Top Banner
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell’attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all’esterno registrabile a distanza. Le variazioni istantanee della grandezza, direzione e verso di questo campo elettrico si riflettono in variazioni di potenziale registrabili in superficie. L’ampiezza del campo elettrico dipende dal numero delle cellule attivate e dal loro sincronismo La direzione dipende dall’orientamento spaziale delle variazioni elettriche Il verso dipende dalla presenza dal segno dell’evento elettrico (depolarizzazione/ripolarizzazione) e dalla direzione
20

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Feb 25, 2019

Download

Documents

trinhminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

• L’elettrocardiogramma è la registrazione,nel tempo, dell’attività elettrica del cuore.

• I cambiamenti di polarità delle cellule cardiachegenerano un campo elettrico all’esterno registrabile adistanza. Le variazioni istantanee della grandezza,direzione e verso di questo campo elettrico sidirezione e verso di questo campo elettrico siriflettono in variazioni di potenziale registrabili insuperficie.

•L’ampiezza del campo elettrico dipende dal numerodelle cellule attivate e dal loro sincronismo

•La direzione dipende dall’orientamento spaziale dellevariazioni elettriche

•Il verso dipende dalla presenza dal segno dell’eventoelettrico (depolarizzazione/ripolarizzazione) e dalladirezione

Page 2: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

1 Depolarizzazione atriale

2 Depolarizzazione del setto

3 Depolarizzazione del ventricolo

Page 3: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

L’onda di attivazione che si propaga all’interno del cuore può essere rappresentata da un dipolo mobile

Linee isopotenziali

La forza del campo elettrico diminuisce con il quadrato della distanza

+

_

-+ +

++

+

+

- --

--

_ +

Flusso di corrente

distanza

Vettore dipolare:

Direzione = asse del dipolo

Verso = senso dello spostamento

Grandezza = Momento dipolare (carica x distanza)

+

Di Grassi S.

Page 4: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Elettrodi e linea di derivazione

- +

+-+-

+-

-+

+-

+-

+-

Potenziali elettrici registrati da due elettrodi a seconda dell’orienatmento del dipolo

Page 5: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Elettrodi e linea di derivazione

- +

+-

-+

+-

+-

+-

+-

Potenziali elettrici registrati da due elettrodi a seconda dell’orienatmento del dipolo

+-

Page 6: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

L’ampiezza e la direzione delledeflessioni dell’ECG risultanodall’ampiezza del vettore e dallasua proiezione sulla linea diderivazione.

Infatti: è massimo quando il vettoreè parallelo alla linea di derivazionee nullo quando è perpendicolare.

E’ nullo quando è ortogonale

Da: Silverthorn Human Physiology

Page 7: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

POSTULATI DI EINTHOVEN

• Il torace è un conduttore sferico omogeneo con al centro ilcuore

• Le forze elettriche cardiache si generano al centro delconduttore

• La risultante in ogni momento di queste forze può essere• La risultante in ogni momento di queste forze può essererappresentata da un vettore unico

• I punti di unione arti-tronco sono i vertici di un triangoloequilatero inscritto nella sezione longitudinale del torace sferico(Triangolo di Einthoven), perché equidistanti e giacenti sullostesso piano

• Possiamo così analizzare le proiezioni del vettore cardiaco sulpiano frontale

Page 8: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

CONCEZIONE DI EINTHOVEN

In ogni istante, le differenze di potenziale registrate da coppie dielettrodi poste ai vertici del triangolo, rappresentano le proiezionidel vettore cardiaco risultante sulle linee che uniscono glielettrodi (derivazioni)

L’ampiezza delle onde P, QRS e T, misurata sul tracciatoL’ampiezza delle onde P, QRS e T, misurata sul tracciatoregistrato in ciascuna derivazione, corrisponde alla proiezionedel vettore che rappresenta rispettivamente: l’attivazione atriale,ventricolare e la ripolarizzazione ventricolare

Page 9: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.
Page 10: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE

• Derivazioni bipolari: Due elettrodi registranti

Derivazioni bipolari agli arti di Einthoven (DI, DII, DIII)

• Derivazioni unipolari: • Derivazioni unipolari:

Elettrodo registrante + Elettrodo indifferente (di riferimento)

Derivazioni unipolari agli arti di Goldberger (aVR, aVL, aVF)

Derivazioni unipolari toraciche o precordiali di Wilson (V1-V6)

Page 11: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.
Page 12: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Da: Silverthorn Human Physiology

• L’ECG normale presenta una serie di onde positive enegative, indicate con le lettere da P, Q,R,S, T.

Page 13: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

• Onda P: Depolarizzazione atri

• Complesso QRS: Depolarizzazione ventricoli (setto,apice, base)

• Onda T: Ripolarizzazione ventricoli

• La ripolarizzazione degli atri non è visibile sul tracciatoECG in quanto coincide con la depolarizzazioneventricolare. Le variazioni di potenziale relative a questoevento sono pertanto mascherate da quelle associateall’attivazione dei ventricoli

Page 14: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Da: Silverthorn Human Physiology

•La distanza tra due onde è detta tratto o segmento.Rappresenta un periodo in cui non si registrano differenze dipotenziale.

Page 15: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Da: Silverthorn Human Physiology

I periodi che comprendono tratti e onde sono definiti intervalli(vedi intervallo P-Q o P-R, dall’inizio dell’onda P all’iniziodell’onda Q).

Page 16: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

• Intervallo P-R: Tempo di conduzione atrio-ventricolare (0.12-0.20 sec)• Intervallo Q-T: Tempo di depolarizzazione e ripolarizzazioneventricolare (0.30-0.43 sec)

Page 17: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

L’onda di ripolarizzazione ventricolare (onda T) ha la ventricolare (onda T) ha la stessa polarità dell’onda di depolarizzazione ventricolare (onda R) perché la depolarizzazione si propaga dall’endocardio verso l’epicardio mentre la ripolarizzazione in direzione opposta (epicardio-endocardio)

Page 18: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Nella diagnostica cardiaca l’ECG permette di rilevare alterazioninell’eccitamento che a loro volta possono essere causa oconseguenza di disturbi della funzionalità cardiaca. Le informazioniche si ricavano sono relative a:

• Frequenza: Distinzione tra frequenza normale (60-90/min),tachicardia (oltre i 90/min), bradicardia (sotto i 60/min)

• Origine dell’eccitamento: ritmo sinusale, nodale o idio-ventricolare

• Alterazioni del ritmo: aritmie sinusali, extrasistolie, flutter, fibrillazione• Alterazioni del ritmo: aritmie sinusali, extrasistolie, flutter, fibrillazione

• Alterazioni della conduzione: Ritardi o blocchi di conduzione

• Alterazioni della propagazione: Ipertrofie ventricolari, blocchi dibranca

• Indicazioni di insufficiente circolazione coronarica

• Indicazioni circa la localizzazione, l’estensione e il decorso di uninfarto al miocardio

Page 19: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Elettrocardiogramma normale

Page 20: ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L’elettrocardiogramma è la ... · ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) • L’elettrocardiogramma è la registrazione, neltempo,dell’attivitàelettricadelcuore.

Tachicardia sinusale

Extrasistoli ventricolari

Tachicardia atriale

Normale

Tachicardia atriale(flutter)

Fibrillazione atriale

Fibrillazione ventricolare