadagno Ad → ∞

I+

VU= Ad Vd

Ad

I-

Vd

V1

V2

+

-

Vd = VU/Ad = 0

34

Circuiti base con operazionali

La reazione permette di controllare i parametri di un modulo tramite elementi passivi

Quattro configurazioni base di reazione:V/V, V/I, I/V, I/I

Per cosa utilizziamo gli operazionali:Condizionamento di segnaleFiltriSistemi di acquisizioneApplicazioni di potenza

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 17
Page 18: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

18

35

Amplificatore di tensione

La reazione permette di realizzare un amplificatoredi tensione con guadagnoassegnato (AR)

Ri alta, Ru bassa

2

211

21

2

R

RR

IVUV

RA

RR

R

+===

+=

β

β

R2

R1

Ad

V I

-

+

VU

Vd

VE

AR, Ri, RuVI VU

36

Amplificatore non invertente

Il guadagno dipende solo dalledue resistenze R1 e R2

Ri alta, Ru bassa2

211

2

211

0,0

R

RR

IVU

V

RA

IVR

RR

IVUV

UVIVdV

quindidA

dV

dA

UV

+===

+==

=−=

∞→

=

β

β

β R2

R1

Ad

V I

-

+

VU

Vd

VE

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 18
Page 19: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

19

37

Effetto della reazione sui parametri

Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2

Resistenza di ingresso Ri

corrente nulla nel morsetto di ingresso: Ri → ∞

Resistenza di uscita Rula frazione di tensione di uscita riportataall’ingresso non dipende dal carico: Ru = 0.

38

Circuito di riferimento

Av = Ar = R1/R2 + 1

Ri → ∞.

Ru = 0.

Il guadagno dipende solo dalle due resistenze R1 e R2

Ri è alta, quindi il rapporto Vu/Vi non dipende da RS

Ru è bassa quindi il rapporto Vu/Vi non dipende da RL

I1=0

VU

AV, RI→ ∞ , Ru = 0

VI =V1

RSRL

VI

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 19
Page 20: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

20

39

Amplificatore invertente

Questa configurazionepermette di realizzareamplificatori invertenti o di transresistenza

Ri = R1 Ru bassa

1

2

I

UR

21

I21U

1

I1

RR

VV

A

RRV

RIV

RV

I

−==

−=−=

=

AR, Ri, RuVI VU

R1

VI

-+

VU

R2

40

Generalizzazione con Z

Quanto visto con R vale per Z qualsiasi:

Z1

AO 1

VI-

+

VU

Z2

I1

2U V

ZZ

V ⋅−=I2

21U V

ZZZ

V+

=

Z1

AO 1VI

-

+

VU

Z2

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 20
Page 21: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

21

41

Vari tipi di amplificatori

Caratteristiche degli amplificatori:ingresso in tensione:

Impedenza di ingresso altauscita in tensione:

Impedenza di uscita bassaingresso in corrente:

Impedenza di ingresso bassauscita in corrente:

Impedenza di uscita alta

42

Amplificatori con ingresso in tensione

R2

R1

Ad

V I

-

+

VU

VD

VE

Rs

Rc

Ad

V I

-

+

IUVD

VS

Uscita in tensione

Uscita in corrente

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 21
Page 22: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

22

43

Amplificatori con ingresso in corrente

AO

II-

+VU

RmIM

I-

VD

AO

II

-

+

R1

IU

I-

VD

R2I1 I2

Zc

Uscita in tensione

Uscita in corrente

44

Sommario della lezione A0

Presentazione del moduloObiettivi, prerequisiti, contenutimateriale didattico

sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati

Richiami su condizionamento di segnale

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 22
Page 23: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

23

45

Test finale lezione A0

Quali sono i parametri fondamentali per un sistema di acquisizione?Cosa si intende per campionamento?Cos’è l’aliasing?Signal conditioning con amplificatori operazionaliQuali sono le Ri e Ro ottimali per amplificatori:

V → I, V → V, I → I, I → V

46

Fonti

Dante Del Corso: Elettronica per telecomunicazioni. Editore: McGraw HillEdgar P. Casale: data acquisition system fundamentals . Ohio State University

National Instruments

Measurement Computing

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 23
Page 24: Elettronica per l’informatica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Elettronica_informatica/lezione0/... · Elettronica per l’informatica 2 Lezione A0 Presentazione

24

47

Prossima lezione (A1)

Architetture di interconnessioneBus, strutture e protocolliArchitetture tipiche di interconnessione ed esempi

ovcin
Elettronica per l'informatica Presentazione
ovcin
© 2004 Politecnico di Torino 24