Top Banner
Vers. 03, aprile 2015 Un progetto realizzato grazie alla legge 77/2006, per la valorizzazione dei siti italiani UNESCO e promosso da: in collaborazione con: Dossier di progetto con il contributo di:
19

Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Feb 15, 2019

Download

Documents

ngobao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Vers. 03, aprile 2015Un progetto realizzato grazie alla legge 77/2006,per la valorizzazione dei siti italiani UNESCO e promosso da: in collaborazione con:

Dossier di progetto

con il contributo di:

Page 2: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

2 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Page 3: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 3

Il progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini” nasce con l’intento di promuovere la diffusione delle conoscenze storico–artistiche della Villa Romana del Casale, Piazza Armerina (EN).“Villa senza confini” apre, nell’ambito di un contesto formativo, i contenuti della Villa a giovani residenti in altri luoghi e che, per diverse ragioni, non possono accedervi.

Page 4: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

4 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

La storia della Villa raccontata ai ragazzi attraverso il cibo, in una interpretazione contemporanea della cultura tardoantica.

Page 5: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 5

I destinatari del progetto

Giovani originari dei paesi del Mediterraneo

Giovani con disagio psichico o ridotta mobilità

Studenti degli Istituti Alberghieri come studenti formatori

Studenti universitari nell’ambito delle arti, delle arti

applicate e della comunicazione

Page 6: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

6 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Obiettivi 2014-2015 per gli studenti dell’area milanese

Avvicinare i giovani ad un bene archeologico, fuori dal proprio territorio, attraverso

un percorso di crescita sviluppato su progetti didattici mirati, con attività di laboratorio.

Accrescere il senso di appartenenza alla civiltà latina.

Stimolare la conoscenza della Villa romana del Casale attraverso percorsi

interattivi con confronti coevi siciliani e nord africani.

Offrire una possibilità di riscatto sociale con una formazione qualificante sul tema

della cucina mediterranea (tema di EXPO 2015).

Incentivare l’interesse verso la cultura enogastronomica mediterranea a partire dalla

cucina romana di epoca tardoantica.

Page 7: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 7

Extra Mœnia: trasferimento di conoscenze tra giovani.

Page 8: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

8 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Accrescimento del livello esperenzialee delle capacità di comunicazione

Studenti protagonisti

Laboratori multidisciplinari

Esperienza formativa

Page 9: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 9

Lezioni didattiche in aula

Page 10: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

10 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Laboratori interdisciplinari in cucina

Page 11: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 11

Visite didattiche su tematiche inerenti “Milano imperiale”

Page 12: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

12 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Interazione continua tra i docenti e gli allievi degli istituti partecipanti

Page 13: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 13

Laboratori creativi e occasioni di sperimentazione

Laboratorio sui sensi “Gioco dei sensi”

Breve seminario su cibo e cinema (tenuto dagli studenti di NABA)

Laboratorio creativo di collage sul gusto

Page 14: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

14 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Attività di comunicazione

Progettazione di una mostra trasportabile per comunicare il

progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015

Comunicati stampa

Il progetto ha attivato una collaborazione con una istituzione culturale del territorio

lombardo: NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano ha costruito un team

multidisciplinare di studenti per supportare la comunicazione di progetto nelle

seguenti attività.

Creazione di nuovi punti di contatto (microblog e newsletter)

Attività di Social Media Marketing

Potenziamento degli attuali punti di contatto nella

comunicazione (sito web e pagina facebook)

Realizzazione di video clip con differenti approcci (musicale,

evocativo, d’animazione)

Page 15: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 15

Oltre alla pratica più ordinaria delle proprie competenze progettuali, gli studenti

universitari di comunicazione e design possono confrontarsi con obiettivi di valore

anche sociale. È un lavoro di testa e di cuore, non solo “di mestiere”.

Coinvolgimento su tematiche sociali

e sensibilità per aderire alla situazione.

Obiettivi specifici per l’attività di comunicazione

Confrontarsi con le richieste di una

committenza reale e professionale.

Esercitare i processi

progettuali e la creatività

nell’ascolto e nel rispetto

delle idee altrui.

Interazione con persone

provenienti da diversi

contesti sociali e culturali.

Documentazione

audiovisiva

delle attività

Efficienza nel raggiungimento

del risultato, in coerenza

con il concept di progetto

intrapreso.

Page 16: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

16 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Prospettive

Partecipazione ad un progetto pilota

Valorizzazione del sito UNESCO attraverso linguaggi multimediali

Percezione del valore di Expo 2015

Page 17: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 17

Grazie!“Extra Mœnia – Villa Senza Confini” è un progetto promosso da:

Legge 20 febbraio 2006, n. 77“Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”

In partnership con:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Page 18: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

18 Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Progetto a cura di:Giada Cantamessa, Storica dell’Arte

con la collaborazione di:Mara Pecci, Storica dell’Arte

Responsabili dell’attuazione del progetto:

Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Identità siciliana—www.villaromanadelcasale.it

Rosa Oliva, Direttore Museo regionale della Villa romana del Casale di Piazza

Armerina

Vincenza Muscia, Funzionario referente

Guido Meli, Responsabile tecnico del Progetto “Extra Mœnia – Villa Senza Confini”

Éupolis Lombardia – Direzione di funzione specialistica “Expo Milano 2015 e Comunicazione” — www.eupolis.regione.lombardia.it

