Top Banner
Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO
24

Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Feb 16, 2019

Download

Documents

lammien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società

e della Formazione d’Area Mediterranea Insegnamento

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO

Page 2: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Modelli teorici per la pratica del servizio sociale

Page 3: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Significato del termine “modello” Schema di riferimento

Insieme di assunti fondamentali necessari per delimitare una scienza o una

teoria

Page 4: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Scienze sociali

I modelli come funzione strumentale, orientativa

Osservano la realtà per costruire la teoria

Page 5: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Scienze sociali

Teoria nomotetica (ricerca leggi generali per descrivere, spiegare una data situazione)

Teoria idiografica (fotografa il dato e la sua storia)

Page 6: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

La teoria sociale oltre che idiografica è descrittiva

Osservazione induttiva della realtà (utilizza i modelli come schemi di riferimento per analizzare e descrivere la realtà)

Page 7: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Il servizio sociale

utilizza i modelli come strumento orientativo Per l’analisi e l’intervento sociale

Page 8: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Il servizio sociale

I modelli non saranno una conoscenza per la conoscenza

ma una conoscenza in funzione dell’utilizzazione

Page 9: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

La teoria del servizio sociale

In parte descrittiva (idiografica), in parte operativa (“la teoria della pratica”)

Page 10: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

I principi e i valori del servizio sociale; Le teorie delle scienze sociali;

Le teorizzazioni della prassi.

Page 11: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

I principi e i valori del servizio sociale Rispetto per la persona, aiuto per lo sviluppo della sua personalità, della sua autonomia, uguaglianza delle opportunità, giustizia sociale, umanizzazione e personalizzazione dei servizi.

Page 12: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

Le teorie delle scienze sociali

Teorie nomotetiche (orientamento meccanicistico – causalità lineare e circolare) Teorie idiografiche (descrittive e operative per indicare gli strumenti per intervento)

Page 13: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale Le teorizzazioni della prassi Uso concreto di un processo metodologico che origina dalla pratica che divine unitario

Page 14: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

I modelli teorici del servizio sociale non sono statici

si evolvono nel tempo in rapporto al cambiare della pratica e l’evolversi della teoria

(esperienza)

Page 15: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

Conditio sine qua non

procedimento metodologico corretto e sistematico (ripetendo l’intervento nelle stesse situazione si ottiene lo stesso risultato)

(a ritroso si ottiene la base teorica)

Page 16: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

Conditio sine qua non

Coerenza interna tra teorie nomotetiche e teorie idiografiche e loro utilizzo nell’operatività

Piano teorico Piano operativo Modello Teoria dell’Io Tecniche Teorie dell’inconscio

Page 17: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

Teorie del Servizio Sociale Teorie delle Scienze Sociali

ECLETTISMO

Page 18: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale

ECLETTISMO

Mai sinonimo di confusione

Page 19: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale E’ stato detto: Il Servizio Sociale è un’arte (improvvisazione, fantasia e intuito)

Page 20: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

E’ necessario: rendere il proprio intervento prevedibile

sapere quale tipo di risultato aspettarsi dalla propria azione

Page 21: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

I modelli Teorici

Individuano, spiegano e confrontano nuove situazioni generalizzando (rigoroso e sistematico processo metodologico)

Page 22: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

I modelli Teorici

Autopercezione del proprio sapere professionale

Rapporto con l’utente Rapporto con altre professionalità

Page 23: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

Avere sempre ben chiaro che: ogni situazione ha caratteristiche diverse per le quali

serve diverso modello teorico

Page 24: Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO - unistrada.it · Metodi e tecniche del Servizio Sociale Processo per l’elaborazione di modelli teorici nel servizio sociale I principi e i valori

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

Atteggiamento scientifico Per l’accumulazione di un sapere che porti ad una:

“TEORIA DELLA PRATICA”