Top Banner
Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescara
45

Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Feb 17, 2019

Download

Documents

vuonghanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Dr.ssa Federica Sozio

U.O. Malattie Infettive

ASL Pescara

Page 2: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti
Page 3: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

L’osso è un tessuto connettivo (cellule immerse in una matrice)

Page 4: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Cellule Cellule osteoprogenitrici (cellule

pluripotenti che, in seguito allo stimolo appropriato, si dividono e si differenziano in osteoblasti);

Osteoblasti (sulla superficie ossea e sintetizzano e dispongono proteine di matrice. Possiedono recettori ormonali , per VitD e citochine. Diventano osteociti quando circondati dalla matrice);

Osteociti: Cellule più numerose, funzione strutturale, di trasduzione di forze meccaniche e segnali biologici, con rilascio di mediatori chimici.

Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti del midollo emopoietico. L’osteoclasta libera proteasi, enzimi litici, che degradano le proteine di matrice, creando lacune ossee (di Howship).

Matrice di collagene con funzione di sostegno e trama

Page 5: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Anatomicamente l’osso è costituito da una superficie esterna compatta (corticale), molto dura e resistente, e da un interno spugnoso contenente tessuto molle detto midollo. La parte superficiale dura è formata da un materiale composito di cristalli di idrossiapatite immersi in una matrice di collagene

Page 6: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

L’osso corticale non è però un tessuto omogeneo e compatto, ma un sistema di tubuli e lamine di materiale osseo di cui l’osteone rappresenta l’unità funzionale

Page 7: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Nonostante siano in parte costituite da minerali, le ossa sono organi a tutti gli effetti: la loro parte minerale viene costantemente rinnovata da due tipi di cellule al loro interno, gli osteoclasti che distruggono l'idrossiapatite e gli osteoblasti che invece generano nuovi cristalli per rimpiazzare i vecchi (processo di rimaneggiamento osseo). La sollecitazione meccanica (il movimento cioè) è uno stimolo fondamentale al rinnovamento osseo.

Page 8: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Sollecitazioni meccaniche stimolazione produzione ossea (pat:allettamento prolungato)

Ipocalcemia produzione di PTH dalle Paratiroidi rilascio di Ca dall’osso

Page 9: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Esternamente, le ossa hanno una superficie liscia e sono ricoperte da una membrana, il periostio che manca solo nei punti in cui le ossa si articolano tra loro per lasciar posto alla cartilagine protettiva e ad altre strutture (capsula sinoviale, dischi intervertebrali..) o nei punti di inserzione della muscolatura, in cui la superficie dell'osso si fa ruvida per favorire l'adesione delle fibre dei tendini.

Page 10: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

ossa lunghe, composte da una diafisi e due estremità dette epifisi con una zona intermedia di accrescimento nell'adolescenza detta metafisi. L’interno della diafisi è occupato interamente da midollo osseo giallo, per lo più adiposo, che non concorre all'emopoiesi. All‘interno delle epifisi si trova il midollo osseo rosso, responsabile dell'emopoiesi.

ossa corte, costituite da tessuto osseo spugnoso circondato da uno strato sottile di tessuto osseo compatto; non contengono perciò midollo osseo

ossa piatte, costituite da uno strato di tessuto spugnoso frapposto tra 2 lamine di tessuto compatto. Il tessuto spugnoso può presentare delle lacune più grosse contenenti residui di tessuto emopoietico.

diafisi

epifisi

epifisi

Page 11: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Il midollo osseo occupa il canale delle ossa lunghe e gli spazi intertrabecolari delle ossa piatte e delle epifisi. Nell’adulto, solo il midollo del tessuto spugnoso mantiene le caratteristiche ematopoietiche, mentre il midollo della cavità diafisariaassume un colore giallognolo quando sostituito da tessuto ricco di sostanze lipidiche. Contiene cell staminali che daranno origine a tutte le cellule del sangue.

Page 12: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

206 ossa distinte in

Assile : cranio e colonna

Appendicolare: gli arti

Page 13: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Meccanica:

Supporto della struttura corporea

Punto di azione dei muscoli

Protezione:

organi vitali (SNC, cuore, polmoni..)

