Top Banner
Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitori 21 Novembre 2014 Comune di Villa Guardia Dott.ssa Valerie Moretti
30

Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Feb 15, 2019

Download

Documents

lamanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Educare alle emozioni:il Ruolo dei genitori

21 Novembre 2014Comune di Villa GuardiaDott.ssa Valerie Moretti

Page 2: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

In passato non era necessario che i

padri e le madri favorissero lo

sviluppo emotivo dei bimbi.

Si riteneva che questi ultimi

potessero attraversare le normali

fasi dello sviluppo sociale ed

emotivo senza alcuna guida

particolare. Si riteneva che

potessero imparare a capire i

propri sentimenti e quelli degli

altri e a comportarsi nel rispetto

dei valori tradizionali.

Ma l’ordine naturale delle cose e’

mutato.L.H. Shapiro

Il linguaggio segreto dei bambini

Page 3: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

La generazione dei nostri figli ha una emotivitàPiù incontrollata e uno spazio di riflessione molto più modesto.

Il loro fondo emotivo è stato sollecitato fin dalla più tenera età e da un volume di sensazioni e impressioni eccessivo rispetto alla loro capacità di contenimento. Sin dai primianni dell’infanzia hanno fatto troppa esperienza rispetto alla loro capacità di rielaborarla.

U. Galimberti

Page 4: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Cosa sono le

emozioni?

Il termine emozione deriva dal

latino, “emotus”,

(verbo emovere),

che significa “muovere da, allontanarsi”,

ma anche “scuotere,

sconvolgere”

Page 5: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Un complesso insieme di cambiamenti fisici e mentali (eccitamento, risposta

comportamentale e processo cognitivo) in risposta ad una situazione percepita come

significativa per una persona.(Kleinginna & Kleinginna)

Page 6: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Nutrimento fisicoe emotivo

Avere la sicurezza di

essere benvenuto

Il confortoquando triste

La rassicurazionese impaurito

I bisogniemotivi da

soddisfare per essere protettidall’insorgenza

dei disturbipsicopatologicie dall’infelicita’.Ognuno di noi

ha bisognodalla culla alla

tomba di:

Page 7: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

LE EMOZIONI: MA QUANTE SONO?

TANTISSIME!!!

Page 8: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

6 emozioni di base

Rabbia

Paura

TristezzaFelicità

Disgusto

Sorpresa

Page 9: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Le emozioni secondarie sisviluppano successivamente e

sono influenzate dalla razionalità e dalla cultura

Page 10: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

… sono universali …

Indipendentemente dal paese di origine,

le emozioni principali vengono espresse e lette da tutti nello stesso

modo!!!

Page 11: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Attenzione al Problema

Le azioni ed i comportamenti intenzionali, che

servono a controllare l’impatto negativo dello

stimolo stressante

Attenzione alle Emozioni

Il controllo delle risposte emotive

negative in seguito ad uno stimolo

stressante

Page 12: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Quoziente IntellettivoVs

Quoziente emotivo

Page 13: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Le ricerche degli ultimi anni hanno portato a cambiamenti fondamentali per la

comprensione del ruolo che rivestono le emozioni nella nostra vita.

La consapevolezza emotiva e la capacità di gestire correttamente i sentimenti, giocano un

ruolo molto più importante del quoziente intellettivo, nel determinare il successo e la

felicità in tutti i campi dell’esistenza, non solo quella affettiva.

Page 14: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Autoconsapevolezza capacità di identificare e

denominare le emozioni nel momento stesso in cui si

presentano

Controllo delle emozioni

capacità di orientare le

emozioni in modo che siano

appropriate

Motivare sé stessi

al raggiungimento di obiettivi significativi,mettere le emozioni

al servizio dell’educazione

Empatia(“sentire dentro”)

capacità di assegnare un nome al sentimento altrui, di sentire e

comprendere lo stato emotivo dell’altro

Abilità socialiconsentono di plasmare un’interazione, capacità

di comunicare apertamente, di

cooperare, di ascoltare ed esprimere il proprio

pensiero, di mettersi dal punto di vista dell’altro

Page 15: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

I bambini e gli adolescenti che vivono

in un ambiente famigliare che promuove

l’educazione emotiva, ottengono risultati

migliori in settori quali il rendimento scolastico, la

competenza sociale, il benessere emozionale.

Inoltre ottengono migliori punteggi anche

nei test per il QI (campo matematico e lettura).

Page 16: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad
Page 17: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

In generale i bambini e gli adolescenti con un QE alto,

dimostrano una più alta rispondenza psicologica allo stress,

a cui segue un rapido ristabilimento della condizione di

quiete fisica.

