Top Banner
P. Montalbano - Sapienza Università di Roma S Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Prof. PIERLUIGI MONTALBANO [email protected] Introduzione La Globalizzazione e le sue conseguenze
43

Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

Jan 19, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

S

Economia Politica Internazionale

AA 2015-16

Prof. PIERLUIGI MONTALBANO [email protected]

Introduzione

La Globalizzazione e le sue conseguenze

Page 2: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Corso di Economia Politica Internazionale

AA 2015-2016 CFU 6-9 Docente: Prof. Pierluigi Montalbano email: [email protected]

Sul web: http://pierluigimontalbano.site.uniroma1.it./

Sito web corso: http://www.coris.uniroma1.it/corso/9633

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è favorire una conoscenza di base dei

principali elementi, teorici e pratici, relativi agli effetti della liberalizzazione

commerciale, delle politiche e degli accordi commerciali.

Testi d'esame: ECONOMIA INTERNAZIONALE. TEORIA E POLITICA DEGLI

SCAMBI INTERNAZIONALI Robert C. Feenstra, Alan M. Taylor Hoepli, 2009

Integrati da dispense, presentazioni .ppt ed altro materiale didattico discusso durante il corso e

disponibile “on line” alla relativa pagina web.

Pierluigi Montalbano – Sapienza Università di Roma

Page 3: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Obiettivi didattici

Obiettivo del corso è favorire una conoscenza di base dei principali

elementi, teorici e pratici, relativi agli effetti della liberalizzazione

commerciale, delle politiche e degli accordi commerciali.

Contenuto e articolazione del corso:

• Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia

globale.

• I pattern di commercio internazionale: : Commercio internazionale e

tecnologia: il modello ricardiano - Guadagni e perdite dal commercio nel

modello a fattori specifici - Commercio e risorse: il modello di Heckscher-

Ohlin - La mobilità internazionale del lavoro e del capitale.

• Nuove spiegazioni del commercio internazionale: Rendimenti di scala crescenti

e concorrenza imperfetta - L'outsourcing di beni e di servizi.

• Le politiche commerciali internazionali: I dazi e i contingentamenti delle

importazioni in concorrenza perfetta - I dazi e i contingentamenti delle

importazioni in concorrenza imperfetta - I sussidi alle esportazioni

nell'agricoltura e nei settori ad alta tecnologia - Gli accordi internazionali:

commercio, lavoro e ambiente.

Page 4: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Obiettivi formativi

Comprendere i termini e i concetti fondamentali

relativi al commercio internazionale.

Comprendere le motivazioni fondamentali del

commercio tra Paesi (perché i paesi scambiano?)

Capire l’andamento del commercio nel tempo e i

motivi che ne stanno alla base.

Comprendere i diversi tipi di scambio: beni, servizi,

migrazioni e investimenti diretti esteri.

Comprendere come e perché si realizzano tra Paesi

diversi differenti tipi di commercio.

Page 5: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Definizione?

Che dice wikipedia? [modifica | modifica wikitesto]

La globalizzazione è un processo attraverso il quale mercati,

produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare divengono

connessi su scala mondiale, grazie ad un continuo flusso di scambi

che li rende interdipendenti e tende a unificarli. È frutto di un

processo che dura da tempo e negli ultimi trent'anni ha avuto una

forte accelerazione.

Enciclopedia Treccani globalizzazione Termine adoperato, a partire

dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni,

connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e

culturale tra le diverse aree del mondo.

In Economia: articolo Economist sulle «globalized quota» (Aprile 1959)

Il fenomeno “globalizzazione”: definizione

Page 6: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

La globalizzazione è un processo attraverso il quale mercati,

produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare

divengono connessi su scala mondiale, grazie ad un continuo

flusso di scambi che li rende interdipendenti e tende a

unificarli. È frutto di un processo che dura da tempo e negli

ultimi trent'anni ha avuto una forte accelerazione.

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un

insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita

dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse

aree del mondo.

