Top Banner
Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4 Sintesi del percorso formativo pagina 5-6 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 7-8 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 9 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 10-11 Programma disciplinare di Italiano pagine 12-15 Programma disciplinare di Storia pagine 16-18 Programma disciplinare di Filosofia pagine 19-21 Programma disciplinare di Inglese pagine 22-25 Programma disciplinare di Tedesco pagine 26-29 Programma disciplinare di Francese pagine 30-32 Programma disciplinare di Matematica pagine 33-35 Programma disciplinare di Fisica pagine 36-37 Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 38-41 Programma disciplinare di Scienze naturali pagine 42-47 Programma disciplinare di Scienze motorie e sportive pagine 48-49 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 50 Allegati - Indice pagina 51 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 52 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 53 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagina 54 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 57 Allegato 5 Testi della 1° e 2° simulazione di Terza prova pagine 58-69
69

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Jun 25, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4

Sintesi del percorso formativo pagina 5-6

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 7-8

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 9

Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 10-11

Programma disciplinare di Italiano pagine 12-15

Programma disciplinare di Storia pagine 16-18

Programma disciplinare di Filosofia pagine 19-21

Programma disciplinare di Inglese pagine 22-25

Programma disciplinare di Tedesco pagine 26-29

Programma disciplinare di Francese pagine 30-32

Programma disciplinare di Matematica pagine 33-35

Programma disciplinare di Fisica pagine 36-37

Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 38-41

Programma disciplinare di Scienze naturali pagine 42-47

Programma disciplinare di Scienze motorie e sportive pagine 48-49

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 50

Allegati - Indice pagina 51

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 52

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 53

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagina 54

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 57

Allegato 5 – Testi della 1° e 2° simulazione di Terza prova pagine 58-69

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof.ssa Vittoria Macellaro

Docente Materia / e Firma del Docente

Sesto Franca Religione

Colombo Marcella Italiano

Colombo Nadia Filosofia

Colombo Nadia Storia

Macellaro Vittoria Inglese

Stevenson Irene Madrelingua Inglese

Tumminello Ivana Tedesco

Sindermann Sybille Madrelingua Tedesco

Lupi Barbara Francese

Lemoigne Christine Madrelingua Francese

Rossi Alberto Matematica

Rossi Alberto Fisica

Falciola Marco Storia dell’arte

Belotti Luca Scienze naturali

Bellotti Luigi Scienze motorie e sportive

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Carai Giorgia

Filomeno Giorgia

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 21

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

21 19 / 2

La classe 5CL è attualmente composta da 21 allievi, 19 ragazze e 2 ragazzi.

All’inizio della prima liceo gli alunni erano 25: tre non sono stati ammessi alla classe successiva

nello scrutinio di giugno.

In seconda liceo gli alunni erano 22: nello scrutinio di giugno una allieva non è stata ammessa alla

classe successiva. In terza liceo gli alunni erano 21 più una ragazza tedesca proveniente da

Brandenburg che ha frequentato l’anno scolastico presso il nostro liceo in quanto partecipava allo

Scambio Giovani – Rotary International Youth Exchange Committee.

Ad inizio anno scolastico della quarta liceo gli alunni iscritti erano 21. In quinta liceo sono 21 gli

alunni frequentanti.

Frequenza scolastica

La frequenza scolastica degli alunni è stata regolare.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

4

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Religione

Italiano

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Inglese

Madrelingua Inglese

Tedesco

Madrelingua Tedesco

Francese

Madrelingua Francese

Scienze

Storia dell’arte

Scienze motorie

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

5

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe quinta C Linguistico 2016 - 2017

Materia

Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Prima lingua 2 + 1

Seconda lingua 3 + 1

Terza lingua 3 + 1

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 30

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

6

RIEPILOGO ORE CLIL - Classe 5CL

Candidato Ore CLIL

1^Anno

Ore CLIL

2^Anno

Ore CLIL

3^Anno

Ore CLIL

4^Anno

Ore CLIL

5^Anno

Ore CLIL

Totale n. TUTTA LA

CLASSE Matematica

in francese

(prof.ssa

Palazzo)

14 ore

Matematica

in francese

(prof. Rossi)

Ore 20

Matematica

in francese

(prof.

Rossi)

25 ore

Scienze in

inglese

(prof.

Belotti)

25 ore

Matematica in

francese 59 ore

Scienze in

inglese

25 ore

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE – Classe 5CL

Tabella riassuntiva:

Studente Inglese Tedesco Francese

1. ANSELMI SILVIA B2 B1; B2 B2 (in corso)

2. ARRIGONI CHIARA B1; B2 B1; B2 =

3. BARRESI GIULIA B1 = =

4. CARAI GIORGIA B1 B1; B2; C1 a giugno =

5. CERUZZI SARA = = =

6. COL MICAELA B1; B2 B2 =

7. CROSTA ALESSIA B1 B1 =

8. CROSTA BARBARA B1; B2 B1; B2 =

9. DORIA IRENE B1; B2 B1 =

10. FILOMENO GIORGIA B1; B2 B1; B2 =

11. FONTANA ELISABETTA = B1 =

12. GRIGNOLI ILARIA B1; B2 B1 =

13. GUALDONI LAURA = B1 =

14. LEOCADI GABRIELE = = =

15. LUONI CHIARA = B2 =

16. PASIN ANNA PAOLA B1; B2 = =

17. PEGORARO MARTINA B1; B2 B1; B2 =

18. PIANEZZA LUCREZIA = = =

19. PIZZARIELLO SIMONE B1 B1; B2 =

20. PULSINELLI CAMILLA B1; B2 B1 =

21. TOGNELLA ANNALAURA B1 = =

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

7

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

Riguardo agli obiettivi trasversali formativi stabiliti per la classe, cioè

Consolidare il rispetto delle regole concordate

Partecipare democraticamente e in modo responsabile alle attività di class.

Potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri

Analizzare le proprie attitudini ed aspettative, in ordine alla scelta universitaria.

- Un nutrito numero di alunni ha mostrato interesse e motivazione costanti e attitudine agli studi

scelti. Questi studenti hanno prestato attenzione agli argomenti e alle diverse attività proposte e si

sono impegnati seriamente nello studio, anche se non sempre hanno partecipato in modo attivo al

dialogo educativo. Nel corso del triennio hanno potenziato un atteggiamento critico e riflessivo e

acquisito una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.

- Un altro gruppo di studenti ha mostrato, soprattutto nel corso dell’ultimo anno, interesse discreto

per gli argomenti proposti e una certa disponibilità a accogliere le indicazioni fornite dagli

insegnanti. Tali hanno partecipato in parte al dialogo educativo e, a volte, sono stati sollecitati a

essere più propositivi. Non sempre hanno contribuito con approfondimenti personali.

- Un gruppo molto ristretto di allievi ha mostrato durante il percorso liceale interesse sufficiente per

gli argomenti proposti, con qualche difficoltà ad accogliere favorevolmente le indicazioni dei

docenti e le varie attività. È stato spesso necessario sollecitare questi alunni a una partecipazione più

attiva e soprattutto responsabile. Il loro impegno nello studio è stato a volte settoriale e non sempre

costante.

OBIETTIVI DIDATTICI

Riguardo agli obiettivi didattici trasversali concordati per la classe:

Acquisire organicamente i contenuti e utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline

Perfezionare un metodo di studio rigoroso e sistematico

Applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi

Incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà

Contestualizzare problemi e documenti di tipo letterario, storico, artistico e filosofico

sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in base alle proprie capacità personali, alla

costanza nello studio, nonché all’interesse per le diverse discipline.

La classe può essere suddivisa in tre livelli anche per quanto riguarda il conseguimento degli

obiettivi didattici:

-Un gruppo di alunni si è distinto negli anni per lavoro costante, continua concentrazione e

attenzione; l’esito è che molti di questi alunni hanno conseguito risultati più che buoni e

certificazioni linguistiche di livello medio-alto in più di una lingua straniera. Tali studenti hanno

acquisito padronanza dei linguaggi specifici, sono in grado di affrontare gli argomenti in modo

abbastanza critico e sanno applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi sviluppate nel percorso

di studi a livelli buoni.

- Per altri, le conoscenze appaiono buone, anche se i livelli di acquisizione delle competenze

risultano poco omogenei nelle diverse discipline; pertanto la maggior parte presenta buone capacità,

ma risultati inferiori alle potenzialità a causa di uno studio non sempre costante e di una poco attiva

partecipazione alle attività scolastiche. Questi studenti hanno comunque conseguito risultati più che

sufficienti, talvolta anche discreti, per quanto riguarda sia l’acquisizione dei contenuti che il

corretto utilizzo dei linguaggi specifici.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

8

- Anche gli alunni più deboli hanno conseguito gli obiettivi minimi nelle discipline in cui erano più

evidenti le difficoltà, alcuni hanno ottenuto risultati superiori alla sufficienza nelle materie a loro

più congeniali e anche questi studenti, meglio se guidati, sono in grado di effettuare collegamenti.

FOCUS FORMATIVO E/O DI APPRENDIMENTO IN SINERGIA DISCIPLINARE

Pensare in modo interdipendente

In merito al focus formativo stabilito dal Consiglio di Classe ad inizio anno scolastico, occorre

rimarcare come gli obiettivi fissati (come pianificare e progettare insieme, estendere il proprio

pensiero agli altri, sviluppare un produttivo ambiente di apprendimento, imparare a valorizzare i

talenti e le abilità di tutti) siano stati in buona parte raggiunti; mentre i risultati comportamentali

attesi (come l’ascolto empatico e consapevole, una maggiore elasticità mentale nell’affrontare le

diverse problematiche), forse perché legati ad un impegno sia personale che di gruppo non siano

stati pienamente raggiunti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

9

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti:

Classe 3a

Spettacolo teatrale: Fedro, nell’ambito del Filosofarti, Teatro delle Arti Gallarate, 5 marzo

2015

Area Ben-essere: prevenzione tossicodipendenze e prevenzione tumori

Progetto Giornata della Memoria

Scambio con Worms (Germania)

Dialogo interreligioso

Teatro in Lingua francese “Le Comte de Monte Cristo”

Incontro con gli autori: la classe incontra Anderious Oreha

CLIL in lingua francese di Matematica

Classe 4a

Area Ben-essere: progetto affettività

Conferenza del prof: Motta in lingua tedesca sulla riunificazione della Germania

Progetto “Libriamoci”

Stage linguistico a Bray (Irlanda)

Alternanza scuola/lavoro: “Cours de rattrapage au college”; “FAI – Mattinate per le scuole”

Giornata della memoria: spettacolo teatrale “Se questo è un uomo”

CLIL in lingua francese di Matematica

Classe 5a

Teatro in inglese “Pygmalion” di G.B. Shaw 21 ottobre 2016

Incontro con ricercatrice Fondazione Veronesi

Progetto memoria 27 gennaio 2017 visione de film Freedom Writers

Seminari di storia e letteratura 27 gennaio 2017, 31 marzo e 1 aprile 2017

Filosofarti “I valori dell’onestà e della testimonianza” Seminario di studio con Girgenti e

Lerner 21 febbraio 2017

“GREEN-JOBS”: attività di orientamento

Ecologica-mente: Attività laboratoriale sulle biotecnologie guidata dagli esperti

Area Ben-Essere: prevenzione della dipendenza dal gioco d’azzardo

Viaggio di istruzione a Amsterdam

CLIL in lingua inglese di Scienze

CLIL in lingua francese di Matematica

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

10

PROGRAMMI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

Libro di testo: La Bibbia CEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Il gruppo classe ha sviluppato un maturo senso critico e personale

- Argomentano con spirito critico su temi religioso-esistenziali

- Affrontano la problematica religiosa senza preclusioni e pregiudizi

CONTENUTI DISCIPLINARI

-Le religioni nell’India del Nord attraverso il racconto di un viaggio

-Messaggio della giornata della gioventù 2016: “attenti alla divano felicità”

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

-I grandi interrogativi dell’esistere

-Il dolore esistenziale nel libro di Giobbe

Introduzione al tema con la visione del film: Il giovane favoloso.

Lettura del film e dibattito

-Lettura di passi scelti dal libro di Giobbe

- L’amore nel Cantico dei Cantici

-Da Enzo Bianchi: Il giardino nel deserto… le 2 solitudini

La solitudine come condizione esistenziale

La solitudine si vive o si fugge?

