Top Banner
Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Cosenza
36

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Feb 17, 2019

Download

Documents

hoangtram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile

SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Cosenza

Page 2: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno
Page 3: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno
Page 4: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

- Decreto Presidente della Repubblica 7 Aprile 2006 Approvazione Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 “ viene indicata La Gestione del Rischio Clinico a Salvaguardia e Tutela della Sicurezza del Paziente e del Personale Sanitario tra gli elementi determinanti per il successo del governo clinico - Decreto del Ministero della Salute 10 Gennaio 2007 Attivazione del Sistema Nazionale di Riferimento per la Sicurezza dei Pazienti

Page 5: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Pionieristicamente alcune Aziende hanno istituito Gruppi per la gestione del rischio clinico con lo scopo di prevenire gli eventi avversi e limitare i contenziosi giudiziari

5 Aprile 2008 Istituzione Centro Regionale Gestione Rischio Clinico Sicurezza dei Pazienti

Page 6: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

11 Dicembre 2007 il Consiglio dei Ministri

dichiara l’Emergenza Sanitaria in Calabria 5 Gennaio 2008 iniziano i lavori della

Commissione Serra 14 Aprile 2008 viene prodotta la relazione

della Commissione Serra/ Riccio : Calabria Regione ad alto rischio per la

sicurezza dei pazienti

Page 7: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Delibera n° 279 del 5 aprile 2008 Istituzione del Centro Regionale per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente (CRRC)

Qualità nella erogazione della assistenza sanitaria Diffusione della cultura della Sicurezza dei pazienti

Page 8: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

CRRC

STO GRAC

STO: Staff Tecnico Operativo GRAC: Gruppi regionali specifici per aree di criticità NARC: Nuclei aziendali per la gestione del rischio clinico

NARC

ORGANIZZAZIONE

- Promuove l’implementazione del sistema di gestione del rischio clinico - Assicura il coordinamento a tutta l’attività

- Affrontano l’analisi dei rischi inerenti specifici ambiti assistenziali

- Attuano le procedure e le azioni proprie della gestione del rischio clinico nelle Azienda Sanitarie Provinciali ASP e nelle Aziende Ospedaliere AO

Page 9: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

STO Implementa il sistema di gestione del rischio e Assicura il coordinamento di tutta l’attività

E’ composto: • Dirigente Dipartimento della Salute (coordinatore) • Dirigente medico area ostetrico-neonatale • Dirigente medico area emergenza-urgenza • Dirigente medico area chirurgica • Dirigente medico area medica e/o diagnostica-strumentale • Dirigente medico legale • Titolare cattedra di Igiene Università CZ • Titolare cattedra di Medicina Legale Università CZ • Ingegnere clinico • Esperto gestione qualità, formazione e comunicazione

Page 10: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

GRAC Gruppi regionali specifici per aree di criticità emergenza/urgenza, chirurgica e ostetrico/neonatale

E’ composto:

• Dirigente medico discipline area

• Dirigente medico medicina legale

• Dirigente medico direzione medica di Presidio

• Componente comparto

Page 11: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

NARC Nucleo aziendale presso la Direzione Sanitaria aziendale

E’ composto: • Direttore Sanitario Aziendale • Dirigente medico direzione medica di Presidio • Dirigente medico area dei servizi • Dirigente medico area chirurgica • Dirigente medico area medica • Dirigente medico legale • Dirigente del servizio prevenzione e protezione • Dirigente area formazione, qualità e comunicazione • 2 operatori sanitari del comparto infermieristico/tecnico/ostetrico • un componente designato dall’ufficio tecnico

Page 12: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Riunioni periodiche

Validazione procedure

Discussione casi Valutazione

documentazione

Formazione

Attività nelle Unità Operative

Rapporti con i pazienti

Page 13: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute

Risk Manager Aziendale

Direttore Sanitario di Presidio o Dirigente Medico di Direzione Sanitaria

Farmacista Aziendale

Ingegnere Clinico

Page 14: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

Dirigente Generale dell’Assessorato

Soggetto Attuatore per il Commissario Delegato della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Direttori Sanitari Aziendali

Risk Manager delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Calabria

NARC

Page 15: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

COMPITI

Rimodulare il modello organizzativo

Elaborare il programma di interventi

Mantenere e garantire l’omogeinizzazione degli aspetti sviluppati

Promuovere la cultura del risk management

Page 16: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

COMPITI

Predisporre l’adozione degli strumenti

Raccomandazioni Ministeriali

Incident reporting

Segnalazione eventi sentinella

Reclami degli Utenti

Analisi del Contenzioso

Page 18: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno

I Requisiti della Cartella Clinica

Le Schede Informative

Il Consenso Informato

La Terapia Farmacologica

Le Procedure Anestesiologiche

Incident Reporting ed Eventi Sentinella

L’Identificazione del Sito e della Procedura Chirurgica

La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno del Sito Chirurgico

La Prevenzione delle Cadute nel Paziente Ospedalizzato

Page 36: Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico …buonepratiche.agenas.it/documents/events/20120512_02.pdf · La Prevenzione della Ritenzione di Garze e Strumenti all’interno