Top Banner

of 16

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    1/16

    ... guardando if cielo, Gesa em ts e un sospiro e disse: Effatii ( apriti )

    Organo di infermazione e strumento di dialogodell'Ospedale Psichiarrlco Giudiziario dl Reggio Emma

    n? 60 - Febbraio - Ma1'Zo - 2000Spedizione in abbonam ento postale art. 2 , com ma 20 / C, Iegg e 6 62 / 9 6 - F iliale di R eg gio E milia"Dlrettere Responsabilet Gi ampao lo C i ga ri ni

    . Segreterin. do Educatori - c/o D on D aniele S im on azzi --- V ia S ettem brini, 8 - 42 100 R egg io E milia - tel. 05 229 226 01R edazione; A sti - G uerra -M acchi -Pavan - R aviola - R igoli - R ossi - Santoro - V acirca - V isona - Z am boniniLa co ll abo raz ione e b en ve nu ta e d a pe rta a tu tti, p urc he risp etto sa d elle p erso ne e d elle n orm e d i c on viv en za .D istrib uz io ne g ra tu ita , S on o b en a cc etti c on trib uti a tti a so ste ne re Ie sp ese d i sta mp a e s pe diz io ne------.-------------.-------------------------~----"""""~s

    Pug. 3L'intervista

    SOlYIMARIOA F BOAGHETTO vicino mere alloggl center-levofl lavatrice Tv terrazzo anche quindiclno , Pun ta Ed il no r :: l 0182.950.771. J)ag.2La parola del DOlle... Popinione

    I T A L I AA Cervln, Pinarella, Milano Maritti.ma.fiamn luglio agosto appartarnentl, VIIresidence sui mare. OUime prom'glugno settembre. Barbier0544lg71.2~5 . Viale Voltumo, 29. via .

    Pag.7usPag, 8;

    Pen ..1ieri&pllfOle'Pag.l0

    SUOi' HelenFag. 13-

    Rassegna StampaPag.14Vista dafuoriPag.IS

    FoudodisolidarietaPag.16L' esperlenza

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    2/16

    --------Luparn/a del)011 _

    II tempio e il corpo di GesuDal Vangelo di Giovanni ( 2, 13~22 ):" Era prossima la Pasqua det Giudet e Gesu san a Gerusalemme.Trow) nel tempio i venditori dt buoi, di pecore e di colombe e i cambiavalute seduti, e fattasi una frusta difunicelle scaccio tutti dol tempio, anche le pecore e i b1 l01 , dissemino il denaro dei cambiavalute, rovescia ibanchi e disse ai venditori di colombe: Par/ale via questa roba di qui e non fate del/a casa del Padre miouna casa di mercato>. St ricordarono j suoi discepoli che sta scritto: Lo zelo dela tua casa mi divorera GIlrisposero allora i Giudei e gli domandarono: < Quale segno ci 7110,\'lri per agire cosi?. Gesii repliedIoro=Distruggete questa santuario e in tre giorni 1 0 jarb risorgere=Dissero allora i Gtudei: < Inquarantasei anni fie costruito questo santuario, e tu in ire glomi 10 farai nsorgere?>, Egli pero parlava delsantuario del suo capo. Percio, quando risuscito dai morti, i suoi discepoli si ricordarono ella egO G1'el'Gdetto questa e credettero alia Scrittura e aile parole che ave va pronunciato Gesu ".

    #IE' questo if numero di A]fata che comprende iltempo quaresimale e i1 tempo pasquale. Mi pareche iJ testo evangelico che ci puo guidare nellanostra riflessione possa essere queUo ascoltatonella III domenica di Quaresirna soprariportaro,doe Giovanni 2, J 3-22.

    E' ilbrano della cacciata dei rnercanti daltempio, e l i colore cioe dill quali era necessariapassare per poter avere accesso a t rapporto conDio.

    Dobbiamo pero evitare due errorileggendo questo brano: da una parte consideratequesta episodic per giustificare I'uso dellaviolenza e dell'ira nei confronti degli altri; Gesunon ha perso le staffe , do che ha fatto 1 0 havolute fare.Dall'altra parte non dobbiamo fermarcialla sola caceiata dei mercanti dal tempiolimitandoci al disfattismo. E'vero, problemi ce Desono nel rapporto COil Dio ma lasciare la casavuota si rischia di finire in situazioni peggiori dellaprecedente,

    A questo quindi fanno riferimento alcunecase che mi premono in ordine alla nostra vita inO.P.G.Le cose non vanno decise in base ademozioni 0 traendo conclusioni da episodi

    sporadici, rna vanno pensate, Anche igesti piuforti (proprio cosi impensabili per ro.p.G.) vannodecisi e ponderati.L'o.P.G. e luogo di rnercanti,Dai prezzi praticati dall 'Ufficio Spesa e it silenziosu di essi, dane paghe da fume dei laboratori (chespesso non hanno nulla di riabilitativo)dall'eludere gli orari del proprio lavoro, dal nonesserci quasi mai quando ci cercano,dall'indugiare in cose quali la Iettura dei giornali ela relevisione, dalla non sollecitudine in occasionealle uscite ...Anche se puo sembrare una considerazione banalerimane che 10 stipendio 10 percepiamo per fapresenza dei ricoverati e l'O.P.G. permette a chi vilavora, se vuole, di "fare il furbo".Sarebbe pero un

    errore Iimitarci aUa caeciata dei mercanti senza"riempirequesto vuoto. Gesu oppone a questo laIogica della casa del Padre e Ia logica del suocorpo.In ordine an a casa del Padre Gesu la indicacome ilcontrario del mercato. La sua Pasqua ci fariappropriare di tID luogo che e una casa, dando adessa j1 senso di famiglia dove si vive lacomunione, dove si e gli uni pel' gli altri, doveI'interesse e il bene di uno e I'interesse e il bene ditutti.

    Superare Ia logica del mereato e 'dare unvolto nuovo aUa convivenza tra noi, anche inO.P.O. Si sta lavorando in questo sensoall'elaborazione di progetti che rendano pin casal'O.P.G.

    Ancora: dice 1 1 teste del Vangelo che Gesuparla del tempio del suo corpo. Alla logica delrnercato viene opposta la Iogica del 'corpo - intesocome persona, come luogo in cui si rnanifesta cioche una persona e , vive, spera, crede, opera-, IIcorpo porta anche irnpressi i segni denasofferenza, della prova , del peccato. If Cristoindicando da risorto , sul suo corpo ,i segnidel1'amore col quale ci ha amati, ci indica che lavia priviIegiata per giungere a lui e di cogliere nelcorpo dei nostri fratelli e delle nostre sorelle nonmateriale per icalendari da appendere at nostrimuri quanto piuttosto per incontrarlo vivente, e 10e solo se alla logica del mercato si oppone quelladella caritaBuona fine ai Quaresima e blLOIIU Pasqua a tuttiNel Signore.

    Don Daniele

    ------ L uUI:n'~'"Tanto perchesi sappiaS alv ato re S err a, m arzo 2 00 0Qua ls ia s i s ia 1 < 1 r eli gi on e, q ua ls ia si s ia no I e r az ze ,

    Ia cosa pill b ella e amare,E.tfata 60 - 2

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    3/16

    -------------- L'intervistn - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

    Intervista della Redazione al vice-direttore dell'OoP ..Gdott..Pieretti=scritturazione a cura di Roberto Raviola

    Rammentiamo che ;precedenti incontri sono stati pubblicati su Effata n" 53 {coi Direttare, Dott.ssa Calevro ]Effat 11054 (col Comandante, Isp.re Marcantogninl e col vice-Dtrettore. Dott.ssa Panebianco)Effat n" 56 ( col Cappellano Don Daniele ) . Effat 11" 58 ( COli I 'Educatore dott. Castagna)