L’amore nella coppia e l’amore di Dio

-Messaggio per la giornata mondiale per la pace:

La nonviolenza: stile di una politica per la Pace

Attività in gruppi, analisi del testo e riflessioni

-Gionata mondiale contro il bullismo

Video da Le frontiere dello spirito: Il coraggio di parlare

-La violenza nel modo

-Essere donna oggi

Video di L. Zanardo: Il corpo delle donne.

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

-Il corpo nella Bibbia

Audio conferenza di Enzo Bianchi: Il corpo. (Dibattito)

-Identità di genere

Visione film: the Danish Girl

Lettura del film e dibattito

-Audio conferenza (Antropologa Bocetti):Genesi del gender

Attività in gruppi, analisi e riflessioni

-Le paure

Visione cortometraggio Piper

Lettura del corto e riflessioni

METODI E STRUMENTI

-Lezione frontale – Lezione dialogata – Lavoro in gruppi – Brainstorming –Discussione guidata –

Giochi interattivi

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

11

- Utilizzo di strumenti multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE

Raccolta di osservazioni sistematiche durante i dialoghi con il gruppo classe.

(La disciplina non prevede verifiche scritte)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Due valutazioni sommatorie a quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/

comprensione

partecipazione al

dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo

assenso o dissenso

Non si mette in discussione

discreto Ascolta e prova a

comprendere la

posizione degli altri

Interviene qualche

volta, provando ad

esprimere la propria

posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende

la posizione degli

altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende

le argomentazioni

degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

motivandola

Si mette in discussione ed è

consapevole del valore di

questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’insegnante

Prof.ssa Franca Sesto

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

12

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI ITALIANO

Libri di testo

Libro di testo: Rosa Fresca Aulentissima, C. Bologna P. Rocchi, Loescher, vol.4 5 6 7

Dante, la Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi si intendono raggiunti dagli studenti a diversi livelli; si differenziano in alcuni

soddisfacenti competenze di scrittura e di analisi (sia finalizzata all'analisi dei testi letterari, sia alla

scrittura su documentazione), in altri una capacità di comunicazione più semplice ma comunque più

che adeguata agli scopi.

Conoscenze:

lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare riguardo agli

autori più rappresentativi; lettura del Paradiso di Dante, canti interi o parti di essi per un totale di

circa mille versi.

Competenze:

padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un

colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne

analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso

un’autonoma analisi dei contenuti

contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui

appartengono operando collegamenti interdisciplinari.

costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente

Capacità: selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto

scegliere un registro espositivo pertinente al contesto

comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso

CONTENUTI DISCIPLINARI

GIACOMO LEOPARDI

Operette Morali: Dialogo della Moda e della Morte

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Federico Ruysch e delle Sue Mummie

Canti: La sera del dì di festa

Alla Luna

A Silvia

L’Infinito

Il sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

13

La ginestra o il fiore del deserto (passim)

IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO

Panoramica europea sul genere del romanzo. Fenomeni italiani: cenni alle tipologie di opere e agli

autori (Nievo, Tommaseo, Collodi, Salgari, De Amicis).

DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

Presupposti filosofici, contenuti, temi e panoramica degli autori più significativi.

GIOVANNI VERGA

Prefazione de I Malavoglia

Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa

I Malavoglia: passi antologizzati

Il ciclo dei vinti, la tecnica della narrazione verghiana (l'artificio dello straniamento, il discorso

indiretto libero, artificio della regressione)

IL DECADENTISMO

Influenze dalla letteratura francese, dalla filosofia; panorama culturale europeo; estetismo;

simbolismo; il ruolo del letterato. L'esperienza francese: Baudelaire, Corrispondenze.

GIOVANNI PASCOLI

La rivoluzione stilistica di Pascoli: il fonosimbolismo, il linguaggio pregrammaticale e

postgrammaticale. Critica psicoanalitica (con un cenno all’analisi di Vittorino Andreoli).

Il fanciullino: I, IV, XX (la poetica pascoliana)

Myricae: Lavandare

L’assiuolo

Il lampo

Il tuono

X Agosto

Patria

Nuovi poemetti: Italy

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

La mia sera

Nebbia

GABRIELE D’ANNUNZIO

Definizione dei concetti di superomismo, panismo, estetismo. Innovazioni stilistiche e influenze

successive

Il Piacere, brani antologici

Laudi, Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto (con le parodie del testo di Montale e Jovanotti)

Meriggio

L'Isotteo, Epodo IV, Un sonetto in onore della nona rima

Laudi, Maia: Laus vitae 1-63

Notturno: brano antologizzato

PRIMO NOVECENTO

Tendenze culturali. Le avanguardie storiche, connessioni tra arte e letteratura.

FUTURISMO

F. T. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

14

Zang Tumb Tumb Bombardamento (ascolto della registrazione)

I CREPUSCOLARI

Guido Gozzano: Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità, passim

Sergio Corazzini: Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

Marino Moretti: A Cesena

ITALO SVEVO

La linea triestina, influssi della cultura mitteleuropea ed ebraica. La psicoanalisi e il romanzo del

'900

La coscienza di Zeno, passi in antologia.

LUIGI PIRANDELLO

Da L’Umorismo: passi antologizzati

Il fu Mattia Pascal

Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso (libri I, cap.1)

Non conclude (libro VIII cap.4)

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Sei personaggi in cerca d’autore - Enrico IV, passi antologizzati

Cenni sul teatro e il metateatro

GIUSEPPE UNGARETTI

Allegria: In memoria

Veglia

Il porto sepolto

Sono una creatura

I fiumi

S. Martino del Carso

Italia

Commiato

EUGENIO MONTALE

Ossi di Seppia: I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola nel pozzo

Le occasioni: A Liuba che parte

Addii, fischi nel buio, cenni tosse

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

La Casa dei Doganieri

Satura: Caro piccolo insetto

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

IL ROMANZO NEL SECONDO NOVECENTO

Panoramica delle esperienze letterarie legate ai temi della Seconda Guerra Mondiale.

Italo Calvino, Il Sentiero dei Nidi di Ragno: la letteratura della Resistenza e la definizione di

Neorealismo; Cesare Pavese, La Casa in Collina; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

15

La testimonianza della Shoah: Primo Levi, Se questo è un uomo; Giorgio Bassani, Gli Occhiali

d’Oro.

Un caso editoriale: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

Temi del fantastico: Dino Buzzati, Il Deserto dei Tartari; cenni al realismo magico.

Il postmoderno: Guido Morselli, Dissipatio H.G.

DANTE ALIGHIERI: La Divina Commedia

Paradiso, Canti I, II 1-33, III, VI 1-129, X 7-12 63-69 94-99, XI, XV 88-148, XVII 46-99, 121-142,

XXIII 46-54, XXV 1-9, XXVII 22-27, XXX 38-69, XXXI 79-9, XXXIII.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori, lezioni rovesciate.

Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere

competenze già esistenti e ad abituarli ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un

dato autore e del contesto storico-culturale, italiano ed europeo.

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche. Uso di libri di testo con eventuali integrazioni, siti Internet, quotidiani.

MODALITA’ DI VERIFICA

Per lo scritto sono state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le

diverse tipologie.

Per l’orale, ai colloqui su un’ampia sezione di programma si sono accompagnate prove a domande

aperte (modello terza prova).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.

Per le prove scritte: griglia comune, allegata al presente documento.

L’insegnante

Prof.ssa Marcella Colombo

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

16

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA

LIBRO DI TESTO Nuovi profili storici, Giardina, Sabbatucci, Vidotto, vol. II, III, Ed. Laterza

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE Conoscere lo sviluppo diacronico e sincronico dei principali eventi della storia italiana e mondiale

contemporanea

COMPETENZE Possedere e utilizzare il lessico specifico: comprendere e utilizzare con consapevolezza la terminologia

storica, servendosi con proprietà dei termini principali dei linguaggi economico, giuridico, politico, ecc.;

esporre con chiarezza, coerenza e precisione fatti, problemi e processi storici

Saper leggere e interpretare un testo/evento storico: compiere operazioni di analisi e di sintesi;

confrontare testi storiografici e/o fenomeni storici cogliendone le analogie e differenze

Sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati: saper contestualizzare eventi e/o processi,

inquadrandoli secondo diverse prospettive disciplinari (economica, sociale, politica, culturale, ecc.);

saper modellizzare, schematizzare eventi / processi storici; motivare un proprio giudizio o una propria

posizione in modo argomentato e documentato

CONTENUTI DISCIPLINARI

IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE IN ITALIA

L'esperienza liberale in Piemonte, il progetto politico e l'azione di Cavour, la spedizione dei Mille e

l'unificazione

L'EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

La Francia del Secondo Impero; la Comune di Parigi; la Terza Repubblica

L'ascesa della Prussia, il progetto politico di Bismarck, la guerra austro-prussiana, la guerra franco-prussiana

e l'unificazione tedesca; caratteri politici e sociali del nuovo Reich; l'equilibrio bismarckiano

COLONIALISMO E IMPERIALISMO Matrici e caratteri dell’imperialismo, gli interessi economici, le ragioni politico-ideologiche, i fattori locali,

colonizzatori e colonizzati

L’ITALIA DI FINE SECOLO: DALLA DESTRA ALLA SINISTRA La nuova classe dirigente: Destra e Sinistra storica; lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio,

l’unificazione economica, il completamento dell’unità; la politica riformatrice della Sinistra e l’allargamento

delle basi sociali dello stato, l’ascesa delle classi lavoratrici, la politica economica: crisi agraria e sviluppo

industriale, Depretis e la pratica del trasformismo, la politica coloniale e la triplice alleanza, la crisi della

Sinistra; la democrazia autoritaria di Crispi. L’ETA' GIOLITTIANA La crisi di fine secoloa svolta liberale, decollo industriale e progresso civile, la questione meridionale, i

governi Giolitti e le riforme, il giolittismo e i suoi critici, la politica estera, il nazionalismo, la guerra di

Libia, socialisti e cattolici, la crisi del sistema giolittiano,

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

17

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le ragioni del conflitto, l’inizio delle operazioni militari, dalla guerra di movimento alla guerra di

logoramento, l’intervento italiano, lo stallo del 1915-1916, la mobilitazione totale e il “fronte interno”, 1917:

la svolta del conflitto, l’Italia e la disfatta di Caporetto, la fine della grande guerra.

La ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 punti di Wilson, gli obiettivi di Gran Bretagna e Francia, i trattati di

pace e la nuova carta d’Europa

LA RIVOLUZIONE RUSSA, LA COSTRUZIONE DELL’UNIONE SOVIETICA,

L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LO STALINISMO Dalla rivoluzione di febbraio a quella d’ottobre, i bolscevichi al potere, dittatura e guerra civile, la Terza

Internazionale, dal “comunismo di guerra”alla NEP, la nascita dell’URSS: costituzione e società, da Lenin a

Stalin: il socialismo in un solo paese; la società sovietica, l'industrializzazione forzata e la dittatura di Stalin

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA Mutamenti sociali e nuove attese, le conseguenze economiche, il “biennio rosso” in Europa; rivoluzione e

reazione in Germania, la Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione, la ricerca di distensione in Europa.