Frequenza cardiaca a riposo piùbassa;Vi è l’aumento del battitocardiaco in una situazioned’emergenza, per tornare alla calmain tempi molto brevi;Nelle urine sono presenti livelliinferiori di ormoni legati allostress.

Page 18: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

La capacità di gestire lo stress e di rispondere

in maniera adeguata, sviluppa la reattività e

l’autocontrollo necessari per

focalizzarsi in ambito scolastico, per

relazionarsi con gli altri, per formare e

mantenere le amicizie. Essi sono così pronti a notare i segnali emotivi degli altri e a reagire di

conseguenza. Sono inoltre in grado di controllare le loro

reazioni in situazioni altamente conflittuali.

Page 19: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Ma la corteccia celebrale è

tra le ultime parti del cervello a

completare il suo sviluppo!!!

La sua immaturità

spiega perché in

adolescenza è più

difficile gestire

impulsività, emozioni e

stress

I mieigenitori

sanno chesei qui?

Non ancora…

Le emozioni in Adolescenza…

Page 20: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Corteccia prefrontaleLa corteccia prefrontale media gli aspetti emotivi e

cognitivi del comportamento, per

questo è fondamentale nelle decisioni e nelle

scelte morali (organizzazione del

pensiero, soppressione degli impulsi, valutazione delle conseguenze delle

proprie azioni).

Page 21: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Per questo motivo i ragazzi gestiscono

la lettura delle emozioni e la loro rielaborazione con

una parte differente del

cervello: l’amigdala, che però è anche la

sede di emozioni viscerali come la

paura, o il terrore.

Page 22: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Gli ormoni inoltre sono causa di emozioni che sembrano critiche in

questa fase, come impulsività o aggressività.

Page 23: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Gli estrogeni (ormoni femminili)

stimolano la crescitadell’ippocampo.

L’ippocampo è l’areaassociata al controllodelle emozioni e alla memoria, motivo per cui le ragazze sono

più portate a comprendere le

complessità dellerelazioni sociali.

Page 24: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Il testosterone (ormone maschile) invece stimola l’amigdala, centro che genera emozioni quali

paura e angoscia. Questo potrebbe spiegare la maggiore aggressività e irritabilità in

adolescenza dei maschi.

aaaaaaAMIGDALA

Page 25: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Esperimento del riconoscimento delle emozioni

In questo esercizio gli adolescenti fanno uso dell’amigdala, associata alle reazioni emotive e viscerali: in particolare i ragazzi sotto i 14 anni tendono a fare errori confondendo

le emozioni di paura come di rabbia, confusione o tristezza.

Questo spiegherebbe perché i giovani adolescenti così frequentemente interpretano male segnali emozionali

vedendo rabbia e ostilità dove non esiste.

Page 26: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Attenzione!Non è però solo una

questione di cervello: ricordiamoci che noi siamo influenzati dall’ambiente nel quale viviamo e dagli impulsi che riceviamo da

esso.Il cervello infatti recepisce

gli stimoli che riceve rispondendo in maniera

adeguata e permettendo così all’organismo di

adattarsi all’ambiente nel quale è inserito.

Page 27: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Ma l’Intelligenza Emotiva si sviluppa principalmente in famiglia

• Come dobbiamo sentirci riguardo noi stessi e come gli altri reagiranno alle nostre emozioni.

• Cosa pensare riguardo ai nostri sentimenti e come reagire ad essi.

• Come leggere ed esprimere speranze e paure. • Il linguaggio da usare per parlare di come sto.

Page 28: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

è la causa della produzione, a livello del sistema nervoso centrale di un enzima che porta

una gradualmente l’adolescente ad avere

grosse difficoltà a riconoscere il senso e i

limiti della gratificazione!

Una educazione emotiva inadeguata che, ad esempio non porti riconoscere e gestire, emozioni quali il senso del limite e della

frustrazione….

Page 29: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Il cervello e le emozioni

“….Gli uomini devono sapere che da niente altro se non dal cervello deriva la gioia, il piacere, il riso, il divertimento, il dolore, il pianto e la pena. E attraverso esso noi acquistiamo la conoscenza e le capacità critiche, e vediamo e udiamo e distinguiamo il giusto dall’ errato …

E attraverso il medesimo organo noi diventiamo pazzi e deliriamo e

il terrore ci assale ...”

Ippocrate

Page 30: Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitoriagevillaguardia.it/.../uploads/2014/11/Educare-alle-emozioni.pdf · Emozioni Il controllo delle risposte emotive negative in seguito ad

Educare alle emozioni:il Ruolo dei genitori

21 Novembre 2014Comune di Villa GuardiaDott.ssa Valerie Moretti