Metabolica e di riserva :

riserva di ioni minerali (Ca e P)

Midollo osseo

Page 14: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Ossa piatte unite da suture (fisse)

Articolazione temporo-mandibolare

Frontale Parietali Temporali Occipitale Mascellari Mandibolare nasali Zigomatici Vomere Etmoide Sfenoide

Page 15: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

33-34 Vertebre

7 cervicali

12 toraciche

5 lombari

5 sacrali fuse insieme

4 o 5 nel coccige

Curvature fisiologiche per i carichi:

Lordosi cervicale e lombare

Cifosi dorsale

Page 16: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

vertebre

Funzione di protezione di MS

Corpo vertebrale

Faccette articolari

Processo spinoso

Fori vertebrali x passaggio a vertebr

Page 17: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Funzione di ammortizzatore di urti

Nutritizia dell’osso

Page 18: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Le ernie del disco vengono distinte in base al livello del disco il cui nucleo è erniato(ad

es. L4-L5), alla posizione dell’ernia all’interno del canale vertebrale (mediana,

paramediana etc.), alla fuoriuscita dai limiti dell’anulus (espulsa) o meno (contenuta),

alla rottura del legamento longitudinale posteriore( retrolegamentosa) e in base alla

migrazione in senso caudale o craniale.

Page 19: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Le ernie del disco L4-L5 ed L5-S1 sono di gran lunga le ernie più comuni.Viene definita mediana un’ernia sita centralmente all’interno del canale vertebrale, paramediana un’ernia che risulta all’interno del canale vertebrale ma spostata più lateralmente, posterolaterale un’ernia sita all’origine del forame intervertebrale, intraforaminaleun’ernia che occupa il forame intervertebrale e extraforaminaleun’ernia al di fuori del forame

Page 20: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti
Page 21: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Impoverimento componente minerale ossea => osteopenia => indebolimento e semplicità a fratture anche spontanee o per traumi lievi

(spondilo)Listesi: scivolamento per lassità ligamentosao traumi.

Infiammazione (spondilite in corso di patologie reumatologiche come AR, M di Crohn..)

Infezione (spondilite o discite da piogeni o BK, in seguito ad interventi o infezioni sistemiche)

Tumori (primari: mieloma multiplo o secondari: K prostata)

Page 22: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Arti pari collegati come un “cingolo” come arto clavicola-sterno-clavicola arto controlaterale

Braccio + avambraccio= arto superiore

Movimenti di abduzione (o allontanamento)

Adduzione (o avvicinamento)

Torsione (radio su ulna)

Page 23: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Sindrome dolorosa della spalla,"sindrome degenerativa della cuffia dei rotatori". La "cuffia dei rotatori" è costituita dai tendini dei muscoli sopraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare e piccolo rotondo; tali muscoli consentono la rotazione esterna e interna della spalla. Queste strutture, insieme al capo lungo del bicipite brachiale e alla borsa sottoacromion-deltoidea, sono comprese tra la testa dell'omero e un arco osseo soprastante

Nelle fasi più avanzate il dolore si manifesta anche nel

sonno e durante piccoli movimenti della spalla, per cui il paziente, per sentire meno dolore, tende a muoverla sempre meno. Con questo meccanismo "vizioso" la spalla tenderà a bloccarsi progressivamente, tanto che, in assenza di una terapia adeguata, si arriverà alla cosiddetta "spalla congelata".

Fondamentale è la precisa diagnosi: esame obiettivo e accertamenti strumentali ( rx, risonanza magnetica).

Nel caso di un'infiammazione della cuffia dei rotatori si deve procedere con un protocollo di fisioterapia, rappresentato da ultrasuoni; sarà utile anche qualche seduta di mesoterapia.

Periartite scapolo omerale

Page 24: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Gomito del tennista

Sindrome del tunnel carpale (intrappolamento del nervo mediano nelle guaine dei flessori ed estensori delle dita)

Trattamento antiinfiammatorio (FANS) + Riposo

Microchirurgia

Page 25: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Anca

Femore

Tibia

Pèrone pinza malleolare

Tarso

Metatarso piede

Calcagno ed astragalo

Page 26: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti
Page 27: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Le articolazioni sono dispositivi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.