IL CASO ITALIANO: DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO Difficoltà economiche nel primo dopoguerra, il biennio rosso, l’avvento del fascismo, la conquista del

potere, la costruzione del regime

LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL

Una nuova crisi generale: le cause, gli effetti della crisi, gli Stati Uniti e il crollo del 1929, la crisi in

Europa, Roosevelt e il New Deal

TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE Il concetto di totalitarismo; la crisi economica e la disgregazione della Repubblica di Weimar, l’ascesa al

potere del Partito nazista, la base sociale del nazismo, la dottrina nazista e il consolidamento dello stato

totalitario, la persecuzione antiebraica, controllo sociale, dirigismo economico ed espansionismo politico

Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare, la guerra civile in Spagna

L’ITALIA FASCISTA

Il regime fascista come totalitarismo imperfetto, la fascistizzazione della società, l’organizzazione del

consenso, la politica economica, la politica estera, l'Italia antifascista, apogeo e declino del regime

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause, l'offensiva militare tedesca, l'entrata in guerra dell'Italia, il dominio nazifascista sull’Europa,

resistenza e collaborazionismo, la mondializzazione del conflitto, la controffensiva degli alleati nel 1943, il

crollo del regime fascista, l'armistizio e la Resistenza italiana, la sconfitta della Germania e del Giappone

IL NUOVO ORDINE MONDIALE

Gli scenari economici dopo la guerra, il nuovo ordine nelle relazioni internazionali, la guerra fredda

L’ITALIA REPUBBLICANA Le condizioni economiche e sociali del Paese, le nuove forze politiche e la nascita della repubblica, la crisi

dell'unità antifascista, la costituzione repubblicana, le elezioni del 1948, la ricostruzione economica, il

trattato di pace e le scelte internazionali

IL MONDO CONTEMPORANEO: L’UNIONE EUROPEA Materiali di studio e approfondimento del Convegno “Europa al bivio”

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

18

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Gli obiettivi didattici definiti nella programmazione iniziale sono stati conseguiti in modo discreto dalla

maggior parte della classe.

Un certo numero di alunni ha lavorato in modo regolare e continuo con metodo corretto e proficuo, ha saputo

organizzare il lavoro individuale in maniera autonoma ed efficace ottenendo risultati soddisfacenti; buone le

abilità di analisi e di sintesi, di contestualizzazione dei fenomeni storici studiati, di uso del lessico

specifico; discreta la capacità di problematizzare quanto appreso e di interpretare in una prospettiva critica i

processi storici esaminati.

La maggior parte della classe si attesta su livelli di preparazione discreti o sufficienti, mostrando qualche

difficoltà nelle abilità più complesse (es. confrontare fenomeni storici diversi cogliendone analogie e

differenze, collocare un evento/un processo in un più ampio contesto politico-socio-economico di

riferimento) a causa di uno studio prevalentemente mnemonico e poco problematico.

METODI E STRUMENTI La metodologia in generale si è basata su:

presentazione degli avvenimenti significativi inquadrati nel loro contesto storico

analisi e interpretazione

sintesi e valutazione critica

individuazione ed articolazione delle diverse dimensioni storiche (politico-istituzionale, socio-economico,

ideologico e culturale)

Si sono alternati:

lezioni frontali il più possibile dialogate e partecipate

analisi di testi storiografici e documenti

momenti di discussione in classe su particolari tematiche

esperienze didattiche significative

MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici e fomativi

programmati attraverso il dialogo educativo, le esercitazioni scritte a domande aperte (due a quadrimestre)

La valutazione ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi compiuti rispetto al livello

di partenza e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento; nella simulazione di

III prova è stata utilizzata la griglia allegata al documento.

L’insegnante

Prof.ssa Nadia Colombo

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

19

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi “Agorà” Ed. Bruno Mondadori

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE: Conoscere e comprendere le problematiche filosofiche emergenti nell’età contemporanea

COMPETENZE: Affinare l’uso del lessico specifico

Esporre in modo efficace e rigoroso

Individuare gli elementi fondanti di un sistema filosofico nella loro progressione logica

Analizzare un testo filosofico, sapendone ricavare la struttura argomentativa, la tesi avanzata, gli argomenti

portati a sostegno, i riferimenti al contesto storico – culturale

Stabilire confronti tra sistemi teorici diversi, cogliendone analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi

Riconoscere le relazioni intercorrenti tra filosofia ed altri ambiti della cultura dell’epoca contemporanea

Argomentare razionalmente, problematizzare e valutare in modo critico

Formulare domande significative su di sé e sul mondo confrontandole con quelle dei filosofi

Sviluppare percorsi di approfondimento, anche interdisciplinari, avvalendosi di considerazioni critiche

pertinenti e note interpretative personali

CONTENUTI DISCIPLINARI

KANT Critica della Ragion pura: i concetti chiave del criticismo; la rivoluzione copernicana; l’indagine sul giudizio;

l’Estetica trascendentale: la conoscenza sensibile, le forme a priori di spazio e tempo, la fondazione della

matematica; l’Analitica trascendentale: la fondazione delle scienze della natura, le categorie, la deduzione

trascendentale, l’Io penso, fenomeno e noumeno; la Dialettica trascendentale: le idee di ragione, la psicologia

razionale, la cosmologia razionale, la teologia razionale, l’uso regolativo delle idee

Critica della Ragion pratica: i principi di determinazione della volontà, il fondamento della legge morale, la

forma della legge morale, la libertà, il problema della felicità e il sommo bene, il rapporto tra virtù e felicità, i

postulati della ragion pratica

Critica del Giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente, la fondazione del giudizio estetico

IL ROMANTICISMO (testo di riferimento: “La ricerca filosofica storia e testi” Giannantoni)

Caratteri generali; principi ispiratori e capisaldi dell’idealismo

HEGEL Caratteri della filosofia hegeliana: ragione e realtà, la filosofia come scienza della totalità, il confronto con Kant, il

concetto hegeliano di Assoluto: “vero è l’intero”, il movimento dialettico dell’Assoluto

Fenomenologia dello spirito: una scala d’accesso al sapere assoluto, coscienza individuale e spirito; figure

dell’autocoscienza: la dialettica servo padrone, la coscienza infelice

La logica: identità di logica e metafisica, i tempi e i momenti della logica dialettica

La filosofia della natura: la natura come idea alienata, filosofia della natura e scienze empiriche, organicismo e

critica dell’evoluzionismo

La filosofia dello spirito: la concezione della libertà; lo spirito oggettivo: il diritto, la moralità, l’eticità: famiglia e

società civile, lo stato, la filosofia della storia; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione, la cosa in sé come volontà, la rivelazione del dolore, le vie di liberazione dalla

volontà

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

20

KIERKEGAARD Filosofia e comunicazione d’esistenza, la critica della filosofia hegeliana, il Singolo, possibilità e scelta, la vita

estetica: le figure dell’estetico, la vita etica: scelta e personalità morale, il matrimonio e la vita sociale; la vita

religiosa: il paradosso della fede, il peccato e l’innocenza, l’angoscia e la libertà, la disperazione, la malattia

mortale

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Le divisioni della scuola hegeliana: la religione, la politica

Feuerbach: le critiche a Hegel, la religione come alienazione, il progetto di un umanesimo naturalistico

MARX Filosofia come critica, la critica alla filosofia hegeliana del diritto, emancipazione politica ed emancipazione

umana, filosofia e rivoluzione, la critica all’economia classica, alienazione e riappropriazione, le eredità di Hegel

e di Feuerbach, la critica all’ideologia, ideologia e rapporti di produzione, la concezione materialistica della storia,

la lotta di classe, la critica al socialismo, il programma comunista, il capitalismo come mondo di merci, la

valorizzazione del capitale, il feticismo della merce

IL POSITIVISMO Caratteri generali

COMTE La classificazione e l’evoluzione delle scienze, la legge dei tre stadi, la sociologia, la società industriale positiva

NIETZSCHE La concezione tragica: apollineo e dionisiaco come categorie interpretative del mondo greco, l’influenza della

filosofia di Schopenhauer e della musica di Wagner, il prospettivismo, la concezione della storia, la fase

illuministica: dall’arte alla scienza, le illusioni della metafisica e della morale, la gaia scienza, la morte di Dio e il

nichilismo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, la trasvalutazione dei valori

PERCORSO SVILUPPATO DOPO IL 15 MAGGIO: L’EPISTEMOLOGIA NEL ‘900 L’epistemologia falsificazionista popperiana, la critica dell’induttivismo e la nozione di scienza, congetture e

falsificazioni, la teoria della verosimilitudine, la concezione del progresso scientifico

In orario extracurricolare, nel periodo marzo/maggio, sono state proposte alcune lezioni di logica, con spiegazioni

teoriche ed esercitazioni sui seguenti temi: teoria della proposizione, teoria dell’inferenza, relazioni insiemistiche,

ragionamento quantitativo, probabilistico e geometrico-spaziale, serie grafiche e numeriche

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi didattici definiti nella programmazione iniziale sono stati conseguiti in modo discreto dalla maggior

parte della classe.

Un certo numero di alunni ha conseguito un livello di preparazione buono o più che buono, dimostrando di

possedere una conoscenza adeguata del pensiero degli autori esaminati, una buona capacità di cogliere gli

elementi fondanti dei diversi sistemi e di stabilire tra essi collegamenti, di esporre in modo chiaro, coerente ed

efficace; discreta l’attitudine a problematizzare quanto appreso e a leggere in una prospettiva critico-personale le

tematiche considerate.

La maggior parte della classe si attesta su livelli di preparazione discreti o sufficienti; si rilevano alcune difficoltà

nell’acquisizione di competenze logico-critiche (argomentare razionalmente, problematizzare, applicare modelli

in contesti non noti) a causa di uno studio prevalentemente mnemonico e poco problematico.

METODI E STRUMENTI Nel corso delle lezioni sono stati formulati i problemi ed enucleati i temi mediante il dialogo tra studenti e

insegnante; sempre in forma dialogica, sono state proposte la ricostruzione degli elementi essenziali delle diverse

concezioni, l’analisi e la discussione delle posizioni dei singoli pensatori (integralmente o attraverso scelte

antologiche).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

21

Lezione frontale

Lezione interattiva ad impostazione problematica atta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro

Analisi dei testi

Svolgimento di esercitazioni guidate

MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati attraverso il dialogo

educativo e le esercitazioni scritte a domande aperte (due a quadrimestre).

La valutazione ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi compiuti dall’alunno rispetto al

livello di partenza e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento.

L’insegnante

Prof.ssa Nadia Colombo

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

22

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI INGLESE

Libro di testo:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect. New Directions, voll 1-2, Terza edizione,

2009, Zanichelli.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte della classe dimostra una conoscenza più che discreta del programma di

letteratura svolto, si evidenziano alcune eccellenze (studenti certificati B1: 13, studenti

certificati B2; 10;) e qualche caso di studenti appena sufficienti.

COMPETENZE

Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una discreta

padronanza linguistica, utilizzando il linguaggio specifico richiesto in ambito letterario e

adeguate strutture sintattiche. Più di un terzo della classe si contraddistingue per scioltezza,

ricchezza di linguaggio e in alcuni casi pronuncia e intonazione apprezzabili.

CAPACITA’

Per quanto riguarda l'analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le

caratteristiche: genere, strutture formali, caratteri stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo

autonomo, operando opportuni collegamenti tra testi e autori di epoche diverse a livello

disciplinare e interdisciplinare.

La produzione scritta affrontata durante l'anno ha visto principalmente l'analisi stilistica di

brani letterari o di attualità come previsto per la seconda prova dell'esame di stato. Anche in

questo caso i risultati sono stati eterogenei: i due terzi degli studenti hanno dato risultati

mediamente soddisfacenti in tutte le prove somministrate, gli altri alunni hanno dimostrato

di saper comprendere i testi solo negli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di

esprimersi in modo efficace e corretto.

CONTENUTI DISCIPLINARI

(n.b. il quadro storico ha introdotto ogni modulo presentato, le biografie degli autori sono

state approfondite solo in qualche caso – vedi J. Keats, C. Dickens, O. Wilde, G.B. Shaw, J.

Joyce -, mentre per gli altri col nome dell’autore si intendono cenni biografici e il lavoro di

analisi degli estratti delle opere letti)

Modulo 1 Romanticism

W. Blake “The Lamb” (from Songs of Innocence)

“The Tyger”(from Songs of Experience)

W. Wordsworth «Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings » (from the

Preface to the Lyrical Ballads)

”Lines Composed a Few Miles Upon Tintern Abbey” “ Daffodils”

S. T. Coleridge «The Rime of the Ancient Mariner» (Extracts)

P.B. Shelley «Ozymandias»

«Ode to the West Wind»

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

23

J. Keats «La Belle Dame Sans Merci»

«Ode on a Grecian Urn»

Modulo 2 The Victorian Age

C. Dickens from «Oliver Twist»

from «Hard Times»

T. Hardy from “Tess of d’Urbervilles”

R.L. Stevenson from “ Doctor Jekyll and Mister Hyde”

Bookmark: Two Anti-Victorian Playwrights

O. Wilde from «The Importance of Being Earnest»

from “The Picture of Dorian Gray” (the Preface)

G.B. Shaw from «Mrs Warren’s Profession»

from “Pygmalion”

Bookmark: Women

J. Austen from «Pride and Prejudice»

C. Bronte from «Jane Eyre»

Modulo 3 The Empire

A.A.V.V. «Empire Tales»:

R. Kipling «Lispeth »

J.Conrad «An Outpost of Progress»

G. Orwell «Shooting an Elephant»

Modulo 4 Experimental Fiction

J. Joyce «Eveline» (from Dubliners)

«Clay»(from Dubliners)

«The Dead» (from Dubliners)

V. Woolf from «Mrs Dalloway»

Bookmark: A Homage to Virginia Woolf

M. Cunningham from «The Hours»

Visione del film “The Hours” tratto da “The Hours” di M. Cunningham

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Approfondimento linguistico e potenziamento-consolidamento delle strutture, dell’idioma e

del lessico. Attività di comprensione di messaggi orali.

