Top Banner
Ecologia storica, impatto della pesca e i t i ti l ttl d ll approccio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione delle risorse marine Giovanardi O. & Raicevich S. (ISPRA, Struttura Tecnico-Scientifica di Chioggia)
19

Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Dec 09, 2018

Download

Documents

vuliem
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Ecologia storica, impatto della pesca ei t i ti l t t l d llapproccio partecipativo per la tutela della

biodiversità e la gestione delle risorse marine

Giovanardi O. & Raicevich S. (ISPRA, Struttura Tecnico-Scientifica di Chioggia)

Page 2: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Ecologia storicaL’ecologia storica è stata descritta come l’interfaccia tra l’ecologia e la geografia storica che realizza degli studi

co og a sto ca

l ecologia e la geografia storica che realizza degli studi sugli ecosistemi storici perduti o degenerati, e come una disciplina che “ricostruisce la relazione dialettica tra i fattidisciplina che ricostruisce la relazione dialettica tra i fatti dell’uomo e della natura che si manifestano nel paesaggio” (Hegan and Howell, 2008. The historical ecology handbook)

I ricercatori devono riscoprire una prospettivaI ricercatori devono riscoprire una prospettiva storica nello studio dei cambiamenti della biodiversità e “combattere” la “Shifting Baseline gSyndrome” (Pauly, 1995)

Page 3: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Com’era, com’è e come sarà la biodiversità marina?

Partecipazione alPartecipazione al progetto internazionale History of Marine Animal Populations

Census of Marine Life

www.coml.orgwww.hmapcoml.org

Page 4: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Com’è cambiata la biodiversità dell’Adriatico negli ultimi due secoli?

Page 5: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Perché i naturalisti? “abbondanza percepita” delle specie su scala semiabbondanza percepita delle specie su scala semi-quantitativa (da specie “rare” a specie “molto abbondanti”)

Page 6: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Trieste

190220001874

1881 1935 1938 1946 1949 1957 1969 1986

Chioggia

V i

Trieste19451919 1925

1905 19081912 1920 1924 1927Venice

Rijeka19321914

Page 7: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

1800 1950Descrizioni dei naturalisti (255 specie)

1875 2000Sbarcato mercati ittici (89 specie)

1800 2000

Page 8: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

20

25

30

5

10

15

20

%

Condroitti0

1800- 1826- 1851- 1876- 1901- 1926- 1951- 1976-

50

60

Condroitti

20

30

40%

20

0

10

1800-25 1826-50 1851-75 1876-00 1901-25 1926-50 1951-75 1976-00

Grandi demersali

8

12

16

%

F tib i t l0

4

1800-25

1826-50

1851-75

1876-00

1901-25

1926-50

1951-75

1976-00

Specie a tarda maturità sessuale

Fortibuoni et al. (2010)

Page 9: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Biodiversità del Mediterraneo, una sintesi deiBiodiversità del Mediterraneo, una sintesi dei risultati del Census of Marine Life

Page 10: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Pattern spaziale biodiversità Pesci ossei Specie endemiche

Pesci cartilaginei Specie alieneg p

Coll et al. (2010)

Page 11: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Fattori di rischio per la biodiversità

Coll et al. (2010)

Page 12: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Specie a rischio di interesse conservazionistico

Coll et al. (2010)

Page 13: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione
Page 14: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Impatto della pesca

• Studio dell’impatto degli attrezzi da traino sul t b t i

p p

comparto bentonico:- Effetti sul comparto abiotico- Effetti sul comparto biotico- Scarto della pescaScarto della pesca

Page 15: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale (UE), dalle cui attività emerge:

-attrezzi da pesca determinano una banalizzazione della comunità bentonica e riduzione della biodiversità della fauna di fondo su vasta scala spaziale, in particolare

l i i d ll i i l bili l di i i lcon la rimozione delle specie maggiormente vulnerabili per le dimensioni elevate, fragilità fisica, fisiologia. Profonda alterazione della biodiversità marina.

Page 16: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Approcci innovativi per la gestione delle risorse alieutiche e la tutela della biodiversità marinaalieutiche e la tutela della biodiversità marina

• Progetto UE GAP1 (2008 2009)• Progetto UE GAP1 (2008-2009)• Progetto UE GAP2 (2011-2014) “Creare un ponte tra

ricerca scientifica pescatori e stakeholders per laricerca scientifica, pescatori e stakeholders per la gestione della pesca e la protezione dell’ambiente marino”

• In collaborazione con UNIMAR• Approccio partecipativo

Page 17: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

NO C d fi hNO - Cod fisheryUK - Mixed FisheriesSP - Galicia FR/SP- Tuna fishing

DE - Brown Shrimp

DK-HerringNL - Flatfish discardsEE -

Baltic Plan

UK - Crab fishing

IT - Adriatic

SP - Red shrimp

UK Crab fishing

SE - Lake Vättern MT - 25 milesSE Lake Vättern

ISPRA coordina a livello europeo lo sviluppo dei casi studio (WP2)

Page 18: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Partecipazione a gruppi tecnico-scientifici con ricadute per la conservazione biodiversità

• GdL ISPRA – MATTM per la Marine Strategy Framework Directive (2008/56/CE)( )

• Cons. Scientifico Programma Nazionale Raccolta Dati (Reg. CE 199/08)

• Steering Committe del progetto HMAP Mediterraneo e Mar Nero (CoML)

• Working Group ICES (WGECO, WKEID, SGHIST)

Page 19: Ecologia storica, impatto della pesca e approccio ... · Ecologia storica, impatto della pesca e approccititi lttldllio partecipativo per la tutela della biodiversità e la gestione

Collaborano alle diverse attività di ricerca sul tema della biodiversità marina ed ecologia della pesca

Otello Giovanardi Saša RaicevichGianluca FranceschiniT F tib iTomaso FortibuoniIgor CelicMarco RuffinoMarco RuffinoLaura SabbatiniMarianna BulloMarianna Bullo