Top Banner
Divina Commedia
18

Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

May 02, 2015

Download

Documents

Ovidio Neri
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Divina Commedia

Page 2: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Lettera a Cangrande della Scala• Dante spiega che

di ogni opera bisogna indagare:

• L’autore

• La forma

• Il titolo

• Il fine

• Il genere di filosofia

Page 3: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

L’autore della commedia

• E’ Dante Stesso

• Fiorentino

• Poeta del Dolce Stilnovo

• Esiliato

• Scrittore anche in volgare

Page 4: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Titolo• Commedia perché è un

componimento drammatico, di soggetto popolare, con lieto fine.

• Indica anche la commistione di toni: drammatici, ironici, grotteschi.

Page 5: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Il soggetto della Commedia

• In senso letterale è lo stato delle anime dopo la morte.

• In senso allegorico è l’uomo che per il suo libero arbitrio è sottoposto al giudizio di Dio

Page 6: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Il fine della Commedia• Allontanare gli

uomini dallo stato di miseria terrena e indirizzarli sulla retta via, che porta alla eterna beatidudine

Page 7: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Lo stile della Commedia

• Lo stile sarà “comico” e non tragico

• Farà uso del volgare, cioè la lingua parlata dal popolo

Page 8: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Genere di filosofia della Commedia

• Si tratta di un genere morale e non speculativo:

• Riguarda la condotta degli uomini e non il loro pensiero

Page 9: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

La struttura della Commedia

• Si compone di tre cantiche:

• Inferno (34 canti) (il canto iniziale funge da proemio)

• Purgatorio (33)

• Paradiso(33)

Page 10: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

I versi• Sono endecasillabi in terzine a Rima incatenata• Secondo lo schema ABA, BCB,CDC…

Nel mezzo del cammin di nostra vita (A)Mi ritrovai per una selva oscura (B)Ché la diritta via era smarrita. (A)Ahi quanto a dir è cosa dura (B)Esta selva selvaggia e aspra e forte (C)Che nel pensier rinova la paura (B)

Page 11: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Data della composizione• La data più

probabile è il 1307.

• Dante collocò lo svolgimento del viaggio nel 1300

• Anno del giubileo indetto da Bonifacio VIII

Page 12: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Il carattere didascalico allegorico

• Nella Commedia è compendiata tutta la cultura del Medioevo.

• E’ un poema didascalico allegorico

Page 13: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Virgilio

• Il poeta Virgilio, guida di Dante, simboleggia la ragione umana e la saggezza morale

• Che da sole non possono condurre l’uomo alla salvezza

Page 14: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Beatrice simbolo della grazia divina dalla montagna del purgatorio guida Dante al paradiso

Page 15: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

I tre regni immaginati da Dante

Page 16: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.
Page 17: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Inferno dantesco

Page 18: Divina Commedia. Lettera a Cangrande della Scala Dante spiega che di ogni opera bisogna indagare: Lautore La forma Il titolo Il fine Il genere di filosofia.

Purgatorio