Oltre a discussioni basate su argomenti di attualità e cronaca in cui agli studenti è stato

chiesto di riferire e commentare notizie recenti, alcuni argomenti sono stati introdotti a

partire da video e/o dalla lettura e analisi di articoli apparsi sulla stampa britannica. Il

programma dettagliato è il seguente:

1)EU referendum in UK : David Cameron’s speech (video)

Boris Johnson’s speech (video)

4 reasons Brexit is bad for millennials

(Bustle 27 June 2016)

Student opinion articles – We have been given a chance

for equality; This Britain is not the one I know and love

(The Day 5 July 2016)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

24

Brexit – How did it happen? (CNN video)

2) USA Presidential Election: How Donald Trump won (CNN 9 November 2016)

How Hillary Clinton lost (CNN 10 November 2016)

Donald Trump’s victory speech (video)

3)Technology: The third industrial revolution (extract)

(The Economist 21 April 2012)

4) Gun possession USA: Why does America love guns? (video)

Why do Americans love guns? (video)

The Second Amendment and the right to bear arms

(Extract for background information - LiveScience

22 January 2013)

METODI E STRUMENTI

Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L'impostazione

seguita è stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo

centrale l'analisi del testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e

elementi del contesto storico-culturale utili alla comprensione. Pur non mancando di fornire,

in modo tradizionale attraverso la lezione frontale, gli elementi utili fondamentali per

avvicinare autori e opere, si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti,

sollecitando la loro partecipazione attiva al dialogo educativo. In questo tipo di attività si è

ancora una volta resa palese l'eterogeneità della classe: alcuni anche non sollecitati hanno

dato un contributo personale e utile, altri hanno passivamente assistito alla lezione, non

avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito offerta a tutti.

E' importante evidenziare che sempre attraverso lo studio della letteratura si è sempre avuto

quale obiettivo l'utilizzo di L2 come strumento efficace di comunicazione.

MODALITA' DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando

la conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi,

operando opportuni collegamenti e esponendo in modo logico, con l'utilizzo di termini

appropriati. E' stata data la dovuta importanza alla scioltezza, la pronuncia e la corretta

intonazione, elementi da non trascurare in vista del colloquio finale d'esame.

Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni

precedenti o prove simili fornite dall'insegnante. Sia la comprensione e l'analisi del testo che

la produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro

domestico poi corretto dal docente prima della verifica sommativa prevista.

Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali. Nel secondo

quadrimestre tre verifiche scritte di cui una simulazione di seconda prova e due verifiche

orali.

Il conversatore madre-lingua ha valutato sia le prestazioni linguistiche degli alunni sia la

loro partecipazione in classe. Una esercitazione di produzione scritta è stata somministrata

nel secondo per rinforzare la preparazione alla seconda prova prevista dall’esame di stato.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione sia dello scritto che della produzione orale ha sempre tenuto conto della

capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella

produzione scritta, la coerenza nell'argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze

relative ai contenuti richiesti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

25

stati oggetto di valutazione. Per l'orale si è anche valutata la scioltezza espositiva e la

correttezza nella pronuncia e nell'intonazione oltre, naturalmente, alla ricchezza dei

contenuti.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e

presenti, con la corrispondenza livello-voto, nel POF.

Le Insegnanti

Prof.ssa Vittoria Macellaro

Prof.ssa Irene Stevenson

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

26

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI TEDESCO

Libro di testo Veronica Villa, Achim Seiffarth „ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“,

Loescher;

Montali, Mandelli, Linzi “PERSPEKTIVEN”, Loescher

Fotocopie, appunti, CD, DVD, materiale audiovisuale on-line

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato abbastanza impegno e interesse, partecipando, generalmente, alle attività

proposte dall’insegnante con spirito collaborativo e costruttivo. La partecipazione sia alle lezioni

frontali/dialogate sia ai lavori di gruppo è stata, sostanzialmente, adeguata e soddisfacente.

Alcuni alunni hanno raggiunto un ottimo livello di padronanza linguistica: si esprimono in modo

fluente, con pronuncia ed intonazione ottime, con correttezza morfologica e sintattica e operando

adeguate scelte lessicali (cinque di loro hanno conseguito la certificazione linguistica B1, due la

certificazione del livello B2, sette sia il livello B1 sia B2 e un’alunna sta frequentando il corso per

la certificazione di livello C1, il cui esame si terrà la prima settimana di giugno).

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono la lingua nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici e i contenuti relativi alla

storia della letteratura tedesca dalla fine del XIX al XX secolo, secondo una scelta di autori e opere

curata dall’insegnante.

Si è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando la lingua

specifica e trattando temi, autori e opere del periodo preso in esame, considerando altresì il periodo

storico-culturale dell’epoca trattata.

Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe sono buone.

COMPETENZE

Gli studenti sanno:

comprendere il senso globale di un testo scritto di carattere generale o letterario

ricavare informazioni precise da testi riguardanti argomenti di attualità o da testi letterari,

rispondendo ad opportune domande

collocare storicamente testo e autore

compiere l’analisi di un testo dal punto di vista formale e contenutistico.

Alcuni alunni hanno raggiunto livelli di eccellenza ed hanno sviluppato un atteggiamento riflessivo

nei confronti dei fenomeni letterari.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

27

CAPACITA’

La classe è in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico e sa descrivere e

analizzare personaggi, situazioni e fenomeni letterari utilizzando lessico e strutture in modo

corretto. Alcuni alunni argomentano con prontezza ed hanno sviluppato la capacità di esprimere

giudizi personali e di operare collegamenti significativi; per altri l’esposizione risulta ancora

meccanica e poco personale.

METODI E STRUMENTI

Il testo in adozione (Veronica Villa, Achim Seiffarth „ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“,

Loescher) è stato affiancato da materiale integrativo: alcuni estratti proposti dal libro di testo sono

stati integrati e talvolta sostituiti da altri ritenuti più significativi*. Laddove possibile, alla lettura di

estratti di un testo è stata affiancata la visione del film in lingua oppure da documentari o spezzoni

di film sempre in lingua originale, come indicato nel programma. Il lavoro didattico è stato svolto

principalmente con lezioni frontali - spesso con l’ausilio di presentazioni in power point -

costantemente affiancate da momenti di discussione in classe e con richieste da parte dell'insegnante

di interventi e opinioni degli studenti. Lo scopo principale è stato sempre quello di favorire un

approccio critico e ragionato alla storia della letteratura.

A parte alcuni alunni che si sono limitati ad ascoltare in silenzio, ritengo che la maggioranza ha

seguito con interesse. Anche il focus ha avuto un riscontro positivo: attraverso approfondimenti in

gruppo, durante i quali si è perfezionata anche la capacità di utilizzo di strumenti multimediali, gli

alunni hanno avuto modo di pianificare e pensare insieme valorizzando i talenti e le abilità dei

compagni.

Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a quanto richiesto dall’esame di Stato.

Nel dettaglio, il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo, tenuto nella lingua oggetto

di studio ed è stato così impostato:

- lettura del testo in classe (oppure esercitazione domestica);

- individuazione del tema principale e del messaggio;

- riconoscimento delle caratteristiche formali e strutturali del testo;

- contestualizzazione (autore, panorama letterario, culturale e storico).

* fotocopie, appunti, CD, DVD, materiale audiovisuale on-line.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove scritte

Nel corso dell’anno si sono svolte prove scritte con diverse tipologie:

Analisi del testo: si sono verificate principalmente la comprensione del testo (pertinenza e

completezza dell’informazione), la capacità di rielaborazione e l’uso adeguato della lingua (una

prova nel primo quadrimestre)

Terza Prova – tipologia B: si è verificata la conoscenza degli argomenti letterari affrontati e si è

valutata la capacità di sintesi (una prova nel primo quadrimestre, tre prove nel secondo

quadrimestre)

Prove orali

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

28

Le verifiche orali sono state 2 nel primo periodo e 3 nel secondo ed hanno interessato

prevalentemente gli argomenti di letteratura trattati (analisi del testo, riferimenti all’autore, al

contesto storico-letterario dell’epoca, collegamenti con epoche ed autori diversi). Obiettivi

verificati sono stati la conoscenza dei contenuti, la correttezza dell’esposizione, l’uso del lessico e la

capacità di strutturare e rielaborare i contenuti anche in modo autonomo.

Conversazione: una valutazione per quadrimestre, derivante da momenti di verifica individuale, da

interventi fatti durante le lezioni.

VALUTAZIONE

Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.

CONTENUTI DISCIPLINARI

LETTERATURA

Die Romantik > Historischer und kultureller Kontext

Die Frühromantik: geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen, wiederkehrende Motive

- Novalis „1. Hymne an die Nacht“ (S. 139)

Die Hoch- und Spätromantik: geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen, wiederkehrende

Motive

- Gebrüder Grimm, das Volks- und Kunstmärchen: „Die Sterntaler“ (S. 143)

- Joseph von Eichendorff „Aus dem Leben eines Taugenichts“ (Auszug S. 149), „Mondnacht“

(Fotokopie)

Restauration und Vormärz > Historischer und kultureller Kontext

- H. Heine „Die Schlesischen Weber“ (S. 166), „Das Fräulein stand am Meere“ (Fotokopie)

- G. Büchner „Woyzeck“ (Auszug S. 169)

Realismus/poetischer Realismus

- Th. Fontane “Effi Briest” (Auszug S. 192)

Jahrhundertwende: Naturalismus, Symbolismus, Impressionismus

- G. Hauptmann „Die Weber“ (Auszug, Fotokopie)

- Hugo von Hofmannsthal „Ballade des äußeren Lebens“ (S. 212)

- Rainer Maria Rilke „Der Panther“ (S. 216)

- A. Schnitzler „Traumnovelle“ (Auszug S. 220)

Aufbruch in die Moderne

- Th. Mann „Tonio Kröger“ (Auszug S. 229) > Thema des Zwiespaltes, „Buddenbrooks“

(Verfilmung. Regisseur Heinrich Breloer, 2008) > Thema der Dekadenz

- H. Hesse „Siddharta“ (Fotokopie)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

29

- F. Kafka „Das Schloss“ (S. 266), „Vor dem Gesetz“, „Gibs auf!“ (S. 272, 269)

Expressionismus

- Georg Heym „Der Gott der Stadt“ (S. 256)

Von der Weimarer Republik bis Kriegsende > Historischer und kultureller Kontext

- A. Döblin „Berlin Alexanderplatz“ (Auszug S. 294)

- B. Brecht: das epische Theater, „Fragen eines lesenden Arbeiters“ (S. 301), „Das Leben des

Galilei“ (S. 306)

Von der Stunde Null bis zur Wende > Historischer und kultureller Kontext

Die Literatur der BRD:

- W. Borchert „Draußen vor der Tür“ (Fotokopie), „Das Brot“ (S. 339)

- G. Grass „Die Blechtrommel“ (Auszug S. 344)

Die Literatur der DDR:

Christa Wolf „Der geteilte Himmel“ (Auszug S. 378)

Nach der Wiedervereinigung > Allgemeine Einführung

ATTUALITA’ (nell’ora di compresenza)

Dal testo Perspektiven i seguenti moduli:

- Modul 5 “Wozu erziehen, wogegen protestieren?”

