Top Banner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A. 2013/2014 Corso di Economia dei Sistemi Produttivi Francesca A. Jacobone - Antonio Lerro Modulo 1 - Economia e Management Parte 1
27

Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management

Jul 22, 2015

Download

Economy & Finance

Anio2
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE

A.A. 2013/2014

Corso di Economia dei Sistemi Produttivi

Francesca A. Jacobone - Antonio Lerro

Modulo 1 - Economia e Management Parte 1

Page 2: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Cos’è l’economia ?

Qual è la questione fondamentale di cui si occupa ?

Page 3: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Oggetto di studio della SCIENZA ECONOMICA è ilcomportamento umano nella produzione, scambio e usodi beni e servizi.

Problema economico fondamentale: risolvere il conflittotra bisogni illimitati di beni e servizi degli individui e lerisorse scarse a disposizione per la loro produzione.

Premessa

Page 4: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Le discipline economiche

Quattro macro-aree di riferimento

Economia politica/ Politica economica (Economics);La gestione d’impresa (Management);Il Diritto di Impresa (Business Law);Strumenti per le scienze economiche.

Page 5: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Le prospettive dell’Economics

La MicroeconomiaLa MacroeconomiaLa Politica Economica

Page 6: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Concetti di base di microeconomia

Il concetto di sceltaIl concetto di costo-opportunitàIl concetto di scelte razionaliIl concetto di costo e beneficio marginaleLe conseguenze sociali delle scelte

Page 7: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Il concetto di scelta

La scarsità di risorse induce a compiere delle scelte.

Tre tipi fondamentali di scelte:- Quali beni e servizi produrre e in quali quantità, visto che non ci sono risorse per produrre tutto quanto le persone desiderano;- Come devono essere prodotti tali beni e servizi, dato che normalmente esistono varie modalità di produzione;- Per chi devono essere prodotti tali beni e servizi.

Page 8: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Il concetto di costo-opportunità

Le scelte comportano sacrificio. Quanto più si acquista di un bene, tanto minore sarà il denaro che si potrà spendere nell’acquisto di altri beni.

Qualsiasi scelta comporta il sacrificio di altre alternative possibili: il sacrificio della migliore alternativa disponibile prende il nome di costo-opportunità.

Page 9: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Il concetto di scelte razionali

Si ipotizza che le scelte di produzione, scambio e consumo siano compiute con consapevolezza, avendo avuto la possibilità di confrontare tutti i costi ed i benefici connessi ad una data scelta.

Es.: bottiglia di vino; offerta di lavoro; linee di produzione

Page 10: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Il concetto di costo e beneficio marginale

Le scelte razionali comportano il confronto tra costi marginali e benefici marginali, ovvero la variazione di costi e benefici che si hanno nel fare una certa attività/scelta in quantità leggermente superiore o inferiore ad un dato livello.

Es: orario della sveglia; linea di produzione

Page 11: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Conseguenze sociali delle scelte

Le scelte potranno determinare anche un’allocazione inefficiente delle risorse e produrre problemi quali sprechi, diseguaglianze, inquinamento, ecc., e provocare effetti non considerati.

Il ruolo dello Stato in economia

Page 12: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

12

Il mercato: aspetti costitutivi

Il MERCATO è l’infrastruttura tecnica e socialedell’economia, in cui individui, famiglie e imprese,attraverso un sistema di prezzi parametrici, decidono inmaniera decentrata quanto e cosa produrre econsumare, con il solo fine di massimizzare la propriaefficienza per mezzo dello scambio.

Page 13: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

13

Funzione economica dei mercati: determinare i prezzi incorrispondenza dei quali la disponibilità all’acquisto deicompratori ( DOMANDA ) uguaglia la disponibilità allavendita degli offerenti ( OFFERTA ).

Il mercato: aspetti costitutivi

Page 14: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

La curva di domanda

La curva di domanda è (generalmente)

decrescente

quanto maggiore è il prezzo, tanto minore è la quantità domandata

Quantità domandata

Prez

zo

Page 15: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

La curva di offerta

La curva di offerta è (generalmente) crescente

quanto maggiore è il prezzo, tanto maggiore

è la quantità offertaQuantità offerta

Prez

zo

Page 16: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

16

DOMANDA: relazione tra la quantità di un bene/ servizioche gli acquirenti sono disposti ad acquistare ed il prezzoal quale l’acquisto è realizzabile.