Il fenomeno “globalizzazione”: definizione

Page 7: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

connessi (…………..)scambi (…….) interdipendenti

Integrazione economica, sociale e culturale

Il fenomeno “globalizzazione”: definizione

Page 8: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Costi di trasporto e comunicazione

Page 9: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

9

Page 10: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Fenomeno multidimensionale caratterizzato da:

- rapida crescita dei flussi internazionali di commercio e investimento;

- significativa mobilità del fattore lavoro

- crescente importanza del settore dei

servizi;

- straordinaria diffusione delle

comunicazioni e delle nuove tecnologie

informatiche;

- affermarsi di politiche economiche

orientate al mercato ed instaurazione di un’armonizzazione istituzionale a livello mondiale.

Il fenomeno “globalizzazione”: caratteristiche

Page 11: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Scambi ed interdipendenza hanno caratterizzato la storia (e.g.

globalità dell’impero romano; migrazioni homo sapiens

dall’Africa all’Eurasia, ecc. [Williamson, 1996]);

L’identificazione delle origini richiede una definizione del

fenomeno;

Gli economisti concordano che quella attuale non sia l’unica

ondata di globalizzazione economica (almeno la seconda)

E’ opinione condivisa che una prima ondata di globalizzazione

economica ci sia già stata dal 1860 allo scoppio della I GM

Williamson (2002) la retrodata al 1815 (dopo la fine delle

guerre napoleoniche e l’avvio della pax britannica)

Il fenomeno “globalizzazione”: origini

Page 12: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il 1860: una data fondamentale

per la globalizzazione

• Firma dell’accordo commerciale anglo-francese Cobden-Chevalier

• Grazie alla clausola MFN si realizzò la prima «rete» di circa 50 accordi

commerciali bilaterali

Page 13: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

La Lettera di Napoleone III che annuncia

l’accordo pubblicata su Le Moniteur (5 gennaio 1860)

Page 14: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Fonte: De Benedictis L. & Nenci S. (2014) su dati Accominotti & Flandreau (2008) e Phare (2008)

Page 15: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Fonte: De Benedictis L. & Nenci S. (2014) su dati Accominotti & Flandreau (2008) e Phare (2008)

Page 16: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Fonte: De Benedictis L. & Nenci S. (2014) su dati Accominotti & Flandreau (2008) e Phare (2008)

Page 17: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Ondate “globalizzazione economica”

Fonte: WB (2002)

Page 18: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Ondate “globalizzazione economica” – Differenze

Prima Ondata Seconda Ondata Movimenti persone: circa il 10% della popolazione mondiale protagonista di fenomeni migratori (e.g., circa 60 ml persone migrarono dall’Europa al «nuovo mondo»)

Movimenti persone: Il fenomeno migratorio riguarda circa il 3% della popolazione mondiale

Movimenti capitale: nel periodo 1890-1913 i movimenti esteri di capitale nel Regno Unito erano pari al 4,6% del PIL

Movimenti di capitale: attualmente negli USA non superano l’1,2% del PIL;

Movimenti beni: il commercio è prevalentemente di natura inter-settoriale e Nord-Sud

Movimenti beni: circa il 70% del commercio mondiale è fra paesi industrializzati e riguarda trasferimenti intra-settoriali di prodotti manufatti

Tipologie di investimenti: gli investimenti esteri prevalentemente di lungo termine ed a carattere produttivo

Tipologie di investimenti: crescente fenomeno di movimenti di capitale a breve termine (boom delle operazioni finanziarie di breve termine)

Page 19: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il commercio internazionale è ragionevole? perché importiamo petrolio dal

Medio Oriente e caffè dal Brasile?

Non dovremmo rafforzare la produzione nazionale per mantenere l’occupazione?

Quali sono i vantaggi dello scambio? Sono vantaggi comparati

(non assoluti) [David Ricardo (1817) The Principles of Political Economy

and Taxation]

«Il principio dei vantaggi comparati è innegabilmente vero ma

assolutamente non ovvio» (P.Samuelson: Premio Nobel

1970)»

Il commercio porta svantaggi? principalmente redistributivi: Il commercio

internazionale alimenta conflitto di interessi fra gruppi sociali (e.g lavoratori

nei PI e industrie nascenti nei Pvs)

Perché i paesi scambiano?

Page 20: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Page 21: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

LEGGE DEI VANTAGGI COMPARATI: UN ESERCIZIO NUMERICO

Gli USA sono più efficienti in entrambi le produzioni. Hanno

convenienza a scambiare con UK?

