Top Banner
E-Business 1 E – BUSINESS Aprile 2004
23

E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

May 01, 2015

Download

Documents

Zeta Nobile
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 1

E – BUSINESS

Aprile 2004

Page 2: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 2

E- business

E’ la modalità di interazione dell’impresa con • clienti,• fornitori,• partner,• dipendenti,• enti istituzionali,

che si è sviluppata negli ultimi anni in conseguenzadell’utilizzo massiccio delle tecnologie Web e con loscopo di creare un vantaggio competitivo.

Page 3: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 3

Il vantaggio competitivodell’e – business

Si realizza: • nell’innovazione delle relazioni e dei processi,• in una crescita consistente dell’efficienza e

dell’efficacia operativa,• nella realizzazione di prodotti e servizi

assolutamente nuovi,• consentendo un’alta velocità di adattamento (sia

per innovazioni nel catalogo dei prodotti/servizi realizzati che nei processi aziendali).

Page 4: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 4

L’evoluzione dell’ e – business nelle aziende

1. Presenza:

• utilizzo della posta elettronica,• utilizzo di Internet come fonte

informativa,• vetrina: realizzazione di un sito aziendale

Non esiste in questa fase alcuna integrazione fra l’uso del Web (e le semplici applicazioni che lì risiedono) con il Sistema Informativo Aziendale.

Page 5: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 5

L’evoluzione dell’ e – business

nelle aziende (cont. 1)2. Transazioni:

• prima fase accesso (in solo lettura) al sistema informativo aziendale,

• seconda fase transazioni complete (lettura e modifica) sul sistema informativo aziendale.

Questa fase richiede un primo livello di integrazione (interna)

Page 6: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 6

L’evoluzione dell’ e – business nelle aziende (cont. 2)

3. Processi:

• prima fase migliorare i processi di business preesistenti• seconda fase ridefinire e riimpostare i processi di business utilizzando le possibilità

offerte dall’infrastruttura web

In questa fase l’integrazione è completa e comprendesistemi, applicazioni e processi.

Page 7: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 7

L’evoluzione dell’ e – business nelle aziende (cont. 3)

4. E – business dinamico:

• Si implementano modelli di business radicalmente nuovi sfruttando le ulteriori funzionalità rese disponibili dall’Innovazione Tecnologica.• Ad esempio i cosiddetti “web services” ovvero quei servizi disponibili nel mondo web richiamati direttamente da un “utente software”.

Page 8: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 8

Stato dell’implementazione dall’e – business

• Ancora moltissime aziende si trovano nel primo stadio di evoluzione

• Nel 2002 solo il 5% delle Fortune 500 possono dirsi completamente integrate nell’infrastruttura Internet e la utilizzano compiutamente.

Page 9: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 9

E – business E - commerce

• Per molto tempo si è identificato l’ e – business con l’ e – commerce (soprattutto con l’ e – commerce verso il cliente finale/consumatore).

• Si è poi ben compreso che il commercio elettronico è solo uno dei processi di business gestibili all’interno del mondo Internet.

• Il commercio elettronico è efficacemente utilizzabile in tutti gli “snodi” della Supply Chain (la catena di forniture) con la quale si schematizza la rete a valore aggiunto che si instaura fra fornitori/aziende produttrici/partner/ distributori/clienti finali.

Page 10: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 10

Modelli di e - commerce

1. B 2 C (Business to consumer)

• Da una azienda a clienti finali (di norma consumatori)

• Richiede: • massiccie attività di marketing, • gestione semplice delle modalità dipagamento,

• capacità logistica molto ben distribuita sul territorio.

Page 11: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 11

Modelli di e – commerce (cont. 1)

2. B 2 B (Business to Business)

• Raggruppa a sua volta processi diversi, ad esempio:

• fornitore di materie prime o di semilavorati produttore

• produttore distributore• produttore azienda cliente

Page 12: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 12

L’evoluzione del B2B

Supplier

Buyer

BrochurewareBrochureware

Buyer

Buyer

Buyer

Buyer

Sell-side modelSell-side model

Supplier

Supplier

Supplier

Supplier

Supplier

eProcurementeProcurement

Buyer

Buyer Buyer

Buyer Buyer

Supplier

SupplierSupplier

Supplier

eMarketPlace

eMarketPlaceeMarketPlace

Page 13: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 13

Modelli di e – commerce (cont. 2)

3. E – Marketplace

• Una terza parte (cioè un ente che non sia venditore né compratore) realizza e promuove una “piazza del mercato virtuale” dove far incontrare venditori e compratori.

