Top Banner
Elementi generali sui polinomi Prof.A.Giardina
41

Elementi generali sui polinomi

Jun 27, 2015

Download

Education

Elementi generali sui polinomi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Elementi generali sui polinomi

Elementi generali sui polinomi

Prof.A.Giardina

Page 2: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

Page 3: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

54352 3232 xyxyxyx

Vogliamo trovare il grado del polinomio

Page 4: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

54352 3232 xyxyxyx

Occorre Trovare il grado di ogni monomio del

polinomio

Page 5: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

3

5472 3232 xyxyxyx

Occorre Trovare il grado di ogni monomio che si trova sommando gli esponenti delle lettere

Page 6: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

3 5

5472 3232 xyxyxyx

Occorre Trovare il grado di ogni monomio che si trova sommando gli esponenti delle lettere

Page 7: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

5472 3232 xyxyxyx

3 5 3

Occorre Trovare il grado di ogni monomio che si trova sommando gli esponenti delle lettere

Page 8: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

5472 3232 xyxyxyx

Occorre Trovare il grado di ogni monomio che si trova sommando gli esponenti delle lettere

3 5 3 2

Page 9: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

5472 3232 xyxyxyx

3 5 3 2 0

Occorre Trovare il grado di ogni monomio che si trova sommando gli esponenti delle lettere

Page 10: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

5472 3232 xyxyxyx

Il grado del polinomio è il maggiore dei gradi dei monomi

In questo caso è 5

3 5 3 2 0

Page 11: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

xyxxyyx 5472 2222

Individuiamo il grado di alcuni polinomi

GRADO 4

Page 12: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

xyxxyyx 5472 2222

Individuiamo il grado di alcuni polinomi

GRADO 4

2

1472

3

2 422452 bababa GRADO 7

Page 13: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

xyxxyyx 5472 2222

Individuiamo il grado di alcuni polinomi

GRADO 4

2

1472

3

2 422452 bababa GRADO 7

8474 3542 aaaa GRADO 5

Page 14: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

44322 474 yxxyyx

Polinomi omogenei

3223 53 babbaa

I due polinomi che seguono hanno i loro monomi tutti dello stesso grado

per questo motivo si dicono omogenei

Page 15: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio

Prof.A.Giardina

44322 474 yxxyyx

Polinomi omogenei

3223 53 babbaa

I due polinomi che seguono hanno i loro monomi tutti dello stesso grado

per questo motivo si dicono omogenei

Omogeneo di quarto grado

Omogeneo di terzo grado

Page 16: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio rispetto ad una sua lettera

Prof.A.Giardina

Page 17: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio rispetto ad una sua lettera

Prof.A.Giardina

Il grado di un polinomio rispetto ad una sua lettere è l’esponente più alto con cui quella lettera

compare nel polinomio.

Page 18: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio rispetto ad una sua lettera

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xyxxyyx 5472 32222

Il grado di un polinomio rispetto ad una sua lettere è l’esponente più alto con cui quella lettera compare nel

polinomio.

Page 19: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio rispetto ad una sua lettera

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xyxxyyx 5472 32222

Ha grado 2 rispetto a x

Il grado di un polinomio rispetto ad una sua lettere è l’esponente più alto con cui quella lettera compare nel

polinomio.

Page 20: Elementi generali sui polinomi

Grado di un polinomio rispetto ad una sua lettera

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xyxxyyx 5472 32222

Ha grado 2 rispetto a x

Ha grado 3 rispetto a y

Il grado di un polinomio rispetto ad una sua lettere è l’esponente più alto con cui quella lettera compare nel

polinomio.

