Top Banner
Elemento IRE
20

Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

May 01, 2015

Download

Documents

Edda Abbate
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Elemento IRE

Page 2: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 3: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale dell’mRNA della ferritina

Page 4: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione stabilità dell’mRNA del TfR

Page 5: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Fattori trans-agenti nella regolazione Fattori trans-agenti nella regolazione traduzionale della ferritinatraduzionale della ferritina

• Iron regulatory protein (IRP) 1 e 2

• Omologia con aconitasi mitocondriale

• Sono regolate in modo diverso:IRP1 è regolata l’attivitàIRP2 è regolata la stabilità

Page 6: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale di GCN4

Page 7: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Meccanismo della regolazione traduzionale di GCN4

Page 8: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 9: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Controllo traduzionale di GCN4Controllo traduzionale di GCN4

• 4 uORF sono necessari per la regolazione

• Il primo ORF è un regolatore positivo il quarto è un regolatore negativo

• Il livello di fosforilazione di eIF2 regola la traduzione

• La chinasi GCN2 viene attivata da tRNA scarichi

Page 10: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale dipendente da uORF

Page 11: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale di C/EBP

Page 12: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale dell’mRNA LOX

Page 13: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

EMCV-IRES

CSFV-IRES

CrPV-IRES

hnRNPK/E translation

+-

+-

+-

+-

+-

++

+-

+-

4G/NH, 4A, c. ter., 40S

4E, 4G, 4A, 4B, c. ter., 40S

c. ter., 40S

80S

Page 14: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 15: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Controllo traduzionale della lipossigenasi Controllo traduzionale della lipossigenasi (LOX)(LOX)

• LOX mRNA è represso nei precursori eritroidi ma tradotto in eritrociti maturi

• Regolazione dipendente da "3'UTR differentiation control element" (DICE)

• Fattori trans-agenti sono: hnRNPK, hnRNPE1

• Inibizione di un passaggio tardivo dell’inizio (formazione dell’80S)

Page 16: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 17: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Regolazione traduzionale della Ceruloplasmina

Page 18: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 19: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.
Page 20: Elemento IRE. Regolazione traduzionale dellmRNA della ferritina.

Controllo traduzionale della CeruloplasminaControllo traduzionale della Ceruloplasmina

• Proteina contenente rame prodotta dal fegato e dai macrofagi che ha un ruolo nell’infiammazione e nel metabolismo del ferro

• Interferone induce sintesi di mRNA e proteina, ma dopo circa 16 ore la traduzione è inibita

• Sequenze cis-agenti nel 3’ UTR (elemento GAIT, 29 nt)

• Fattore trans-agente RPL13a