Top Banner
Lezione di italiano: antologia prima superiore Narratologia: i personaggi Tempo necessario: un’ora di lezione ed un’ora per il lavoro a casa
16

Elaborato booktab mastellaro

Jun 23, 2015

Download

Education

Paolaada

Esempio di utilizzo didattico di Booktab Zanichelli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Elaborato booktab mastellaro

Lezione di italiano: antologia prima superiore

Narratologia: i personaggiTempo necessario: un’ora di lezione

ed un’ora per il lavoro a casa

Page 2: Elaborato booktab mastellaro

Prerequisiti

• Capacità di leggere e comprendere un testo narrativo

• Padronanza della lingua italiana nelle varietà dello scritto

• Familiarità con i concetti di autore,narratore, vicenda, personaggio

Page 3: Elaborato booktab mastellaro

Contesto

• Un’aula con una LIM funzionante e connessa costantemente alla rete internet

• Manuale in adozione con gli strumenti previsti (booktab)

• Tablet o pc collegati alla rete, a disposizione degli studenti durante l’esecuzione del lavoro domestico

Page 4: Elaborato booktab mastellaro

1) Presentazione dell’attività ed inizio della lezione

• Spiego alla classe l’argomento della lezione• Mi porto sulla pagina del manuale (booktab)

che mi interessa: Testi e immaginazione vol. 1, I personaggi

• Lascio visibili le definizioni e copro gli esempi con lo strumento “evidenziatore bianco”

• Dopo aver definito le varie categorie, scopro il relativo esempio e lo faccio leggere agli studenti

Page 5: Elaborato booktab mastellaro
Page 6: Elaborato booktab mastellaro

2) Proseguimento della lezione ed utilizzo delle mappe

• Proseguo nella spiegazione, posizionandomi sulla pagina successiva

• Evidenzio con lo strumento “penna” la mappa concettuale su cui voglio far ragionare gli studenti

Page 7: Elaborato booktab mastellaro
Page 8: Elaborato booktab mastellaro

3) Mappa concettuale

• Mostro la mappa concettuale• La commento con gli studenti• Eventualmente posso coprirne il testo con lo

strumento “evidenziatore bianco” e fare riscrivere ad uno studente le voci appena apprese

Page 9: Elaborato booktab mastellaro
Page 10: Elaborato booktab mastellaro

4) Propongo il testo esempio

• il testo viene letto a voce alta• con lo strumento “freccia” vengono indicate le

sequenze narrative e viene segnalata l’attività da svolgere

Page 11: Elaborato booktab mastellaro
Page 12: Elaborato booktab mastellaro

5) Faccio svolgere le attività proposte

• Gli studenti, a turno, alla LIM, sottolineano nel testo le caratteristiche dei personaggi utili a rispondere alle richieste

• Rispondono alle richieste proposte dal manuale

Page 13: Elaborato booktab mastellaro
Page 14: Elaborato booktab mastellaro
Page 15: Elaborato booktab mastellaro

6) Assegno un lavoro per casa

• Scelgo un altro testo dall’antologia• Lo assegno da leggere per casa• Chiedo di svolgere un lavoro analogo a quello

svolto in classe• Gli studenti presentano il compito con le

sottolineature richieste utilizzando gli strumenti di booktab

Page 16: Elaborato booktab mastellaro