Top Banner
E-learning sull’interculturalità e il diversity management 9 luglio 2015
44

E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Aug 09, 2015

Download

Business

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

E-learning sull’interculturalità e il diversity management

9 luglio 2015

Page 2: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

società leader nellosviluppo di

soluzioni multimediali a catalogo e su misura

per innovare la formazione, la

comunicazione interna

e lo sviluppo dellepersone

Page 3: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

La Pillola Formativa®

Page 4: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

La pillola formativa®. Il format

Page 5: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

La pillola formativa®. Il format

Page 6: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

LEGGERApochi

elementi, ma essenziali

RAPIDApochi minuti

per un apprendimento

efficace

MOLTEPLICElinguaggi diversi per stimolare le

diverse intelligenze

ESATTAconcetti

chiari, organizzati,

puntuali

VISIVAricca

d’immagini e visualizzazioni

La pillola formativa®. Il modello didattico

Page 7: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Interculturalità e DiversityManagement: le differenze che fanno valore

Page 8: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

FLUSSI MIGRATORI

GLOBALIZZAZIONE

RIVOLUZIONE

TECNOLOGICA

MODALITÀ DI

LAVORO

Page 9: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Anzianità

Luogo di lavoro

Dimensioni organizzative

Istruzione

Reddito

Dimensioni esterne

razza

personalità

Dimensioni interne

* Il cerchio della diversità (Gardenswartz e Rowe)

Page 10: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 11: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Anni ‘60

Prime leggi sulle pari opportunità (razza e genere)

Anni ‘80

Si comincia a parlare di DiversityManagement

APPROCCIO PASSIVO

Anni ‘90

Si diffondono politiche strategiche di gestione della diversità

APPROCCIO ATTIVO

Nuovo millennio

Il concetto di diversità si modifica verso dimensioni quali: genere, genitorialità, generazione, etnia, orientamento sessuale, work life balance

Evoluzione e prospettive

Page 12: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Cosa può fare un’organizzazione?

Reclutamento e selezione

Retention

Bilanciamento vita privata -

professionale

Sviluppo e promozione

Collaborazioni esterne

Comunicazione interna ed esterna

Formazione Valutazione

Lavoro

flessibile

Formazio

ne sulla

diversità

Iniziative

work life

balance

Partnership

con enti

esterni

generegenitorialità

competenzedisabilità

Ambiti aziendaliTematiche

nazionalità età

orientame

nto

sessualereligione

Interventi

Page 13: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Perché?

MIGLIORA I

PROCESSI DI

LAVORO

BENESSERE INTERNO

COMPRENSIONE DEI

MERCATI E

INNOVAZIONE

CREATIVITÀ

PROBLEM SOLVING

DECISION MAKING

+

PROSPETTIVE

ESPERIENZE

STILI

CONFLITTI

INCOMPRENSIONI

RESISTENZE

Page 14: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Favorire una cultura della diversità con le Pillole Formative

Page 15: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

DIVERSITY MANAGEMENT

Pillole Formative

AGE DIVERSITY

NATIVI DIGITALI

REVERSE MENTORING

SUPERARE PREGIUDIZI E VALORIZZARE LE DIVERSITÀ

SVILUPPARE DINAMICAMENTE L'INCLUSIONE DI GENERE

SVILUPPARE UNA CULTURA LAVORATIVA CHE INCLUDE LA DIVERSITÀ

LA GENITORIALITÀ COME OPPORTUNITÀ

Page 16: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 17: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 18: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 19: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 20: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 21: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 22: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 23: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 24: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 25: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 26: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Facciamo il giro del mondo!

Page 27: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 28: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 29: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 30: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

FAVORIRE L'INTERCUTURALITÀ

Pillole Formative

CULTURA CINESE

CULTURA INDIANA

CULTURA RUSSA

CULTURA BRASILIANA

CULTURA DEGLI EMIRATI ARABI

CULTURA DEL SUDAFRICA

CULTURA GIAPPONESE

Page 31: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 32: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 33: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 34: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 35: E-learning sull’interculturalità e il diversity management
Page 36: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Applicazioni, Percorsi, esempi

Page 37: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Pillole Formative, possibili applicazioni

Attingendo alla library delle Pillole Formative è possibile creare percorsi

In autoformazione – apprendimento autonomo

Blended – integrazione tra formazione online e formazione in aula

Page 38: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

PILLOLE

SPECIFICA PER

I CAPIPillola AGE

Pillola COMPRENDERE E GESTIRE LA DIVERSITÀ

Esempi di percorso avanzato in autoformazionePer gestire la diversità e valorizzare le persone

VIDEO SPOT1 VIDEO DI LANCIO 1 VIDEO DI LANCIO

Per tutta la popolazione aziendale Per 2000 capi

CAMPAGNA EMAIL

Page 39: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Pacchetto INTERCULTURALITÀ

Esempi di percorso avanzato in autoformazionePer accogliere culture differenti

PIATTAFORMA E-LEARNING

Page 40: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Esempi di percorso avanzato in autoformazionePer accogliere culture differenti

PIATTAFORMA E-LEARNING

1 PILLOLA OGNI DUE SETTIMANE

NEWSLETTER MENSILE

Page 41: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Esempi di percorso avanzato MENTORINGPer familiarizzare con gli strumenti digitali

Page 42: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

Riferimenti bibliografici

Page 43: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

http://www.culturecrossing.net/

Valorizzare la

diversità nella

formazione e

nell’apprendimentoTeorie ed esperienze a cura

di Silvia Ravazzani, Sara

Mormino, Chiara Moroni

FRANCO ANGELI

LAVOROperLAPERSONA

Collana diretta da Gabriele

Gabrielli

Organizzazione

e Gestione

delle Risorse

UmaneContributi: Silvia Profili

e Laura Innocenzi

Gabriele Gabrielli,

ISEDI, Torino 2013

La diversità come

dono e sfida

educativaContributi: Silvia Profili

FRANCO ANGELI

LAVOROperLAPERSONA

Collana diretta da

Gabriele Gabrielli

Di generazione in generazione

Teorie e pratiche dell’accoglienzaContributi: Silvia Ravazzani

Gabriele Gabrielli

Franco Angeli 2015

In pubblicazione

Organizzazione

e Differenze.

Pratiche,

strumenti e

percorsi

formativiMaura di Mauro

Contributi: Paolo

Pinna

AIF - Franco angeli

Handbook of

Diversity

Management:

Beyond

Awareness to

Competency

Based LearningEditor

Deborah L. Plummer

Page 44: E-learning sull’interculturalità e il diversity management

www.exploringelearning.com