Top Banner
Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Teoria e Tecnologia della Comunicazione a.a. 2014/ 2015 Progetto di Cognizione e Linguaggio Docente: Prof.ssa Maria Teresa Guasti Progetto realizzato da: Anna Barbieri Martina Campus Federica Lallo
23

Early/late closure and digit span

Aug 15, 2015

Download

Education

Federica Lallo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Early/late closure and digit span

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Corso di Laurea in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

a.a. 2014/ 2015

Progetto di Cognizione e Linguaggio

Docente: Prof.ssa Maria Teresa Guasti

Progetto realizzato da:

Anna Barbieri

Martina Campus

Federica Lallo

Page 2: Early/late closure and digit span

C’è correlazione tra le capacità di comprensione delle early/late

closure e span di memoria?

Page 3: Early/late closure and digit span

Ipotesi/aspettative:

1. Capacità di comprensione delle early/late closure e

span di memoria potrebbero non essere aspetti

correlati

2. I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o

disgrafici) otterranno risultati peggiori nel test di

comprensione rispetto ai soggetti di quinta monolingui,

perplessità sul fatto che si possa dire altrettanto per il

digit span

3. I soggetti di terza media otterranno risultati migliori di

quelli di quinta monolingui sia nella comprensione che

nel digit span

4. Ci sarà minore accuratezza nelle early closure che

nelle late closure

Page 4: Early/late closure and digit span

Campioni:

● 10 bambini di terza media

● 10 bambini di quinta elementare

● 8 bambini di quinta elementare stranieri o con casi di

dislessia

Page 5: Early/late closure and digit span

Esperimento diviso in due fasi:

●Somministrazione del test gramma con early/late closure

●Test digit span

Page 6: Early/late closure and digit span

Test gramma con early/late closure

● Veniva mostrata loro una serie di immagini e

contemporaneamente sentivano una frase. I bambini

dovevano indicare l'immagine corrispondente alla

frase

● La frase veniva ripetuta ai soggetti solamente se

veniva da loro richiesto immediatamente, le richieste

successive venivano ignorate perché avrebbero potuto

incidere sull'attendibilità della risposta inerente alle

loro capacità di memoria

● 22 presentazioni

Page 7: Early/late closure and digit span

Esempio

Page 8: Early/late closure and digit span

8

Il poliziotto aiuta la bambina con il pagliaccio che è caduto a terra.

Page 9: Early/late closure and digit span

9

A

B

C

Page 10: Early/late closure and digit span

10

Digit span

●Veniva chiesto loro di ripetere delle sequenze numeriche

con difficoltà crescente.

●Il test si concludeva nel momento in cui il campione

commetteva un errore nel ripetere la sequenza.

Page 11: Early/late closure and digit span

11

Page 12: Early/late closure and digit span

Risultati

Page 13: Early/late closure and digit span

Risultati dei soggetti di V elementare Gruppo soggetti monolingui

% frasi corrette digit span

S1 86% 15

S2 95% 12

S3 77% 11

S4 86% 15

S5 86% 15

S6 91% 15

S7 86% 15

S8 86% 14

S9 91% 14

S10 86% 13

Page 14: Early/late closure and digit span

Risultati dei soggetti di V elementare Gruppo bilingui e portatori di DSA

% frasi corrette digit span

S1 59% 14

S2 50% 13

S3 77% 15

S4 82% 15

S5 68% 9

S6 91% 14

S7 73% 13

S8 86% 11

Page 15: Early/late closure and digit span

Comprensione grammaticale: confronto tra soggetti di V elementare

monolingui e soggetti di quinta bilingui e dislessici e/o disgrafici

Evidente differenza tra i due gruppi nei risultati ottenuti nel test di comprensione

Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%

Risultato T test: 0,008102 = differenza significativa tra i punteggi dei due gruppi

Page 16: Early/late closure and digit span

Span bilingui e monolingui soggetti V elementare

No ’è diffe e za t a i isultati otte uti ello span sia o o u ue el range di 13 combinazioni su 15 corrette)

Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%

Risultato T test: 0,293864 = differenza non significativa

Page 17: Early/late closure and digit span

Correlazione Span e test comprensione monolingui e bilingui V elementare No ’è o elazio e t a i isultati otte uti el test di span e quello di comprensione

(non è detto che chi ha ottenuto buoni punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel

test di comprensione)

SCATTER PLOT SPAN E COMPRENSIONE MONOLINGUI E BILINGUI

Page 18: Early/late closure and digit span

Risultati dei soggetti di III media

% frasi corrette digit span

S1 95 % 9

S2 100% 15

S3 82% 15

S4 86,3% 15

S5 95% 14

S6 86,3% 15

S7 86,3% 15

S8 86,3% 15

S9 91% 15

S10 95% 15

Page 19: Early/late closure and digit span

Confronto comprensione grammaticale tra V elementare e III media

- Il % dei a pio i di ui ta ha otte uto isultati o p esi t a l’ % e po o più del 1%

- Il % dei a pio i di te za edia ha otte uto isultati o p esi t a uasi l’ % e il %

Le Barre indicano intervalli di confidenza del 95%

Risultato T test: 0,276858 =

differenza non significativa

Page 20: Early/late closure and digit span

Confronto span dei due gruppi (V elementare e III media)

Span ottenuto dai soggetti di terza media lievemente superiore a quello dei soggetti di

quinta elementare (i soggetti di terza media hanno totalizzato 14 combinazioni corrette

su 15, quelli di terza media 13 su 15)

Da considerare che sia la tredicesima sequenza di numeri che la quindicesima erano

composte da 6 cifre, per cui il risultato è pressoché analogo

Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%

Risultato T test: 0,60166 =

differenza non significativa

Page 21: Early/late closure and digit span

Correlazione tra span e comprensione: gruppi di V elementare e III media a

confronto

No ’è u a o elazio e t a i isultati otte uti o è detto he hi ha otte uto uo i punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel test di comprensione)

SCATTERPLOT QUINTA ELEMENTARE E TERZA MEDIA

Page 22: Early/late closure and digit span

Osservazione: frasi più sbagliate in assoluto da

entrambi i gruppi (V primaria e III media)

Ci fo is o o u ’ulte io e p ova a sosteg o della ost a ipotesi i iziale (early closure più difficile della late closure)

1) La sposa incontra il pompiere con la cugina che è diventata grassa.

LATE

2) Il papà fotografa il bambino o l’a i a he è entrato in acqua.

EARLY

L’i dia o saluta il signore con la figlia che si è rotto un piede.

EARLY

L’i fe ie a u a la donna con il prete che è arrivata senza scarpe.

EARLY

5)La regina guarda la signora con il marito che si è sporcata il vestito.

EARLY

Page 23: Early/late closure and digit span

Conclusioni

1. No ’è o elazio e t a apa ità di o p e sio e di early/late closure e digit span in nessuno dei gruppi analizzati

2. I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o disgrafici) hanno ottenuto risultati peggiori nel test di comprensione rispetto ai soggetti di quinta monolingui, non ci sono invece differenze significative per il digit span

3. I soggetti di terza media non hanno ottenuto risultati significativamente migliori di quelli di quinta (monolingui) sia nella comprensione che nel digit span

4. C’è stata una minore accuratezza nelle risposte alle early closure che alle late closure