- Modul 6 “Miteinander Kommunizieren”

Video: Marlene Dietrich (Dokumentarfilm), "Die weiße Rose" (1982, M. Verhoeven)

Le Insegnanti

Prof.ssa Ivana Tumminello

Prof.ssa Sibylle Sindermann

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

30

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FRANCESE

Libro di testo

G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française

Vol. 2 – Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique,Valmartina.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Malgrado l’iniziale quanto ovvio disorientamento, la classe mostra l’apprezzabile volontà di

recepire le indicazioni metodologiche, via via, impartite dalla scrivente e di condividerne obiettivi

formativi e disciplinari. Andamento didattico e profitto sono stati, nel complesso, soddisfacenti. La

classe ha partecipato alle svariate attività con impegno e coinvolgimento costanti. Il clima di

apprendimento è stato piacevole, il dialogo educativo responsabile e costruttivo.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Nel complesso, gli allievi sanno leggere correttamente e con la giusta intonazione i testi significativi

proposti, individuandone i concetti rilevanti; tutti sanno comprendere il senso di un testo letterario

noto contestualizzandolo quanto ad appartenenza letteraria e socio-culturale. Discrete,in taluni casi,

buone,le capacità di rielaborazione critica, la capacità di esprimere valutazioni e giudizi personali e

stabilire collegamenti con altre discipline. In generale, gli alunni si esprimono in lingua con

sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale. Producono testi, risposte argomentate e

brevi commenti letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

METODI

Lezione frontale e/o dialogata di presentazione di un periodo, di un movimento, di un autore, di un

brano. Lettura, commento ed analisi di testi, restituzione meta-cognitiva guidata.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste

per la terza prova dell’Esame di Stato. Per l’orale, si sono svolti colloqui su un’ampia sezione di pro

programma.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto. Per le prove

scritte: griglia comune, allegata al presente documento.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Le Préromantisme

F. R De Chateaubriand « Un état impossible à décrire » de René, p.22

F. R De Chateaubriand «Solitude enfantine » de Mémoires d'Outre-Tombe, p.24

Le Romantisme : le cadre historique et social du XIX siècle

Les thèmes de la poésie romantique

A. De Lamartine « Le lac » de Méditations poétiques, photocopie

A. De Lamartine « L'Isolement » de Méditations poétiques,38

A. De Vigny « La mort du loup » de Les Destinées, pag. 44

A.De Musset, « La Nuit de Mai » de Les Nuits, p.51

V. Hugo « Bonjour, mon petit père » de Les Contemplations, pag. 65

« Demain, dès l'aube » de Les Contemplations, photocopie

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

31

V. Hugo , le génie des lettres

Hugo et le roman social

« Une larme pour une goutte d'eau » de Notre-Dame de Paris, p.69

« Terrible dilemme» de Les Misérables , pag. 70

« Le Portrait de Jean Valjean », « Le portrait de Fantine », photocopie

« La mort de Gavroche »,p.71

Le drame romantique : « L'aveu »de Ruy Blas,p.73

Le réalisme chez Balzac et Flaubert pp. 168, 169

Honoré de Balzac et la « Comédie Humaine pp 78,86,87

« Promesses » de Eugénie Grandet, pag. 80

« L'agonie de Grandet », photocopie

« La pension Vauquer » de Le Père Goriot, photocopie

Extraits variés

« Une étrange inscription » de La Peau de Chagrin, p.84

Stendhal, le sens de l'oeuvre p.97

«Un père et un fils » de Le Rouge et le Noir, photocopie

« Combat sentimental »de Le Rouge et le Noir,p.92

« Correspondance secrète » de La Chartreuse de Parme, p. 94

G. Flaubert pp.150,151

Extraits variés de Madame Bovary

« Charles et Rodolphe »p.143

Du Réalisme au Naturalisme, pp. 168,169,170,171

Zola

« J’accuse » de L’affaire Dreyfus, pag. 152 – Atelier : l'écrivain et le pouvoir

« L’alambic» de L’Assomoir , p.154

« Qu’ils mangent de la brioche» de Germinal, pp. 158,159

« Du pain, du pain » photocopie

Le symbolisme, la poésie et la condition du poète pp. 187, 200, 201

Baudelaire, Verlaine, Rimbaud p.176,197,199

Ch.Baudelaire « Correspondances » de Les Fleurs du Mal pag. 184

« Spleen » de Les Fleurs du Mal pag. 177

« L'Albatros » phopocopie

P. Verlaine- « Chanson d’automne » de Poèmes saturniens , p. 189

« Art poétique » de Jadis et Naguère (extrait), pag 197

« La bise » de Sagesse, p. 191

A. Rimbaud

« Le Bateau ivre » photocopie

L'ère des secousses : transgressions et engagements

Voix poétiques

G. Apollinaire « Exercice » de Calligrammes, photocopie

« Il pleut »de Calligrammes, p. 229

P.Eluard

« Liberté » de Poésie et Vérité, photocopie

Le roman au XXème siècle

A.Gide La porte étroite - extraits

L’Existentialisme.

Sartre et Camus :deux écrivains engagés. pp 312, 320, 326, 328

J.P. Sartre, « Tuer pour des idées » de Les Mains sales p.316

Huis Clos – extraits

A. Camus La Peste - extraits

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

32

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi, trattando temi di attualità, o inerenti la vita

sociale. Sono stati utilizzati documenti, anche iconografici, tratti da riviste, quotidiani francesi e

Internet nonché libri di testo e canzoni. Dopo un momento di brainstorming, si è passati alla lettura

e spiegazione dei vocaboli sconosciuti, a domande legate alla comprensione del testo e a una

discussione collegiale, un dibattito in cui gli alunni erano coinvolti creando un momento di scambio

di opinioni, agendo sul potenziamento delle competenze comunicative, sullo sviluppo del lessico e

consolidando l’ “exploitation linguistique”.

La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,

generalmente, attiva e responsabile. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale

raggiunti sono discreti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La femme

“La femme est l’avenir de l’homme”

Histoire de Simone Veil

La pollution

“Enfants de la pollution”

“L’hymne de nos campagnes”

L’immigration

“A-france”, Gaël Faye

Aimer

“Amour et amitié” de Michel Tournier.

“L’amitié” de Françoise Hardy.

L'Europe : cheminement et débouchés - Le Brexit.

Le insegnanti

Prof.ssa Christine Lemoigne

Prof.ssa Barbara Lupi

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

33

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

SUSSIDI DIDATTICI Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori”, Petrini, vol. 5

Materiali selezionati, assemblati e rielaborati dall’insegnante a partire da risorse disponibili online

(manuali scolastici, siti internet, video, ecc.) per la parte CLIL.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Premessa Nell’approccio metodologico assunto l’applicazione è vista non tanto e non solo come un’occasione

per dimostrare padronanza nell’uso fine a se stesso di strumenti tecnico-algebrici, ma soprattutto per

far emergere le relazioni tra “teoria” e “operatività”, e tra i diversi linguaggi (verbale, algebrico,

grafico) con cui possono essere descritte le funzioni e le loro proprietà, oggetto di studio nell’ultimo

anno liceale.

Pertanto si è deciso, in relazione agli obiettivi previsti e in coerenza con i materiali didattici

disponibili in lingua francese alla portata di studentesse e studenti, di limitare il campo alle funzioni

algebriche razionali intere e fratte, ampliandolo solo in contesti limitati alle funzioni irrazionali e

tralasciando del tutto le funzioni trascendenti. In nessun caso è stata richiesta la risoluzione di

equazioni o disequazioni irrazionali, che peraltro non sono mai state affrontate nel corso del

quinquennio.

Restringendo il campo è stato possibile rafforzare le abilità algebriche (sostanzialmente

riconducibili al calcolo algebrico di base e ad equazioni o disequazioni di primo o secondo grado,

fattorizzabili o fratte) che consentono di inquadrare con una certa immediatezza e consapevolezza le

proprietà di funzioni della tipologia scelta; così facendo studentesse e studenti hanno potuto

concentrarsi meglio sulle idee e le proprietà matematiche connesse, sulle loro diverse modalità di

rappresentazione, sulla capacità di argomentare e motivare le proprie affermazioni utilizzando un

linguaggio appropriato.

Conoscenze Funzioni reali di variabile reale: il linguaggio delle funzioni, limiti e asintoti, continuità, derivabilità

(per il livello di approfondimento vedi la premessa e i contenuti).

Competenze L’Istituto prevede, per il triennio, il raggiungimento delle seguenti competenze disciplinari:

1) Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche sotto forma grafica;

2) Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi;

3) Comunicare utilizzando i linguaggi specifici (verbale, geometrico, algebrico, grafico).

Coerentemente con la declinazione di tali competenze nel percorso didattico previsto per la classe

quinta, gli studenti in generale sanno, limitatamente ai concetti e agli ambiti algebrico-operativi

descritti in premessa e nei contenuti disciplinari:

- ricavare informazioni dal grafico di una funzione;

- riferire definizioni o enunciati di teoremi, esemplificandone il significato verbalmente e/o con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche;

- ricostruire l’andamento grafico di una funzione sulla base di informazioni sintetiche fornite (per

esempio i limiti alla frontiera);

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

34

- ricavare informazioni su una funzione e sul suo grafico a partire dalla sua espressione analitica,

previa eventuale riformulazione utile allo scopo;

- motivare i procedimenti attuati con riferimento a precisi criteri o proprietà.

I livelli raggiunti -nel complesso buoni- sono diversificati in funzione delle capacità logiche,

operative e comunicative acquisite nell’arco del quinquennio, oltre che dell’impegno.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1) Fonctions et sens de variation Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions d'existence (fonctions

contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de variation: fonction croissante, décroissante,

constante, extremums, tableau de variation. Résolution graphique d’équations du type f(x)=k ou

f(x)=g(x) et d’inéquations du type f(x)>k , f(x)<k ou f(x)>g(x).

Fonctions de référence: fonction affine, inverse, carré, racine carrée.

Opérations sur les fonctions et sens de variation: somme d'une fonction et d'un nombre constante,

multiplication d'une fonction et d'un nombre constante, racine carrée d'une fonction, inverse d'une

fonction.

2) Limites Définitions: limite finie en l’infini, limite infinie en l’infini, limite infinie en un réel. Asymptote

horizontale et verticale. Limites des fonctions usuelles. Représentation et lecture graphique des

limites. Opérations: limite d’une somme, d’un produit et d’un rapport. Résolution de formes

indéterminées en l’infini pour les polynômes ou les fractions rationnelles, par factorisation ou par

les théorèmes du plus haut degré.

3) Funzioni e continuità Rivisitazione in italiano dei principali concetti studiati in francese e complementi con applicazioni

analitiche limitate, se non diversamente specificato, a funzioni algebriche razionali intere o fratte:

- condizioni di esistenza e dominio di funzioni (anche per irrazionali semplici);

- funzioni pari/dispari, zeri e segno;

- limiti alla frontiera (con distinzione ove possibile di limite destro e sinistro), asintoti orizzontali e

verticali;

- risoluzione di forme di indecisione all’infinito per polinomi o frazioni algebriche (+∞-∞ o ∞/∞)

anche mediante i teoremi del grado più alto;

- risoluzione della forma di indecisione 0/0 per frazioni algebriche mediante scomposizioni

elementari.

Definizione di continuità di una funzione in un punto o in un intervallo, continuità delle funzioni

elementari e di quelle da esse ottenute mediante operazioni varie. Punti di discontinuità e loro

classificazione. Esempi grafici di funzioni discontinue.

Esempi grafico-analitici, a partire da funzioni immediatamente rappresentabili (xn, k/x, √x ,

polinomi di primo o secondo grado) di discontinuità mediante funzioni definite a tratti. Asintoti

verticali e discontinuità di seconda specie. Discontinuità di terza specie o eliminabili e forma di

indecisione 0/0 per frazioni algebriche.

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teoremi di Weirestrass, Darboux

e di esistenza degli zeri (solo enunciati con interpretazione grafica).

4) Derivata Rapporto incrementale, definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico.

Derivabilità di una funzione in un intervallo e funzione derivata. Derivabilità e continuità.

Deduzione della derivata di f(x) = c, f(x) = x, f(x)= x2, f(x)=1/x e f(x)= √x a partire dalla definizione.