• Sono normalmente di tipo “verticale” ossia rivolti a uno specifico segmento di mercato.

Page 14: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 14

E – Marketplace

Richiedono:

• ottima immagine del promotore• sistema informativo molto sofisticato (e

funzionante su un potente sistema informatico)• infrastruttura per la gestione dei pagamenti• capillare capacità logistica• marketing molto forte e aggressivo• in definitiva grossi investimenti iniziali

Page 15: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 15

E – Marketplace (cont. 1)

Fasi di sviluppo:

• definizione del segmento di mercato• realizzazione di un prototipo del sistema a fine dimostrativo• marketing del brand del Marketplace• reclutamento di fornitori disposti a “pubblicare”i propri prodotti• sviluppo del sistema• marketing diffuso del Marketplace• sperabile massiccia affluenza di compratori

Page 16: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 16

E – Marketplace (cont. 2)

Il prodotto acquistato sull’ e – Marketplace risulta più conveniente per il compratore (rispetto ai canali tradizionali di acquisto).

Il costo per il compratore risulta della somma di:• prezzo di vendita del fornitore al suo canale tradizionale• costi di logistica• costi dei sistemi di pagamenti elettronico• costi di gestione delle inserzioni sul Marketplace• percentuale del gestore del Marketplace

• percentuale ai venditori tradizionali

Page 17: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 17

E – Marketplace (cont. 3)

Oltre a permettere operazioni di compravendita on-line consente di:

• Individuare e stringere contatti tra nuovi acquirenti e nuovi fornitori

• Ospitare cataloghi, applicazioni e contenuti vari

• Effettuare aste on-line e richieste di quotazioni• Scambiare documenti tra utenti e fornitori• Integrare la supply chain• Costruire una comunità virtuale

Page 18: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 18

B2B B2C

Contrariamente alle previsioni, il B2B si è sviluppato molto più del B2C

Motivazioni: • volume delle transazioni, • abitudine della azienda a gestire

letransazioni commerciali anche

senza la necessità di un “rapporto fisico”

• integrazione con l’informaticaaziendale

Page 19: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 19

Perché l’e-Commerce B2B?

Page 20: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 20

• Cataloghi aggregati dei fornitori• Prezzi basati su contratti “quadro” predefiniti• Controllo accessi e viste dei cataloghi per società e ruolo• Approvazione dell’acquisto su più livelli (in base al livello di spesa)• Integrazione con i sistemi di back-end (gestione acquisti/ bill of material…)• Strumento di comunicazione interaziendale

Soluzioni di e-Commerce “Buy-Side”.

Page 21: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 21

Soluzioni di e-Commerce “Sell-Side”

• Catalogo con viste specializzate per cliente• Personalizzazione: rendo disponibili solo i dati che ritengo utili per quel cliente• Merchandising/Promozioni• Prezzi fissi e basati su contratti standard• Integrazione con i sistemi di back-end (ERP a altri legacy (magazzino…))• Diverse modalità di pagamento (carte di credito, p-cards. ordini di acquisto)

Page 22: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 22

Alcuni componenti dell’e-business

Non si tratta di una classificazione rigida in quanto c’è un ampio margine di sovrapposizione

e – SCM (Supply Chain Management)• e – commerce ed e – marketplace• e – procurement• e – logistic ed e – distribution• e - planning

e – CRM (Customer Relation ship Management)• e – commerce• e – marketing• SFA (Sales Force Automation)

Page 23: E-Business1 E – BUSINESS Aprile 2004. E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.

E-Business 23

Alcuni componenti dell’e-business (1)

e – government

EP (Enterprise Portal)

KMS (Knowledge Managent System)