A seconda della loro differente mobilità, cioè della loro escursione, possono essere di tipo mobile (ad esempio l'articolazione della spalla), semimobile (fra le vertebre) o fisso (ossa del cranio). Si dividono in sinartrosi e diartrosi.

Page 28: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Sinartrosi (dispositivi giunzionali tra due capi ossei continui): -sinfibrosi (suture tra le ossa del

cranio) -sincodrosi (sottile strato cartilagineo

che nel tempo ossifica) -sinfisi (disco fibro-cartilagineo)

Diartrosi (tra capi ossei NON contigui):

Ampi movimenti, superficie jalina, legamenti a distanza, liquido sinoviale

Page 29: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

ENartrosi: capi ossei sono "sferici", uno concavo e l'altro convesso che compiono movimenti angolari su tutti i piani, inclusa la rotazione

CONDILOartrosi: I due capi ossei sono ellissoidali uno concavo (cavità glenoidea) e l'altro convesso (condilo) e permettono un movimento angolare su due piani

A SELLA: I due corpi sono biassiali concavi e convessi a incastro reciproco e permettono una rotazione assiale

GINGLIMO: capi ossei sono cilindri, uno cavo e uno pieno, con l'asse del corpo parallelo o perpendicolare all'asse longitudinale delle ossa. Il movimento è rotatorio

Page 30: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

La cartilagine articolare agisce come un cuscino, permettendo il movimento di una superficie contro l’altra in modo fluido

Page 31: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Esami ematochimici: Calcemia, fosforemia, PTH

RX per fratture o infrazioni (radiotrasparenza, artrosi)

TC per fratture (studio componente ossea)

Ecografia (per strutture molli, capsule articolari..)

RMN (per tessuti molli)

Page 32: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Tessuto specializzato, deputato alla contrazione.

Prefisso “mio-”

Muscolatura volontaria (striata)

Muscolatura involontaria (liscia + miocardica)

Page 33: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Muscoli striati scheletrici, che presentano caratteristiche striature trasversali visibili anche ad occhio nudo, meglio ancora al microscopio ottico. Tali striature sono dovute alla disposizione regolare degli elementi contrattili. I muscoli striati scheletrici si contraggono in seguito a impulsi nervosiprovenienti dai motoneuroni del SNC a livello cosciente. Sono connessi a segmenti scheletrici.

Muscoli lisci, in quanto non presentano striature trasversali, essendo disposti in essi disordinatamente gli elementi contrattili. Si presentano in genere di colore più chiaro rispetto alla muscolatura striata. Sono questi a costituire la componente muscolare dei visceri. Sono involontari, cioè la contrazione di questi avviene in maniera indipendente dalla volontà: sotto il controllo di ormoni, stimoli esterni o in seguito a impulsi provenienti dal sistema nervoso autonomo

Page 34: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Muscolo striato miocardicoche costituisce la componente muscolare del cuore (il miocardio). Microscopicamente rispetto alle fibre muscolari scheletriche oltre alle strie trasversali note, posseggono altre striature trasversali ben evidenti, chiamate strie intercalari (zone di giunzione tra le distinte cellule muscolari). Le cellule miocardiche si contraggono all’unisono come un sincizio (come se fossero una cellula unica).Il muscolo cardiaco si contrae indipendentemente dalla volontà.

Page 35: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Un muscolo scheletrico di media grandezza è formato da centinaia di migliaia di fibre muscolari, tenute insieme da tessuto connettivo e riunite in gruppi più minuti e di diverso ordine (primario, secondario, ecc.) detti “fasci muscolari”. Le singole fibre dei muscoli scheletrici, arrivano quindi ad essere isolate e indipendenti le une dalle altre.

Ogni fibra muscolare è costituita da una cellula polinucleata molto allungata anche fino a diversi centimetri, in rapporto al tipo di muscolo, all’età, all’esercizio, alle condizioni di nutrizione. La membrana cellulare delle fibre muscolari si chiama “sarcolemma”.

