Top Banner
Documentazione dell'Unità di competenza: «Che tempo farà?» DVR: Diventiamo Veramente Resilienti Istituto scolastico: I.C. Gandhi, Prato Destinatari: Classi 1C e 1D scuola secondaria di I grado Zipoli, Sez. dei 5 anni della scuola dell’Infanzia Gandhi Ore dedicate al percorso: Circa 40
25

DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Aug 17, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Documentazione dell'Unità di competenza:«Che tempo farà?»

DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Istituto scolastico:I.C. Gandhi, Prato

Destinatari:Classi 1C e 1D scuola secondaria di I grado Zipoli,

Sez. dei 5 anni della scuola dell’Infanzia Gandhi

Ore dedicate al percorso:Circa 40

Page 2: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Il progetto DVR, e quindi questa UdC, nasce

dall'esigenza di creare un percorso formativo per la

diffusione della conoscenza dei rischi geologici, come

evidenziato da un progetto messo in atto nel 2013

della Regione Toscana in collaborazione con INAIL,

MIUR e Università di Firenze. Il percorso è strutturato

su tre UDC.

Page 3: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

la prima UdC è stata pensata per la costruzione di

una stazione meteorologica. Un’altra delle UDC è

stata creata sulla raccolta differenziata per

evidenziare l'importanza dei comportamenti

sostenibili. La terza UDC è stata impostata sul

rischio idraulico, in collaborazione con la

Protezione Civile, per favorire l'approccio

preventivo dei rischi nel contesto ambientale in cui

si vive con particolare rilevanza a questo rischio

generalmente poco considerato nei DVR e nei PE.

Page 4: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Il progetto DVR è nato dalla necessità emergente

di creare, o supportare, la cultura della sicurezza,

anche in riferimento al

DL81/2008, facendo risaltare la connessione tra

stili di vita e relazioni con l’ambiente in un mondo

in cui ogni secondo vengono cementificati 8 metri

quadrati di suolo e le conseguenze degli eventi

climatici non sono causate solo da fattori geologici

ma antropici.

Page 5: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

le tre UDC che costituiscono il progetto hanno

avuto la finalità di formare direttamente gli

alunni coinvolti e, indirettamente, attraverso

metodologie di condivisione l’intera comunità

scolastica. Il focus delle attività proposte è

stato quindi quello di creare una comunità

consapevole dell’ambiente nel quale vive,

dell’influenza dei propri comportamenti

sull'ambiente stesso e dei fattori di rischio ad

esso connessi.

Page 6: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Al termine del percorso, è stata realizzata una

giornata, il 28 maggio 2015, di condivisione con alunni, famiglie e docenti .

Presso la scuola Zipoli sono stati esposti i lavori relativi alle UdC «Che tempo farà?»

e «Diventiamo amici del torrente!».

Presso il Circolo Degl’innocenti è stato

messo in scena lo spettacolo finale dell’UdC

«Ordine, prego! Ogni rifiuto al suo posto!»

Page 7: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Lo scopo di questa UdC è stato quello di costruire

una stazione meteorologica per creare un monitoraggio degli eventi atmosferici in un

contesto incui gli eventi «straordinari» sono «ordinari».

Preliminarmente sono stati studiati i fenomeni atmosferici ed è stato usato in modo «attivo»

il sito LAMMA per le previsioni meteo.

Sono stati realizzati grafici e tabelle per evidenziare l’andamento dei fenomeni

meteorologici nella nostra zona.

Page 8: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Creazione di strumenti per la misura dei fenomeni

meteorologici (con materiali di riciclo…)

Page 9: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Creazione di strumenti per la misura dei fenomeni

meteorologici

(con materiali di riciclo…)

Page 10: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Collaborazione tra alunni dell’infanzia (sez. 5 anni) e primo anno scuola secondaria di I grado per

rappresentare gli strumenti di misura dei fenomeni meteo

Page 11: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Misurazione di fenomeni meteo con gli strumenti realizzati

Page 12: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Preparazione del percorso espositivo per descrivere i risultati della costruzione della stazione meteo

Page 13: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Realizzazione di un percorso espositivo aperto anche alle famiglie

Page 14: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Gli alunni illustrano ai genitori il loro lavoro

Page 15: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Documentazione dell'Unità di competenza:

«Diventiamo amici del torrente!»DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Istituto scolastico:I.C. Gandhi, Prato

Destinatari:Classi 1A e 1B scuola secondaria di I grado Zipoli,

Ore dedicate al percorso:Circa 25 ore

Page 16: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

L'UDC nasce dall'esigenza di creare un percorso di

formazione per la diffusione della conoscenza dei rischi

idrogeologici del territorio in cui si trova l'istituto e si è

avvalsa della collaborazione della Protezione Civile.

L’UdC si è svolta con un intervento in classe di

funzionari della Protezione Civile e di volontari che

hanno illustrato le principali tematiche relative al

rischio idraulico; visita ad una cassa di espansione con

spiegazione del funzionamento; posizionamento e

messa in funzione di motopompa idrovora per capirne il

funzionamento; realizzazione di sacchinatura

(coronella) con ballini di sabbia, per simulare un

intervento provvisionale. Sono stati svolti incontri

laboratoriali per lo studio del suolo.

Page 17: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Il suolo: attività laboratoriali in classe

Page 18: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Attività con la protezione Civile di Prato

Page 19: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Realizzazione ed esposizione di lavori descrittivi dell’UdC

Page 20: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Documentazione dell'Unità di competenza:

«Ordine, prego! Ogni rifiuto al suo posto!»DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Istituto scolastico:I.C. Gandhi, Prato

Destinatari:Classi 1E, 1F e 1G scuola secondaria di I grado Zipoli,

Ore dedicate al percorso:Circa 40

Page 21: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

L'UDC, legata a due progetti svolti con ASM e CSN, ha

avuto l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni alle

tematiche della raccolta differenziata e della cultura

del riciclo. A tal fine sono state proposte le seguenti

attività: introduzione ai temi suddetti e indagine

statistica sul grado di percezione del tema dei rifiuti e

sul livello di conoscenza di problemi specifici; laboratori

audiovisuali e artistici (drammatizzazione;

realizzazione di manufatti artistici o di uso comune con

i rifiuti; realizzazione di pannelli descrittivi permanenti

per il corretto utilizzo dei contenitori).

Page 22: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Questa UdC si è concretizzata con la messa in scena di uno spettacolo scritto da Giuseppe Severi intitolato:

«Mi rifiuto… di fare il rifiuto».sul tema dello smaltimento dei rifiuti.

Gli alunni delle classi coinvolte hanno realizzato le scenografie e i costumi, hanno messo in scena recita

e balletto e hanno cantato e suonato.

L’esibizione è avvenuta il giorno 28 maggio 2015 presso il Circolo Renzo degli Innocenti di Galciana

(Prato).

Page 23: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

Preparazione alla recita…

Page 24: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

La recita…

Page 25: DVR: Diventiamo Veramente Resilienti

E poi… tutti a cena insieme!