Top Banner
Dottoressa Gianna Bottazzi
24

Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Feb 16, 2019

Download

Documents

vonga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Dottoressa Gianna Bottazzi

Page 2: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo
Page 3: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Aminoacido solforato che si forma nel nostro organismo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, introdotto dall’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova,latte e legumi.

Page 4: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo
Page 5: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Metabolismo regolazione da parte di specifici enzimi e di alcune vitamine presenti nel sangue, in particolare Vitamina B6,B12 e Acido Folico

Page 6: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Se il consumo di queste vitamine è insufficiente l’omocisteina si accumula nel sangue e può creare danni alle pareti vasali modificandone struttura e funzionalità (degradazione dello strato di glicosaminoglicani GAGs del glicocalice delle pareti vasali).

Page 7: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Valori plasmatici

Page 8: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Omocisteina Valori Plasmatici

Valori norma 5 – 9 µmol/L

IPEROMOCISTEINEMIA IPEROMOCISTEINEMIA

Borderline 10 -12 µmol/L

Moderata 13 – 30 µmol/L

Intermedia 31 – 100 µmol/L

Severa > 100 µmol/L

Page 9: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Caso Clinico

BG anni 22 altezza 188 cm peso kg 115

Madre vivente età 47 anni : TVP spontanea seno trasverso destrosagittale posteriore a 20 anni Padre vivente età 49 anni familiarità per diabete

- Dicembre 2009 comparsa vertigini e acufene sinistro improvviso -  Accertamenti ORL negativi -  RMN Encefalo e angolo ponto-cerebellare negativa -  Omocisteinemia > 50 µmol/L

Page 10: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Caso Clinico BG anni 22 altezza 188 cm peso kg 115

Omocisteinemia > 50 µmol/L

Diagnosi

Trombosi arteria uditiva interna da Iperomocisteinemia

con mutazione omozigote MTHFR,C677

Page 11: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo
Page 12: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Internal Auditory Artery

Page 13: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombosi Arteriosa e Venosa > 400.000 casi in Italia ogni anno

Page 14: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombosi Arteriosa e Venosa > 400.000 casi in Italia ogni anno

La causa più frequente di morte e invalidità nel nostro paese

Page 15: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombosi Arteriosa e Venosa 250.000 casi/anno di IMA

La causa più frequente di morte e invalidità nel nostro paese

Page 16: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombosi Arteriosa e Venosa 100.000 casi/anno di Ictus Cerebri

La causa più frequente di morte e invalidità nel nostro paese

Page 17: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombosi Arteriosa e Venosa 50.000 casi/anno di

Tromboembolismo venoso

La causa più frequente di morte e invalidità nel nostro paese

Page 18: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Trombofilia

Page 19: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Fattori di Rischio Trombotico

  Iperomocisteinemia   Iperfibrinogenemia >350 mg/dl   Ipertrigliceridemia >180 mg/dl   Ipercolesterolemia >220 mg/dl   Lipoproteina A  Marcatori della funzione coagulativa e

fibrinolitica(d-Dimero e Fattore V di Leiden)

 Uricemia

Page 20: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

L’ipoacusia improvvisa,le vertigini e gli acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo cocleo vestibolare, con danno selettivo o totale delle aree recettoriali

Page 21: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

  Fattori genetici   Fattori alimentari  Patologie renali  Altre condizioni patologiche

Page 22: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

Individui a rischio con necessità di dosaggio

omocisteina   Pazienti con fattori di rischio cardiovascolare

(ima,trombosi,embolia,trapiantati cardiaci)   Donne in gravidanza o in terapia con

anticoncezionali orali o in menopausa   Pazienti affetti da osteoporosi   Pazienti con dieta squilibrata

Page 23: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo

  Correlazione con Alzheimer desease (AD) e

Demenza

  Aumentato rischio patologie cardio-vascolari

  Correlata in gravidanza a condizioni di

preeclampsia,difetti crescita fetale,distacco

prematura placenta,aborti spontanei e ripetuti

  Spia di fragilità ossea(rischio fratture

osteoporotiche in età avanzata)

Page 24: Dottoressa Gianna Bottazzi - MediciGroane.it - Benvenuto! · acufeni sono spesso riconducibili a lesioni intervenute in uno dei compartimenti di competenza anatomica del microcircolo