Page 36: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

All’interno di ogni cellula muscolare troviamo le miofibrille, sottili filamenti che, riducendo la loro lunghezza in risposta ad uno stimolo nervoso, sono responsabili della contrazione dell’intera fibra e quindi del muscolo

Page 37: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti
Page 38: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

il sarcomero è costituito da due tipi di “miofilamentiproteici”. Uno più spesso, detto “miosina” e da uno più sottile detto “actina”. I filamenti di miosina sono disposti in parallelo secondo la lunghezza della miofibrilla, su tutta l’altezza del disco A, a distanza regolare l’uno dall’altro e secondo un perfetto disegno esagonale.

Page 39: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti
Page 40: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Contrazione Rilassamento

Fase latente

Contrazione: ha inizio quando il segnale elettrico, proveniente dai motoneuroni del SNC (nuclei dei nervi cranici con componente motoria o neuroni motori delle corna anteriori del midollo spinale), arriva ai bottoni sinaptici. Questi liberano nel citoplasma delle fibre muscolari acetilcolina, neurotrasmettitore che agisce sui recettori della placca neuro muscolare determinando il potenziale d'azione. Il potenziale d'azione, che si propaga lungo il sarcolemma va a colpire canali voltaggio dipendenti che comunicano con un complesso proteico, il recettore per la rianodina, che determina l'apertura dei canali Ca+2 contenuti nel reticolo sarcoplasmatico.

La comparsa del calcio in prossimità della subunità Tn-C della troponina provoca la liberazione del sito attivo sull'actina e la conseguente formazione dei ponti actomiosinici. Una volta generato, il potenziale l’azione determina la contrazione SINCRONA e MASSIMALE di tutte le cellule innervate da quel motoneurone (obbedisce alla legge del tutto o nulla).

Rilassamento: si “estingue” l’impulso e la contrazione smette. Una pompa ionica riporta gli ioni calcio all'interno del reticolo sarcoplasmatico. Quando la concentrazione citoplasmatica di Ca2+ libero scende, lo ione si stacca dalla troponina, ripristinando l'effetto inibitorio del sistema troponina-tropomiosina.

Fase latente: il muscolo non è più eccitabile, è elettricamente “scarico”. Si ripristina in questa fase la differenza di potenziale transmembrana

Page 41: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

L’acetilcolina agisce inoltre sulle membrane che racchiudono i fasci di miofibrille, rendendole così permeabili agli ioni Ca+2, che hanno una fondamentale azione catalizzatrice per importanti reazioni chimiche. La liberazione di Ca+2 induce un processo di feedback positivo con amplificazione della concentrazione citoplasmatica di calcio: ioni Ca+2 stimolano pompe per l'estrusione di altro calcio.

Page 42: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Dai mitocondri della fibra muscolare, viene poi liberato ATP, e da altri organuli viene liberata la troponina. Tale sostanza andrà ad agire sui filamenti sottili, infatti avverrà una reazione catalizzata dagli ioni Ca+2, che permetterà alla troponina di legarsi alla tropomiosina, che lascerà libero il sito di attacco per la miosina. L’ATP agirà invece sui filamenti spessi: mediante una reazione di fosforilazione l’ATP diventa ADP, libera un gruppo fosfato, una grande quantità di energia, e si lega alla testa di miosina, la quale sfrutta tale energia per saltare dal suo loco, e andare ad occupare il sito di attacco nel filamento sottile, lasciato libero dalla tropomiosina. Durante lo scorrimento le teste di miosina si legano a quelle di actina.

Page 43: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Degenarativa: distrofia muscolare (Duchenne..)

Rabdomiolisi (tossica, infettiva..)

Tumori (rabdosarcoma)

Infiammazione e traumi

Page 44: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti

Esami di lab: CPK, LDH, AST

Ecografia

RMN

TC

Page 45: Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive ASL Pescaragroupbox.com/uploads/1806992/Osteo-muscolare Sozio.pdf · Osteoclasti: cellule del riassorbimento osseo, derivanti dai monociti