Top Banner
Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018. Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attiva Ambra Garancini, Rete dei Cammini
9

Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Feb 21, 2019

Download

Documents

truongthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018.

Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attiva

Ambra Garancini, Rete dei Cammini

Page 2: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018.

Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attiva

Page 3: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

La RETE DEI CAMMINI a.p.s. nata nel 2009, iscritta nel registro regionale lombardo dell’Associazionismo, è l’unica Associazione italiana di Enti nonprofit che condividono l’impegno a tutelare e valorizzare i Cammini storici, infrastruttura indispensabile a una comunità che voglia muoversi verso il futuro insieme all'Europa tutelare e valorizzare il loro immenso patrimonio culturale e ambientale tutelare il diritto di tutti ad un cammino sicuro e protetto diffondere la cultura e il gusto del camminare “sui passi dell’anima”

LA RETE DEI CAMMINI: L’ESPERIENZA DI 28 ASSOCIAZIONI IMPEGNATE SUI CAMMINI DI TUTTA ITALIA

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018

Page 4: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018

Il cittadino

attivo

Conosce diritti e

responsabilità

È pronto a dare

qualcosa alla società

Costruisce una società migliore e più democratica

Sa essere solidale con le

persone

Chi è il cittadino attivo?

Page 5: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Come si formano i «cittadini attivi»?

EDUCAZIONE FATTA DI

Cura di sé e degli altri

Cura dell’ambiente

Esperienze concrete

Page 6: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018

Cittadinanza attiva: uno degli obiettivi educativi fondanti delle scuole europee

• le scuole europee devono preparare gli studenti a diventare cittadini attivi garantendo loro conoscenze, competenze e capacità necessarie a contribuire allo sviluppo e al benessere della società in cui vivono.

• Un concetto ampio, che racchiude non solo l’insegnamento e l’apprendimento in classe, ma anche l’esperienza pratica acquisita durante l’attività scolastica e l’esperienza extrascolastica

Page 7: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018

E arriviamo ai CAMMINI OCCASIONE FONDAMENTALE DI CITTADINANZA ATTIVA

Esperienze della RETE DEI CAMMINI e delle sue consociate: EDUCARE CAMMINO Esperienze di cammino per tutti gli ordini di scuole

Camminare per: far bene alla salute e all’ambiente stare con gli altri _ solidarietà, accoglienza, ascolto, sobrietà, essenzialità, lentezza Conoscere_ se stessi, il proprio territorio, le sue tradizioni

Page 8: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Esperienze concrete di A S/L Gli studenti del Liceo Classico e Linguistico all’Ostello di Vercelli

• • Servizio ai Pellegrini

• • Arricchimento personale

• • Far conoscere la propria città

• • Incentivo per esperienze di cammino

• • Collaborazione nel tempo con l’Associazione e il suo Ostello

Page 9: Educare ai Cammini per educare alla cittadinanza attivamobilitadolce.net/.../2018/03/03_Garancini_AMODO_23-marzo-2018.pdf · diffondere la ultura e il gusto del amminare “sui passi

Mobilità Dolce, il viaggio lento nel paesaggio italiano. Milano. 23 marzo 2018