Generalizzazione di quanto ricavato alla derivazione di f(x)=xα, con α reale.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

35

Algebra delle derivate: linearità, derivata del prodotto e del rapporto (con applicazioni solo a

polinomi e frazioni algebriche) e di una funzione composta (con applicazioni limitate al caso f(x) =

√g(x) o f(x) = [g(x)]n).

Punti di non derivabilità: punti angolosi, con esempi analitici limitati a funzioni definite a tratti

immediatamente rappresentabili (xn, k/x, √x, polinomi di primo o secondo grado), flessi a tangente

verticale (es. f(x)=3√x ) cuspidi (es. f(x)=

3√x

2 )

Retta tangente a una curva in un punto (con applicazione limitata alle funzioni di secondo grado, di

proporzionalità inversa, e radice quadrata).

Richiami sulle definizioni di punto di massimo o minimo relativo e di funzione crescente o

decrescente in un intervallo. Definizione di punto stazionario. Teoremi di Fermat, di Rolle e di

Lagrange (solo enunciati con interpretazione grafica). Criterio di monotonia per le funzioni

derivabili e per l’analisi dei punti stazionari. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi per funzioni

derivabili, con applicazione allo studio di polinomi e di semplici frazioni algebriche.

Definizione di funzione convessa o concava e relativo criterio per le funzioni derivabili due volte.

Definizione di punto di flesso e condizioni per la sua individuazione.

Studio completo di funzioni, nel caso di polinomi o semplici frazioni algebriche.

Risoluzione grafica di equazioni (con applicazione a quelle di terzo grado o superiore) mediante

applicazione del teorema di esistenza e unicità degli zeri.

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e partecipata.

Uso di videolezioni (in particolare per il CLIL) e di Geogebra.

Risoluzione di esercizi, problemi e quesiti.

Correzione dei compiti.

Discussione in classe sugli argomenti affrontati.

MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte (due per quadrimestre) consistenti in quesiti volti ad accertare l’acquisizione dei

contenuti e del linguaggio specifico, la capacità di ricavare informazioni da un grafico, la capacità

di riprodurre un grafico sulla base di informazioni date o ricavate a partire dall’espressione analitica

di una funzione.

Simulazione di terza prova (primo quadrimestre)

Verifica orale (secondo quadrimestre) volta ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’acquisizione

del linguaggio specifico e la capacità di argomentazione, anche a partire dall’analisi di casi (grafici

di funzioni, espressione analitica di una funzione).

CRITERI DI VALUTAZIONE Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.

Per gli aspetti linguistici relativi ai moduli CLIL si è data maggiore importanza all’efficacia

comunicativa e all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza formale.

L’insegnante

Prof. Alberto Rossi

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

36

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA

LIBRO DI TESTO Stefania Mandolini, “Le parole della Fisica.azzurro”, Zanichelli, vol. 3.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Le cariche elettriche, il campo elettrico, elettrostatica, la corrente elettrica e i circuiti elettrici.

Il campo magnetico: produzione, effetti, induzione elettromagnetica.

Elementi di fisica moderna (la scoperta dell’elettrone e la misura del rapporto e/m, l’effetto

fotoelettrico e il dualismo onda-corpuscolo).

Competenze Osservare, identificare e descrivere fenomeni fisici.

Spiegare o prevedere un fenomeno fisico alla luce di una teoria.

Risolvere semplici problemi usando strumenti matematici noti.

Comprendere la portata storica e culturale del pensiero scientifico.

Livello obiettivi raggiunti Gli studenti sanno descrivere i fenomeni fisici studiati e spiegarli con riferimento al quadro teorico.

Sanno inoltre prevedere o interpretare semplici fenomeni fisici in condizioni date e affrontare

semplici calcoli.

I livelli raggiunti -nel complesso buoni - sono diversificati in funzione delle capacità logiche,

operative e comunicative acquisite nell’arco del quinquennio, oltre che dell’impegno.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le cariche elettriche Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto, per

induzione elettrostatica. La Legge di Coulomb.

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. L’energia potenziale

elettrica. Il potenziale elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

L’elettrostatica L’equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo generato da un conduttore

in equilibrio elettrostatico: conduttore piano e conduttore sferico. La capacità elettrica. I

condensatori.

La corrente elettrica La pila di Volta. La corrente elettrica. Conduzione elettrica in un metallo. Estrarre elettroni da un

metallo. Gli isolanti. Conduzione elettrica nei liquidi.

I circuiti elettrici La forza elettromotrice. La resistenza elettrica: prima e seconda legge di Ohm. I circuiti elettrici:

resistori in serie e in parallelo. La potenza elettrica e l’effetto Joule.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

37

Il campo magnetico e l’induzione elettromagnetica Il magnetismo. Effetti magnetici dell’elettricità: azione di un campo magnetico su un filo percorso

da corrente o su una carica in moto (forza di Lorentz); campo magnetico prodotto da un filo

percorso da corrente; interazione magnetica tra fili percorsi da corrente. Spire e solenoidi: campi

magnetici prodotti (trattazione solo qualitativa) e azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente. Il campo magnetico nella materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e

ferromagnetici.

Gli effetti elettrici del magnetismo. L’induzione elettromagnetica. Il campo magnetico terrestre.

Onde elettromagnetiche ed elementi di fisica moderna Le onde elettromagnetiche (trattazione solo qualitativa – cap. 8 par. 3), loro velocità e rilevazione

mediante l’esperimento di Hertz (cap. 8 par. 4 primo sotto-paragrafo) . Lo spettro elettromagnetico

(cap. 8 par. 5).

La scoperta dell’elettrone e la misura del rapporto e/m (cap. 11 par. 1). L’effetto fotoelettrico e

l’interpretazione di Einstein (cap. 10 par. 3).

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e partecipata.

Discussione in classe sugli argomenti affrontati.

Esperienze di laboratorio su: elettrostatica, costruzione con materiali di uso quotidiano di una

bottiglia di Leida e di una pila di Volta, conduzione elettrica nei liquidi, prima legge di Ohm, azione

di un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente, esperienza di Oersteed.

Simulazioni (PhET University of Colorado) sull’induzione elettromagnetica e sull’effetto

fotoelettrico.

Risoluzione di semplici problemi.

MODALITA' DI VERIFICA Verifiche scritte valide per l’orale (due per quadrimestre) consistenti in quesiti a risposta breve, con

richiesta di descrivere fenomeni fisici inquadrandoli a livello teorico, di introdurre grandezze fisiche

con relative unità di misura, di illustrare leggi fondamentali e/o di applicarle in situazioni semplici.

Simulazione di terza prova (primo quadrimestre)

Verifica orale (secondo quadrimestre) volta ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’acquisizione

del linguaggio specifico e la capacità di argomentazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.

L’insegnante

Prof. Alberto Rossi

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

38

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE Libro di testo:

Nifosi' Giuseppe

Arte svelata (l') vol. III / ottocento novecento XXI secolo, Casa Editrice Laterza scolastica

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo

all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione

dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,

Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez.

L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet, Renoir,

Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del

Novecento (espressionismo francese e tedesco, Cubismo e Astrattismo) sono state affrontate e discusse, con

riferimenti agli autori e alle opere basilari.

CONTENUTI DISCIPLINARI

IL ROMANTICISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

L’ideologia e la poetica;

Il rapporto tra individuo e la società.

2 - La pittura romantica:

T. Gericault; E. Delacroix;

Constable; Turner; Friedrich; Hayez.

Obiettivi didattici: 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche generali.

2 - Individuare le personalità degli artisti;

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati.

IL REALISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

L’ideologia e la poetica;

Il rapporto tra individuo e la società.

2 - La pittura realista:

G. Courbet; J.F. Millet; H. Daumier;

La Scuola di Barbizon.

Obiettivi didattici: 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue della corrente.

2 - Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Individuare le personalità degli artisti;

Leggere ed analizzare le opere trattate;

Comprendere le nuove teorie sullo studio del colore.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

39

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati;

Comprendere l’innovazione artistica dei pittori di

Barbizon.

L’IMPRESSIONISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

Il rifiuto della pittura accademica;

La pittura en plain air;

La nuova tecnica pittorica;

2 - La pittura impressionista:

Manet; Monet; Degas; Renoir.

Obiettivi didattici : 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue della corrente;

Comprendere le nuove teorie sullo studio della luce e

del colore;

Comprendere come le nuove tecniche di

rappresentazione della realtà, influenzino gli artisti.

2 - Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Individuare le personalità degli artisti;

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati;

Comprendere l’innovazione artistica dei pittori

impressionisti.

POST – IMPRESSIONISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue del periodo

artistico;

L’influenza degli studi ottici sulla pittura;

Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati.

Le tematiche post – impressioniste;

La ricerca del primitivismo;

L’elaborazione concettuale dell’arte;

L’importanza del simbolismo.

2 - Il Pointellisme:

G. Seurat; P. Signac.

La pittura post – impressionista:

P. Gauguin; V. Van Gogh.

La Scuola di Pont Aven;

Cezanne.

Obiettivi didattici : 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue della corrente;

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

40

Comprendere le nuove teorie sullo studio dell’ottica;

Comprendere le connessioni con la corrente

impressionista;

2 - Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Individuare le personalità degli artisti;

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali;

Comprendere e spiegare l’importanza degli studi ottici

nel rapporto fra i vari colori e le loro vibrazioni tonali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati.

Individuare le tematiche post – impressioniste.

L’ESPRESSIONISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

L’ideologia e la poetica;

Il rapporto tra individuo ed il proprio io;

Il bisogno di comunicare.

2 - La pittura espressionista:

Fauves: H. Matisse; Vlaminck ;

Die Brucke: Munch; Kirchner.

La Secessione Viennese: Klimt e Schiele;

Obiettivi didattici: 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche generali;

Saper distinguere le differenti correnti;

Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Comprendere le nuove motivazioni artistiche e le

diverse implicazioni filosofiche.

2 - Individuare le personalità degli artisti;

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali;

Comprendere le diverse motivazioni culturali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati.

IL CUBISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

L’ideologia e la poetica;

La rappresentazione realista cubista;

Cubismo analitico, sintetico ed orfico.

2 - La pittura cubista:

P. Picasso;

Obiettivi didattici: 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue della corrente;

Saper ricostruire il percorso artistico, le influenze del

passato e dell’arte negra.

2 - Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Individuare le personalità degli artisti;

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

41

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali.

2 - Riconoscere le diverse caratteristiche degli artisti

trattati;

Comprendere l’innovazione artistica e la “creazione” di

un’arte nuova.

L’ASTRATTISMO: 1 - Il contesto storico – culturale;

L’ideologia e la poetica;

La psicologia nell’arte.

2 - La pittura astratta:

V. Kandinsky;

Obiettivi didattici: 1 - Comprendere il contesto socio – culturale;

Riconoscere le caratteristiche precipue della corrente;

2 - Comprendere le soluzioni stilistiche attuate;

Individuare le personalità degli artisti;

Riconoscere le caratteristiche precipue;

Leggere ed analizzare le opere trattate.

Obiettivi minimi: 1 - Comprendere lo sviluppo della corrente, in

rapporto agli eventi storico – culturali.

2 - Distinguere la corrente dalle altre avanguardie del

novecento.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito discrete competenze necessarie per potersi orientare nel panorama artistico tra

ottocento e novecento, avendo familiarizzato con le opere presenti nel libro di testo, ma anche con opere

desunte da altre fonti.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato discrete capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto

dall'analisi delle opere.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Utilizzo di

mezzi multimediali. Uso del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA' DI VERIFICA

Verifiche scritte con domande aperte; verifiche orali, approfondimenti personali con produzione di elaborati

multimediali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze

teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi inerenti le metodologie comunicative

nell’arte moderna e contemporanea.

Il docente

Prof. Marco Falciola

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

42

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libri di testo:

DAL CARBONIO AGLI OGM – BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

MULTIMEDIALE autori : Validutti-Taddei casa editrice Zanichellli

ST –SCIENZE DELLA TERRA - quinto anno autori Pignocchino Feyles casa

editrice : SEI

ST –SCIENZE DELLA TERRA – secondo biennio e quinto anno ( appunti e materiale

vario per i capitoli inerenti il vulcanismo e la sismica) autori Pignocchino Feyles casa

editrice : SEI

appunti personali-video-materiale multimediale in lingua inglese e non .