    DOll. Pieretti, can Lei la Redazione el iEffat continua la serie eli interviste alle Figurerappresentative dell '0.P.G. di Reggio Emilia.Lei non e solo un medico psichiatra, 1 1 1 a anche esopratutto un funzionario organico alia strutturadirezionale degli o.P.G., quindi corresponsabiledell 'andamento di quest '[still/to eli reclusione ecura. PLIO parlarci di questa Sua esperienza? Nelquotidiano svolgimento della Sua funzione sentedi avere delle limitazioni? Ha idee che vorrebbefossero attuate?-Mi occupo di O.P.O. da 10 anni. Prima di Reggiosono stato a Montelupo.e ho fatto per circa 6 anniit medico incaricato prima dell'attuale funzione,quella del medico di ruolo, Per la mia esistenza estata un'esperienza drammatica e fondamentale;nessuno ha la consapevolezza di cia che ero.p.Gl'unica realta manicomiale sopravvissuta alla 180.Anche se ora sana di ruolo, non mi vedo, non rnisento come direttore 0 vice-direttore, Ho sempreavuto il desiderio e in qualche modo eoltivato lavolonta di fare 10 psichiatra, sin da piccolo; uninclinazione naturale, quasi una vocazione,Nell'ambiente O.P.O. 1 1 0 trovato la materia prima,quei livelli di disagio psichico che non si riescepili a vedere, valutare, da nessuna parte. Oggi erarissimo vedere forme di nevrosi isterica 0 staticatatonici, mentre, sino agli anni '40 era nellanorma, Si consideri che c'e stata una mutazionedovuta un po' all'ambiente e un po' all'azioneterapeutica; dal 1957 Ie medicine derivate danaCloroprornazina hanno permesso di modificare itdestine dei manicomi, che sono stati chiusicertamente per motivi sociali e politici rna anchegrazie alla farmacologia, Nella nria esperienzapasso testi.moniare che gli O.P.O., cosi come imanicomi civili, erano ambienti invivibili, bolgeinfernali, con pazienti che si aggiravano seminudi,quasi una rappresentazione da film dell'orrore, Eracosi tutto i1 piano terra deH'O.P.O. di Montelupo,sicuramente 10 erano zone del Vecchio O.P.O. diReggio.La situazione ora e mutata radicalmente,non tanto per c ia che istituzionalmente e stato

    fatto.quanto ai metodi e ai mezzi terapeutici. Oradisponiamo di medicinali molto efficenti chehanno consentito di restituire Ie facolta mentali amolte persone, cosa impensabile pochi anni fa.Abbiamo pazienti, affetti da fenomeni allucinatoricronici, ricondotti a comportamenti normali,persone che regolannente escono in permesso,grazie appunto ai nuovi strumenti clinici, non cerroper meriro dell'Istituzione; a tal proposiro siconsideri che siamo rimasti con la stessa capacitaeli medici ed infermieri

    Un semplice farmaco risolve , porta, asituazioni di equilibria. Perche allora ostinarsi achiamarla malattia mentale? Non e quindi unamalattia somatica, organica, sovente nonriconosciuta se non dai sintomi?- Nelle malattie men tali si ipotizza un cattivofunzionamento di zone del cervello. Si parla intermini di ipotesi. Un tempo si pensava che lacausa fosse un virus, poi un problema di genetica,poi U1 1a comunicazione alterata da mapuna abimbo, poi I'ambiente.Personalmente credo che sipossano prendere in esame tutti quanti questifattori, poiche le alterate condizioni difunzionamento, ad esempio dei neurotrasmettitori,possono\essere it terreno fertile sul qualedeterminate condizioni socio-ambientali vengonoad avere la funzione scatenante, Ecco ehe alloral'intervento deve procedere su due fronti, con dueazioni, una nel campo biochimico e l'altra inquello psicologico, volta a creme difese peropporsi a cia che puc determinarsi.Vi sana difficolta a reperire certi farmaci;difficolta da parte del Ministero della Sanita, chetende a concederne la prescrizione quando ilpaziente e onnai in eondizioni di irreversibilita,con una salute psichica condizionata da altreterapie. VOITei anehe dire, pero, che eindispensabile che da parte del paziente ci siacollaborazione ..e non sempre c'e, cosa che qu.i inCs.P. G S 1 nota particolannente: Ia causa e dovuta3 1 numero insufficente di operatori sanitari che

    IVJatlt 60 -~ 3

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    4/16

    non nescono a seguuc regolarmente tuttipazienti.

    // proposito, c 'e un rapporto ottimaleinfermiere/paziente?- In rnolti manicomi era 1 a I, questo e il rapportoe li riferimento se S 1 vogliono recuperare le persone,trasformare malati in persone utili a se stesse callasocieta e non far vegetare esseri perduti. Lo fannoalcune cliniche private. Per quanta riguarda poimedici e infermieri degli O.P.G., c'e daaggiungere che economicamente sono molto maltrattati, quasi un' altra categoria rispetto ai parifunzione negli ospedali.

    Sulfa base del/a sua esperienza flo notatedifferenze Ira I 'UP.C. diMontelupo e quello diReggio?- Nessuna in particolarc. 11DAP, Dipartimento diAmministrazione Penitenziaria, tende a uniformaregli istituti. Forse a Messina c'e un forte numero diinfermieri, a differenza che da no! qui a Reggio, aMontelupo ci sono loculi pili vecchi,particolarmente quelli della terza sezione, chesana fatiscenti, anche li, pero c'e una sezionesimile all' Antares. Anche a Montelupo vi sono1 1 1 0 l r i medici incaricati, consulenti che talvoltarimangono ben poco: rnolti di quelli in gamba sone vanno anche da li, I' Amministrazione non e ingrado di trattenerli .. l'incentivo economico enusernmo e tutto e lasciato alla volonta delsingolo ..

    Non sarebbe possibile trasformaremaggiormenta !o.F. G. in ospedale, orientarsi asituaziont fattive, creative, instauraremaggiormente rapporti con l'esterno? Matti de;ricoverati in o.P.G. nOI1 50'0110 criminali.- L "accesso agli O.P.G.,derivfu,te da sentenze didi proscioglimento per: incapacita di intendere evolere can susseguente emanazione della misuradi sicurezza detentiva per pericolosita socialedovrebbe essere pili selertivo: se una persona eprosciolta non e un criminale, dovrebbe essereconsiderata c trattata meglio di come ora nonavvenga. II social mente pericoloso per causapsichiatrica non dcve essere messo a contatto coni1 criminale.. sono socialmente pericolosi, inbuona sostanza, anche molti semplici malati .Si consideri che il criminale di professione, ilcrirninale incallito, anche se curato sara sempre uncriminale, mentre invece, il prosciolto, il malate,la persona con disagio psichico, se curataadeguatamente, non fad. pili il reato. Lapericolosita sociale e funzione e conseguenza dellarnalattia. Tutto quanta riguarda J'internamento e larevoca deve basarsi su questa dato.

    Ci sembra eli aver capito che Ie modalitacon le quali ci sf raffronta COli WI malate psichicosiano sostanziahnete due: mediante I 'azionefarmacologica e , 'approccio psicologico-comuntcativo.L'istanza del malate a colloquiare col medico sutematiche personali ha diritto a concretizzarsi ()puo essere disattesa?- No.non deve essere disartesa, assodato tra l'altroche ifarmaci utili castano malta S1 deve tenderead avere un rapporto profondo, tale da influire suise profondo, instaurando un rapportobidirezionale, in sintonia

    Sullo base eli esperienze quotidiane lepossiatno riferire che ci 50'0110 ricoverati che,parlando con lo psichiatra. hanno 1'impressioneeli par/are can lin mum, altro che sintonia! Daparte dei ricoverati c 'e I 'esigenza che ci sia unrapporto, per 1 'appunto.- Se parlando con 10 psichiatra si nota questaincomunicabilita signifies che quel dottore non emotivate. Tutto e psicoterapia in un rapportopsichiatra - paziente, anche il solo dare consigli,Tutto cio che parte da una mente e va ad un altramente e utile. Ecco allora l'unportanza del numerodi medici psichiatri in un istitu to quale e ro.p .G, :se Hoi fossimo 4 psichiatri di mojo per sezione S 1potrebbe attuare quell'approccio psicologico -terapeutico necessario ad integrare I'azionefarmacologica e si potrebbe lavorare meglio. 1risultati non mancherebbero.

    Per completare fa risposta alta primadomanda, potremmo concludere che avverte delleltmttazioni II quotidiano svolgimento delle Suefunzioni a causa della scarsita de! personalemedico e infermienstico e del non recepimento,da parte dell 'Atnministrazione - sia que/fapenitenziaria che quella sanitaria, if Ministerodella Sanita - della necessita di forntre quei[armaci di nUOl'lf generazione che tanti buonirisultati hanno dato e usarli?- D ire i di si.