Page 21: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Un polinomio si può ordinare rispetto ad una sua lettera disponendo i suoi monomi in modo che gli esponenti di quella lettere si susseguano,

procedendo da sinistra verso destre, in ordine crescente o decrescente

Page 22: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Un polinomio si può ordinare rispetto ad una sua lettera disponendo i suoi monomi in modo che gli esponenti di quella lettere si susseguano,

procedendo da sinistra verso destre, in ordine crescente o decrescente

5474 234 xxxx

Il polinomio

Page 23: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Un polinomio si può ordinare rispetto ad una sua lettera disponendo i suoi monomi in modo che gli esponenti di quella lettere si susseguano,

procedendo da sinistra verso destre, in ordine crescente o decrescente

5474 234 xxxx

Il polinomio

ha solo la lettera x e risulta ordinato in ordine decescente rispetto a tale lettera

Page 24: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Un polinomio si può ordinare rispetto ad una sua lettera disponendo i suoi monomi in modo che gli esponenti di quella lettere si susseguano,

procedendo da sinistra verso destre, in ordine crescente o decrescente

32

5

3735 aaa

Il polinomio

Page 25: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Un polinomio si può ordinare rispetto ad una sua lettera disponendo i suoi monomi in modo che gli esponenti di quella lettere si susseguano,

procedendo da sinistra verso destre, in ordine crescente o decrescente

Il polinomio

ha solo la lettera a e risulta ordinato in ordine crescente rispetto a tale lettera

32

5

3735 aaa

Page 26: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xyyxx 323 523

ha due lettere e risulta ordinato in ordine decrescente rispetto alla lettera x

Page 27: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xxxx 3723 24

Non è ordinato

Page 28: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xxxx 3732 42

Non è ordinato

Ordiniamolo ad esempio in ordine decrescente(ovviamente rispettto all’unica sua lettera)

Page 29: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

xxxx 3732 42

Non è ordinato

Ordiniamolo ad esempio in ordine decrescente(ovviamente rispettto all’unica sua lettera)

7323 24 xxxx

Page 30: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

yxxxyyx 35242 3723

Non è ordinato né rispetto a x né rispetto a y

Page 31: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

yxxxyyx 35242 3723 Non è ordinato né rispetto a x né rispetto a y

Ordiniamolo ad esempio in ordine decrescente rispetto a x

24235 2337 yxyxyxx

Page 32: Elementi generali sui polinomi

Polinomi ordinati

Prof.A.Giardina

Il polinomio

yxxxyyx 35242 3723 Non è ordinato né rispetto a x né rispetto a y

Ordiniamolo ad esempio in ordine decrescente rispetto a x

24235 2337 yxyxyxx Ordiniamolo ad esempio in ordine crescente rispetto a y

42235 3273 yxyyxxx

Page 33: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Un polinomio è completo quando contiene tutte le potenze di quella lettera, da quella più alta alla potenza zero

Page 34: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Un polinomio è completo quando contiene tutte le potenze di quella lettera, da quella più alta alla potenza zero

Il polinomio

xxx 33 4

Non è completo

Page 35: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Un polinomio è completo quando contiene tutte le potenze di quella lettera, da quella più alta alla potenza zero

Il polinomio

xxx 33 4

Non è completo, infatti è mancante x3 e il termine noto che contiene x0

Page 36: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Un polinomio è completo quando contiene tutte le potenze di quella lettera, da quella più alta alla potenza zero

Il polinomio

xxx 33 4

Non è completo, infatti è mancante x3 e il termine noto che contiene x0

Completiamo il polinomio aggiungendo i monomi nulli 0x3 e il termine noto 0x0=0

0303 34 xxxx

Page 37: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Il polinomio

532 433 xxyyxNon è completo né rispetto a x né rispetto a y

Page 38: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Il polinomio

532 433 xxyyxNon è completo né rispetto a x né rispetto a y

Completiamo il polinomio rispetto a y

Page 39: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Il polinomio

532 433 xxyyxNon è completo né rispetto a x né rispetto a y

Completiamo il polinomio rispetto a y

1° - ordino 523 433 xyxxy

Page 40: Elementi generali sui polinomi

Polinomi completi

Prof.A.Giardina

Il polinomio

532 433 xxyyxNon è completo né rispetto a x né rispetto a y

Completiamo il polinomio rispetto a y

1° - ordino 523 433 xyxxy

2° - completo 5203 4323 xyxyxy

Page 41: Elementi generali sui polinomi

Fine

Prof.A.Giardina