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da 21 alunni, 19 femmine e 2 maschi, non ha avuto nel corso degli anni

la continuità didattica nell’insegnamento delle scienze naturali.

Lo stile relazionale, l’approccio alle discipline scientifiche e le metodologie diversificate

utilizzate dai docenti (scienze naturali-chimica-biochimica-biologia e scienze della terra,

matematica e fisica), l’importanza attribuita alle discipline scientifiche nei vari percorsi

liceali e l’interesse e/o motivazione da parte degli alunni hanno comportato alcune difficoltà

nell’acquisizione di un metodo scientifico organico utile all’analisi di aspetti pregnanti e

strutturalmente interconnessi.

Inoltre il monte ore settimanale ( 2 h/sett) a fronte di un programma estremamente

vasto (biochimica-biotecnologie/ scienze della Terra) ha ulteriormente complicato il

superamento delle difficoltà pregresse e il raggiungimento di una visione organica

disciplinare in alcuni alunni.

All’inizio dell’anno scolastico la situazione di partenza della classe si presentava tuttavia,

sul piano GENERALE delle conoscenze pregresse nelle scienze naturali, mediamente

discreta – buona: alcuni alunni mostravano incertezze/difficoltà nel metodo di lavoro e

relativamente alle competenze chimiche di base, problematiche in parte superate grazie

all’impegno e uno studio più puntuale.

Nel corso dell’anno il GRUPPO CLASSE HA MOSTRATO DISPONIBILITÀ AL

DIALOGO EDUCATIVO, con livelli di interesse -motivazione e puntualità nello studio

differenti, ma generalmente impegnandosi nell’apprendimento e nel consolidamento di un

metodo di studio più organico.

Le situazioni scolastiche al termine dell’anno scolastico si presentano tuttavia diverse sia per

interesse/studio e attitudine personale all’osservazione, sia nel linguaggio e nell’espressione,

nonché nel possesso dei contenuti.

Spiccano per preparazione omogenea ed approfondimento alcune personalità di valore, altri

alunni denotano un livello di conoscenze buono sostenuto da motivazione e lavoro

abbastanza scrupoloso e regolare, alcuni allievi presentano una preparazione sufficiente-

discreta con alcune carenze riguardanti tematiche che richiedono specifiche conoscenze e

competenze chimiche pregresse e uno studio più preciso e puntuale.

Le valutazioni finali terranno pertanto conto degli elementi di positività e criticità espressi

sopra.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

43

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia

Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico,

terapeutico, industriale, agroalimentare, ambientale).

Scienze della Terra

Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce

ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni

sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale

modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro

genesi ed evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del

corpo umano.

Interpretare grafici, tabelle, figure.

Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente

correlate

Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi

ambiti: medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella

tutela

dell'ambiente.

Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate

comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano

anche implicazioni bioetiche.

Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

CAPACITA’:

Osservazione

Comprensione

Analisi

Sintesi

Comunicazione

PROGRAMMA SVOLTO RIFERITO AI LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: sono state

inserite le diciture dei capitoli e/o paragrafi analizzati nei libri di testo

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

44

Contenuti -

nuclei

tematici

argomenti di

ambito

generale

Temi specifici

Testi usati

Il carbonio e

la vita

Origine della vita sul pianeta Terra Dal carbonio

agli OGM

(introduzione)

Il mondo del

carbonio

1 i composti organici

2 gli idrocarburi saturi –alcani e ciclo alcani

3. Gli isomeri : stessa formula bruta per molecole diverse (semplici esempi)

4. gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini (nomenclatura, formula bruta, …)

5. gli idrocarburi aromatici : il caso del benzene

6. I gruppi funzionali

7. i polimeri di addizione e condensazione CLIL

Dal carbonio

agli OGM

(Capitolo 0 )

Ppt e lavori

personali

Le basi della

biochimica

1 le biomolecole - CLIL

2 i carboidrati : monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi (formule brute e

alcune formule di struttura, funzioni) - CLIL

3 i lipidi classificazione e funzione ( saponificabili e insaponificabili)- CLIL

4 gli amminoacidi : i peptidi e le proteine. gli amminoacidi – gruppo

amminico e gruppo carbossilico- legame peptidico - CLIL

5. Proteine : struttura primaria,secondaria,terziaria,quaternaria. struttura

proteica e attività biologica.-CLIL

6. Enzimi i catalizzatori biologici -come agisce un enzima- anche CLIL

7. nucleotidi e acidi nucleici : Dna – Rna strutture , importanza biologica.

duplicazione del Dna, il codice genetico, la trascrizione del messaggio

genetico, la traduzione del messaggio genetico. anche CLIL

Dal carbonio

agli OGM

Cap1

Ppt e lavori

personali

Il

metabolismo

1.Le trasformazioni chimiche della cellula: anabolismo e catabolismo, le

reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche ; vie divergenti

convergenti e cicliche anche CLIL

2.il metabolismo dei carboidrati : la glicolisi distinta in fase di preparazione e

fase di recupero (caratteristiche essenziali). anche CLIL

La fermentazione lattica e alcolica (cenni).

Dal carbonio

agli OGM

Cap.2

Le

biotecnologie

1.visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove.

2.la tecnica delle colture cellulari.

3.la tecnologia del Dna ricombinante: produrre Dna ricombinante, tagliare

Dna. separare miscele di frammenti –L’ELETTROFORESI incollare il Dna,

individuare sequenze specifiche di basi, LA PCR, sequenziare il Dna anche

CLIL

4. clonaggio e clonazione : il clonaggio del Dna

+ APPROFONDIMENTI PERSONALI ( lavori di gruppo) : gli alunni divisi

in gruppi eterogenei per conoscenze e competenze hanno approfondito in

modo personale tematiche inerenti le biotecnologie anche il lingua inglese-

CLIL

Dal carbonio

agli OGM

Cap.3 + PPT

E LAVORI

PERSONALI

E DI

GRUPPO

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

45

Le

applicazioni

delle

biotecnologie

1.Le biotecnologie mediche : esempi di trattamenti terapeutici

2. le biotecnologie Agrarie : l’ingegneria genetica nelle piante, il valore

nutrizionale delle colture

3. le biotecnologie ambientali : la depurazione degli inquinanti, materiali ed

energia

Dal carbonio

agli OGM

Cap.4

Per

cominciare

1.la ricerca geologica

2.la Terra è un sistema complesso

3.i grandi modelli della geologia (modello interno della Terra e Teoria della

Tettonica a placche)

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Quinto anno

Cap 0+ PPT E

LAVORI

PERSONALI

Le rocce 1.Composizione chimica della litosfera che cosa è un minerale, composizione

dei minerali, struttura dei minerali. cenni alla classificazione dei minerali. i

silicati i minerali più abbondanti.

2.Le rocce: corpi solidi formati da minerali

3.Come si studiano le rocce : livelli di osservazione –affioramenti-campioni a

mano-struttura /tessitura/composizione-sezioni sottili

4. Il processo magmatico .

5. Struttura e composizione delle rocce magmatiche : struttura, tessitura,

distinzione in rocce ignee intrusive ed effusive, tipologie di magmi ,

composizione ( cenni al diagramma di streikeisen)-vedi parti relativa al

vulcanismo.

6 Il processo sedimentario . la diagenesi come insieme di processi :

degradazione meteorica-erosione, trasporto ( classazione e grado di

arrotondamento), deposizione (cenni agli ambienti deposizionali: continentali

e marini di acqua bassa,profondi) sedimentazione (litificazione-

cementazione). Tipologie di rocce sedimentarie : clastiche o detritiche

(conglomerati, arenarie, siltiti argilliti), di deposito chimico(rocce

evaporitiche), organogene (calcari organogeni)- CLIL

7 struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie : stratificazione, fossili,

fossili guida. -CLIL

8 il processo metamorfico : importanza e ruolo della temperatura e della

pressione. fattori cinetici (fluidi , spazi intergranulari, comparsa scomparsa di

minerali).

Tipologia di metamorfismo : regionale, di contatto, dinamico o cataclastico.

Cenni al grado metamorfico (diagramma T-P)

Strutture orientate (scistosità, struttura occhiatina, foliazione) strutture non

orientate (granoblastica e cataclastica)

Esempi di rocce metamorfiche : gneiss, scisti , marmi

9. il ciclo litogenetico : processo magmatico-metamorfico-sedimentario

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Quinto anno

Cap 1 +

appunti

PPT E

LAVORI

PERSONALI

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

46

I fenomeni

vulcanici

1.I fenomeni causati dall’attività endogena

2 vulcani e plutoni :la genesi dei magmi , composizione dei magmi, processi

di differenziazione del magma (cristallizzazione frazionata, frazionamento

gravitativo,mingling e mixing). comportamento dei magmi viscosità acidità ,

% in acqua. Classificazione dei tipi di magmi.

3.I corpi magmatici intrusivi : batoliti, plutoni, filoni.

4.I vulcani e i prodotti della loro attività : cosa è un vulcano, parti del

vulcano, tipologie di forme(scudo, lineari,strato) connesse al tipo di magma e

alle modalità eruttive (eruzioni hawaiane, stromboliane, vulcaniane

peleane,pliniane) anche CLIL

Analisi dei più comuni prodotti vulcanici : piroclastiti, colate laviche,flussi

piroclastici e nubi ardenti

La distribuzione geografica dei vulcani – tettonica a placche e hot spot

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Secondo

biennio-quinto

anno

Appunti PPT

E LAVORI

PERSONALI

I fenomeni

sismici

1.I terremoti : cause, terremoti vulcanici, tettonici, da crollo, distribuzioni

geografiche.

2.la teoria del rimbalzo elastico: deformazione plastica, limite di elasticità di

una roccia sottoposta a pressioni orientate, rottura deformazione elastica,

plastica, rigida. comportamento di una roccia : intensità e direzione dello

sforzo, pressioni, temperature creazione di un piano di faglia e/o movimento

sul piano di faglia

Le pieghe : piano assiale asse, fianchi. tipologie di pieghe e sovrascorrimenti.

Onde sismiche : onde P onde S onde L . localizzazione di un sisma. Le scale

di intensità di un sisma ( Mercalli e Richter)

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

Secondo

biennio-quinto

anno

Appunti

PPT E

LAVORI

PERSONALI

Dai fenomeni

sismici al

modello

interno della

Terra

1. come si studia l’interno della Terra : il metodo, la terra non ha una densità

uniforme, lo studio delle onde sismiche.

2.le superfici di discontinuità : la Moho, la d. di Gutenberg, la D. di Lehman

3. il modello della struttura interna della Terra : la crosta continentale e

oceanica(caratteristiche composizionali e densità) ;il mantello superiore e

inferiore (caratteristiche composizionale e di temperatura e pressione,

l’astenosfera); il nucleo esterno e interno ( composizione, stato fisico..)

4. il calore interno e il flusso geotermico, l’origine del calore interno della

Terra, propagazione del calore attraverso moti convettivi.

5. il campo magnetico terrestre : caratteristiche, molte rocce generano campo

magnetico locale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, il

paleomagnetismo.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

quinto anno-

cap. 2 +

Appunti PPT

E LAVORI

PERSONALI

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

47

Tre modelli

per spiegare

la dinamica

della litosfera

1.le prime indagini la scoperta dell’isostasia, dallo studio della gravità alla

scoperta dell’isostasia, le teorie di Pratt e Airy - CLIL

2. la deriva dei continenti e prove della deriva -CLIL

3. la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, la morfologia dei fondali,

l’esplorazione dei fondali. la teoria dell’espansione dei fondali oceanici. la

prova dell’espansione attraverso l’analisi del paleomagnetismo.

4. la teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle Zolle, i margini

5. i margini divergenti o costruttivi- anche CLIL

6.i margini convergenti o distruttivi zone di subduzione, convergenza tra

litosfera continentale e litosfera oceanica ( caso Andino), convergenza tra

porzioni di litosfera oceanica (Isole Marianne). I margini di collisione :

collisione tra due porzioni di litosfera continentale ( Africa-Eurasia, India-

Eurasia) anche CLIL

7.I margini conservativi : le faglie trasformi. anche CLIL

8. il motore della Tettonica delle zolle e i punti caldi.

