Top Banner
Massimo Galante Foligno 29/11/2010 Relatore : Ch.mo Prof. Pierangelo De Dominicis Anno Accademico 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
31

“Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Jan 17, 2016

Download

Documents

khuyen

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Fisioterapia. “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”. Relatore : Ch.mo Prof. Pierangelo De Dominicis. Massimo Galante. Anno Accademico 2009-2010. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Massimo Galante

Foligno 29/11/2010

Relatore :Ch.mo Prof. Pierangelo De Dominicis

Anno Accademico 2009-2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIAFACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIACORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Page 2: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Grimaldi et all:

Accorciamento cinematico con sollecitazione di trazione

LA MANOVRA ACSTLA MANOVRA ACST

Foligno 29/11/2010

È il terapista a compiere la manovraAl paziente è richiesto solo il massimo rilassamentoTempi brevi di esecuzione: 20 min anche non continuativi

Page 3: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

OBIETTIVI RAGGIUNGIBILIOBIETTIVI RAGGIUNGIBILI

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Incremento della forza e/o ROMComparsa di movimento prima assenteRiduzione dell’ipertono dell’unità

muscolare esercitataIncremento della velocità d’esecuzione e

della resistenza alla ripetizione del movimento

Page 4: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

PROGETTO DI PROGETTO DI STUDIOSTUDIO

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Funzionerà la manovra ACST?

Page 5: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

LA SFIDA: QUALI PAZIENTI?LA SFIDA: QUALI PAZIENTI?

Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Ottenere risultati positivi è estremamente difficile e dato non atteso

Page 6: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

ANDAMENTO CRONICITÀANDAMENTO CRONICITÀ

A.F.A.

Page 7: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

PROGETTO DI STUDIOPROGETTO DI STUDIO

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Page 8: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

CAMPIONECAMPIONE

Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

La scelta del campione è stata casualeHanno partecipato allo studio 10 pazienti: 6 di sesso maschile e 4 di sesso femminile

I pazienti sono stati assegnati in base alla disponibilità: - 5 persone al gruppo trattamento - 5 persone al gruppo controllo.

Page 9: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

CRITERI DI ELEGIBILITÀCRITERI DI ELEGIBILITÀ

CRITERI DI INCLUSIONECRITERI DI INCLUSIONE

Evento ictale antecedente ad almeno sei mesi e partecipazione al progetto A.F.A. promosso dalla ASL n. 2 - Regione Umbria

Età +/- 20-80 anni

Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

CRITERI DI ESCLUSIONECRITERI DI ESCLUSIONE

Deficit attentivi gravi

Dolore a carico di tutto il range di movimento sull’articolazione da trattare

Blocchi articolari a livello dell’arto inferiore affetto

Neoplasie in atto

Page 10: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

INTERVENTO RIABILITATIVOINTERVENTO RIABILITATIVO

Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

GRUPPO TRATTAMENTO

GRUPPO CONTROLLO

Page 11: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Foligno 29/11/2010

1 Flessori anca 2 Estensori anca

3 Abduttori anca

4 Flessori anca

Page 12: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

5 Vasti 6 Flessori ginocchio

7 Retto femorale 8 Gastrocnemio

9 Flessori dorsali caviglia Simulazione Pedana

oscillante

Page 13: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE ACCESSORIAVALUTAZIONE ACCESSORIA

Riposo (3

mesi)

T0

Trattamento

(1 mese)

T1

T2

Termine progetto A.F.A.

Valutazione iniziale

Inizio Trattament

o

Valutazione finale

Page 14: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE INTERNAVALUTAZIONE INTERNA

Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Trattamento

(1 mese)

T1

T2

Valutazione iniziale

Valutazione finale

Sono state utilizzate scale di valutazione differenti

Page 15: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE ACCESSORIA VALUTAZIONE ACCESSORIA

Risultati MOTRICITY INDEX

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

T2

Page 16: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE ACCESSORIA VALUTAZIONE ACCESSORIA

Risultati BERG

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Miglioramento dell’equilibrio nonostante non sia stato effettuato un training specifico

T2

Page 17: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE ACCESSORIA VALUTAZIONE ACCESSORIA

Risultati 6 MINUTES WALK TEST

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Miglioramento alla resistenza al cammino nonostante non sia stato effettuato un training aerobico

Page 18: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE INTERNA

Risultati ASHWORTH A. I.

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Page 19: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE INTERNA

Risultati 10 Meters Walk Test

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Page 20: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE INTERNA

Risultati Fugl Meyer Ridotta

Page 21: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE INTERNA

Risultati FAC

Page 22: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

ANALISI STATISTICAANALISI STATISTICA

L’analisi statistica è stata eseguita tramite il programma Excel

È stato utilizzato T-test di Student: due campioni accoppiati per medie

Si è ottenuta significatività statistica di efficacia del trattamento sperimentale con manovra ACST per quanto riguarda la Fugl Meyer ridotta (p=0,016), e la FAC (p=0,017)

La ristrettezza del campione non ci permette di generalizzare i risultati ottenuti all’intera popolazione di riferimento

Page 23: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VideoregistrazioneVideoregistrazione

Page 24: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

T1

T2

Page 25: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Foligno 29/11/2010emico 2009-2010

T1

T2

Page 26: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

VideoregistrazioneVideoregistrazione

Page 27: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

T1

T2

Page 28: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Nel gruppo di trattamento si sono riscontrati notevoli miglioramenti ASSOLUTAMENTE NON ASPETTATI

Ogni paziente è stato trattato per un tempo pari ad 8 ORE (4 ORE effettive), se consideriamo la

patologia ed il momento dell’intervento rappresenta una quantità irrisoria

Con più tempo avremmo potuto applicare a più muscoli ed in più contesti la manovra, apportando

presumibilmente ulteriori modificazioni

Page 29: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Risultati incoraggianti e di stimolo ad ulteriori ricerche

Page 30: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

SI

Page 31: “Effetti della manovra ACST applicata all’arto inferiore del paziente emiplegico stabilizzato”

Foligno 29/11/2010Università degli studi di Perugia Anno Accademico 2009-2010

Grazie per l’attenzione