Top Banner
25/05/2011 1 dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta Collegio IPASVI BOLOGNA Corso ECM LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO
7

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

Feb 17, 2019

Download

Documents

danganh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

1

dott.ssa Simona CaprillipPsicologa Psicoterapeuta

Collegio IPASVI BOLOGNACorso ECM

LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO

Page 2: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

2

può essere risolutivapinfluisce positivamente sulla sfera

psicoaffettiva del bambinosi sente più sicuro protetto e non si sente più sicuro, protetto e non

abbandonato.

migliore risposta alle cure ed esperienza della degenza

2

Page 3: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

3

Comprensione e collaborazioneComprensione e collaborazione

L’equipe sanitaria deve aver presente che la L equipe sanitaria deve aver presente che la

t i i tti d l it i li l partecipazione attiva del genitore, migliora la

compliance del bambino e quindi la risposta

al dolore 3

Page 4: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

4

Solo la presenza non è sufficienteÈÈ fondamentale il tipo di reazione dei genitoriDovrebbero essere fonte di sostegno Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza di dolore del figlio sia fortemente ansiogena

L l tti d l b bi ò f t i i di l La malattia del bambino può far scaturire sensi di colpa e senso di inadeguatezza nei genitori

4

Page 5: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

5

1 I fattori prossimali: comportamenti1. I fattori prossimali: comportamenti dei genitori e dello staff medico immediatamente prima o durante pla procedura

2. I fattori distali: variabili come il t t l’ tà d i b bi i iltemperamento, l’età dei bambini, il distress delle procedure mediche precedentiprecedenti

5

Page 6: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

6

Nonostante i fattori distali possano Nonostante i fattori distali possano avere un forte impatto sull’ansia e il distress del bambino, è difficile il distress del bambino, è difficile

o impossibile cambiarli.

Al contrario i fattori prossimali, come i comportamenti dei come i comportamenti dei

genitori e dello staff medico possono essere modificati possono essere modificati

Page 7: dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta · È fondamentale il tipo di reazione dei genitori Dovrebbero essere fonte di sostegno nonostante, anche per loro, l’esperienza

25/05/2011

7

Il genitore deve essere formatoIl genitore deve essere formato

I genitori hanno bisogno di consigli e indicazioni da parte di medici e infermieri p

sul loro ruolo e su quello che possono fare per il bambinoper il bambino

I genitori vanno coinvolti nell’uso delleI genitori vanno coinvolti nell uso delle tecniche non farmacologiche

7