Ricardo dimostra che anche gli USA mantengono una convenienza allo

scambio. Qual è la dimostrazione del problema?

Page 22: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

LEGGE DEI VANTAGGI COMPARATI: SOLUZIONE

Costi opportunità:

• USA: produzione oraria: 6G o 4T;

• UK: produzione oraria: 1G o 2T;

Vantaggi scambio:

• USA guadagnano se: scambiando produzione oraria grano (6G) ottengono qT > 4;

• UK guadagnano se: per ottenere 6G cedono qT< 12 Perché?

Intervallo degli scambi: 4T<……<12T

Guadagno: 12T-4T= 8T

NB: Produttività relativa del lavoro USA

è circa 6 volte quella di UK nella

produzione di Grano, ma solo il doppio

nella produzione del tessuto (esistono

vantaggi comparati!)

Page 23: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il commercio internazionale cresce nel tempo

Page 24: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Variazioni percentuali annuali (1850-2010)

Irwin & O’Rourke (2011)

Page 25: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

25

Fonte: De Benedictis et al., (GEJ, 2014)

Il commercio globale è un network

Page 26: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Figure 1.4 Average Worldwide Tariffs, 1860–2000

Feenstra and Taylor: International Economics, Second Edition Copyright © 2011 by Worth Publishers

Barriere tariffarie al commercio di beni,

1860–2000

Page 27: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il commercio è globale

Page 28: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

La produzione è globale: Boeing 787 Dreamline

Page 29: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

La frammentazione internazionale della produzione

Un processo produttivo precedentemente integrato in un solo sito viene smembrato in componenti, a loro volta allocate a siti produttivi situati in paesi diversi

La maggior parte dei beni elettronici di consumo, automobili o macchine industriali vengono ottenuti assemblando componenti prodotte in diverse aree del mondo

Il peso del commercio internazionale di beni intermedi, di semi-lavorati e di parti e componenti è sempre più rilevante (oltre il 30%)

Page 30: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Page 31: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il caso iPhone

Page 32: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

iPhone: scomposizione del valore aggiunto iPhone: scomposizione del valore aggiunto

Page 33: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

iPhone: scomposizione del valore aggiunto

produzione

Page 34: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

The Smile curve of the iPhone

Page 35: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Positivi: • Progresso economico: i.e., ampliamento possibilità di scelta degli

individui e opportunità di crescita economica e di miglioramento degli standard di vita

Negativi: • aumento delle disuguaglianze economiche e sociali; • crescente emarginazione delle nazioni meno sviluppate dai

benefici della globalizzazione; • Riduzione eterogeneità economica/culturale • Aumento della pressione sull’ambiente • Maggiore esposizione ai rischi indotti dall’evoluzione

dell’economia globale (concorrenza lavoratori; potere multinazionali; propagazione crisi economiche)

Aspetti positivi e negativi della globalizzazione

Page 36: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Cambiamenti sociali

Page 37: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

La disuguaglianza Distribuzione della ricchezza a livello mondiale

La dimensione dei paesi indica la dimensione del PIL

Fonte: Tajoli, 2005

Page 38: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Sviluppo umano

Mappa dell'indice di sviluppo umano (PIL procapite, alfabetizzazione, speranza di vita, dati 2004)

██ Alto

(1 - 0,800)

██ Medio

(0,799 - 0,500)

██ Basso

(0,499 - 0,300)

██ n/a

Page 39: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Il Digital divide

Page 40: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma Source. The Coca Cola Company

Page 41: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Emissioni di CO2: dati e stime

Source: World Energy Outlook, 2006, reference scenario.

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

1990 2004 2015 2030

CO2 emission, millions of tons

China

United States

OECD Europe

Page 42: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Inquinamento luminoso

Page 43: Economia Politica Internazionale AA 2015-16 Introduzione · •Introduzione al commercio internazionale: Il commercio nell'economia globale. ... motivi che ne stanno alla base. Comprendere

P. Montalbano - Sapienza Università di Roma

Immigrati (in milioni, dati 2010)

Fonte: WB

Oltre 215 milioni di persone (il 3% della popolazione mondiale) vivono

attualmente al di fuori del proprio paese di origine