    Vorremmo porle la domanda:

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    5/16

    ci darebbe ... !Quinci; ci permettiamo di nonporgliela, formulandogliene una piispersonate ..quella che in un azienda privatasovente ci si sen te rivolgere: Lei, coso fa perquest 'azienda? Si pone lin progetto, unobbiettivo, ITa W1 consuntivo al quale farriferimento, ha fatto qualcosa per cercar dimutare la situazione?- No, sotto quest' aspetto sana, siamo colpevolianche se , devo dire che quando S 1 sana fatti passiufficiali come quando si sana avanzate specificheproposte al DAP a al Ministero della Sanita, .nonne e derivato molto ..forse nulla: Ne sana scaruritemolte parole, rna, devo dire che I'impressione e ditrovarsi davanti a un muro di gamma, se non discontrarsi Call un muro di gamma.Pennettetemi di citare un tormentone, quellodell'abolizione degli O.P.O... Gia nel '89 neavevo senrito parlare ..e gia allora c'era che midiceva che ne aveva sentito parlare 30 anni prima!10 non voglio entrare in questa latta; io qui devofare 10 psichiatra, un rnestiere per il quale hostudiato, tra laurea in medicina e specializzazione10 anni.Mi Iimito a dire, pen), che l'attuale sistemaconsente, con tutte Ie limitazioni prima citate, dicurare quei soggetti malati che potrebbero inveceessere sepolti in qualche carcere. Per igravementema1ati sarebbe la fine.

    Un punto sui quale fare leva, proporreinnovazione, potrebbe , come detto. essere quellodell 'adozione di taluni farmaci, a quanta parenon adottati perche molto cari.:- Molto cari poiche le societa farmaceutiche che liproducono hanno, a suo tempo, speso molto inricerca.Ma si consideri che il problema del costodelle medicine sussiste anche per la cum di tantealtre rnalattie, si pensi a quanta S 1 spende per jmalati di aids; per imalati psichici non si vuolespendere ...non solo, non si considerasufficentemente l'operato dei medici psichiatri chetalvolta sono affiancati a medici senzaspecializzazuione specifica. Curare la malattiapsichica signifies conoscere bene tuttol' organismo del paziente, poiche la terapia pucinfluire su tutto l'organismo. La psichiatra, inoItrc,e persona sottoposta a molto stress..si puo arrivaread assorbire sofferenza, ne ho personalmente leprove.

    La percentuale di ricoverati che 110nvengono revocati del/a misura di sicurezza entrofa misura minima comminatagli in sentenza ealtissima. Le cause sono innumerevoli,sicuramente complesse.Possiamo parlarne, capireIe motivazioni? Cos 'e che inceppa iI percorso di

    dismissione? Che importanza assume per larevoca della misura di sicurezza la condizionepsichica?- In linea teorica ifattori che hanno rilevanza perla dismissione sono due:I) che sia trascorso un adeguato periodo in cui ilricoveraro sia stato in buona salute psichica 0perlomeno si siano individuati ben definitiinterventi terapeutici atti a raggiungere quellacondizione.2) che si possano avere certezze sull'accoglienzaestema, famigliare 0 istituzionale.Per quanta riguarda il punta 1, vi sono oggettivedifficolta dovute alle carenze numeriche degliaddetti, medici ed infermieri e, come gia detto,anchedi farmaci pili efficenti .. II punto 2, invece,e sovente la causa principale della nondismissione: noi lortiamo ogni giomo percontattare le strutture esterne, ci confrontiamo congli assessorati , sovente giungiamo al momenta delriesame senza peter famire al magistrate queglielementi indispensabili a riirnettere su1 territorio ilricoverato.Si consideri che nessuno ha interesse atrattenere in internamento chicchessia: se avessimomeno persone inO.P.G. potremmo, come minimo,lavorare meglio, seguire con pin cum le personech e 1 0 necessitano.

    Prima si e parlato di strutture esterne.Cosa penSG delle comunita, ritiene siano utili,[unzionali ad "accompagnare" sui territorio idismessi?- Non ho elementi precisi per dare un giudiziogeneralizzato. Ad esempio conoseo una comunitasita presso Prato che fuuziona molto bene, che haraggiunto significativi risultati.

    Ci e sembrato e li notare che Ie comunttache funzionano meglio, che hal1110 i miglioririsultati siano le meno conformiste rispeuo 'imetod; usuali e la scienza ufficiale.~ Credo che una comunita dovrebbe essereorganizzata come una clinica psichiatrica. Nellamia esperienza se la malattia e grave, ad esempiose e affetto da psicosi, occorre jnterveuire conterapie, e in tal caso si possono raggiungererisultati migliorativi in pochi glomi, altrimentipassano mesi. ..talvolta ho vista guarigioni senzaterapia, perc' raramente. Le situazioni socioambientali aiutano 10 scompenso psichico, pero lamalattia e la malattia, e su di essa occorreintervenire. Pertanto una comunita e utile amigliorare la situazione socio-ambienrale, a creareipresupposti a un graduale e controllato approcciocan I'esterno, perc, anche dopo la dismissione lamalattia va seguita e curata

    EffaJii60 -5

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    6/16

    L 'ipotesi di base della schizofrenia if unaiperattivita del sistema dopamminergico; peraltrofa somministrazione di cocaina tid luogo aepisodi allucinatori ed altro, mentre 1'aloperidolott auenua . I I I sostanza questa ipotesi cisuggerisce che if possibile agire, mediante fasomm inistrazione di sostanze, a fini siadestabilizzativi che curativi. C'iJ do dedurre che laguarigione la si raggiunge solo con interventimirati ad agire sui neurotrasmeuitori, quindi confarmaci, 0anche in 0111'0 modo?Per guarigione sf intende che i sintomi psicoticisono scomparsi 0 che non si necessita pii: dicure?~ Vi sana due fO IT I1e di guarigione: UIla relativaall'episodio e una relativa alla malattia. Non si pUGcomunque generalizzare, in alcuni cast si giungea110stadio in cui non c'e piu necessita di farmacipoiche, a una migliorata situazione del quadrosintomatologico c' e stato una crescita globale dellaconsapevolezza, un qualcosa che ha contribuitoalla ristrutrurazione della stessa psicologia dellapersona, tale da metterla al riparo, uno scudo .. almanifestarsi 0 e al pennanere della malattia.Occorre, comunque, prest are molta attenzioneall' eventuate progressiva riduzione della terapia,che va fatta in funzione dei sintomi.

    Vi sono studi statistici che trattano i duetipi di guarigione?Si consideri che irisultati ottenuti con molti deifarmaci di nuova generazione non sana ancora inletteratura medica, quindi idati statistici non sonointerpretabili correttamente.

    C 'e una propensione gene/tea aliamalattia mentale?- Anche qui non si puo generalizzare. Lunghi annidi psicosi portano alla distmzione delle zone delcervello, un danno irreversibile; forzamenti delsistema dopanuninergico, a lora volta, creane glistessi infausti risultati .. Talvolta la malattia si ecronicizzata a causa dell 'uso dei farmaci.Portoalla vostra attenzione un esempio; una situazionestressante, una qualita di "ita infernale possonoingenerare sintomi psicotici; una situazione delgenere puo risolversi trovando aU'interno di sestessi una forza diretta a superare la situazionee,altrimenti non rimane, nell'rmmediato, cheassumere medicine adeguate.

    Ritiene sia possibile, in UI/ luogo didetenzione come 1'OP. G., ottenere guarigioni?- Voi siete persone malate ed e vostro diritto diessere trattati come 1 0 sono imalati all 'estemo.Non si deve mai disconoscere la qualita umaria delmalate: chi e qui ricoverato e una persona che 1Ia

    compiuto un reato ill state di incapacita diintendere e volere, il che 10 differenzia dalcriminale che ha compiuto invece il reato concalcolata volonta. In Europa, ad esempio inGerrnania, I'internato e ricoveraro in ospedalecivile e trattato come un qualsiasi altro malato.

    Ritiene auspicabile che vi siaun 'attivazione finalizzata alta fissazione di uneventuale perizia psichiatrica alta ad accertare ifpersistere 0 meno della pericolosita sociale, intempo utile prima della scadenza in modo chealia scadenza convenzionale della misura disicurezza si abbia I 'esito peri/ale 0 ritienepreferibile la proroga def/a tnisura di sicurezza,diciamo di un anno, come gill accaduto e 11contestuale disposizione della perizia da esperirsinel periodo di proroga?~ 1 casi in cui e necessario, indispensabilerivolgersi a un perito estemo, lID cattedratico, amio parere sono pochi. Qualora 5 1 ric orra a questaprocedura e indubbio che occorra farlo in tempiadeguati.

    Pensiamo che debba essere cumdell 'o.P.G., se la Struttura ne intravedeI 'opportunita, attivarsi in tempo utile asollecitare ilMagistralO a fissare fa perizia ..Certo, dobbiarno attivarci in tempo utile. Ritengopoi che un obbiettivo al quale dobbiamo mirare eche ci sia un' inizio di intervento mirato alladismissione, ogni qual volta il ricoverato ecompensate, stabilizzato.

    Quali sono i parametri che connotano topersona COil problemi psichiatrici e quali quelliche determinano la pertcolosita sociale?- La mente di una persona e strutturata in funzionead alcuni pararnetri: la coscienza - la percezione -l'affettivita ~ la volonta - I'intelligenza. Una loraalterazione ci porta nel campo della psicopatologiadove e arduo, in questa sede, avventurarsi., .Laval utazi one della normalita dei parametri epossibile attraverso valutazioni scientificamentestabilite. La volonta scompensata, ad esempio, daluogo a manifestazioni note, quali l'arresto dellamotricita che e un sintomo della schizofreniacatatonica La stessa euforia e un sintomo dipericolosita sociale,La pericolosita sociale e parametrata dallareJazione che intercorre tra iI reato compiuto e lapatologia cui e affetto il reo; sitratta di capire seil reato determina il venir meno i presuppostipatologici che hanna sostenuto I'azione criminale.Se la persona sta bene non e pill pericolosa, Laconsapevolezza della malattia, l'aver capito diquale malattia si e affetti, il "mettersi in discussio-

    EffaJiJ 60 - 6

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    7/16

    ne" sono passi importanti, connotanti, tra gli altri,I'avvio verso la remissione della sua pericolosita,

    Un ultima domanda ... in sintesi cos 'i} laschizofrenia?- E' Ia malattia mentale, COSt denominata, dalgreco, "romp ere la mente", connotatadall'alterazione di varie funzioni psichiche:l'affettivita va in un senso e I'attivita va in un altrosenso ...ad esempio c ia luogo al comportamentodella persona che va a letto perche fuori c 'e it sole.

    Ma sulla shizofrenia e su altre alterazioni deUamente non basterebbero mesi di spiegazioni. ",sono comnnque a disposizione per organizzarequalche riunione per approfondire ivari terni cheabbiamo toccato in quest' intervista.

    Non ne manchera l'occasione. Laringraziamo sin d 'ora.( I' intervlsta e stata effeuuata lief corso delmese di matzo 2000 )

    ------ Libri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

    L 'andamento della bibliotecaAnnibale Rlgoli

    nell'anno 1999 sono stati clistribuili 19331ibri, 161 al mese ., ..484 1---..,..

    S U 'I f : ) lN T E R IVATr IN ~ IE O r A' * R isuet~ta 5drSa r c - f ~ i 'd"~tI'd d ,- ~lOg,'at'rt; d " i lB; be(~te

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    8/16

    ----------------- Pensieri & parole _

    Unpovero diportafoglio ma ricco di cuoreFilippo Giaccone

    Cari lettori, vi rendo nota che sana un inrernaro all'O.P.G. di Reggio da ben 8 anni.A voi 8 anni potrebbero sembrare ranti ma a me paiono solo 8 giorni. Spero di riuscire ad andare via, usciredaIl'O.P.G. e di pater rifarrni una nuova vita fuori da questa societa che a mio riguardo e una societa nittacornpletamente putrida, marcia, che a mio parere favorisce solo ipoliticanti e le persone importanti .quellepotenti, qui in Italia come altrove, Ma io, anche se non conduco una vita tanto bella non me la prendoproprio, perche un proverbio dice che la speranza di un uomo, quella vera, c sempre I'ultirna a morire!In O.P.G., che e un luogo dove le persone vengono private di ranrissimi diritti, parricolarrnente quello dellaliberta (rna questa e conseguenza dell'inrernamento ) io sono riuscito a socializzare con persone che, anchese sana stale schedate ed etichettate come schizofreniche e porra tr ic i di altre malatrie mentali, 51da emrginarleoffendendo Ja lora dignits , sono delle persone che dal mio punta di vista sono migliori e pili sensibili e nonhanno nulla in meno di umanita e nessuna differenza dai cosideui normali che poi sono delle persone il pittdelle volte con problemi, psicologici e materiali, con comportamenti repress], talvolta cattivi,[0mi schiero dana parte della barricata degli internati in O.P.G., un luogo, questa di Reggio, dove lunicapersona che cerca di tutelare idiritti delle persone che vi vivono e i1 Cappellano, Don Daniele, 1 1 1 1 uomo eheha ideali e idee precise, che cerca sempre di coinvolgere in iniziative ben mirate tutti noi,Don Daniele, che e un povero di portafoglio rna un ricco di eucre e di amore, qui in O.P.O., dove sonoimportanti certi valori, viene ad essere una persona importanre , un riferirnento costante.

    GeraldinaFabio Santoro

    E' vero , la musica a volte uinta, fa SOh'llare, fa condividere, innamorare, e cosi, dallesterno, come in unave tr ina , s i s ceg li e, S 1 ascolta, S 1 giudica,Spesso, pen), dietro ad una canzone, non ci sana solo cantanti, magari mattatori preparatissimi, con una vitariuscita, anche meritatarnente perche irnpostata can passione e cuore, rna c'e un vissuto che, come nel casodella giovane Geraldina Trovato, giunta prima, secondo Ie giurie popolari, al recente Festival di Sanremo, estate particolarmente faticoso ed impegnativo ..Per Geraldina erano passati molti anni da quando S 1 era presentata S1 1 quel palco di Sanremo ... un periodocostellato da problemi di salute: una forte depressione, che tuttavia non I'ha vinta ..e cosi quel lunediGeraldina e riuscita a salire suI palco con tutti questi anni di lotta nel cuore e nellanima. E' stata lei stessa aringraziare la mamma che, per la sua guarigione ha dato molto, e medici e psicologi, augurandosi che 1 0 statein cui si sentiva quells seraa potesse durare per sernpre!Ho scritto queste righe perche questa vicenda mi ha colpito, perche penso che in qualsiasi luogo uno si trovi,anche se e vero che in O.P.G. e piu difficile, Ia latta contra uno srato d'essere ehe non e arrnonico, quelloproprio della dignita di una persona, debba continuare in modo convinto.

    LuccioleMauro Poltchetti

    Puntini di Iuce nel mare della norte, Queste moltissirne silenti regine rendono la salubre aria della campagnadipinta a festa. II suono delle cicale frattantole accornpagna, come il quieta morrnorio del fiumicello, Vorticidi punti seaglianti iI loro desiderio di voler eleggere la pili bella tra loro, , la pili forte, In pili saggia diquest'estate. Sana le lucciole, devono scegliere la lora regina, che sara ilpili adamantine dei punti. L'estatedopa essa non esistera pili, avra pero regnato tutta uri'estate e si sara trasformata chissa dove e perche in unafantastica stella.

    Effatil 60 - 8

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    9/16

    La moderna societaAlessandro Camozzi

    Che cosa stiamo facendo, rna che cosa stiamo facendo, alla Gente come noi?!Stiamo forse a guardare, preferiamo racere, i1 problema non ci riguarda?Forse abbiamo scelto noiper lora, solo noi?Si, siamo soli.noi!

    Liberi di pregare, per un Dioche non ci vuole chiusi qui, che non ci vuole ottusi qui!Sulla Sua TerraLui manterra la promessal

    II bisognoAlberto Motta, domenica 20 settembre 1998 , ore 22_07

    Perdonatemi!L'immensa sensazione di sentirmi perso e pieno di vergogna e eosi irresistibile da rendere inevitabile ilricorso a carta e penna, Spesso, per rimuovere tutta quella tensione e rabbia che onnai sono parte integrante dime, mi rinchiudo nella piu rotale solitudine ( uniea vera arnica )_Mi e di un'importanza quasi vitale scrivere quello che mi passa per la mente.I rnieipensieri, irniei sogni, stravaganti per quanta si voglia, sono stracolmi di senrimento e di affettoprofondo., sernpre rivolti verso colei che aveva dato valore alIa mia vita.Posso assicurarvi che questi pensieri possono essere alcune volte anche belli ( per alcunil ), rna non fannoassolutamente ridere! Sono e fanno parte esclusivarnente del mio filone liberatoriolPerdonaterni nuovamente!

    Nella giusta direzioneMarco Polo

    N ell'O _P_G _ c'e una scuo la per il conseguimento de l diploma della III media inferiore ed U T I corso dinglese;da poco e incorninciato unn corso di pittura e sarebbe bene che ve ne fosse uno per 1usa del computer.Questi corsi servono ad aiutare a far emergere potenzialita insite in ciascuno di noi _ Inoltre le lezioni diapprendirnento permettono e l i mantenere allenata la mente, ad aumentare la socializzazione su tematiche edinteressi cornuni e particolari, In riferimento al corso di computer - 1 0 dico per ipiu giovani - sarebbe unoccasione da non perdere, per cogliere I'opportunita di stare al passo con la societa civile che "fuori" simuove velocemente, per potervi poi rientrare un domani, senza incorrrere in nuove emarginazioni, con unirnpatto dolce, quasi paracadutato

    Genova per noiFlavia Macchi

    - : - ~ - - - -/'" .//./.,//' ,

    GenovdL80 ,c a d a s s e)eo..vi.o ftc\' < :c .lN i . _EjJahj 60 - 9

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    10/16

    -~------Linc()lItro _

    Suor Helen PrejeanChi e sister Helen?

    --- Lorella GiansoldatiSuor Helen Prejean e nata il2l Aprile 1939, negli Stati Unit}, a Baton Rouge, Louisiana.

    Si e consaerata nellordine delle Sorelle di San Giuseppe di Medail1e nel 1957.Diplomata in lingua e letteratura inglese e padagogia al Collegio Domenicano di Santa Maria di New Orleansnel1962, nel 1973 si e laureata in Educazione Religiosa presso I'Universita San Paolo di Ottawa, in Canada.La sua esperienza include I'essere stata insegnante di studenti in seuole medic inferiori c superiori e direttore

    di Educazione Religiosa presso vane Comunita,L'essere coinvolta come sua < vocazione >

    nella vita dei poveri residenti all'intemo della sua citra, relegati nel quartiere e li s t. Thomas Housing e l i NewOrleans, la porto, nel 1981, ad entrare nelle carceri dove ci sono ipoveri pill poveri cd inizio cosl ilsuoministero nel braccio della morte dove condivide con icondannati a motte iloro giorni di attesa e Ii

    accompagna alia morte.Dopo aver accompagnato tre uomini alia sedia elertrica ed essere stata testimone delle lora morti, si dedicocornpleramente alla poverta dei condannati a morte e alia difesa delle loro vite con I'obiettivo di far conoscere

    e coinvolgere la gente tutta in questa terribile questione.Da qui nacque il libra da lei seritto , da cui fu poi tratto un film, col quale inizio a far

    conoscerre a1mondo la realta dei < bracci della motte >.E' entrata in relazione ed e coinvolta nell'attivita di < Survive >, un gruppo a sostegno dei famigliari dellevittime assassinate, finanziato dai famigliari stessi.

    L'iIlCOlltI'O ill O.? G.- Roberto Raviola

    Suor Helen, e venuta dagli Stati Uniti, nonostante la sua agenda degli impegni fosse al complete, pertrascorrere due giorni con Ia Comunita Parrocchiale di don Daniele e, in particolare, con noi dell' O.P.G.,nell'ambito delle iniziative dedicate ai carcerati nell'anno del Giubileo. L'incontro c avvenuto martedi 29febbraio, nella chiesa dell'O.P.G., presenri molti ricoverati, il Direttore, personale deWO.P.G. e alcunivolontari di Effata. Dopa la breve presentazione fatta da Don Daniele, volta a ribadire che /a pet/a di mortenon puc) esistere e che le uniche parole che POSS0l10 COlivine-ere che la pena di morte non puo esistere sonoquelle di Gesu, perche ci sf deve ricordare che i condannati a morte , cos} come le lora vittime , sono Ira ipiupoveri dell 'umanita, cioe la gente che if Signore ha scelto. E, di seguito, ha citato WI passo della Genesi,quello su Caino ed Abele. Infine ha rammentato che Suor Helen ha accettato I'invito < per la comunione inCristo che ci unisce nella scelta dei poveri :> aggiungendo che < nelle carceri ci SOllO ipoveri phi poveri

    Quindi SUOT Helen ha preso la parola:< Voi siete la ragione per la quale sono in ItalialSe Gesu faeesse visita in Italia, verrebbe inO.P.G.! Anche per me voi siere speciali ( [7(Jriferimento a un aggettivazione usa/a in un passedella Scrtuurai e la ragione per la quale 10 siete ein Gesu, perche Gesu non e disceso sulla Terra periperfetti, Nel libro della Genesi si parla di Caine,un assassino, e Lui ha fatto si che nessuno toceasseCaino. n simbolo di noi Cristiani e la Croce che e

    anche il simbolo dell' esccuzione di Cristo.Aitempi dei Romani chi veniva messo in croce eraconsiderato spazzarura. La Croce e il mioriferimento. Cristo, nella croce, ha le bracciaaperte, come se ci volesse abbracciare tutti, e 1 0 fa.giomo dopo giorno! Qui. come in tutte Ie Chiesec'e Iq Via Crucis: in ogni stazione ci si potrebbecollocare 0 riferire un pezzo di vita. Gesu cichiama ad arnare ciascun altro, tutto il nostro

    E ffati'l. 60 - 10

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    11/16

    prossimo, come un fratello. Quando si e qui, inChiesa, c'e I'occasione ill cereare di scoprire sestessi, ripensare a se stessi.Cio che Gesu ci dice eun invito alla pace, una sorta e li indicazione acercare di seoprire nel nostro cuore cia che siamo.Tutti igiorni dobbiamo rinnovare, dentro di noi, ilpensiero che siamo persone che hanno dignita eche, per prima cosa, oecorre riconcil iarci can noistessi.Qui vedo un arnbiente sereno, siete quasi una partedella comunita cittadina, non come negli StatiUniti , dove chi e in carcere e isolato da tutto e datutti.

    Poi sono initiate le domande, quasi un dialogotra suor Helen e i ricoverati, ill traduzionesimultanea (grazie, Lorellal], NOll e , peraltro,mancato chi lta rivolto le domande direttamenteill inglese-amerlcano.

    Quelle persone che condannano a manesf sentiranno meno assassini di que/It che hannogiii ucciso?-II Governatore Bush jr., che ha firmato 180condanne a rnorte, non credo che gli sara maivenuto in mente di essere Lui stesso un criminale.SuI certificate di avvenuta esecuzione scrivono. , quindi l'esecuzione perloro e un fatto legale.

    Qual'e 10 spirito, fa condizione morale emateriale del condannato a morte'!-Prova paura, si appeUa alla mamma, quasi sempree gravato da cia che ha fatto.spera sino a11afine dinon essere UCC1SO.

    Le varie confessioni religiose, inparticolare quella cattolica, come si pongonodinnanzi alia pena di morte?-Nella prarica, anche se religiosamente orientato eaddirittura praticante.il cittadino americano ( inbuona percentuale) la accetta-subisce condizionatocom'e dal fattore dena tradizione e da quellostorico.

    Vi sono del condannati che vivono lacondanna alia marie come una liberazione'l-Ci sono persone che chiedono di essere uccise.

    La Chiesa Cattolica ha fatto. fit qualcosa,per intervenire su questa situazione ( n.d.r. : dellapena di morte) ?-I vescovi degli Stati Uniti hanna seritto e agitoduramente, in maniera ufficiale, La cosa piliimportante e educare la Gente che frequenta ieparrocchie, quell a praticante.

    Sappiamo che quando c 'e un esecuzione,fuori del carcere dove viene eseguita staztonanogil oppositori che inscenano manifestazioni emomenti di riflessione. Talvolta vi S0l10contromanifestazioni di coloro che S0110favorevoli. Chi e che inoltre vi partecipa]-Sono molti quelli che partecipano, pili 0 menudirettamente, aUe esecuzioni; tra questi iparentidelle vittime, se 10 desiderano, poi gli addetti, cheS0110 parecchie persone, tra funzionari, guardie emedici. Gli addetti fruiseono di una specialeindennita

    Credo che durante i molti anni cheseparano fa sentenza dall 'esecuzione la personacambi, anche di parecchio ... quindi ecco unmotivoper essere contrari alia pena dt morte.-Certo, e giusto pensare questo. Pero per loro cideve essere il momenta in cui si pratica lavendetta, per lo ro la persona non cambia ..,

    Se negli U.SA si uccide chi haassassinato, cioe si uccide chi ha ucciso personeinnocenti, non sana a 101'0 volta assassini quelliche hanno giustiziato persone poi ritenuteInnocenti?-Si potrebbe pensare di si, anche se il problemanon va genera l izza to .

    Prima si e parlato di Caino e Abele .... tnilimiterei pero a premiere a rtferimento etc) cheDio ha deuo:< Chi e senza peccato scagli fa prima pietra >. Amio parere if vel'O problema e cia che si verificanelle carceri normalmente . In carcere muoionopill persone pel' aIM fatti, tipo malattie, suicidi,cure sbagliate, piuttosto che per fa stessa pena e limorte.-La pena di morte pero e un fattoistituzionalizzato non accettabile. 10 entro neibracci della morte come una persona che va adaiutare, 0 almeno ci prova, chi e destinate allamorte. Ci sono invece cappellani che si integranonel sistema, aiutano non il condannato ma la prassiche 10 uccide, che danno Ia benedizione ..e vialVorrei inoltre dire che Ia pena di morte non c'e intutti gIi USA, ma in soli 13 statio

    Una considerazione: gli stati format! daipopuli con piis storia e civilta sono, nella grandemaggioranza, Ira quelli che praticano la pena dimorte. St penst ag/i stati del Medio Oriente, aliaCina. Nella siessa Italia la pena di morte e stataabolita con una decisione verticisticanell'immediato dopoguerra ( I 'ultima esecuzionee avvenuta nel /946, a carico di una banda che

    Effatd 60 - 11

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    12/16

    aveva compiuto una strage nei pressi di Torino, aVillarbasse, giudice I 'ex Presidente Scalfaro. Indefinitiva gli USA sana una nazione giovane, connon motte tradizioni ...-Hanno pero una storia moderna, innovativa nelcampo sociale ..e sono in grado di condizionare, inquesto campo, le decisioni di altri Stati, disvuotare Ie prese di posizione delle organizzazionimondiali ..si pensi che quando e stata decisadaU'Europa la moratoria, con illora dissenso sene e detenninato i 1 ritiro!La via che porta all'abolizione della pena di mortenel Mondo e una via accliviata, che non segue unandamento Iineare, di avvicinamento costante,bensi un andamento denso di alti e bassi. NelMondo non vi sono molti stati che hanna verso lapena di morte un' avversione ben marcata,ufficiale, cosi come l'Italia, che ha moltimovimenti attivi a risolvere questa problema.L'Italia, in ta l sensa e Ia prima al mondo.

    Perche aspettare 20 aunt. dopo Iasentenza, a uccidere it condannato? E' unabarbarie, una pena nella pena, una doppiacondannai~ Lo si fa per problerni burocratici, barbariproblemi burocratici.

    Ci parli del Suo rapporto con le famtgliedelle vittime.~Faccio parte di Survive, un gruppo a sostegno deifamigliari delle vittime assassinate, finanziato daifamigliari stessi, che mira e pratica lariconciliazione, molto attivo verso l'opinionepubblica, Ma alcuni famig1iari vogliono vendetta;all' esecuzione sono ammessi ifamigliari che 10desiderano, e cio avviene. ll padre di una vittima ,seduto in prima fila, al termine dell'esecuzione hadetto che i1 condannato era morto troppo infretta ...come puo il suo' euore esser divenuto COStduro?!Gesu ha detto di perdonare, di dimenticare, solocamminando su questa strada si puo arrivare acambiare la situazione. Uno dei famigliari dellevittime della strage di Oklaoma City, ha detto chela pena di morte non risolve, non estingue, 1 3 setedi giustizia,

    Secondo fa Sua esperienza, nei braccidella morte, muoiono solo quelli sporchi , brutticattivi e poveri 0, anche, quell! belli, biondi ericchi?...Difficile trovare ricchi nei bracci della morte!

    Qual 'e I 'alternativa alia pena di morte?-Lunghi periodi di detenzione. Proteggere lasocieta e doveroso, E durante la detenzione si

    dovrebbe rieducare, scolarizzare, aiutareE' capitato che il provvedimento di graziasia arrivato all'ultimo minute?

    - Si, il condannato era gia sullettino!Sulle decisioni del responsabili, di chi puo

    concedere 0 no la grazia, ha peso cia che esprimeI 'opinione pubblica?- E' capitato alcune volte, ad esempio nel recentecaso di quella giovane condannata, Paola Cooper.

    La pena di morte e un deterrente adabbassare il numero dei crimini gravi?- L'uso della pena di morte nasce da questaesigenza, peri) in nessuna della nazioni ove epraticata ha sortito questa risultato, anzi, in alcunidegli stati USA ove e praticata, la percentuale deidelitti gray; e doppia rispetto a quella degli statiove e stata abolita 0 sospesa,

    Se I 'alternativa alia pena di morte sonolunghi periodi di detenzione, nail ritiene eiref o r s ee meglio morire che languire per anni in unacella?~ La pena di morte e aberrante sia per chi 1asubisce che per chi la somministra.

    II condannato viene intontito primaell 'esecuzione? Gli e consentito iI cosidetto ultimodesiderio?- S1, a sua richiesta puo essere intontito,lievemente tranquillizzato. Pero solo intontito enon anestetizzato poiche non e consentito ehe siaincapace di intendere. Circa l'ultirno desiderio, adesempio, gli e consentito di mangiare quel che pingli aggrada.

    Negli USA, se la persona e statariconosciuta incapace di intendere eva/ere almomenta di un grave fatto delittuoso & comunquecondannata a morte'i~La legge prevede che non 10 sia, pero ogni Stato,sovente ogni Corte, interpreta isingoli casi un po'come vuole.

    Tutti, comunque, siatno poi giudicati daDiol~ Dio ci giudica ...poi ei abbraccia Ricordatevidella Croce!

    Potremmo corrispondere can 11 / 1condannato a motte. ..- Sarebbe utile, bello, ad esempio con un giovane,MANUEL ORTIZ349580 Death RowAngola, LA 70712 - U. S. A. ~

    Effa!a 60 - 12

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    13/16

    Un piano per uscire dall 'Opg___ --- Rassegna stampa _'1\)\}~ . '. R i g u a r d { ~ r a . - - ~ ~ ~ ~ . .

    Ge~~o . 40 r ic o c e r a ii : ~~'01>;: i \o#e o ' \(Jj LA ST.Al\IIPA .. .._ '\7- \ , a " O.._,..iiiiiiiiw;;;;m;;;;miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiw-;>"'" C i \o " ' - 1 L'Ospedale psichiatrico giu~ ... \ _,' diziarto reggiano sara teatro

    , di un progetto spertmentale. che mira ad accentuare gli in-! terventi riabilitativi Iinalizza-.tialie dimissionl e al reinsert-mento dei ricoveratLAll'interno del renartoaperto Antares, caratteriz-:zato da una ridotta serve-glianza e un'alta componentertabilitativa, verra createuno speciflco spazio ad altaterapeuticita. Vi ol?ererannomedici ed educaton dell'Opg,psichiatri del Dipartlrnentodi salute rnentale, opera toridella cooperativa socials L'o-vile, Interessera 35/40 pazien-ti, 9 dei quali reggiani e gli al-

    trdi provenientl d~.?H!'~.Auslella regione.n [oro impegno sara quellodi cercare di migliorare [aqualita della vita degli Inter-nati ricorrendo ad attivita Iu-dice-creative, anlrnazionl au-_ silt aIla persona. Inmodo' taleda favoriie lCrecupero e, sepossibile, U reinserimentonella vita civile.Il progetto avra duratabiennale, nel periodo2000/.2001, e sara Iinanzlatod alla R eg io ne Emilia Rorna-1 gnu con 4 00 m llio nl e d a r e o -r nu ne c ap ol uo go con altri 10 0mllioni. L'lnizio dell'attivita eprevlsto per U prosslmo mesedi rnaggio,Per ufficlal izzare il proget-to e sottolinearne l'alta valen-z a sp erirn en ta le s an a in te rv e-nuti jeri nella sala giunta del-la r es id e nz a mun ic ip a le i1 sot-tosegretario alla Giustiziaonorevole franco Corleone el'assessore alle polit iche so-ciali d ella R og lo ne Emilia Ro-magna Gianluca Borghi. Allaccogliere g li osplti l 'assesso-re comunale aile pelitiche 50ciali e sanitaria AnnamariaMariani. l'am rn in lstrato re reogionale per Ie carceri NellaCesari, lao direttrice dell'Opgreggiano'Valeria Calevro, ildirigente del servizio salutementale Luigi Tagliabue, glipsichiatri Martella Bologna eMauro Cozzi. don Daniele S i-m onazzi e Valerio Mararnottiper la cooperativa socialeL 'uv ile, Elena Davoli, AlbaStrozzi e Liv io Rarnollnl peril Comune dl Reggio. Present!all'Incontro anche alcuni ope-ratori dell'Opg che hanno in-vocate maggior attenzionesia per la loro professioneche per la quanta della vita all'i.n tem o della struttura incu i operano.n Sottosevetario ha evidenziato U vaJOre del progettoreggiano, in vista di future innovazionj legislative

    ,IL 'annuncio diCaselli a un convegno.. ',.. .C a r c e . " e " a l ii e

    U n a s e z i o l l e a i l e V a l l e eL 'esper imento este so a tu tto if PiemonteNon manicom i, m a luogbi d i t e r a p i a ) } ,11 careers delle Vallette e altriisti tut i dipena del Pismonte saran-no fr a iprirni inItalia a s pe rimen-tare ilnuovo progetto del Minista-ro di Grazia e Giustizia per idetenuti affett i da rnalattie psichi-che, Il test verra effettuato (lintempi brevi)) ne!le ca~e circonda-ria li pietnontesl e di altre du eregioni e consistera nella creazio-ne all 'intemo del carcere dispecia-Ii se zio ni a custodia attenuata,dove prevalga l'aspetto terapeuti-co , U n po ' come avviene gia daqualche anno alleV a lle tte e n ei p en i-tenziari della re-gione che ospitanola Comunit a A r co -baleno per dete-nuti tossieodipendenti.~Per il m o me n-to siamo aneora infase embrionale.ha spiegato a m ar-gine del convegnoProblemi di psi-chiatria clinica eforsnse" il dirigen-te de l Dipartimen- _ ,to Amministrazio- Glanc:arto Caselhne Penitenziaria t ' 'del Ministero Francesco Gianfrot-ta , rn a c on tia mo ill avviare lasperimentazione in tempi abba-stanza rapidi e il careers delleVallette sara fra iprimi a rnetterein pratica questa progetto, Nel-l'arnbito del piano, che tende aprivilegiare gli a sp e tt i t .e r~ p eu. ti ~ isulle esigenze di custodia. i l Mini-stero di Grazia e Giustizia auspicapure l'istituzione di centri esterniper imalad eli mente che sianointerm ed i Era l'ospedale e la cornu-nita e li recupero,. Anehe il direttore generi,lle .de-gli istituti di pena, Giancarlo Casel-li ha insiSt-ito suila necessita die~rare'l detenuti con problemipsichici' al di fuori delle struttur~

    penitenziarie: Il ricorso al carce-re dev'essere l'''extrema ratio'vincaso contrario diventa solo uncontenitore del dis agio, con gravidifficolta per ilpersonate e con unevidente abbassamento della qua-lita della v ita d ei d ete nu ti . Unaposizione condivisa anche dal pre-sidente della Camera Luciano Vio-' ;lante, che in un messaggio inviatoai partecipanti al convegno haribadito la necessita di supsrareuna poli tica psichiatrica eincen-trata sulla coattivita dei tratta-,rnenti, sulla medica-lizzazione della rna-lattia mentale e sullaprevalenza delle esi-genzo di custodia,Fr a l'altro, h a a gg iu n-to Caselli, attualrnen-te negl; istituti di pe-na sono recluse 54mila persone a Iron-te dl una capienza di41 mila posti,E ' ovvio c he q ue -:s te s ez io ni per mala:ti di mente non do -vranno avere nullache possa ricordare iveech i m anico rni -ha precisato il presi-dente piemontese della Societaitaliana di psichiatria, Elvezio Pir-fo - e sara necessario distinguerefra chi ha veramente problernipsichiatrici e chi. invece, manife-sta cornportamenti anornali soloper rnotivi contingenti, ad esem-pia si ferisce, tenta ilsuicidio 0n on rna ng ia per o tte ne re u n tra sfe -rimento 0 richiarnare l'attenzio-ne. Durante ilconvegno e statotra l'altro ricordato che la prigio-ne e di per s e Itpsicopatogenall 8che da un'indagine effettuata nel-. Ie careeri piemontesi e emerso chesolo ill5% dei detenuti che adotta-no questi coinportamenti allomali"aveva probhimi psichici gia prima''della reclusione. [g, bal. I

    . t"o

    Effata 6fJ -13

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    14/16

    ----------- Visto t!njiwri _

    Ogni tanto qualcuno parla di noi "".Assemblaggio a cura di Roberto Raviola

    n quotidiano il Manifesto di m artedi 7 m arzo 2000, a firm a A ngelo M astrandrea, ha pubb licato un articoloche tratta del noma o.p.g., cosi come molte altrevolte altri mezzi d'informazione; viene descritto l'ambiente,in particolare la cella, il tranamento, c'e il breve incontrocon l'Inrernato che si crede qualcun' altro ..e via cosi, secondo V la gg fo I ra Ir ec lu s ! d el l' O sp e da le p s lc hl at ri co g iu d !z ia ri o1mcopione gia conosciuto.con un'intestazione "forte", tale da d ilo ro p otre bb ero u scire . m a ne S5 uno [J ' N o le . T ra nn e pocatturare I'attenzione. A onor del vera, questa volta, il giornalista e riuscito, almeno inparte, a rappresentare ilvero problem a dei ricoverati negli o .p .g ., che non e , ad esem pio qui a Reggio, "l'ambiente", rnaI'impossibilita di molti di lore ad uscire, dovuta aile strutture territoriali che non It vogltono. Nello stessoperiodo mi e capitate di leggere il n" 6 del 1999 ill Ristrettt orizzonu, periodico di informazione e cultura delcarcere D ue P alazzi d .i P adova; tra gli altri vi e u n in te re ssa nte a nic olo , u n' in te rv ista fatta da FrancescoMorelli, detenuto in quel carcere a Gianfranco, anch' egli detenuto, nato in Sudamerica da genitori trevigianivissuto Ira San Paolo del Brasile e Trento. gran rompiscatole

    simpatico ..L'intervista e effettuata durante In socialita.alle 17,n ella c ella d i M o re lli, e d e q ui rip orta ta in te ram en te . P er u na n ." volta abbiamo I'occasione di sentir parlare del nostro o.p.g.

    owero: Come G/mrf rWJCO , un l7lternato rn osservazzone, lin VlSStrto da uno che vi e state ricoverato per un breve periodo.i l r i covero a ll 'O speda le Ps ich ia tr ico Giud ii ia r io d i Regg io Emi li are

    Potresti cominciare dai tuoi glialgiudiziari, ad esempio.- D a ragazzo ero m olto turb olento e h o frequ en tatoa lungo una compagnia di sballoni, pero cifacevamo solo qualche canna e in carcere ci sonofinite una sola volta, pochi giorni, per oltraggio aun agente, L e d rog he pesan ti com inciai ad usarle a27 anni, dopo Ia morte di mia madre (il padre diGianfranco e morto prima che lui nascesse -n.d.r-).Ho provato anche a disintossicarmi e, per duev olte , s on o s ta te in comuni taCome mal if trattamento in comunita nonha funztonato?- A San Patrignano rimasi cinque mesi, prima discappare. n programma era troppo duro: non ticonsentiva di vedere nessuno, non potevitelefonare e neanche scriven}. Mi sembrava diessere sepolto vivo e cosi ho deciso di tornare allam ia casa di T ren to , anche se em in affidam ento eandannene dalla cornunita significava evadere.Appena arrivato a Trento sono venuti adarrestarmi: fino ad allora era riuscito a restarefuori dal ca rce re , a iu ta to dale mie s or elle m a gg io rie da un huon avvocato, rna avevo diversecondanne in sospeso per reati legati alla droga:furti e piecole truffe, piu che altro. Rimangodetenuto a Trento per circa lUI anne, finche, afebbraio < 98, mi concedono In sospensione denapena in attesa di un nuovo affidamento. Invece,dopo due giorni mi arrestano di nuovo, questavolta a Padova: ero venuto per comperare un po '

    di cocaina e finisco al Circondariale, poi mitrasferisco no a B e lluno , infine qu i al penale diPadova.

    Quando hai iniziato ad avere i problemtd i salute ch e ti h an no p orta to a ll 'o .p .g .?- Come arrive in questo carcere mi mettono inc el la c on lID ru meno, co n il qu ale co mincio sub itoa litig ate. P et non crem e altri guru, a lui ed a m e,vado dal medico e chiedo un sacco di sedativi, Disolito prendo solo lilapastiglia per dormire e tuttoquel miscuglio di farmaci mi rnanda fuori dite sta .d op o tre g io rn i h o u n attaceo e li e pile ssia e m ipo rt ano a ll ' o spedal e, dove m i fan no vari esami, altermine dei quali rni consigliano le cure di unopsichiatra.

    Quindi, hai avuto un colloquio con 10psichiatra. at rientro in carcere?- Non ho v isto ne 10 p sic hia tra n e u n a ltr o d otto re ,l'u nic o c amb iamento e sta ta la so sp en sio ne d ellaterapia. U n m attino , m i chiam ano in accettazionecon "tutta la roba": signifies che devo partite enon so nemmeno can q ua le d estin az io ne . A Ile 1 2sono gia all'O.p.g. di Reggio Emilia, un istittutoche d . i ospedaliero ha solo il nome, perche nellastruttura e identico ad un carcere, can porton ib lin da ti, in fe rr ia te , a ge nt i i n divisa,Com 'e fa vita in quell'Istituto?- Per qu an to mi rigu arda, no n p osso lam en tarm i. 1 1personale ti tratta da malate, non da detenuto,anzi.la dentro non sei nemmeno un detenuto, rn aun in tem ato. G li agenti, di Donna SOllO gentili e

    EjJatd 60 - 14

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    15/16

    cosi pure i medici e gli infermieri, p e n ' > sequalcuno fa troppo casino finisce legato al letto dicontenzione e prende pure le botte. La direttriceconosce di persona tutti g o internati, circa 200,entra spesso nelle sezioni ed ascolta j loraproblemi. Sono rimasto solo un mese all' O.P.G.,eppure ho potuto svoigere delle attivita: dopo Iaprima settimana, ho chiesto di poter lavorare esubito mi hanno trasferito al "Piano Zero",sezione nella quale sono organizzati corsiscolastici e altre iniziative, dal laboratorio dipittura alla redazione del giornale Effata Miinseriscono in un corso accellerato ( dura soltanto3 giomi) nel quale insegnano ad assistere icompagni che stanno male e, al termine dei Iregiorni, ottengo la qualifica di " piantonevolontario". Si tratta e l i coutrollare Ie persone chehanno tendenze suicide, 0 antolesioniste, perprevenire danni e per soccorrerle in caso dibisogno:in realm il campi to principale delpiantone e queUo di chiamare immediatamentel'infermiere, che poi se Ia sbriga lui. I piantonidovrebbero essere compensati, come tutti ilavoranti, ma ilMinistero non ha i soldi perpagarli tutti e per questo le direzioni organizzanoqueste in iz iat ive di volontariato.

    Come funziona 1'assistenza sanitaria inquell'o.P.Q.?- In ogni sezione c'e un ambulatcrio, con uninfermiere presente giorno e notte, con it prontosoccorso e i farmaci necessari, Imedici sonodisponibili e passano ogni giorno nelle sezioni:qualcuno di loro si ferma anche a scherzare con gliinrernati, altri sono piu formali, rna nel complessonon lavorano male. Le terapie vengono distribuitepiu volte al giorno, anche sotto forma di iniezioniche rimbambiscono per una settimana: le cosepeggiori, hi dentro, sana proprio le persone ridottecome automi, che camminano come alrallentatore, che si mettono ad urlare inpiena nortechiedendo altra terapia, I primi tempi tispaventano, poi fa i I'abitudine alle grida e deiblindi che sbattono senza sosta: pensi che potrestiridurti cosi anche ttl, se rimani Iii dentro a lungo.Personalmente di cure non ne ho ricevute molte,perche ero in osservazione: in tID mese, trecolloqui con 10 psichiatra e 1a solita terapia, Iap illo la p er d orm ire c he pre nd o sem pre ,

    Che tipo di persone ci sono, ira giltnternati?-Ce ne sono di ogni tipo: dai prosciolti perinfermita di mente, con omicidi snlle spalle, aibarboni alcolizzati finiti dentro per unasciocchezza, perche non avevano altro posto dovericoverarli: stanno tutti assieme, senza distinzionetra i criminal] e i disadattati. Molte personevengono internate in seguito a denunce dei lore

    famigliari, che non sopportano pill di averli percasa: chi vive in condizioni di disagio psichico espesso violento, verso gli aItri 0 verso se stesso,Ho conosciuto 'ill intemato rinchiuso dopo cheaveva data fuoco alIa propria casu, un altro che siera piantato un coltello nello stomaco. Ci sanapersone che non trovano altra sistemazione e sonodestinate a rnorire li t dentro, perehe gli internatinon hanno un fine pena: al term ine del periodo dicura previsto dal Giudice ( per icasi piti gravi puoessere eli died anni) la sua pericolosita socialeviene rivalutata e, se ritenuto ancora pericoloso,continua a rimanere internato, Spesso, dopo annipassati in reclusione e sotto l' effetto deglipsicofarmaci, una persona non riesce acomportarsi in modo normale e viene giudicata"ancora" pericolosa, rna pin rimane intemata e pinIe sue condizioni diventano anormali, cosi none sc e ma i.

    L'intervisra e terminara, Francesco,l'intervistatore, aggiunge: Dopo quello che haraccontato, devo scusarmi con Gianfranco peraverlo preso in giro (all'inizio, parte omessa inquesta trascrizione, comunque nonparticolarmente significativa ai fini della stessa -n.d.r. -). Comunque, durante le due oredell'intervtsta, 1 1 0 lasciato che fumasse mezzopacchetto di Alfi: Box, tanto per chiarire come siafacile rendermi indulgente

    Fondodi solidarieta'~ o Valle"

    Situazione afine maTZO 200nRiunione n" 30 del t4 febbraio:

    Entrate 188.000, uscite 636.375R iun ione n O 31 del 13 marzo:

    Entrate 1.465.000, uscite 666.200Somma disponibile rimanente 2.360.250contrib uire; anch e con poco, serve ad aiutare

    i ricoveratis pr ov vi sti d i t utt o, a nc h e d e ll't nd is pe ns ab ile

    Ef/afn 60 - 15

  • 5/10/2018 effat.60.feb-mar2000

    16/16

    --------------- L 'esperienza -,-- _

    Passione e voglia difareGiorgio Turetta

    Se si potesse vrvere 1 1 1 un mondo in miniatura, forse tutto sarebbe piu facile .e tutti ne avremmo inabbondanza!Fin da quando avevo otto anni ho sempre coltivato dentro di me la passione per i1 modeIlisrno e, proprio i1mio primo regalo , non a caso , fu un kit completo da traforo, che ancora conservo gelosamente. Incominciocosi Ia mia avventura tra una eosa e l'altra C , mentre crescevo, mi sbizzarrivo can idee fantasiose,perfezionaandomi sempre piu in piccolo costruzioni di varia genere,Con l'andar del tempo, quasi per caso e can I'aiuto di un amico , imparai a far Ie navi; quei velieri e queivascelli che da bambino mi facevano tanto sognare e che mi sembravano irraggiungibili e troppo complicati .Da allora Ie navi diventarono il rnio pane quotidiano, Ia mil! unica vera passione alla quale dedicavo anima ecorpo. Ne he costruite circa 15, una piu bella dell'altra. Purtroppo, da un po' di tempo a questa parte rnitrovo carceraro e Ia mancanza di materiale adatto e di attrezzatura adeguata mi hanna impedito di praticarequesto particolare hobby. Cosi, vista che cit questa passione, divenuta quasi un vizio, non ne potevo propriofare a meno, sfruttai quello che avevo a mia disposizione: stuzzicadenti a non finire, un solo tagliaunghie, unapinzetta per ciglie, colla, carta abrasiva e tanta voglia di fare! Sono riuscito a eonsumare circa duemila scatoledi stuzzicadenti, riproducendo monumenti, veicoli, oggettistica varia. Ho partecipato a mostre di artigianato ene ho fatto uno scopo di vita nei momenti difficili e di sconforto, aiutandomi cosi a mantenere un giustoequilibrio mentale.Anche oggi pin che mai questa passione e voglia di fare alberga in me; la sento viva epalpitante dentro il mio eucre, e dalle mie mani tutto si puo trasformare in una curiosa miniatura, un mondodove tutto potrebbe essere piu facile e in abbondanza.Ecco alcune delle mie pin recenti realizzazioni, documentate da .. non eccelse qualita di foto!