ST SCIENZE

DELLA

TERRA

quinto anno-

cap.3 +

Appunti PPT

E LAVORI

PERSONALI

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche riferibili

all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e

giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte ad altre ipotesi.

alcuni contenuti sono stati trattati in lingua inglese-CLIL

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le relazioni

tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica, fisica,

geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad altri testi,

articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet , appunti e presentazioni personali del

docente , utili all’approfondimento e alla riflessione.

Gli studenti nel secondo quadrimestre, hanno lavorato sia individualmente sia in gruppi, sviluppando,

approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della programmazione, realizzando

presentazioni multimediali.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre.

Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di

completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali e

presentazioni dei lavoro di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE

Prof. Luca Belotti

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

48

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.

Terminologia specifica di base della disciplina.

Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.

Conoscenza ed applicazione norme igienico-sanitarie ed alimentari indispensabili al benessere

individuale

Competenze

Gli alunni hanno progressivamente imparato a:

ascoltare, comprendere, rielaborare e saper applicare indicazioni tecnico – teoriche anche in modo

da saper gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei

gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione);

consolidare la propria cultura motoria e sportiva, utilizzando l’esperienza pratica e le conoscenze

teoriche per acquisire maggior consapevolezza di sé ed una miglior resa motoria;

adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari.

Capacità

Gli alunni si dimostrano capaci di:

- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare in modo costruttivo le conoscenze

acquisite;

-saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e

tecnico-sportivo;

- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una

buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;

- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità

di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività ed esercizi a carico naturale.

Attività con piccoli e grandi attrezzi.

Attività di rilassamento e stretching.

Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.

Attività sportive individuali: semplici elementi di badminton e ginnastica artistica, pattinaggio su

ghiaccio, atletica leggera.

Attività sportive di squadra: pallavolo, basket, flag-football.

Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.

Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.

Informazioni elementari sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.

Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale multimediale.

Visione del film “Invictus” e relativo approfondimento sul regolamento del rugby e sul significato

storico dei mondiali di rugby del 1995.

Lavori di approfondimento condivisi con tutta la classe in particolare per gli alunni esonerati dalle

attività pratiche.

STRUMENTI E METODI

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

49

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione su attività e argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto.

Utilizzo di sussidi multimediali.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con esito della prova

negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici,

prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva è stata sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali.

Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento

hannno contribuito ad una completa sintesi valutativa.

La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.

L’insegnante

Prof. Luigi Bellotti

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

50

SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME

I PROVA

E’stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2017 in comune con le altre classi quinte.

Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

Durata della prova cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.

II PROVA

E’stata programmata una simulazione in data 17 maggio 2017. La prova viene svolta secondo le

modalità previste dal Ministero per l’esame di Stato 2016/2017, con traccia nella prima lingua.

Durata della prova cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.

III PROVA

I SIMULAZIONE : 15 dicembre 2016, tipologia B, tre quesiti per disciplina:

Inglese, Francese, Matematica, Storia.

Durata della prova: due ore e trenta.

II SIMULAZIONE : 21 aprile 2017, tipologia B, tre quesiti per disciplina:

Fisica, Francese, Scienze Naturali, Tedesco.

Durata della prova: due ore e trenta

Gli studenti sono stati esercitati solo sulla tipologia B ritenuta più confacente al profilo della classe.

E’ stato consentito l’utilizzo dei dizionari monolingue-bilingue in base alle indicazioni dei singoli

docenti.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

51

A L L E G A T I

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ALLEGATO 2:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (utilizzata per

la correzione della simulazione scritta secondo le modalità previste dal Ministero)

ALLEGATO 3:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. A e B

ALLEGATO 4:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

52

ALLEGATO 1

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per l’ESAME di STATO:

CANDIDATO: _____________________________- CLASSE: _________________

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale

Parziale

Errori di comprensione

3

2,5

2

1,5

1

Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Con errori

Parziali o scorretti

3

2,5

2

1,5

1

Approfondimento

Ricco e articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Adeguato alla richieste con errori

Parziale

Errato o non pertinente

3

2,5

2

1,5

1

Strutturazione /

organizzazione del

discorso

Ricca e articolata

Organica e coerente

Semplice

Qualche errore di strutturazione

Frammentaria

2,5

2

1,5

1

0,5

Assetto formale (sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato

Corretto con lessico adeguato

Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato

Errori diffusi e lessico povero

Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5

2,5

2

1,5

0,5

valutazione complessiva in quindicesimi /15

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Indicatori voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei contenuti

e/o uso dei documenti

Parziale,

con molte inesattezze o

carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

/3

Pertinenza alla traccia,

rispetto della tipologia e

delle consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

/3

Articolazione e organicità

del testo (o delle sue

sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con

passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

/3

Originalità ideativa,

capacità di

approfondimento e di

valutazione criticamente

fondata

Assenza totale o quasi

totale di approfondimento

o valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

/3

Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia,

lessico)

Testo comprensibile a

fatica, con errori di forma

e lessico improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico o

non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia storica

o specifica dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

53

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO: CLASSE:

I. Griglia di valutazione seconda prova scritta (COMPRENSIONE + PRODUZIONE)

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COMPRENSIONE Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria/incoerente

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10 9-8-7

da 6 - a 1

PRODUZIONE Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 - a 1

COMPETENZA LINGUISTICA

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta,

con errori che non compromettono la

comprensione

Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 - a 1

Punteggio complessivo prova /15

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

54

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO: CLASSE:

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A:

Livello Descrittori Punteggio in

/15

A

evidenzia:

a) conoscenze esaurienti

b) competenze e capacità di ottimo livello

c) consapevolezza e precisione terminologica

14 - 15

B

evidenzia:

a) conoscenze sicure ma non esaurienti

b) competenze e capacità di buon livello

c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti

12 - 13

C

presenta:

a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la

pertinenza della risposta

b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata

c) qualche errore nell’esposizione

10 - 11

D

presenta:

a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza

b) contenuti non rielaborati

c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la comprensione

8 - 9

E

la risposta:

a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate

b) non è attinente al quesito

c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la comprensione

d) è mancante

0 - 7

1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto intero o

mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata

2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline

3. In presenza di un voto totale frazionario:

a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccesso

b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno due

discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

55

CANDIDATO: CLASSE:

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B:

Prima domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

Carente

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio totale …./15

Seconda domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

Carente

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio totale …./15

Terza domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

Carente

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio totale …./15

Punteggio totale PROVA ( /15)

N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

56

Procedura per la determinazione del punteggio:

1) Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire

punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre,

ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina.

2) Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo viene

arrotondato per eccesso.

3) Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata.

NUMERO DOMANDE : 12

PUNTI PROVA PUNTI PROVA

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

1 - 3 1

NUMERO DOMANDE : 15

PUNTI PROVA VOTO IN /15

72 - 75 15

66 - 71 14

59 - 65 13

53 - 58 12

46 - 52 11

41 - 45 10

35 - 40 9

30 - 34 8

23 - 29 7

15 - 22 6

8 - 14 5

5 - 7 4

3 - 4 3

2 - 1 2

0 1

TABELLA CONVERSIONE DA .../15 A …/10

QUINDICESIMI DECIMI

1 – 3 1 - 2

4 – 5 2,5 - 3

6 - 7 3,5 – 4,5

8 - 9 5 – 5,5

10 6

11 6,5

12 7

12,5 7,5

13 8

13,5 8,5

14 9

14,5 9,5

15 10

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

57

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

CANDIDATO: CLASSE:

Descrittori

Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione 1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo 6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti 9-10

Abilità

(max 8

punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio

non sempre appropriati 1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico 4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva 6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva 8

Competenze

(max 4

punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza

di consequenzialità logica 1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica 2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica 4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune

incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e

sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

58

ALLEGATO 5

TESTI 1° SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE : …………………

ALUNNA/O…………………………….

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

STESURA : 3 quesiti – max 7 righe di risposta per ogni quesito

DURATA DELLA PROVA: due ore e trenta minuti

MATERIE

1) INGLESE

2) FRANCESE

3) STORIA

4) MATEMATICA

Valutazione ……………../15

Busto Arsizio, 15 dicembre 2016.

Il Coordinatore …………………………………………………

È consentito l’uso dei dizionari monolingue .

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

0 - 4 1

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

59

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: INGLESE CANDIDATO..................................................................

1. What are the main features of Romanticism in English literature?

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. In which way are Elizabeth Bennet and Mr. Darcy both proud and prejudiced? ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. The Victorian period was a time of contradiction, often referred to as the Victorian Compromise.

Explain. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

60

.............................................................................................................................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: FRANCESE CANDIDATO..................................................................

1. Parlez de Notre-Dame de Paris et dites ce qui en constitue la beauté.

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Les défauts et les qualités de l'oeuvre Ruy Blas. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. Les thèmes du Romantisme : de Chateaubriand à l'engagement social de Victor Hugo et Les

Misérables ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

61

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: STORIA CANDIDATO..................................................................

1. Analizza quale fu la linea politica perseguita da Giolitti nei confronti dei socialisti e spiega la reazione

di Turati …………………………………………………………………………………………………………………………

……...............................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2. Chiarisci in cosa consiste il “Patto Gentiloni”, indicandone le motivazioni e le conseguenze politiche.

…………………………………………………………………………………………………………………………

……...............................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

3. Indica quali forze politiche si schierarono in Italia contro l’intervento nel primo conflitto mondiale,

illustrandone le motivazioni

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

62

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: MATEMATICA CANDIDATO.................................................................

1) Soit f la fonction définie sur l'intervalle [-

4,7] représentée ci-contre.

Déterminer par lecture graphique les

antécédents de 3 par f (on peut donner des

valeurs approchées) puis résoudre

l'inéquation .

Décrire les variations de f.

Déterminer ses extremums et préciser en quels

valeurs ils sont atteints.

.

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Que peut on-dire, en général, du sens de variation d'une fonction affine ? Déduire, du sens de

variation de , les variations de sur les intervalles où g est définie

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

63

3. Soit f la fonction définie sur R par . Décrire, à l'aide d'un graphique, le signe et les

variations de f. Déduire le domaine de définition et les variations de .

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

64

TESTI 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE : …………………

ALUNNA/O…………………………….

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

STESURA : 3 quesiti – max 7 righe di risposta per ogni quesito

DURATA DELLA PROVA: due ore e trenta minuti

MATERIE

1) TEDESCO

2) FRANCESE

3) SCIENZE NATURALI

4) FISICA

Valutazione ……………../15

Busto Arsizio, 21 aprile 2017.

Il Coordinatore …………………………………………………

È consentito l’uso dei dizionari monolingue .

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

0 - 4 1

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

65

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: TEDESCO CANDIDATO..................................................................

1. Brecht wollte eine völlig neue Art von Stücken und Aufführungen schaffen. Diese neue Art

nannte er „Episches Theater“. Erklären Sie.

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Welche Rolle spielt die väterliche Gestalt in Kafkas Werken?

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. Beschreiben Sie, wie es nach dem Zweiten Weltkrieg zur Teilung Deutschlands kam.

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

66

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: FRANCESE CANDIDATO..................................................................

1) Le Spleen baudelairien, le style sublime pour le décrire. Présentez le poème le plus tragique, le

plus connu de Charles Baudelaire. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2) Le milieu et l’hérédité :quelle influence exercent-ils sur les personnages des romans de

Zola ?? ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3) Présentez l’incipit de Madame Bovary : le décalage et l’échec de Charles.

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

67

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: SCIENZE NATURALI CANDIDATO..................................................................

1. Talk about the main features and functions of carbohydrates

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Descrivi ruolo e funzionamento degli enzimi di restrizione

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. Descrivi il processo metamorfico

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

68

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

MATERIA: FISICA CANDIDATO.................................................................

1. Individua le analogie e le differenze, a livello funzionale, tra la bottiglia di Leida e la Pila

di Volta. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Cosa si intende per effetto Joule? Come viene sfruttato questo effetto?

………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. Nel Sistema Internazionale il campo magnetico si misura in tesla. Come viene introdotta questa

unità di misura? ………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · -Messaggio per la giornata mondiale per la pace: La nonviolenza: stile di una politica per la Pace Attività in gruppi, analisi del testo e

Documento del Consiglio di Classe 5CL a.s. 2016/2017

69

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................