Top Banner
Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale
31

ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Feb 20, 2019

Download

Documents

phungduong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI

ELEMENTI DI NIVOLOGIA

Università degli Studi di PaviaDipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Page 2: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due tempi:

1. formazione di nuclei di ghiaccio per congelamento di gocce d’acqua

2. accrescimento dei cristalli di ghiaccio (che può avvenire con duemeccanismi differenti, e successivi)

Page 3: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (2)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (2)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

A parità di temperatura, la tensione di vapore sulle gocce d’acqua (linea con pallini) è maggiore che sui cristalli di ghiaccio (linea continua)

Accrescimento per sublimazione inversa di molecole di vaporeacqueo trasferito delle gocce d’acqua al nucleo di ghiaccio

Page 4: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (3)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (3)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Modalità di accrescimento del cristallo di neve per sublimazione inversa di molecole di vapore acqueo

Page 5: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (4)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (4)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

CRISTALLO “DENDRITICO”

-12°C <T<-16÷18°C

Page 6: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (5)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (5)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

AGHI E COLONNE-3÷-5°C<T<-10°C

T<-20÷-22°C

PIASTRE-0°C < T < -3°C-10°C < T< -12°C-18°C < T < -20÷-22°C

FORMEMISTE

Page 7: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (6)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (6)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Accrescimento del cristallo perbrinata provocata degli urti delcristallo di ghiaccio con legocce d’acqua durante lacaduta

Nota:questo meccanismo diaccrescimento avvienegeneralmente sul cristallo giàformato

Page 8: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (7)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (7)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

NEVE “PALLOTTOLARE”

Page 9: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (8)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (8)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

ClassificazioneI.C.S.I. dei cristallidi neve fresca

Termine Dimensioni (mm)

Molto piccola < 0,2

Piccola 0,2 - 0,5

Media 0,5 - 1,0

Grande 1,0 - 2,0

Molto grande 2,0 - 5,0

Estrema > 5,0

Page 10: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (1)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (1)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

I PROCESSI DI MODIFICAZIONE DEI CRISTALLI DI NEVE NELMANTO NEVOSO POSSONO ESSERE ASSOCIATI A DIVERSIFATTORI:

1. SOVRACCARICHI (NATURALI E ARTIFICIALI)

2. VENTO

3. TEMPERATURA (E SUOI GRADIENTI !)

Page 11: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (2)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (2)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

MODIFICAZIONI INDOTTE DA SOVRACCARICHI

Page 12: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (3)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (3)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

MODIFICAZIONI INDOTTE DAL VENTO

Page 13: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (4)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (4)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

IL FATTORE PRINCIPALE DI TRAFORMAZIONE DELLANEVE AL SUOLO SONO LA TEMPERATURA ED IL SUO GRADIENTE !

Page 14: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (5)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (5)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

EFFETTO DELLA TEMPERATURA DEL MANTO NEVOSO SUISUOI METAMORFISMI:

1. METAMORFISMI DELLA NEVE ASCIUTTA: T < 0°C → metamorfismi da gradiente

2. METAMORFISMI DELLA NEVE UMIDA (O BAGNATA): T ≈ 0°C → metamorfismi da fusione/rigelo

Page 15: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

NEVE ASCIUTTA E METAMORFISMI DA “GRADIENTE TERMICO”PREMESSA: STABILITA’ DEI CRISTALLI APPENA DEPOSITATI

1. I CRISTALLI DI NEVE FRESCA, UNA VOLTA DEPOSITATI ALSUOLO RISULTANO GENERALMENTE FORME INSTABILI (INQUANTO SI VENGONO A TROVARE IN UN AMBIENTE MOLTOMENO SATURO DI VAPORE ACQUEO CHE IN ATMOSFERA)

2. IL GRADO DI INSTABILITA’ DEL CRISTALLO (E QUINDI LASUA VELOCITA’ DI TRASFORMAZIONE ) E’ DIRETTAMENTEPROPORZIONALE ALLA SUA SUPERFICIE SPECIFICA (S/V)- DENDRITI: FORME ESTREMAMENTE INSTABILI- NEVE PALLOTTOLARE: FORMA RELATIVAMENTE STABILE

Page 16: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (7)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (7)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

ESEMPIO DI EVOLUZIONE DA FORME DENDRITICHE A FORME ARROTONDATE (metamorfismo da curvatura)

(1) (2) (3)

Page 17: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (8)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (8)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

metamorfismo dei cristalli per effetto della da curvatura(in laboratorio, a temperatura costante) - i numeri indicano i giorni

Page 18: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (9)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (9)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

METAMORFISMI DELLA NEVE ASCIUTTA

metamorfismo distruttivo (!) metamorfismo costruttivo (!)

Page 19: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (10)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (10)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME ARROTONDATE

Page 20: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (11)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (11)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

COSTRUZIONE DI LEGAMI TRAFORME ARROTONDATE (COLLI)

“sinterizzazione”

Page 21: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (12)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (12)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME SFACCETTATE

Page 22: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (13)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (13)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME MISTE(estremamente comuni !)

Page 23: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (14)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (14)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

BRINA DI PROFONDITA’(cristalli a calice)

Page 24: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (15)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (15)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

BRINA DI PROFONDITA’

Page 25: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (16)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (16)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Caso particolare di metamorfismo costruttivo:BRINA DI SUPERFICIE

Page 26: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (17)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (17)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

METAMORFISMI DELLA NEVE UMIDA (O BAGNATA)

[TEL<8%] [TEL>8%]

Presa di coesione per capillarità metamorfismo da fusione/rigelo

Page 27: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (18)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (18)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME A “GRAPPOLO” IN CRISTALLI DI NEVE BAGNATA

Page 28: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (19)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (19)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

RIGELO

PRESA DI COESIONE

FUSIONE

PERDITA DI COESIONE

PRESA DI COESIONEPER CAPILLARITA’

Page 29: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (20)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (20)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

CLASSIFICAZIONE I.C.S.I. DELLA NEVE AL SUOLO

Page 30: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (21)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (21)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

SCHEMA RIASSUNTIVO DEI METAMORFISMI

Page 31: ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe- A.A. 04/05 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (22)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (22)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini