Top Banner
pedagogia sperimentale Prof. Benedetto Vertecchi educazione, istruzione educazione istruzione organizzazione sociale famiglia mezzi di comunicazione scuola società
24

educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

Feb 16, 2019

Download

Documents

vothien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e! educazione

istruzioneorganizzazione

sociale

famiglia

mezzi dicomunicazione

scuola

società

Page 2: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

l’istruzione è parte dell’educazione

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 3: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

La didattica tradizionale tendeva a uguagliare le conoscenze di maestri e allievi. Notare che tutti hanno sotto gli occhi lo stesso libro, che esemplifica il contenuto dell’apprendimento.

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 4: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

Scolari distratti ce ne sono sempre stati ...

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 5: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educazione

scuolamodelli di

comportamento

valori

culturaimplicita

culturaesplicita

sviluppo delle arti, delle

lettere e delle scienze

condizioni di contesto e risorse per l'esistenza

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 6: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 7: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Raffaello, La Scuola di Atene

Page 8: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 9: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

diretta da Francesco Mattei e Benedetto Vertecchi Anicia Editore (Roma, Italia) La rivista EDUCAZIONE. Giornale di pedagogia critica intende muoversi nell’ambito della ricerca educativa con i seguenti obiettivi: Indagare periodi storico-educativi poco frequentati dalle ricerche attuali, ed abbracciare dunque il mondo antico e quello medioevale e moderno. Ripensare il fenomeno dell’educazione e dell’istru-zione alla luce di una riflessione critica filosofico-politica che possa offrire convincenti ragioni di comprensione delle dinamiche attuali. Ritematizzare il lato scientifico-epistemologico del discorso pedagogico, spesso connotato da disinvolta parenesi o da descrizione fattuale non priva di immediatezze ideologiche.

Page 10: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 11: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 12: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 13: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 14: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!

Page 15: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli!di competenza alfabetica e per fasce d’età!

anal

fabe

tism

o!

l’analfabetismo nel mondo

Page 16: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli!di competenza alfabetica e per fasce d’età!

anal

fabe

tism

o!

alfabetizzazione degli adulti

Page 17: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli!di competenza alfabetica e per fasce d’età!

anal

fabe

tism

o!

l’analfabetismo nel Nord Africa

Page 18: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

!

Analfabeti per area geografica

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1600000

Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole

illette

ratis

mo!

Page 19: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

!

Analfabeti per fascia d'età

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

16-25 26-35 36-45 46-55 56-65fascia d'età

illette

ratis

mo!

Page 20: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

!

Analfabeti per area geograficae per fascia d'età

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1600000

Nord-Ovest

Nord-Est Centro Sud-Isole

16-45 anni46-65 anni

illette

ratis

mo!

Page 21: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

!34,6 30,9 26,5

8

36,5 32,2

25,3

6

32

31,4 27,6

9

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Livello1 Livello2 Livello3 Livello4/5

Testi in prosa Grafici/tabelle Calcoli

distribuzione percentuale della popolazione italiana!fra i 16 e i 65 anni per livelli di competenza alfabetica !

illette

ratis

mo!

Page 22: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

!

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Nord-ovest

Nord-est

Centro

Sud-isole

Livello1 Livello2 Livello3 Livello4-5

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli!di competenza alfabetica e per localizzazione geografica!

illette

ratis

mo!

Page 23: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

illette

ratis

mo!

Cadmo è il nome dell’eroe mitologico al quale si attribuisce l’introduzione dell’alfabeto greco. Il titolo della rivista vuole ribadire la centralità della scrittura nel progresso della conoscenza.

Page 24: educazione - Laboratorio di Pedagogia sperimentalelps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/13_14-131106-educazione.pdf · pedagogia! sperimentale! Prof. Benedetto Vertecchi! e! diretta

pedagogia sperimentale!Prof. Benedetto Vertecchi

secondo il senso comune…!

attitudine

apprendimento

causa

effetto asse

del

tem

po

…ma la ricerca ha mostrato!

attitudine

apprendimento

causa/effetto

asse

del

tem

po

educ

azio

ne, i

stru

zion

e!