Top Banner
di Roberto Gorini L’economia della ristorazione COME FUNZIONA L’ECONOMIA IN TEMPO DI CRISI ? nelle librerie e in ebook denaro equilibrio dei prezzi servizi beni denaro
10

Economia della ristorazione

Jul 19, 2015

Download

Business

Michele Pinto
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Economia della ristorazione

di Roberto Gorini

L’economia della ristorazione

COME FUNZIONA L’ECONOMIA

IN TEMPO DI CRISI ?

nelle librerie e in ebook

denaro

equilibrio dei prezzi

servizi

beni

denaro

Page 2: Economia della ristorazione

i prezzi aumentano

sempre

denaro virtuale

moltiplicazione del denaro

credito circolante

quanto denaro circola ?

produttori di DENARO

Page 3: Economia della ristorazione

ricchi

poveri

ceto medio

società

$ricchi

poveri

ceto medio

società

$$

ricchi

poveri

ceto medio

società

$$$

contro

pro

ristorazione

Page 4: Economia della ristorazione

• MONOFOODISMO (un solo piatto in tante varianti)

• MONOPRODOTTO (un solo prodotto, patate, uova)

• CIBI SANI (poveri, economici, ma nobili: pollo e uova)

• GUSTO ORIENTALE (+ Asia - Europa)

• CUCINA GLOCAL (globale e locale - immigrazione)

• CUCINA GREEN

• FAST FOOD a KM Zero

• PIZZERIE LUXURY

• RISTORAZIONE + VENDITA

• PREZZO FISSO - All You Can Eat

NUOVE TENDENZE

• SHOW COOKING - cucina e cena con lo chef

• STREET FOOD (velocità, risparmio, tradizione)

• CUCINA VEGETARIANA

• CUOCHI A DOMICILIO

• RISTORANTI GESTITI DAI DIVI

• TEMPORARY RESTAURANT (per chi fa catering)

• SUPERALIMENTI (sono tutti a dieta)

• SPEZIE e condimenti innovativi

• + AMARO - DOLCE

NUOVE TENDENZE 2

• RISTORANTI CON UN SOLO TAVOLO

• RISTORANTI CON UNA SOLA PERSONA

• RISTORANTI SEGRETI

• NEGOZIO (LIBRERIA - ABBIGL.) + RISTORANTE

• GANJA GOURMET

• “La Cucina Molecolare non è più di tendenza”

• NEUROGASTRONOMIA (sniffare il cibo)

• ALCOOL in polvere

NUOVE TENDENZE ?!?!

?

Page 5: Economia della ristorazione

+ gestione

- idee

ristorazione

chi (atteggiamento)

cosa (modello)

come (tecnica)

dove (sistema)

i 4 ingredienti del business

come (tecnica)

liquidità

utile

Page 6: Economia della ristorazione

liquiditàutile

debito

Cash Flow

Food Cost Food Cost

risotto agli asparagi

Page 7: Economia della ristorazione

qual è il prezzo giusto per il mercato ?

il prezzo massimo a cui il cliente è

disposto a comprare

Food Cost

rimanenze iniziali + acquisti materie prime - rimanenze finali

ricavi

%

Conto Economico

Vendite (25€ x 60 pasti x 300 gg) 450.000 %

- Costo Materie Prime - (rim. iniziziali + acquisti - rim. finali)

135.000 30,0%

Margine lordo 315.000 70,0%

- Costi Generali (3 persone + titolare + affitto + gestione)

265.000 58,9%

ammortamenti - leasing (investimento 50.000 €)

10.000 2,2%

totale costi fissi 275.000 61,1%

Margine netto 40.000 8,9%

oneri finanziari 8.000 1,8%

Utile Ante Imposte 32.000 7,1%

- Imposte np

Utile Netto np

Break Even

Page 8: Economia della ristorazione

Il Punto di Pareggio ( Break Even Point )

70,0

285.000 * 100= 404.286

BEP =Margine Lordo

Costi FISSI *100

BEP =

Break Even Point Appunti e Domande

• i miei mesi non sono tutti uguali: adatta il break even all’incidenza storica di ogni mese

• il Break Even NON esiste

• il Break Even NON è il mio obiettivo di fatturato

investimenti

i costinon determinano i prezzi

Page 9: Economia della ristorazione

i costi di strutturali decide il mercato

flessibilità

materia prima

salute

emozione

i 4 ingredienti giusti

la vocazione raccoglie il bene

per tutti

il dovere di una impresa, è produrre ricchezza

Page 10: Economia della ristorazione

www.robertogorini.com