OFFERTA: relazione tra la quantità di un bene/ servizioche i venditori sono disposti ad vendere ed il prezzoricavabile dalla vendita.

PREZZO DI EQUILIBRIO: Domanda = Offerta

Page 17: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

La determinazione del prezzo

Q

p

D

S

p1

ECCESSO DI OFFERTA

p2

ECCESSO DI DOMANDA

pe

EQUILIBRIO

pe è detto prezzo di equilibrio

75=

C

50=B

100=D d

c

b

Page 18: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Gli attori: l’impresa nel sistema economico

Gli attori del sistema economico possono essere:

Attori individualiAttori collettivi

Le organizzazioni esistono perchè gli individui, interessatiall’ottenimento di beni e servizi che soddisfino i loro bisogni,necessitano di coordinare i loro sforzi e di beneficiare deivantaggi della cooperazione.

Tipologia di organizzazione: l’impresa

Page 19: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Si distinguono tradizionalmente 4 forme di mercato:

- Concorrenza perfetta- Monopolio- Concorrenza monopolistica- Oligopolio

Impresa e mercato

Page 20: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Un mercato perfettamente concorrenziale (PC) è un mercato che soddisfa 4 ipotesi “forti”:

1) Hp di molteplicità e free entry: esistono molti compratori e venditori e nessun vincolo all’ingresso nel mercato di altri partecipanti.

2) Hp di assenza di potere di mercato: nessuno dei partecipanti al mercato è in grado di esercitare un controllo sul prezzo o la quantità.

3) Hp di uniformità del prodotto: il prodotto è omogeneo.4) Hp di informazione perfetta: tutti i partecipanti conoscono

tutte le informazioni relative al mercato ed alle caratteristiche del prodotto.

Page 21: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Corollari: dalle quattro ipotesi discende che…

- Legge del prezzo unico: nel mercato vige un unico prezzo (o una fascia molto ristretta di prezzi )

- Comportamento price taking: compratori e venditori “subiscono” il prezzo di mercato, senza poterlo influenzare.

Page 22: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Un cenno alle altre forme di mercato

• Monopolio– Un unico venditore che stabilisce il prezzo o la quantità.– Non esiste concorrenza né effettiva, né potenziale.

• Concorrenza monopolistica– Molti venditori con prodotti differenziati.– Ha caratteristiche intermedie tra PC e monopolio.

• Oligopolio– Pochi venditori, con prodotto omogeneo, le cui azioni sono

interdipendenti.– Possibilità di collusione per spartirsi il mercato.– L’interdipendenza richiede strumenti di analisi ad hoc.

Page 23: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Uno schema di sintesi .....

Page 24: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

La domanda e l’offerta aggregata

La domanda aggregata (DA) si riferisce all’importo totale che i diversi settori dell’economia sono disposti a spendere in un dato periodo; in altre parole essa misura la spesa totale da parte di tutte le diverse forze che interagiscono nell’economia.

L’offerta aggregata o reddito nazionale si riferisce alla quantità totale di beni e servizi che le imprese della nazione sono disposte a produrre e vendere in un dato periodo.

Concetti di base di macro-economia

Page 25: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Le variabili alla base della domanda e dell’offerta aggregata

Fattori da cui dipende la domanda aggregata:Moneta;Spesa e imposte;Altri fattori

Fattori da cui dipende l’offerta aggregata:Livello dei prezzi e dei costi;Produzione potenziale;Capitale, lavoro, tecnologia.

Page 26: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

La domanda e l’offerta aggregata determinano le principali variabili economiche

Moneta

Spese e imposte

Altri fattori

Domanda aggregata

Livello dei prezzi e costi

Produzione potenziale

Capitale, lavoro, tecnologia

Offerta aggregata

Interazione

Produzione(PIL)

Occupaz. edisoccupaz.

Prezzi e inflazione

CommercioEstero…

Page 27: Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management

Y = C + I + G + NX• Dove:

C = consumi;I = investimenti;G = acquisti pubblici;NX = esportazioni nette;Y = Prodotto Interno Lordo

Equazione fondamentale del PIL