Top Banner
ECOLOGIA E RIPRODUZIONE
28

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Feb 24, 2019

Download

Documents

lamdung
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Page 2: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

2

L’ECOLOGIA

Che cos’è?

E’ lo studio delle relazioni degli esseri

viventi e il loro ambiente naturale

(oikos).

Page 3: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

3

Struttura di un Ecosistema

ECOSISTEMA

Componente Biotica

Componente Abiotica

Page 4: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

4

Il Sole: Fonte Di Energia

La fonte primaria di Energia di un Ecosistema naturale, essenziale per la vita di qualunque organismo è il Sole, la

cui radiazione viene trasformata in energia chimica dalle piante, nel

processo della Fotosintesi.

Page 5: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

5

COMPONENTE BIOTICA

E’ la parte biologica

dell’Ecosistema

E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi, viventi in un insieme integrato in una data area di un ecosistema.

Page 6: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Ad esempio… • Le alghe

• Tutti gli organismi del mare (vertebrati e inverterbrati)

6

Page 7: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

7

COMPONENTE ABIOTICA

E’ la parte inorganica

dell’Ecosistema

E’ l’ambiente chimico-fisico in cui vive la componente biotica dell’Ecosistema

Page 8: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

8

• L’acqua del mare • Fondali sabbiosi e rocciosi • Gli elementi naturali che compongono il clima di una regione, come temperatura, umidità, vento, etc., sono elementi abiotici di un ecosistema

Ad esempio…

Page 9: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

MODELLO CATENA ALIMENTARE

MARINA

Page 10: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Catena alimentare a soli 3 anelli!

Balena

Zooplancton

Fitoplancton

Page 11: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

…è più corretto parlare di RETE ALIMENTARE!!

Page 12: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,
Page 13: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

13

Riproduzione sessuata: scambio di materiale genetico: variabilità genetica; occorre un partner

Riproduzione asessuata: metodo rapido di semplice moltiplicazione degli organismi, non occorre il

partner: tutti uguali

COME SI RIPRODUCONO GLI ORGANISMI MARINI?

ATTENZIONE: LO STESSO ORGANISMO SI PUO’ RIPRODURRE IN ENTRAMBI I MODI IN DIVERSE FASI DELLA VITA

(Es. POLIPO– MEDUSA)

Page 14: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

La fecondazione in acqua può essere interna, mediante organi copulatori…

RIPRODUZIONE SESSUATA

Page 15: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

RIPRODUZIONE SESSUATA

…o può essere esterna, con l’emissione di gameti maschili e femminili!!

Page 16: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

•OVIPARI= Negli animali ovipari le uova vengono deposte all’esterno;le sostanze nutritive necessarie all’embrione sono fornite dall’uovo che può essere covato o meno. Sono tipici ovipari molti anfibi e pesci,i rettili e gli uccelli. Es. alcuni squali

•OVOVIVIPARI= Negli ovovivipari l’uovo rimane nel corpo della femmina e si schiude al momento della sua deposizione: il piccolo fuoriesce dall’uovo completamente sviluppato. Sono ovovivipari alcuni pesci e rettili.

•VIVIPARI= Nei vivipari la femmina fa crescere all’interno del suo corpo i piccoli che, una volta maturi,vengono partoriti. Sono vivipari i mammiferi e,tra i rettili,la vipera.

Page 17: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

RIPRODUZIONE ASESSUATA

Metodo rapido e semplice di moltiplicazione degli organismi. In essa un individuo si autoriproduce senza l’intervento di un partner

e di conseguenza tutta la discendenza è geneticamente identica (clone)

Gemmazione: durante la gemmazione si forma lateralmente all’organismo una piccola protuberanza alla cellula, detta gemma, che in un secondo momento si stacca o rimane attaccata e forma colonie, es.

polipo – medusa

Frammentazione: rigenerare parti del corpo, es. stelle marine

Scissione: è la più diffusa modalità Con questo termine si può anche

indicare la divisione in più parti di un corpo, di una popolazione di individui o di una specie e la rigenerazione di tali parti in modo da

ottenere singoli individui, es. microrganismi e alghe

Page 18: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Vantaggi: maggiore rapidità di diffusione, maggior successo riproduttivo

Svantaggi: tutti gli organismi “figli” sono geneticamente identici tra loro e rispetto al genitore nessuna variabilità, maggior pericolo per la specie se vi sono cambiamenti ambientali

Per questi motivi, molte specie alternano generazioni a riproduzione asessuata (in condizioni ambientali favorevoli) con generazioni a riproduzione sessuata (in condizioni sfavorevoli).

RIPRODUZIONE ASESSUATA

Page 19: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Vantaggi: maggiore variabilità

Svantaggi: maggior costo energetico, necessità di produrre un numero elevato di gameti perché il successo riproduttivo è minore.

RIPRODUZIONE SESSUATA

Page 20: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

CURIOSITA‘!!

Le stelle marine erano considerate una piaga dai pescatori di ricci perché esse erano solite

mangiare questi organismi. Per liberarsene, una volta pescate, le tagliavano a metà e le

rigettavano in mare. Per la loro particolare capacità di rigenerazione (ogni braccio contiene

tutte le strutture anatomiche presente nella stella intera) tuttavia, esse erano in grado di

ricostruire la parte mutilata diventando così il doppio di quante non fossero.

Page 21: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

un caso curioso di riproduzione!

Circa 10 giorni di incubazione!

(Video)

Page 22: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,
Page 23: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,
Page 24: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,
Page 25: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

(Video)

Page 26: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,
Page 27: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Il parto podalico dei mammiferi

marini

(Video)

Page 28: ECOLOGIA E RIPRODUZIONE - lutemilazzo.com · 5 COMPONENTE BIOTICA E’ la parte biologica dell’Ecosistema E’ formata da tutti gli organismi, vegetali, animali o microrganismi,

Grazie per l’attenzione…!