Pietro Petraroia, Direttore di funzione specialistica

Patrizia Modafferi, Assistente di Direzione

Annalisa Mauriello, Referente Comunicazione

Per l’assistenza amministrativa e contrattuale: Agostino Parisi, Procedimenti gare e contratti, Struttura Amministrazione e

Personale

In partnership con:Consorzio SiR, Solidarietà in rete, Milano, www.consorziosir.it

Amerigo Vespucci, Istituto professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera, Milano, www.ipsarvespucci.it

NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, www.naba.it

Addetto stampaSabrina Parisi

Comunicazione di progetto

Progettatazione e realizzazioneOpera degli studenti di NABA, nell’ambito del laboratorio MyNDlab

Coordinamento e art directionFrancesco Zaccaria, MyNDlab, NABA

Si ringrazia Il personale del Vespucci:Antonella Pari, Dirigente Scolastica

Fabio Songa, Vicario

Franca Dursi, Dirigente Servizi generali e Amministrativi

Lucia Airoldi, Docente di Francese

Fabio Conti, Docente di Inglese

Giuliana Fantoni, Docente di Lettere

Luigi Passoni, Coordinatore di Dipartimento e Docente in Tecnica dei servizi della

ristorazione e delle preparazioni alimentari

Simona Campagnola, Docente in Tecnica dei servizi della ristorazione e delle

preparazioni alimentari

Pasqualina Cristoforo, Tecnico qualificato di supporto al docente e responsabile dei

laboratori

Si ringrazia il personale del SiR:Marco Coquio, Direttore

Valeria Ceruti, Coordinatrice cfp

Anna Lecordetti, Formatrice

Marco Masala, Formatore

Nicoletta Zappa, Formatrice

Daniela Roli, Tecnico di Laboratorio di cucina

Marta Parlante, Segretaria didattica

Adele Zenone, Segretaria didattica

Salvatore Tozzo, Tecnico di cucina

Jacopo Pantuso, Tecnico di cucina

Si ringrazia il personale di NABA:Francesco Zaccaria, Responsabile MyNDlab

Clelia Bergna, Industry Relation & Career Service Manager

Sabrina Di Pietrantonio, Responsabile Ufficio Comunicazione

Federica Arrighi, Ufficio Comunicazione

Luca Poncellini, Course Leader Biennio Specialistico in Design, indirizzo Interior Design

Si ringrazia per la collaborazione:Fabio Molinari, Giornalista enogastronomico, Comunica Edizioni, Milano

Gli studenti dell’Istituto SIRIrene Chou

José Carlos Pio Ciavarella

Gerardo Daniel Collado Remundo

Stefano Compi

Anjelica Crucitti

Savina De Matteis

Sara Faravelli

Alessia Grossano

Chafik Louhichi

Pietro Gianni Maggi

Fabio Malerba

Daniele Megliani

Alessandro Nava

Giuseppe Penna

Cristian Pieroni

Eros Righetti

Eleonora Rizzo

MatteoRuzzante

Marco Tansini

Alexis Kevin Togni

Sarah Tridente

Page 19: Dossier di progetto - heila.servizispeciali.itheila.servizispeciali.it/public/Presentazione del progetto.pdf · progetto, che verrà inaugurata negli spazi di Expo 2015 Comunicati

Dossier di progetto 19

Gli studenti dell’Istituto Vespucci:Davide Amato

Denise Astone

Loris Attardi

Riccardo Baronchelli

Diego Belloli

Ivan Bellomia

Davide Bolzoni

Gabriele Boschi

Pamela Bossi

Alessio Brambilla

Samuele Bussini

Mara Casanova

Vincenzo Caturano

Christian Contino

Martina Cosenza

Davide Crippa

Veronica Crisafi

Mattia De Gregorio

Vincenzo Di Bari

Lorenzo Di Ficcio

Carlo Maria Dossena

Sara Yusra Ettoumi

Tommaso Nicolo’ Facchetti

Cristina Fausti

Federico Fiorani

Pietro Gislon

Luca Invernizzi

Riccardo Isernia

Oleksandra Kadyk

Salvatore Lamanna

Antonio Landi

Cristian Orlando Leon Cardenas

Luca Longoni

Edinson Mendoza Minaya

Stefano Meroni

Sofia Clara Negri

Federico Nughes

Serena Pizzimenti

Gian Edward Punzalan

Niccolò Recalcati

Gabriele Rizzi

Diego Salvatore Romano

Alessandro Francesco Ronzoni

Samuele Giorgio Russo

Samuele Sessa

Stefano Tresoldi

Loredana Gabriela Trita

Daniel Cornel Truta

Gabriele Augusto Unida

Matteo Viviani

Luis Fernando Yaranga Carhuamaca

Martina Zanuti

Gli studenti di NABA:Triennio in Media Design e Arti MultimedialiMaura Angioi

Stefano Baldin

Vittoria Malignani

Alessandro Petracci

Martina Piteo

Alessandro Zanzottera

Triennio in Graphic Design e Art DirectionAdriana Iucolano

Andrea Emanuele

Biennio Specialistico in Design – Indirizzo Interior DesignClaudio Carlino

Carolina Bissaro

Stefano Erba

Juliana Neira

José Raúl

Simona Rozzi

Sara Scholl

Enrica Vergnano

Tutti i diritti sono riservati.

@ 2015 Regione Siciliana

Vieni a trovarci (in Sicilia) oppure sul web!

Facebook:http://www.facebook.com/Progetto-Extra-Moenia

Minisito di progetto:http://extrasenzaconfini.tumblr.com/