Top Banner
*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado
14

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Feb 15, 2019

Download

Documents

truongxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’

moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado

Page 2: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

• Finalità: rendere i cittadini consapevoli della complessità e della fragilità ambiente

• Obiettivo: individuare punti fondamentali di riflessione ed elaborare un insieme di contenuti formativi e persuasivi per una etica della responsabilità e dell’appartenenza; superare le dicotomie «naturale- antropico» e «scienza-cultura»; alleanza tra le discipline per un nuovo umanesimo di cultura e diversità

• Sostenibilità: intreccio uomo, natura, cultura attraverso la complessità delle relazioni

• Che cos’è l’ ambiente? • Scienza - conoscenza - coscienza

Page 3: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

metodo scientifico

metodologia

operatività

narrazione

gioco

apprendimento collaborativo

discussione confronto

laboratorio

esperienze sul campo

Classe come comunità di

lavoro

metaconoscenze

formazione scientifica

quadri di insieme

formazione umanistica

co-costruzione

autoregolazione

TRASVERSALITA’ EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’

connessioni realtà globale realtà locale

responsabilità individuale e collettiva

Elementi naturali ed antropici

Storia uomo Natura

benessere dell’ ambiente benessere della persona

Educazione formale ed informale

cittadinanza attiva

pensiero critico

consapevolezza e responsabilità

cultura della diversità

complessità del reale e senso del limite

condivisione

cambiamento creativo e sostenibile

unicità centralità della persona

bisogni

benessere

corporeità

socialità

globalità

vissuto

Page 4: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

L’acqua: l’ambiente fiume

• Paradigma della complessità e della fragilità: ambiente caratterizzato da diversità biologica e paesaggistica

• Che cos’ è un fiume: rete di connessioni • geografico • ecologico • scientifico • energetico • storico e antropico • culturale • paesaggistico

Page 5: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Il fiume: inquadramento geografico • Attività cartografiche: dalla cartina geografica alle carte interattive

Page 6: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

• Il fiume architetto della natura • Direzioni del fiume:

direzione altitudinale direzione trasversale direzione verticale

direzione temporale • Criteri condivisi e scientifici di osservazione • Tutela del paesaggio

Il fiume: inquadramento geografico

Page 7: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Il fiume: inquadramento ecologico

la funzionalità ecologica: il potere «autodepurante»

Ambiente circostante (quarto sistema) Boschi ripariali e planiziali (terzo sistema) Fauna acquatica (secondo sistema) Comunità microscopiche (primo sistema)

Page 8: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo
Page 9: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Valore: 141

Livello: II

Giudizio: Buono

Colore :

Valore: 26

Livello: IV

Giudizio: scadente

Colore :

Valore:

Livello:

Giudizio:

Colore :

Valore:

Livello:

Giudizio:

Colore :

Page 10: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Il fiume: inquadramento storico, energetico, antropologico e culturale

Page 11: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Chi popola il fondo del fiume? I macroinvertebrati e le chiavi dicotomiche I bioindicatori

Il fiume: inquadramento scientifico - biologia

Page 12: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

Il fiume: inquadramento scientifico – biologia Il mondo microscopico: le comunità microscopiche

Page 13: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

• Ruolo ecologico delle caratteristiche chimiche fisiche delle acque

• Tensione superficiale • pH, conducibilità elettrica,

temperatura, ossigeno disciolto • Relazione e connessioni • Che cos’ è inquinamento?

Il fiume: inquadramento scientifico – chimica e inquinamento

Page 14: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ - conosc(i)enzambiente · *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’ ... diversità . complessità del reale e senso del limite condivisione cambiamento creativo

ciclo idrologico acqua e passaggi di stato

l’acqua potabile

la sorgente: dove nasce il fiume

inquadramento geografico

Acqua e vita

Inquadramento ecologico Elementi di naturali ed antropici

Criteri di osservazione

Chimica delle acque

Acqua ed energia

Struttura di progetto pluriennale: l’acqua, il fiume, la sostenibilità

Storia delle civiltà L’uso delle acque

Il paesaggio Narrazione

Scrittura e raccontarsi Bibliodiversità